Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    La mucca e l’uccellino

    La mucca e l’uccellino di Pandemonium Teatro è un delicato spettacolo per bambini dai 2 anni che racconta il rapporto che lega adulti e bambini: quello fra genitori e figli biologici; quello fra genitori adottivi o affidatari e i minori di cui hanno la responsabilità; quello fra gli insegnanti e i loro scolari. È un legame in cui si mischiano affetto, senso di protezione, bisogno l’uno dell’altro e riconoscimento reciproco.

    Quando e dove

    La mucca e l’uccellino si terrà al Forte Gisella (via Mantovana 117 Verona) giovedì 28 luglio alle ore 21.00.

    Partner

    Evento inserito nel cartellone de La città dei ragazzi 2022, rassegna culturale estiva per famiglie.
    Con il contributo degli Assessorati alle Politiche Giovanili, al Decentramento e Quarta Circoscrizione del Comune di Verona.
    Con la collaborazione dell’Estate Teatrale Veronese, Unicredit, Agsm Aim, Paoline EdizioniVeronissima e Consorzio Zai.

    Lotteria Solidale

    Durante lo spettacolo è possibile acquistare uno o più biglietti della Lotteria Solidale a sostegno della nostra attività (prezzo per biglietto 2,50 euro). I vincitori verranno omaggiati con uno dei trentasette giochi offerti da Proludis Giocattoli.

    Campus Teatrale Musicale

    Campus Teatrale Musicale è un’“esperienza per crescere” rivolta ai ragazzi dai 5 ai 12 anni a tema musicale e teatrale.

    Seppur divertente, coinvolgente e avventurosa, l’obiettivo di Campus Teatrale Musicale è quello di far vivere percorsi di teatro e didattica musicale all’interno di una comunità che mette a disposizione quanto di più positivo ognuno di noi può dare agli altri, con momenti di gioco e un’ulteriore sezione sul movimento e la gestione del corpo assieme a un’operatrice esperta di danza.

    Quali sono i valori di riferimento che proponiamo al Campus Teatrale Musicale?
    Essi sono l’educare all’autonomia, all’essenzialità e al rispetto reciproco attraverso le forme artistiche.

    Guidati da ciò che ci circonda, faremo suonare tutto l’ambiente che ci ospiterà e, tramite gli strumenti, le nostre voci e i nostri corpi, formeremo una vera e propria “Orchestra del Bosco!”.

    Alice Canovi, attrice e musicista,  e Annachiara Zanoli, attrice, di Fondazione Aida seguiranno i vostri bambini per due settimane. Sono previsti interventi da parte di Gerardo Cantieri, musicista.

    Prezzo:

    • 1 settimana € 200,00
      Il pranzo è compreso nella quota settimanale. Verrà fornito in monoporzioni da una ditta esterna.

    Chiediamo ai bambini di portare una borraccia d’acqua che potrà essere riempita a seconda della necessità.

    Programma

    Per l’estate 2022 abbiamo pensato a uno speciale Campus a tema musicale e teatrale che mette al centro la natura come motore per la nostra immaginazione. Nello splendido parco del Giarol Grande, ci divertiremo a mescolare e interpretare le fiabe più belle e famose che ci siano (da “La Foresta-radice-labirinto” di Calvino a “Cappuccetto Rosso”, da “Hansel e Gretel” a “Pierino e il Lupo”). Si sa, nel bosco tutto è possibile e le storie singole possono incontrarsi e fondersi in un’unica grande storia! Giocheremo a far incontrare queste fiabe tra loro chiedendoci: Si può perdersi in una fiaba?
    E se questa fiaba fosse ambientata in un bosco talmente fitto in cui è difficile distinguere le radici dai rami? Come fanno cappuccetto rosso ed Hansel e Gretel a percorrere il bosco senza perdersi? E il lupo si farà sentire?
    Grazie al bellissimo spazio aperto del Giarol Grande, potremo cercare gli ambienti giusti per la composizione della nostra storia scoprendo che forse nel bosco ci si può perdere ma si può anche intraprendere un viaggio che porta a riscoprire sé stessi. Indagheremo e scopriremo i vari suoni del bosco e, grazie al laboratorio musicale, creeremo gli strumenti per la colonna sonora della nostra storia.

    Un modo divertente per avvicinare i bambini e i ragazzi al mondo del teatro e della musica in un contesto immerso nella natura.

    Alla fine, è previsto un momento performativo di fine percorso aperto ai genitori.

    Dove

    Presso il fondo rustico Giarol Grande in via Belluno 26 a Verona. In caso di maltempo è a disposizione l’ampia aula didattica.

    Periodo

    • 27 Giugno – 01 Luglio (questa settimana non è più disponibile)
    • 04 – 08 Luglio • dalle 8:00 alle ore 17:00

    Covid

    Lo staff di Fondazione Aida, nell’ottica di preservare la salute oltre che il divertimento, dei partecipanti e le loro famiglie, garantisce:

    • che saranno osservate le misure di prevenzione previste dalle Linee guida vigenti sui servizi all’infanzia e adolescenza;
    • che tutti i tecnici sono stati formati sulle procedure da mettere in atto per la salvaguardia della salute dei partecipanti;

    Operatori

    Come già riportato, durante il campus i bambini saranno seguiti da Alice Canoci e Annachiara Zanoli, operatrici teatrali e musicali di Fondazione Aida. Sono previsti interventi mirati a cura di Gerardo Cantieri, musicista.

    Annachiara Zanoli – Attrice 

    Annachiara Zanoli è attrice e doppiatrice diplomata alla Novarte scenica di Bologna nel 2016. Collabora con Fondazione Aida dal 2019 come attrice e formatrice in corsi di teatro per bambini dai 3 ai 18 anni.
    Dal 2020 è iscritta alla laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione presso Unipegaso e dal 2022 al corso di perfezionamento in Medicina Narrativa presso l’università di Modena e Reggio Emilia.
    Nel 2021 e 2022 presta attività di volontariato presso il centro diurno L’officina dell’Aias, in cui si prende cura di adulti autistici.

    Alice Canovi – Attrice e Musicista

    Alice Canovi è cantante lirica diplomata al Liceo Musicale Carlo Montanari gemellato col conservatorio di musica Dall’Abaco di Verona nel 2011.
    Dal 2015 al 2018 frequenta l’Accademia Teatrale Veneta di Venezia in cui si diploma nel 2018. Nel 2019 cura l’allestimento musicale de: “Il Giornalino di Giamburrasca” per Accademia Teatrale Veneta e nello stesso anno inizia a collaborare con Fondazione Aida scrivendo e interpretando spettacoli di prosa e di propedeutica musicale. Da ottobre 2021 si occupa del un progetto teatrale musicale europeo “(In)differentJourney” per persone autistiche e con varie disabilità, collaborando con Casa Sebastiano, in Trentino.

    Gerardo Cantieri – Musicista

    Gerardo Canteri è musicista polistrumentista. Frequenta il Liceo Musicale Carlo Montanari di Verona perfezionandosi in strumenti a percussione nel 2012.
    Dal 2013 al 2017 si cimenta nello studio di chitarra, basso e pianoforte.
    Dal 2019, assieme ad Alice Canovi, realizza e compone le colonne sonore di numerosi spettacoli teatrali per Fondazione Aida.

    Info

    Per informazioni siamo disponibili ai seguenti recapiti 045.8001471 / 045.595284
    fondazione@fondazioneaida.it

    Estate Colognolese

    Il Comune di Colognola ai Colli presenta con il nostro supporto Estate Colognolese, una rassegna culturale estiva aperta alla cittadinanza, per tutte le età, che spazia dalla musica al teatro per ragazzi e teatro popolare.

    Gli spettacoli inizieranno alle ore 21.00 in Villa Aquadevita. Sono tutti ad ingresso libero.

    Vi aspettiamo!

    Diventa Young Book Ambassador: gli appuntamenti da aprile a giugno

    Cerchiamo proprio giovanissimi lettori come te per il progetto Libri da pic-nic per un allenamento smart: recita il tuo libro preferito e partecipa al podcast.

    Cosa farai come Young Book Ambassador?

    Sarai il protagonista di un percorso innovativo che unisce libri,  teatro e podcast audio aiutandoci a fare passaparola tra i tuoi coetanei per appassionare anche loro alla lettura!

    Nel dettaglio:

    • Conoscerai  i giovani ideatori di Assaggio di libri, il 1° podcast italiano per lettori under14;
    • Parteciperai gratuitamente a un laboratorio di lettura che mixa la recitazione e l’editing audio;
    • Ti farai  portavoce del progetto tra i tuoi coetanei incontrandoli con noi in luoghi sportivi e naturalistici del tuo territorio;
    • Realizzerai audio-recensioni teatralizzate dei tuoi libri preferiti in formato podcast pubblicandole online;
    • Gestirai sotto la nostra guida la pagina Instagram del progetto (solo per chi ha 13-14 anni);
    • Incontrerai scrittori per ragazzi;
    • Organizzerai insieme a noi la festa finale del progetto

    Libri da Pic Nic da DA APRILE a INIZIO GIUGNO 2022 coinvolgerà i territori di San Giorgio Bigarello, Ostiglia e Serravalle a Po
    Se abiti in questi comuni o nelle loro vicinanze iscriviti al progetto!

    Per partecipare e diventare Young Book Ambassador inviarci un whatsapp al 347-9131356 o scrivici una mail a ibridapicnic@fondazioneaida.it

    Impegno richiesto

    Partecipazione a:

    • laboratorio di formazione di 2 incontri di 2 ore l’uno allestimento di un “pic nic di libri” e scambio coi coetanei,
    • un incontro per registrazione podcast, allestimento festa finale.

    Date incontri di formazione in presenza o online:

    • A SAN GIORGIO BIGARELLO:  sabato 9 aprile e sabato 30 aprile ore 10-12 presso la sala lettura del Centro Culturale San Giorgio (Via F. Kahlo)
    • A OSTIGLIA: sabato 7 maggio ore 14,30-16,30 presso la biblioteca comunale di Ostiglia (Piazza Cornelio Nepote, 1) e sabato 21 maggio ore 14,30-16,30 presso centro Visite Paludi di Ostiglia (via G. Viani 16)

    Le date dei pic nic di libri verranno definite insieme ai partecipanti.

    Hanno già partecipato al progetto

    Sono già diventati Young Book Ambassador 100 ragazzi/e dei territori di Ceresara,  Bozzolo, Marcaria, San Martino dall’Argine, Rivarolo M.no, Piadena-Drizzona, Casalmaggiore e Curtatone, Suzzara e Pegognaga.
    Questi ragazzi hanno prima seguito gli incontri di formazione, poi hanno allestito i pic nic di libri coinvolgendo tanti altri loro coetanei e infine con loro hanno registrato i primi podcast.

    Le feste finali

    I Young Book Ambassador si stanno attivando per allestire nel mese di maggio e giugno 2022 le feste finali del progetto LIBRI DI PIC NIC nei loro territori.

     

    Il nostro 2021

    365 grazie a tutti.

    Show dal vivo e online

    Promozione della lettura

    Vinciamo il bando per la gestione del Teatro Dim di Castelnuovo del Garda VR dove proponiamo rassegne di prosa, teatro per le famiglie e cinema. Prosegue la gestione della Biblioteca di Lazise in collaborazione con Acqua.

    Formazione 

    I musical 

    I progetti europei

    • Antigone: mira a offrire degli strumenti a disposizione degli insegnanti per sensibilizzare sulla violenza di genere (Gender Based Violence). Con il sostegno di Erasmus+
    • Indifferent Journey: mira a offrire strumenti teatrali per la gestione di persone con disabilità, in Italia abbiamo coinvolto un gruppo di ragazzi autistici. Con il sostegno di Erasmus+ e la collaborazione di Casa San Sebastiano Fondazione Trentina Autismo e Fondazione Zanotto

    Progetti trasversali

    • Viene costituita Onlife Labs srl, start-up spin-off di Fondazione Aida, per lo sviluppo tecnologico di Teatro Onlife, la nuova piattaforma di edutainment interattivo per bambini che consente di fruire di spettacoli digitali ovunque e con il linguaggio dei segni LIS grazie alla collaborazione con Abc Irifor del Trentino  e Fondazione Caritro. 
    • Campagna di raccolta fondi per il progetto Teatro Onlife
    • Assegnato il Premio Impavidi per Teatro Onlife
    • A casa nostra, residenza artistica che ha portato all’allestimento de Il segreto del pifferaio magico e de La badante oltre che a una programmazione speciale al Teatro Comunale di Belluno per rilanciare il rientro a teatro del pubblico in collaborazione con Arteven e la Regione del Veneto
    • Si è concluso il progetto Fuori dalla rete 2.0 in collaborazione con Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Verona
    • Raccontare il proprio talento sostenuto da: Regione del Veneto e Comune di Verona Politiche Giovanili con le scuole IS Sanmicheli, Scaligera Formazione/Engim, CFP San Giuseppe
    • I podcast degli incontri con gli autori che organizziamo sono disponibili su Spotify
    • Fondazione Aida cambia il proprio statuto e diventa ETS, Ente del Terzo Settore

    Fondazione Aida è un ente riconosciuto dal Mibact e dalla Regione del Veneto.

    Ancora grazie per questo anno passato insieme, vi auguriamo di passare un felice anno nuovo: anche il 2022 sarà pieno di eventi memorabili! ✨

    Il principe felice: recupero spettacolo

    Il principe felice è tratto da una delle fiabe più note che Oscar Wilde ha scritto per i figli. Lo spettacolo racconta la storia di una profonda amicizia che nasce tra un rondinotto e un principe, ormai statua impreziosita da gioielli pregiati. L’amicizia è un bel sentimento che ci gratifica ma ci richiede anche molta dedizione. L’amore ci dà entusiasmo ma può richiederci anche spirito di sacrificio. Sentimenti grandi, nobili, che spesso si trovano a fare i conti con un mondo fatto di cose molto più piccole e meschine.

    Con Alice Canovi, Annachiara Zanoli e Riccardo Carbone.

    Lo spettacolo lo scorso 8 luglio non è stato presentato a causa del maltempo. Verrà recuperato il 28 luglio alle 21.00 a Forte Gisella (via Mantovana 117 Verona) per la rassegna La città dei ragazzi 2021.

    Dai 5 anni. Durata 55 minuti.

    Le favole della saggezza

    Le favole della saggezza: Tra maschere e semplici elementi di scena, prenderanno vita a Forte Gisella il 29  luglio alle ore 21.00 le più famose favole di animali parlanti che dall’antichità hanno attraversato i secoli e le civiltà e che ancora oggi continuiamo ad amare sin dalla prima infanzia.

    I Teatrini ci faranno rivivere o scoprire La volpe e l’uva, La volpe e la Cicogna, Il Lupo e l’Agnello, La volpe e il Corvo, La Cicala e la Formica, La Lepre e la Tartaruga, Gli animali malati di peste, Il lupo e la gru.

    Le percussioni e le giocose sonorità dialogano dal vivo con i divertenti e ironici personaggi che da Esopo a La Fontaine tramandano sagaci insegnamenti; animali portatori di vizi e di virtù di quell’umanità sempre uguale a se stessa, e che in queste storie si guarda allo specchio. Ogni favola è come un’immagine semplice, comprensibile in ogni luogo e in ogni tempo e quasi sempre traducibile in un proverbio: c’è il furbo, l’ingenuo, il potente prepotente, l’umile, l’ipocrita adulatore, lo sciocco, il previdente, l’arrogante, il presuntuoso, il povero innocente. Per tutti c’è una morale che ci insegna a destreggiarci nella vita. Semplici storie per maschere e tamburi, scaltri riflessi di vizi e di virtù, pillole di saggezza quotidiana e morali universali per grandi e bambini.

    Regia di Giovanna Facciolo
    Dai 3 anni

    Lo spettacolo è inserito nella rassegna La città dei ragazzi 2021.

    La città dei ragazzi 2021

    Saranno le “fake news” e le fantomatiche avventure del Barone di Münchhausen a inaugurare il 24 giugno La città dei ragazzi 2021.

    Nel suggestivo parco di Forte Gisella (via Mantovana 117, Verona) presenteremo otto spettacoli di teatro a misura di bambino/a.

    Un viaggio all’insegna del teatro d’autore, tra spettacoli di repertorio e debutti importanti, che ci accompagneranno fino al 12 agosto. Inizio degli spettacoli ore 21.00.

    Partner

    In collaborazione con: l’Estate Teatrale Veronese, il Comune di Verona, il Consorzio ZAI, Unicredit e AGSM.

    Modalità di accesso

    Gli spettacoli si terranno nel pieno rispetto delle indicazioni in materia di contenimento da epidemia da Sars Cov 19.
    Il numero di posti disponibili è limitato, si consiglia di acquistare il biglietto online.

    Per chi acquista online 1 euro a biglietto di prevendita. Nel caso in cui dovessero entrare in vigore nuove indicazioni il programma potrebbe subire delle modifiche.

    Stefano Mancuso in Villa Foscarini Rossi

    Stefano Mancuso, scienziato di fama internazionale, per Sorsi d’Autore 2021 presenterà La pianta del mondo (Laterza) una raccolta di storie che riguardano il legame tra le piante e la storia dell’uomo sulla Terra. Modera Cinzia Tani.

    L’incontro si terrà nello splendido giardino di Villa Foscarini Rossi l’11 luglio alle ore 19.00, in caso di maltempo presso il portico.

    Eventi in programma l’11 luglio per Sorsi d’autore 2021:

    • visita guidata di Villa Foscarini Rossi ore 16.00 e 20.30 (12,50 euro)
    • degustazione guidata di vini Cantina Costa Arente a cura dei sommelier AIS Veneto ore 17.00 (12 euro)
    • incontro con Stefano Mancuso, modera Cinzia Tani ore 18.30 con degustazione (4 euro)

    Durante gli eventi si potranno degustare: vini Cantina Costa Arente, una selezione di formaggi del Consorzio per la tutela del Formaggio Asiago DOP, Salumi Eustacchio, prodotti Bassini 1963.
    Per l’incontro delle ore 19.00 è previsto anche un assaggio di pasta Dalla Costa Alimentare.
    Per normativa vigente si potranno consumare i prodotti seduti al proprio posto.

    Villa Foscarini Rossi si trova a Stra in via Doge Pisani.

    Evento organizzato con il patrocinio del Comune di Stra e della Provincia di Venezia

    La principessa e il drago

    La Principessa e il Drago è una fiaba originale, dove l’amore e la nobiltà d’animo vanno oltre le differenze sociali. Una storia che ci aiuta a riflettere sull’importanza di non fermarsi alle apparenze, sull’importanza di non aver paura del diverso da noi, sull’importanza della conoscenza e del dialogo per abbattere gli stereotipi e i pregiudizi.

    Testo e regia di Enrico Falaschi
    Dai 6 anni

    Ti aspettiamo con La principessa e il drago il 15 luglio alle ore 21.00 a Forte Gisella per La città dei ragazzi 2021.