Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Teatro Onlife 2021-22

    TeatroOnlife.it è una piattaforma per l’educazione digitale di alta qualità che permette ai bambini dai 4 anni di apprendere, divertendosi, in uno spazio virtuale sicuro, controllato, user-friendly e rispettoso della privacy.
    In Teatro Onlife l’esperienza teatrale viene fruita attraverso giochi e attività altamente interattive guidati da attori professionisti.

    Il progetto è stato ideato dalla nostra fondazione nel 2020 come alternativa allo spazio fisico del teatro durante il periodo di chiusura causato della pandemia.

    Inizialmente ci siamo appoggiati a una piattaforma esistente che ci ha permesso di organizzare una strutturata rassegna di spettacoli “andati in scena online” tra novembre 2020 e aprile 2021.
    Contemporaneamente abbiamo fondato Onlife Labs srl (spin-off di Fondazione Aida) e, con un gruppo multidisciplinare di professionisti, abbiamo avviato lo sviluppo tecnologico della stessa.

    Dal 1 gennaio 2022 sarà disponibile la nuova, dedicata ed esclusiva piattaforma Teatroonlife.it.

     

    Teatro Onlife: come funziona

    Il/La bambino/a è il vero protagonista della piattaforma. A differenza di altre soluzioni come video giochi o eventi in streaming le attività presenti in Teatro Onlife sono pensate per lui/lei sia dal punto di vista grafico che funzionale. L’App consentirà di vivere un’esperienza teatrale dedicata che gli permetterà di:

    • accedere alla piattaforma e guardare lo spettacolo da solo o con un gruppo di amici utilizzando l’interfaccia grafica in modo autonomo, a differenza di altre soluzioni sia l’interfaccia che la chat testuale sono pensate per l’utente,
    • partecipare attivamente allo show, interagire attraverso giochi e quiz grazie a contenuti originali messi a punto dallo nostro team,
    • comprendere e usare l’interfaccia grafica in modo autonomo accedendo a risorse educative e ludiche offline.

    L’attore oltre che raccontare la storia controlla l’interfaccia dell’app di tutti i bambini e guida l’avanzamento del gioco interagendo con loro.

    Massima sicurezza:

    • l’accesso alla piattaforma è controllato,
    • i flussi sono criptati,
    • i dati sono custoditi su server dedicati in Europa,
    • i genitori accedono a un’area dedicata tramite webapp non devono pagare per sbloccare l’avanzamento del gioco

    Rispetto a video giochi, eventi in streaming e altre app di edutainment, in Teatro Onlife abbiamo:

    • uno spazio virtuale sicuro dove vivere lo spettacolo dal vivo con una nuova modalità altamente interattiva che pone i bambini al centro dell’esperienza
    • contenuti di qualità messi a punto da una delle compagnie italiane più longeve nel settore del teatro ragazzi tradotti con grafica e funzioni adatte all’utente
    • tecnologia all’avanguardia e attori professionisti
    • totale sicurezza

    Teatro Onlife: un progetto inclusivo

    Grazie alla collaborazione con AbC Irifor del Trentino, il polo dei servizi per la disabilità sensoriale, e il sostegno di Fondazione Caritro, gli spettacoli saranno tradotti in diretta anche nella Lingua dei Segni italiana (LIS).

    Il team di Onlife Labs srl

    Il team di lavoro è composto da un gruppo multidisciplinare composto da:

    • Pino Costalunga, attore, regista, esperto di letteratura e teatro per ragazzi,
    • Fabio Bersan tecnico teatrale,
    • Francesco Zatti, illustratore e scenografo,
    • Alice Canovi, musicista,
    • Simone Dini Gandini, drammaturgo e scrittore
    • Simone Terenziani, presidente e fondatore di Comelasfoglia associazione che si occupa di promozione della cultura del gioco
    • Alessandra Coltri, supporto nell’ambito educativo.
    • Stefano Piermatteo, programmatore,
    • Andrea Maio (graphic designer),
    • Miriam Arena (front-end developer),
    • Alessandro Gallo (full-stack developer) della start-up ARTernative srl

    In collaborazione con

    facilebimbi-milano-logo-640

    Sostieni Teatro Onlife con Art Bonus

    E’ attiva una campagna di raccolta fondi a sostegno di questo progetto con Art Bonus che consente di recuperare il 65% di quanto viene donato.

     

     

    Famiglie a teatro 2021/22

    Da più di trent’anni la rassegna Famiglie a Teatro è un momento di condivisione tra genitori e figli che insieme partecipano a spettacoli ispirati a fiabe classiche e contemporanee sotto il segno del teatro d’autore per ragazzi prodotto da realtà professioniste da tutta Italia.

    Una spettacolare festa di compleanno

    Gli spettacoli di Famiglie a Teatro 2021/2022 possono anche essere un curioso e divertente modo per festeggiare il compleanno dei vostri bambini.
    Per info: fondazione@fondazioneaida.it – 045/8001471

    Lotteria solidale

    Con 2,50 euro potrai sostenere il teatro ragazzi di Fondazione Aida e vincere fantastici Giochi Proludis. Acquistando in biglietteria un biglietto della lotteria, a fine stagione sorteggeremo i vincitori.

    Servizio di accoglienza per un ristretto numero di bambini

    I genitori possono lasciare i bambini a teatro durante la visione dello spettacolo. Verranno sorvegliati da un nostro operatore. Fino a esaurimento dei posti disponibili. Per maggiori dettagli: fondazione@fondazioneaida.it – 0458001471.

    Partner Famiglie a teatro 2021/2022

    E’ organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all’Istruzione e Arteven, il sostegno della Regione del Veneto, Arteven, Mibact, Fondazione Banca Popolare di Verona e il patrocinio della Provincia di Verona, AGSM AIM.

    Domeniche a teatro 2022

    Da gennaio ad aprile 2022 i comuni di Bentivoglio, Budrio, Castel Maggiore, Galliera, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano e San Pietro in Casale ospitano la rassegna sovracomunale di teatro d’attore, musicale e di figura per bambini e famiglie “Domeniche a teatro”, la cui direzione artistica è curata dalla nostra fondazione in collaborazione con Wanda Circus e il supporto di Unione Reno Galliera.

    Tutti gli spettacoli hanno inizio alle 16.30 e, salvo diversa indicazione, sono a ingresso gratuito previa prenotazione sul portale Eventbrite.

    Eventi Fuori Stagione: Cineforum ed Eventi Musicali

    Fondazione AIDA è lieta di presentarvi i nuovi spettacoli 2022 al Teatro DIM di Castelnuovo del Garda (in collaborazione con il Comune di Castelnuovo del Garda).

    Dal 21 gennaio partiranno gli eventi fuoristagione, tra cui una serata musicale in compagna di Mauro Ottolini e la sua Orchestra Ottovolante e quattro serate cinema.

    Mercoledì 23 febbraio è in programma il film Io resto di Michele Aiello che sarà presente in sala per presentare il suo lavoro.

    Gli appuntamenti non finiscono di certo qui, Scopri di più sulla pagina ufficiale:

    Teatro serale 2021/2022: tra musica e prosa

    Non perdetevi gli straordinari appuntamenti serali dell’Auditorium Vivaldi per la stagione 2021/2022. Una stagione eterogenea dove si conferma l’approccio ad un linguaggio teatrale che valorizzi le sfumature e le marcature della multidisciplinarietà attraverso il coinvolgimento di nuove fasce di pubblico, in primis i giovani, senza tralasciare il costante obiettivo di allargare la fruizione dello spazio del Vivaldi ad una platea di pubblico che ancora non conosce e vive concretamente il teatro.

    Il 26 febbraio e il 14 marzo 2022 due sono gli appuntamenti all’insegna della musica: da progetti artistici storico culturali a note Gospel e Spiritual. Mentre da sabato 13 novembre 2021 seguirà la proposta culturale con spirito di continuità con le precedenti edizioni, cercando di programmare allo stesso tempo un’ offerta rinnovata di stimoli originali e inediti.

    Info e prenotazioni

    Per informazioni: tel. 347 8226461 – tel. 045 8001471 / 045 595284
    mail: auditoriumvivaldi@fondazioneaida.it

    La biglietteria in teatro sarà aperta un’ora prima degli spettacoli e ogni mercoledì dalle 16.30 alle 18.30.

    Prezzo biglietti e promozioni

    Intero 10,00 €
    Ridotto 8,00 € – Over 65, Under 14, i possessori di Voucher Qui!Cultura e possessori delle seguenti carte: Naturasì, TOURING Club, Premium Card IBS, Mondadori Card / Selecard, Feltrinelli Carta Più e Feltrinelli Carta Multipiù, per i redisenti a Cassola e gli iscritti alle associazioni riconosciute nell’Albo Comunale.

    Teatro famiglie 2021/2022

    Non perdetevi gli straordinari appuntamenti serali dell’Auditorium Vivaldi per la stagione 2021/2022. Una stagione eterogenea dove si conferma l’approccio ad un linguaggio teatrale che valorizzi le sfumature e le marcature della multidisciplinarietà attraverso il coinvolgimento di nuove fasce di pubblico, in primis i giovani, senza tralasciare il costante obiettivo di allargare la fruizione dello spazio del Vivaldi ad una platea di pubblico che ancora non conosce e vive concretamente il teatro.

    La rassegna teatro famiglie comincerà con Il Ritorno del Barone di Münchhausen, ispirato a “Le avventure del Barone di Münchhausen” di E. Raspe. Quest’anno la stagione vede il ritorno degli spettacoli più amati dal pubblico come Il Principe Felice e Il segreto del Pifferaio Magico. Mentre il 13 marzo 2022 ci sarà l’evento speciale Il Gruffalò il musical che farà immergere tutte le famiglie all’interno del bosco frondoso abitato da questa misteriosa creatura!

    Info e prenotazioni

    Per informazioni: tel. 347 8226461 – tel. 045 8001471 / 045 595284
    mail: auditoriumvivaldi@fondazioneaida.it

    La biglietteria in teatro sarà aperta un’ora prima degli spettacoli e ogni mercoledì dalle 16.30 alle 18.30.

    Prezzo biglietti e promozioni

    Intero 5,00 €
    Ridotto 4,00 € – Over 65, Under 14, i possessori di Voucher Qui!Cultura e possessori delle seguenti carte: Naturasì, TOURING Club, Premium Card IBS, Mondadori Card / Selecard, Feltrinelli Carta Più e Feltrinelli Carta Multipiù, per i redisenti a Cassola e gli iscritti alle associazioni riconosciute nell’Albo Comunale.

    Musical/evento speciale Il Gruffalò 13 marzo 2022: Intero 8,00 € – ridotto 4,00 €

     

    Il nostro 2021

    365 grazie a tutti.

    Show dal vivo e online

    Promozione della lettura

    Vinciamo il bando per la gestione del Teatro Dim di Castelnuovo del Garda VR dove proponiamo rassegne di prosa, teatro per le famiglie e cinema. Prosegue la gestione della Biblioteca di Lazise in collaborazione con Acqua.

    Formazione 

    I musical 

    I progetti europei

    • Antigone: mira a offrire degli strumenti a disposizione degli insegnanti per sensibilizzare sulla violenza di genere (Gender Based Violence). Con il sostegno di Erasmus+
    • Indifferent Journey: mira a offrire strumenti teatrali per la gestione di persone con disabilità, in Italia abbiamo coinvolto un gruppo di ragazzi autistici. Con il sostegno di Erasmus+ e la collaborazione di Casa San Sebastiano Fondazione Trentina Autismo e Fondazione Zanotto

    Progetti trasversali

    • Viene costituita Onlife Labs srl, start-up spin-off di Fondazione Aida, per lo sviluppo tecnologico di Teatro Onlife, la nuova piattaforma di edutainment interattivo per bambini che consente di fruire di spettacoli digitali ovunque e con il linguaggio dei segni LIS grazie alla collaborazione con Abc Irifor del Trentino  e Fondazione Caritro. 
    • Campagna di raccolta fondi per il progetto Teatro Onlife
    • Assegnato il Premio Impavidi per Teatro Onlife
    • A casa nostra, residenza artistica che ha portato all’allestimento de Il segreto del pifferaio magico e de La badante oltre che a una programmazione speciale al Teatro Comunale di Belluno per rilanciare il rientro a teatro del pubblico in collaborazione con Arteven e la Regione del Veneto
    • Si è concluso il progetto Fuori dalla rete 2.0 in collaborazione con Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Verona
    • Raccontare il proprio talento sostenuto da: Regione del Veneto e Comune di Verona Politiche Giovanili con le scuole IS Sanmicheli, Scaligera Formazione/Engim, CFP San Giuseppe
    • I podcast degli incontri con gli autori che organizziamo sono disponibili su Spotify
    • Fondazione Aida cambia il proprio statuto e diventa ETS, Ente del Terzo Settore

    Fondazione Aida è un ente riconosciuto dal Mibact e dalla Regione del Veneto.

    Ancora grazie per questo anno passato insieme, vi auguriamo di passare un felice anno nuovo: anche il 2022 sarà pieno di eventi memorabili! ✨

    Teatro Scuola 2021/2022

    Non perdetevi gli straordinari appuntamenti dell’Auditorium Vivaldi per la stagione 2020/2021. Una stagione eterogenea dove si conferma l’approccio ad un linguaggio teatrale che valorizzi le sfumature e le marcature della multidisciplinarietà attraverso il coinvolgimento di nuove fasce di pubblico, in primis i giovani, senza tralasciare il costante obiettivo di allargare la fruizione dello spazio del Vivaldi ad una platea di pubblico che ancora non conosce e vive concretamente il teatro.

    Si rinnova per la stagione 2021/2022 la rassegna teatrale Teatro Scuola, presso l’Auditorium Vivaldi di Cassola. La programmazione prevede una serie di spettacoli che toccano temi importanti per i ragazzi e i bambini. Infatti, l’iniziativa è destinata alle classi della scuola primaria, secondaria di primo grado e alla scuola dell’infanzia. L’obiettivo è quello di avvicinare i bambini e i ragazzi all’arte teatrale e dare degli spunti educativi in collaborazione con gli insegnanti delle scuole.

    Info e prenotazioni

    Fondazione AIDA > Ufficio Scuola
    Tel.: 045 8001471 / 045 595284
    Mail.: scuola@fondazioneaida.it

    Entrata in vigore del green pass rafforzato

    Ricordiamo che da oggi (6 dicembre 2021) fino al 15 gennaio 2022, nei territori in zona bianca, lo svolgimento delle attività e la fruizione dei servizi per i quali in zona gialla sono previste limitazioni sono consentiti esclusivamente a chi è in possesso del green pass da vaccinazione o da guarigione.

    Restano valide le esenzioni per i minori di 12 anni e per color che hanno idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con Circolare Ministero della Salute del 4 agosto 2021 (la potete trovare qui).

    Per tutti gli approfondimenti sul Certificato Verde segnaliamo il sito governativo. Scopri gli approfondimenti cliccando qui.

    #fondazioneaida #sicurezza #aida2021 #certificazioneverde #greenpass #greenpassrafforzato

    Teatro Scuola 2021/2022

    È a disposizione dei docenti il “Marcovaldo scuola” (nella sezione Download – “Pieghevole”): la guida degli spettacoli in programma al Teatro Stimate per il nuovo anno scolastico. Tra le novità la sezione Teatro a KM Zero: alcuni titoli potranno essere programmati direttamente a scuola.

    Il teatro ragazzi a causa dell’emergenza sanitaria in corso sta attraversando un momento di grande difficoltà.

    Ma spesso con il giusto slancio ed entusiasmo, queste fasi possono diventare volano per nuove soluzioni creative e organizzative.

    È con questo spirito che vi presentiamo l’edizione 2021/2022 di Teatro Scuola a Verona: una stagione speciale per un anno scolastico altrettanto speciale.

    Da una parte crediamo nell’importanza di una ripartenza a teatro, troverete quindi una rosa di spettacoli da fruire al Teatro Stimate; dall’altra vi proponiamo una soluzione a “km zero”: sarà il teatro, con la sua macchina organizzativa in versione “smart”, a raggiungere gli studenti.

    Siamo a vostra disposizione per trovare la giusta soluzione per i vostri studenti.

    Partner

    Teatro Scuola 2021/2022 è organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all’Istruzione e Arteven, il sostegno della Regione del Veneto, Mibact, Banco BPM Banca Popolare di Verona.