Tanti sguardi verso un’unica direzione
La nostra fondazione nasce nel 1983 da un gruppo eterogeneo di artisti e organizzatori guidato, allora come oggi, da Roberto Terribile. Un gruppo che ha sempre creduto nelle potenzialità espressive del teatro per ragazzi. Un linguaggio capace di veicolare valori che sono alla base di una società civile coscienziosa, rispettosa e umana.
Un linguaggio che al contempo sa divertire le giovani generazioni – e non solo -, sa catturare l’attenzione rievocando spesso un passato lontano solo in apparenza.
Negli anni la fondazione attraverso il suo vasto repertorio di spettacoli di teatro per ragazzi è stata più volte anticipatrice di forti tematiche sociali come: bullismo, integrazione, diversità, disagio e problemi alimentari indagando così le diverse sfaccettature di una società in cambiamento.
Sguardi sul contemporaneo che abbiamo sempre affrontato grazie all’aiuto di importanti collaborazioni come quella instaurata con: Paola Rodari e Maria Teresa Ferretti (custodi ed eredi dell’opera di Gianni Rodari), Graziella Chiarcossi e Vincenzo Cerami, rispettivamente cugina e allievo di Pier Paolo Pasolini.
Tra le maestranze segnaliamo la collaborazione con: Fabio Mangolini, Andrea Mancini, Manuel Renga e Raffaele Latagliata; ma anche Gianni Volpe, Lorenzo Bassotto, Nicoletta Vicentini, Massimo Lazzeri, Andrea Coppi, Nadia Szimenova, Flora Sarrubbo e Gaetano Miglioranzi.
Ad alcune progettualità hanno partecipato rappresentanti come Maurizio Nichetti (Oh boy!), Paolo Poli (Processo alle verdure), Lele Luzzati e Dario Fo (Pierino e il lupo).
Ultima grande “tappa” è il coinvolgimento diretto di Pino Costalunga, scrittore esperto di letteratura e teatro per ragazzi, alla direzione artistica. Costalunga ha portato il grande bagaglio di conoscenze, esperienze e il suo modo di fare teatro per ragazzi sviluppato con Glossa Teatro all’interno della nostra istituzione.
Fondazione Aida è inoltre la prima realtà teatrale in Veneto, e dunque anche la più longeva, a essere riconosciuta dal Mibact per l’attività teatrale dedicata ai ragazzi che svolge nelle scuole, per le famiglie, tra gli insegnanti, educatori. Un grande sigillo di qualità.
Tanti sguardi dunque verso un’unica direzione.