Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Teatro famiglie 2021/2022

    Non perdetevi gli straordinari appuntamenti serali dell’Auditorium Vivaldi per la stagione 2021/2022. Una stagione eterogenea dove si conferma l’approccio ad un linguaggio teatrale che valorizzi le sfumature e le marcature della multidisciplinarietà attraverso il coinvolgimento di nuove fasce di pubblico, in primis i giovani, senza tralasciare il costante obiettivo di allargare la fruizione dello spazio del Vivaldi ad una platea di pubblico che ancora non conosce e vive concretamente il teatro.

    La rassegna teatro famiglie comincerà con Il Ritorno del Barone di Münchhausen, ispirato a “Le avventure del Barone di Münchhausen” di E. Raspe. Quest’anno la stagione vede il ritorno degli spettacoli più amati dal pubblico come Il Principe Felice e Il segreto del Pifferaio Magico. Mentre il 13 marzo 2022 ci sarà l’evento speciale Il Gruffalò il musical che farà immergere tutte le famiglie all’interno del bosco frondoso abitato da questa misteriosa creatura!

    Info e prenotazioni

    Per informazioni: tel. 347 8226461 – tel. 045 8001471 / 045 595284
    mail: auditoriumvivaldi@fondazioneaida.it

    La biglietteria in teatro sarà aperta un’ora prima degli spettacoli e ogni mercoledì dalle 16.30 alle 18.30.

    Prezzo biglietti e promozioni

    Intero 5,00 €
    Ridotto 4,00 € – Over 65, Under 14, i possessori di Voucher Qui!Cultura e possessori delle seguenti carte: Naturasì, TOURING Club, Premium Card IBS, Mondadori Card / Selecard, Feltrinelli Carta Più e Feltrinelli Carta Multipiù, per i redisenti a Cassola e gli iscritti alle associazioni riconosciute nell’Albo Comunale.

    Musical/evento speciale Il Gruffalò 13 marzo 2022: Intero 8,00 € – ridotto 4,00 €

     

    Il nostro 2021

    365 grazie a tutti.

    Show dal vivo e online

    Promozione della lettura

    Vinciamo il bando per la gestione del Teatro Dim di Castelnuovo del Garda VR dove proponiamo rassegne di prosa, teatro per le famiglie e cinema. Prosegue la gestione della Biblioteca di Lazise in collaborazione con Acqua.

    Formazione 

    I musical 

    I progetti europei

    • Antigone: mira a offrire degli strumenti a disposizione degli insegnanti per sensibilizzare sulla violenza di genere (Gender Based Violence). Con il sostegno di Erasmus+
    • Indifferent Journey: mira a offrire strumenti teatrali per la gestione di persone con disabilità, in Italia abbiamo coinvolto un gruppo di ragazzi autistici. Con il sostegno di Erasmus+ e la collaborazione di Casa San Sebastiano Fondazione Trentina Autismo e Fondazione Zanotto

    Progetti trasversali

    • Viene costituita Onlife Labs srl, start-up spin-off di Fondazione Aida, per lo sviluppo tecnologico di Teatro Onlife, la nuova piattaforma di edutainment interattivo per bambini che consente di fruire di spettacoli digitali ovunque e con il linguaggio dei segni LIS grazie alla collaborazione con Abc Irifor del Trentino  e Fondazione Caritro. 
    • Campagna di raccolta fondi per il progetto Teatro Onlife
    • Assegnato il Premio Impavidi per Teatro Onlife
    • A casa nostra, residenza artistica che ha portato all’allestimento de Il segreto del pifferaio magico e de La badante oltre che a una programmazione speciale al Teatro Comunale di Belluno per rilanciare il rientro a teatro del pubblico in collaborazione con Arteven e la Regione del Veneto
    • Si è concluso il progetto Fuori dalla rete 2.0 in collaborazione con Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Verona
    • Raccontare il proprio talento sostenuto da: Regione del Veneto e Comune di Verona Politiche Giovanili con le scuole IS Sanmicheli, Scaligera Formazione/Engim, CFP San Giuseppe
    • I podcast degli incontri con gli autori che organizziamo sono disponibili su Spotify
    • Fondazione Aida cambia il proprio statuto e diventa ETS, Ente del Terzo Settore

    Fondazione Aida è un ente riconosciuto dal Mibact e dalla Regione del Veneto.

    Ancora grazie per questo anno passato insieme, vi auguriamo di passare un felice anno nuovo: anche il 2022 sarà pieno di eventi memorabili! ✨

    Teatro Scuola 2021/2022

    Non perdetevi gli straordinari appuntamenti dell’Auditorium Vivaldi per la stagione 2020/2021. Una stagione eterogenea dove si conferma l’approccio ad un linguaggio teatrale che valorizzi le sfumature e le marcature della multidisciplinarietà attraverso il coinvolgimento di nuove fasce di pubblico, in primis i giovani, senza tralasciare il costante obiettivo di allargare la fruizione dello spazio del Vivaldi ad una platea di pubblico che ancora non conosce e vive concretamente il teatro.

    Si rinnova per la stagione 2021/2022 la rassegna teatrale Teatro Scuola, presso l’Auditorium Vivaldi di Cassola. La programmazione prevede una serie di spettacoli che toccano temi importanti per i ragazzi e i bambini. Infatti, l’iniziativa è destinata alle classi della scuola primaria, secondaria di primo grado e alla scuola dell’infanzia. L’obiettivo è quello di avvicinare i bambini e i ragazzi all’arte teatrale e dare degli spunti educativi in collaborazione con gli insegnanti delle scuole.

    Info e prenotazioni

    Fondazione AIDA > Ufficio Scuola
    Tel.: 045 8001471 / 045 595284
    Mail.: scuola@fondazioneaida.it

    Entrata in vigore del green pass rafforzato

    Ricordiamo che da oggi (6 dicembre 2021) fino al 15 gennaio 2022, nei territori in zona bianca, lo svolgimento delle attività e la fruizione dei servizi per i quali in zona gialla sono previste limitazioni sono consentiti esclusivamente a chi è in possesso del green pass da vaccinazione o da guarigione.

    Restano valide le esenzioni per i minori di 12 anni e per color che hanno idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con Circolare Ministero della Salute del 4 agosto 2021 (la potete trovare qui).

    Per tutti gli approfondimenti sul Certificato Verde segnaliamo il sito governativo. Scopri gli approfondimenti cliccando qui.

    #fondazioneaida #sicurezza #aida2021 #certificazioneverde #greenpass #greenpassrafforzato

    Teatro Scuola 2021/2022

    È a disposizione dei docenti il “Marcovaldo scuola” (nella sezione Download – “Pieghevole”): la guida degli spettacoli in programma al Teatro Stimate per il nuovo anno scolastico. Tra le novità la sezione Teatro a KM Zero: alcuni titoli potranno essere programmati direttamente a scuola.

    Il teatro ragazzi a causa dell’emergenza sanitaria in corso sta attraversando un momento di grande difficoltà.

    Ma spesso con il giusto slancio ed entusiasmo, queste fasi possono diventare volano per nuove soluzioni creative e organizzative.

    È con questo spirito che vi presentiamo l’edizione 2021/2022 di Teatro Scuola a Verona: una stagione speciale per un anno scolastico altrettanto speciale.

    Da una parte crediamo nell’importanza di una ripartenza a teatro, troverete quindi una rosa di spettacoli da fruire al Teatro Stimate; dall’altra vi proponiamo una soluzione a “km zero”: sarà il teatro, con la sua macchina organizzativa in versione “smart”, a raggiungere gli studenti.

    Siamo a vostra disposizione per trovare la giusta soluzione per i vostri studenti.

    Partner

    Teatro Scuola 2021/2022 è organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all’Istruzione e Arteven, il sostegno della Regione del Veneto, Mibact, Banco BPM Banca Popolare di Verona.

    Il re che aveva paura del buio

    Ma senza buio come possono vivere le lucciole?
    E i sogni? 

    Il re che aveva paura del buio è un breve ma intenso evento per bambini dai 4 anni dedicato al sentimento della paura del buio, un sentire che può imbarazzare soprattutto nella crescita personale e sociale. Ma è anche un’opportunità. Dedicato agli aspetti positivi della notte, come i sogni, questo evento è in programma il 24 gennaio alle ore 11.30, 16.00, 17.00 e 18.00 su Zoom (massimo 30 accessi per rappresentazione, durata 30 minuti).

     Il re che aveva paura del buio è una favola originale, scritta e interpretata da Mariangela Diana, premio Hystrio alla vocazione 2019, allestita con Fabio Bersan, tecnico, e Stefano Piermatteo, consulente digitale.
    Le ispirazioni nascono dal racconto “L’ombra” di Hans Christian Andersen, dalla favola “Fioccobianco e i rumori della notte” di Anna Oliviero Ferraris.

    I bambini avranno la possibilità di percorrere un viaggio virtuale tra ambientazioni e suggestivi scenari alla ricerca degli animali notturni e imparare con loro che l’ignoto, rappresentato dall’oscurità di una grotta, può essere facilmente affrontato. Bastano un pizzico di coraggio e una luce che illumina il sentiero.

    Nell’entrata nella grotta, le torce saranno i mille occhi degli animali nascosti, le voci creeranno un tappeto musicale di gufi, lupi e volpi che sarà proprio “la platea rappresentata dai bambini” a invocare.

    “Privarsi del buio e della notte – spiega Mariangela Diana, autrice e interprete – vorrebbe dire non conoscere gli altri mille colori del cielo, gli animali notturni e le stelle cadenti. Il buio di una stanza scatena le fantasie spesso negative e più spaventose: streghe, fantasmi e mostri sotto il letto sono sempre stati i nemici notturni. L’incontro vuole essere scoperta invece delle fantasie più dolci e rassicuranti che arrivano dalla notte, come il riposo dopo una lunga e stancante giornata, delle lucciole, protagoniste di questa favola e soprattutto dei sogni, vividi e reali soprattutto di notte.  

    Rilevante è anche il rispetto dei luoghi e delle paura altrui. Non si chiede di eliminare o demonizzare la paura, ma saperla riconoscere e affrontarla con delicatezza e comprensione. E accanto il rispetto di un mondo che vive quando noi siamo addormentati, impegnati a sognare”.

     

    Tenete a portata di mano una piccola torcia, una luce che vi guiderà in questo viaggio.

    Quando

    24 gennaio alle ore 11.30, 16.00, 17.00 e 18.00

    Staff artistico

    Di e con Mariangela Diana, attrice esperta nel settore del teatro ragazzi, tra i finalisti del premio Hystrio alla Vocazione 2019. Fabio Bersan, tecnico, e Stefano Piermatteo, consulente digitale.

    Giorno della Memoria 2021: evento streaming per non dimenticare

    In occasione del Giorno della Memoria 2021 presenteremo in streaming gratuitamente, previa registrazione, Il segreto degli invincibili .

    Lo spettacolo affronta il tema delle discriminazioni razziali nel mondo dello sport attraverso la storia, unica, di Ernő Erbstein, calciatore prima e allenatore poi, che ha saputo creare il mito di una delle squadre di calcio che ogni italiano ha nel cuore: il Grande Torino.

    Il calcio è quindi il pretesto per raccontare quegli anni tetri, così da restituire al pubblico un affresco dell’Italia stretta nella morsa del fascismo.

    I contenuti saranno disponibili dal 27 al 31 gennaio 2021 previa registrazione.


    Età consigliata: da 11 anni.

    Con Valerio Ameli e Andrea Faccioli, musicista polistrumentista, regia Manuel Renga, è tratto dal libro di Simone Dini Gandini.

    Last call per Babbo Natale

    Ultime quattro repliche di Babbo Natale e la neve che non c’è, spettacolo per bambini allestito nell’ambito di Teatro Onlife, un innovativo progetto tecnologico che offre un’esperienza di teatro digitale dove bambini e ragazzi hanno la possibilità di interagire con uno o più attori in uno spazio alternativo, senza rinunciare all’irripetibilità dello spettacolo dal vivo.

    Quando?

    Il 6 gennaio alle ore 11.30, 16.00, 17.00 e 18.00 sulla piattaforma Zoom.
    A bordo della slitta di Babbo Natale, vivremo un avventuroso viaggio virtuale dove impareremo a rispettare e apprezzare il nostro pianeta.

    Cosa portare?

    Bambini, durante lo spettacolo tenete a portata di mano il regalo che avete ricevuto in dono da Babbo Natale.

     

     

    Sostieni Teatro Onlife

    Per proseguire con lo sviluppo tecnologico di Teatro Onlife, realizzare: la App necessaria ai bambini per interagire maggiormente con gli attori, la piattaforma editoriale e potenziare lo sviluppo dei server, abbiamo bisogno del vostro aiuto.
    Sostieni la campagna di raccolta fondi per Teatro Onlife attraverso l’Art Bonus (permetterà di recuperare il 65% della donazione) o la piattaforma di crowdfunding.

    Arnaldo Fusinato, non solo “morbo” e “pan che manca”!

    SCHIOdare il passato, SCHIOdare le forze che ci sono in noi per un futuro da SCHIantO. Un gioco di parole che vuole essere una giocosa ma non banale premessa all’evento disponibile online dal 30 dicembre 2020 e per tutto il mese di gennaio 2021.

    Fondazione Aida, nell’ambito del Bando Culturale 2020 promosso dal Comune di Schio, presenta Arnaldo Fusinato, non solo “morbo” e “pan che manca”! un reading musicale basato sulla produzione poetica di uno dei personaggi più importanti di Schio, troppo spesso dimenticato: il patriota e poeta Arnaldo Fusinato, al quale Schio ha dedicato strade e scuole.

    Dalle ore 15.00 del 30 dicembre 2020 fino al 31 gennaio 2021 lo spettacolo sarà disponibile gratuitamente online previa registrazione.

    Conosciuto soprattutto per la famosa poesia “l’ultima ora di Venezia”  e per i versi che, indubbiamente con grande tristezza e drammaticità, cantano la resa della grande Repubblica di Venezia all’Impero Autro-Ungarico: «[…] il morbo infuria, il pan ci manca, sul ponte sventola bandiera bianca. […]»

    Arnaldo Fusinato, non solo  “morbo” e “pan che manca”! è il titolo scelto dall’attore e regista vicentino Pino Costalunga che accompagnato dalla voce e dalla chitarra di Giorgio Gobbo, farà un percorso nella vita e soprattutto nell’opera poetica di Fusinato, con la lettura di suoi brani spesso divertenti e poco conosciuti e raccontando l’uomo, il poeta e il patriota.

    Una volta ultimata la prenotazione si riceverà una chiave di accesso per poter visualizzare il video online sul sito della fondazione a partire dalle ore 15:00 del 30 dicembre. Info: fondazione@fondazioneaida.it