Mostri Famosi
Spettacolo di narrazione e musica.
Chi sono i Mostri più famosi delle storie? Forse il Mostro Peloso? Oppure il Gruffalò o i Mostri del Paese dei Mostri Selvaggi?
Sì, sono loro! Ma forse vi sono anche Mostri meno conosciuti, ma altrettanto paurosi e…divertenti!
Le Sorelle Van Stories
Fondazione Aida propone per l’estate 2022 un nuovo spettacolo che viaggia su un pulmino diretto nei PARCHI, nelle PIAZZE, nelle SPIAGGE, nelle FATTORIE e in ogni altro luogo ci siano bambini a cui raccontare una storia.
Il teatro diventa, così, uno strumento per ritrovarsi e condividere un’esperienza diversa.
Ecco dunque che il magico furgoncino di due arzille bibliotecarie si trasforma nel palco da cui due misteriose signore racconteranno la storia perfetta. Sono state proprio due scaltre bibliotecarie a salvare le fiabe più belle dal rovinoso incendio che distrusse la loro amata biblioteca, quella di Alessandria d’Egitto.
Storie Incartate per Principesse Ribelli
Una fiaba-spettacolo divertente e leggera che con grande fantasia affronta il tema antico ma attualissimo della parità di genere. Una storia che vuole suggerire al pubblico dei bambini e delle bambine l’importanza di non avere pregiudizi invitandoli a perseguire con fermezza l’affermarsi pieno dell’uguaglianza tra maschio e femmina per poter così superare insieme i tanti – e spesso stupidi e pericolosi – stereotipi legati al genere.
Non superare le dosi consigliate
Liberamente tratto tratto dall’omonimo libro di Costanza Rizzacasa d’Orsogna.
I temi trattati riguardano i disturbi alimentari, dell’immagine e la discriminazione che passa attraverso il corpo.
Il segreto del pifferaio magico
Liberamente tratto da una leggenda ambientata nel XIII secolo durante una pandemia.
Una coproduzione con Febo Teatro allestita nell’ambito del progetto “A casa nostra”.
Suoni in rivolta
Si può suonare con la pancia? O con i piedi? Una sfida all’ultima nota per introdurre i bambini nel variegato mondo del suono.
Il mago di Oz
Una delle favole più belle per l’infanzia, tratto dal celebre racconto di L. Frank Baum che conserva intatto il suo fascino nel tempo. Un meraviglioso viaggio, in quel pericoloso e tortuoso cammino che è il crescere, il diventare grandi. Ci vuole decisamente cervello, cuore e coraggio!
I tre porcellini
Lo spettacolo è una rivisitazione della nota favola con musiche che passano dal rock leggero ad un accattivante stile country. Le sue orecchiabili melodie coinvolgono i bambini e proiettano i più grandi in un’atmosfera gioiosa.
Un brutto bruttissimo anatroccolo
Tratto dalla celebre fiaba Il Brutto Anatroccolo dell’autore danese Hans Christian Andersen che contiene un impressionante elemento di attualità: la diversità discriminata. In scena tre strani personaggi tutti in qualche modo un po’ “brutti” e un po’ “diversi” e forse per questo con la pessima abitudine di prendere in giro il prossimo.
Leo inventa tutto
Uno spettacolo dedicato al genio di Leonardo da Vinci. Un’avventura magica per far riflettere i più piccoli su quanto sia prezioso lo studio, l’esplorazione e l’interesse per la natura, attraverso canzoni, invenzioni, un balletto, un pupazzo, due attori, teatro e tanta magia!
C’era due volte il Barone Lamberto
A cura di Pino Costalunga, attore e regista, e Silvia Bonanni, illustratrice. Tratto dall’omonima novella di Gianni Rodari.
Il Barone di Münchhausen
I viaggi sulla luna, ben due e molto prima di Armstrong, quello in Russia, dove si può trovare un cavallo appeso a un campanile, e l’incontro con Vulcano e Venere sono solo alcune delle numerose avventure del Barone di Münchhausen, l’unico abile a volare sulle palle di un cannone.
Il principe felice
Un’avventura fatta di carta e cartoncini all’insegna dell’amicizia.
Una storia a tempo di Jazz
È possibile raccontare il Jazz ai bambini come si racconta una favola o si legge una filastrocca? Certo che sì, e per farlo useremo parole e musica.
Hansel e Gretel e la povera strega
Una rivisitazione interessante della fiaba tedesca riportata dai fratelli Grimm.
Pierino e il lupo
Spettacolo ispirato alla favola musicale di Sergej Prokofev, registrate dall’Orchestra Verdi di Milano per gentile concessione della rivista Amadeus, con l’indimenticabile voce di Dario Fo nella vesti del Grande Narratore e le scene e illustrazioni di Emanuele Luzzati
Spettacolo disponibile in inglese / also available in English
Cipì
Lo spettacolo è ispirato all’omonimo libro di Mario Lodi, maestro rivoluzionario creatore insieme ai suoi ragazzi di una storia complessa, che descrive gli aspetti gioiosi ma difficili della crescita. Un piccolo quadro animato dove immagini di fiaba legati al mondo della natura si mescolano a effetti interattivi con il pubblico.
Ma perché tutti mi chiamano Frankenstein?
Lo spettacolo è liberamente tratto dal famoso romanzo di Mary Shelley e tratta temi importanti quali la tolleranza, la marginalità e l’amore. Piccoli numeri di grande comicità che si ispirano alla commedia dell’arte e al clown rendono la proposta divertente e adatta a diverse fasce dì età.
Pippi Calzelunghe
Un sempreverde di Fondazione Aida, allestito con Glossateatro e Papagena (Norrköping – Svezia) che ha ottenuto il plauso della famiglia Lindgren oltre che il PREMIO BIGLIETTO D’ORO AGIS- ETI per il successo di pubblico conseguito nella stagione 2007-2008.
Gian Burrasca
Uno spettacolo teatrale dall’omonimo romanzo di Vamba (Luigi Bertelli), dove la vitalità e la purezza infantile si scontrano con un mondo di adulti più attento agli interessi personali e indubbiamente più ipocrita.
E così nacque il mondo LEGREBI Leggende dall’Europa
Uno spettacolo itinerante a tappe alla scoperta dei miti sulla creazione del mondo.
Attraversamenti
Uno spettacolo liberamente ispirato alla Carta dei Diritti dei Bambini, nato all’interno del progetto europeo Rights4Kids.
Il libro della giungla
Dall’omonimo racconto di Rudyard Kipling, uno spettacolo fatto di straordinarie avventure e amicizie ambientate nella giungla, metafora del mondo.
Processo alle verdure
Un invito ad un’alimentazione sana per una crescita armoniosa, attraverso gli strumenti del teatro, che coinvolge i giovani spettatori con l’allegria, il divertimento e le emozioni che gli sono proprie.
Alice e i diritti delle meraviglie
Alice e i diritti delle Meraviglie è uno spettacolo che farà riflettere sia bambini che adulti. Attraverso i personaggi del celebre romanzo si tratterà il tema dei diritti dell’infanzia. Testo ispirato a “Il grande libro dei diritti dei bambini” di Amnesty International.
La Freccia Azzurra
Uno spettacolo ispirato al testo di Gianni Rodari. Una storia di Natale che vi farà sognare. Riusciranno i bambini a ricevere i doni dalla Befana? Scopritelo con noi!
Le 4 stagioni e Piccolo Vento
Tratto da “Le quattro stagioni” di Chiara Carminati e illustrato da Pia Valentinis, entrambe Premio Andersen, e dalle musiche di Antonio Vivaldi lo spettacolo è un viaggio sulle ali della musica, tra parole e immagini, per condurre i bambini alla scoperta delle stagioni attraverso l’ascolto del racconto musicale.
Lo spettacolo è vincitore del prestigioso premio “Briciole di fiaba 2012”.
Pollicino non ha paura dell’orco
Tratto dal Pollicino di Charles Perrault, il nostro Pollicino dopo molti anni dalla nota avventura va a trovare il fatidico Orco che troverà vecchio ed ingrassato…
Metti via quel cellulare
Tratto dall’omonimo libro di Aldo Cazzullo, giornalista e scrittore del Corriere Della Sera, lo spettacolo si rivolge ai figli e a tutti i ragazzi invitandoli a non confondere la vita virtuale con quella reale.
Lo spettacolo nasce nell’ambito del progetto FUORI DALLA RETE – Percorsi educativi all’uso del web, ideato da Fondazione Aida in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ULSS 9 Scaligera, Prospettiva Famiglia e “Scuola e territorio – Educare insieme” col patrocinio del Comune di Verona – Politiche giovanili.
Anne Frank
Uno spettacolo tratto dal grande classico “Il diario di Anne Frank” che affronta uno dei periodi più bui della storie mondiale: la follia nazifascista ed il razzismo al tempo della Seconda Guerra Mondiale. Attraverso la storia di Anne la regista Selene Farinelli, intende dare un messaggio di speranza al giovane spettatore, invitandolo a confidare ancora nell’umanità delle persone come ci credeva, nonostante tutto, la giovane protagonista.
Il segreto degli invincibili
Il segreto degli invincibili racconta uno dei periodi più bui della storia italiana ed europea, quello della follia nazifascista durante la Seconda Guerra Mondiale attraverso la storia, unica, di Ernő Erbstein, calciatore prima e allenatore poi, che ha saputo creare il mito di una delle squadre di calcio che ogni italiano ha nel cuore: il Grande Torino.
Pinocchio. Viaggio tragicomico per nasi
Due attori, con due valigie e due nasi sono fermamente decisi a raccontare, da soli, la storia del burattino Pinocchio. Immediatamente cominciano a bisticciare, naso a naso, su chi dovrà raccontarla e su chi reciterà la parte di Pinocchio.