Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Cipì | Dim Teatro Comunale

    Ore 21.00 – Cipì

    Fondazione Aida | Teatro d’attore e di figura

    Ispirato all’omonimo libro di Mario Lodi, maestro rivoluzionario che, insieme ai suoi ragazzi, ha creato una storia complessa capace di raccontare gli aspetti gioiosi, ma anche le difficoltà della crescita.

    Un piccolo quadro animato, in cui immagini fiabesche legate al mondo della natura si mescolano a effetti interattivi con il pubblico.

    Uno spettacolo realizzato con il supporto di Lucia Messina (regista) e Caterina Marcioni (scenografa della Fondazione Arena di Verona).

    Con Annachiara Zanoli.

    Età: dai 3 anni

    Biglietti

    • gratuito 0-3 anni e disabili
    • € 4 ridotto  (3-12 anni, accompagnatori disabili)
    • € 5 famiglie iscritte AGeSC Verona
    • € 7 intero

     

    Informazioni

    fondazione@fondazioneaida.it – 0458001471
    La biglietteria aprirà alle 19.30

    Gli eventi sono inseriti nel calendario de La città dei ragazzi 2025

    Di là dal mare | Forte Gisella

    Venerdì 17 luglio a Forte Gisella

    ore 20.00 laboratorio gratuito Alla ricerca dell’oro blu

     

    Un’attività educativa per sensibilizzare bambini e famiglie sull’importanza di un uso corretto e consapevole dell’acqua. Il laboratorio fa parte del progetto “Forte come l’acqua”, promosso da Acque Veronesi

    ore 21.00 spettacolo teatrale Di là dal mare

    Spettacolo di burattini “a guanto”, “a mano vera”, marionette da tavolo e da palco, pupazzi e attore.

    Protagonista di questa avventura è Berto, un bibliotecario curioso e appassionato di racconti. Un giorno, mentre si riposa sulla spiaggia, si addormenta… e al suo risveglio si ritrova in un luogo misterioso che non conosce.

    Ha inizio così un viaggio immaginifico tra culture, mondi e modi di vivere diversi. Un percorso fatto di incontri e scoperte, dove si condividono valori, sapori, racconti e tradizioni: un vero scambio di cibo per il corpo e per la mente. Durante il cammino, Berto raccoglie e racconta piccole storie buffe e bizzarre, ognuna narrata con una tecnica diversa: burattini, marionette, pupazzi e narrazione dal vivo si alternano sul palco, dando forma a un universo ricco e colorato, come le culture che attraversa.

    Biglietti

    • gratuito 0-3 anni e disabili
    • € 4 ridotto  (3-12 anni, accompagnatori disabili)
    • € 5 famiglie iscritte AGeSC Verona
    • € 7 intero

     

    Informazioni

    fondazione@fondazioneaida.it – 0458001471
    La biglietteria aprirà alle 19.30

    Gli eventi sono inseriti nel calendario de La città dei ragazzi 2025

    Le sorelle Van Stories | Forte Gisella

    Giovedì 24 luglio a Forte Gisella

    ore 21.00 spettacolo teatrale Le sorelle Van Stories

    Un pulmino colorato e pieno di sorprese viaggia di città in città con un’unica missione: raccontare storie indimenticabili!

    Fiabe, pupazzi, musica e giochi si mescolano in uno spettacolo che unisce narrazione, scene mimate, piccole coreografie e quiz interattivi alla ricerca della fiaba perfetta.

    Un’avventura speciale, dove il teatro torna alla sua forma più autentica: un momento di incontro, ascolto e meraviglia per grandi e piccoli.

    Dai 4 anni
    ­

    Biglietti

    • gratuito 0-3 anni e disabili
    • € 4 ridotto  (3-12 anni, accompagnatori disabili)
    • € 5 famiglie iscritte AGeSC Verona
    • € 7 intero

     

    Informazioni

    fondazione@fondazioneaida.it – 0458001471
    La biglietteria aprirà alle 19.30

    Gli eventi sono inseriti nel calendario de La città dei ragazzi 2025

    Pierino e il lupo | Forte Gisella

    Giovedì 10 luglio a Forte Gisella

    ore 20.00 laboratorio gratuito Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa

    Un’attività educativa per sensibilizzare bambini e famiglie sull’importanza di un uso corretto e consapevole dell’acqua. Il laboratorio fa parte del progetto “Forte come l’acqua”, promosso da Acque Veronesi

    ore 21.00 spettacolo teatrale Pierino e il lupo

    Tre attori pasticcioni, orchestrati dalla voce del Grande Narratore mettono in scena, o per meglio dire cercano di farlo, la ben nota favola musicale Pierino e il lupo di Sergej Prokofiev, rivista dalla voce Dario Fo. Scene e illustrazioni di Emanuele Luzzati

    Biglietti

    • gratuito 0-3 anni e disabili
    • € 4 ridotto  (3-12 anni, accompagnatori disabili)
    • € 5 famiglie iscritte AGeSC Verona
    • € 7 intero

     

    Informazioni

    fondazione@fondazioneaida.it – 0458001471
    La biglietteria aprirà alle 19.30

    Gli eventi sono inseriti nel calendario de La città dei ragazzi 2025

    La città dei ragazzi 2025

    La Città dei Ragazzi torna a Forte Gisella!
    Via Mantovana 117, Verona
    Dal 12 giugno al 28 agosto – ogni giovedì sera

    Spettacoli teatrali per bambini e laboratori gratuiti sul tema dell’acqua, in uno dei luoghi più suggestivi di Verona!
    In programma: grandi classici come Il Mago di Oz, Cipì, Le quattro stagioni e Piccolo Vento, ma anche nuove produzioni e storie dal forte impatto educativo come Testa di Legno e Un soldatino.

    Ingresso da 4 a 7 euro – gratuito per i piccolissimi e le persone con disabilità
    Laboratori “Forte come l’acqua” a cura di Acque Veronesi (ore 20.00, su prenotazione)

     

     

    Dim Estate 2025

    Presso il giardino del Teatro Dim a Castelnuovo del Garda.
    In collaborazione con il Comune di Castelnuovo del Garda.

    La Capra ballerina

    Biglietti 4 / 6 euro, gratuito fino a 3 anni

    Una tipica fiaba della tradizione regionale italiana dedicata al mondo infantile con uno schema narrativo arricchito da infinite varianti e colpi di scena.
    Da 4 anni

    Giovedì 25 luglio alle 21.00 a Forte Gisella
    La biglietteria apre alle ore 20.00

    Teatrottanta Dance Party | Castello di Montorio

    Teatrottanta Dance Party

    • lo spettacolo verrà recuperato venerdì 23 agosto, ore 21.00, al Castello di Montorio (Via Castello di Montorio 10 – Verona).

    Di e con Andrea Castelletti

    Un attore che è un dj, un teatro senza sedie che è una pista, uno spettacolo teatrale che è una festa, una festa dove si balla. Un racconto anni 80 …con musiche rigorosamente anni 80 ! ! !

    Un attore che è un dj, un teatro senza sedie che è una pista, uno spettacolo teatrale che è una festa, una festa dove si balla. Un racconto anni ’80, con musiche rigorosamente anni ’80! Uno spettacolo che oltre a smuovere gli animi – come dovrebbe essere sempre a teatro – sappia smuovere anche i corpi.
    Ma attenzione, non è una serata danzante, bensì un vero e proprio spettacolo teatrale, basato su un racconto ambientato negli anni ’80 con riferimenti alla cultura e al costume di quell’epoca, dalla moda, ai modi di dire, dalle pubblicità alle musiche, dalle trasmissioni tv ai film. Il tutto infarcito di canzoni rigorosamente anni ’80 da ballare a tutto volume.

    Aperto a tutti

    Info e Biglietti

    € 8,00 (ridotto)  € 10,00 (intero)

    Tel. 0458001471 – fondazione@fondazioneaida.it
    La biglietteria aprirà la sera dello spettacolo alle ore 20.00

    Un brutto bruttissimo anatroccolo | Castello di Montorio

    Un brutto bruttissimo anatroccolo

    • Venerdì 12 luglio, ore 21.00, al Castello di Montorio (Via Castello di Montorio 10 – Verona)

    Tratto dalla celebre fiaba Il Brutto Anatroccolo dell’autore danese Hans Christian Andersen lo spettacolo diretto da Pino Costalunga contiene un impressionante elemento di attualità: la diversità discriminata. Lo spettacolo è una libera rielaborazione per attori ed oggetti animati dall’omonima fiaba.

    Info e Biglietti

    Biglietti
    € 5,00 (ridotto)  € 6,00 (intero)

    Tel. 0458001471 – fondazione@fondazioneaida.it
    La biglietteria aprirà la sera dello spettacolo alle ore 20.00

    Party Time a Verona e Castelnuovo del G.

    Party Time

    Un racconto visuale senza parole con clownerie che si ispira al mondo infantile, pantomima come linguaggio universale del corpo e primo veicolo di gioco con musica dal vivo.

    Uno spettacolo che ci invita a un viaggio nel mondo della genitorialità e, in generale, nel mondo delle cure. Il ritmo della storia è vivace, il linguaggio gestuale è semplice e ironico. Le canzoni e l’utilizzo di un piccolo organetto rendono lo spettacolo stimolante, inducendo il pubblico a interagire costantemente.

    Con il Clown Bergamotto

    • Sabato 20 luglio alle 21.00 presso il giardino del Teatro Dim (Castelnuovo del Garda) per Dim Estate

    Biglietteria

    Le rispettive biglietterie apriranno alle ore 20.00.