Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Teatro Onlife: il teatro direttamente a casa tua

    Dal 1 gennaio sarà online Teatro Onlife, la nuova piattaforma di teatro digitale che permette a tutti di vivere l’esperienza teatrale in un alternativo spazio virtuale condiviso con altri coetanei e rispettoso di sicurezza e privacy.

    Il bambino seguirà la storia con il supporto di un attore professionista e attraverso funzioni altamente interattive che lo rendono protagonista, con gli altri, dello show.

    Prezzo accessibile: 8,50 euro ad accesso e partecipa tutta la famiglia!

    Calendario degli spettacoli:

    • 1 gennaio Orsetto Nalle e i segnali stradali
    • 23 gennaio Un pianeta da salvare
    • 20 febbraio E ora, facciamo i conti!
    • 13 marzo Ma tu, che pesce sei?

    Alle ore 18 e 18.45 su teatronlife.it

     

     

    Attraversamenti: serata di solidarietà e confronto

    Ti aspettiamo allo spettacolo teatrale Attraversamenti, liberamente ispirato alla carta dei diritti dei bambini allestito nell’ambito del progetto europeo Right4Kids. L’iniziativa è inserita nel “progetto Ohana – in famiglia nessuno è solo” che ha l’obiettivo di promuovere l’affido familiare di minorenni migranti soli. Durante l’incontro sarà anche possibile conoscere i servizi territoriali dedicati all’affido familiare e i dettagli del progetto Ohana.

    La partecipazione è gratuita. Vi aspettiamo il 17 dicembre ore 21:00 al Teatro dell’Opera Don Calabria (Verona).

    Trama

    Un ragazzo e una ragazza si incontrano per caso in un giardino pubblico e per caso iniziano a dialogare. Tutti e due si trovano a raccontare il loro passato: due passati molto diversi tra di loro. Lei figlia di una famiglia benestante, ma forse un po’ troppo bigotta e chiusa, una famiglia che vede nella figlia la possibilità di realizzare sogni che sono però solo dei genitori, che non riesce a riconoscere nella figlia una persona con una sua capacità di volere e di desiderare. E qui nascono le discussioni e i litigi, soprattutto con il padre, le incomprensioni con una madre troppo debole, qui nasce il malessere della figlia, sintomi che poi sfoceranno in una reazione violenta e pericolosa. Lui, invece, un ragazzo che arriva da un paese lontano e povero, che ha attraversato il mare e sperimentato ogni sorta di sopruso mentale e fisico, un ragazzo alla ricerca di un benessere che non poteva avere nel suo paese d’origine. Due storie diverse, ma tutte e due raccontate per suscitare domande, per porre dei problemi, per cercare insieme delle soluzioni. Tutte e due per parlare della Carta dei Diritti del Ragazzo e del Bambino.

    Il nostro 2021

    365 grazie a tutti.

    Show dal vivo e online

    Promozione della lettura

    Vinciamo il bando per la gestione del Teatro Dim di Castelnuovo del Garda VR dove proponiamo rassegne di prosa, teatro per le famiglie e cinema. Prosegue la gestione della Biblioteca di Lazise in collaborazione con Acqua.

    Formazione 

    I musical 

    I progetti europei

    • Antigone: mira a offrire degli strumenti a disposizione degli insegnanti per sensibilizzare sulla violenza di genere (Gender Based Violence). Con il sostegno di Erasmus+
    • Indifferent Journey: mira a offrire strumenti teatrali per la gestione di persone con disabilità, in Italia abbiamo coinvolto un gruppo di ragazzi autistici. Con il sostegno di Erasmus+ e la collaborazione di Casa San Sebastiano Fondazione Trentina Autismo e Fondazione Zanotto

    Progetti trasversali

    • Viene costituita Onlife Labs srl, start-up spin-off di Fondazione Aida, per lo sviluppo tecnologico di Teatro Onlife, la nuova piattaforma di edutainment interattivo per bambini che consente di fruire di spettacoli digitali ovunque e con il linguaggio dei segni LIS grazie alla collaborazione con Abc Irifor del Trentino  e Fondazione Caritro. 
    • Campagna di raccolta fondi per il progetto Teatro Onlife
    • Assegnato il Premio Impavidi per Teatro Onlife
    • A casa nostra, residenza artistica che ha portato all’allestimento de Il segreto del pifferaio magico e de La badante oltre che a una programmazione speciale al Teatro Comunale di Belluno per rilanciare il rientro a teatro del pubblico in collaborazione con Arteven e la Regione del Veneto
    • Si è concluso il progetto Fuori dalla rete 2.0 in collaborazione con Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Verona
    • Raccontare il proprio talento sostenuto da: Regione del Veneto e Comune di Verona Politiche Giovanili con le scuole IS Sanmicheli, Scaligera Formazione/Engim, CFP San Giuseppe
    • I podcast degli incontri con gli autori che organizziamo sono disponibili su Spotify
    • Fondazione Aida cambia il proprio statuto e diventa ETS, Ente del Terzo Settore

    Fondazione Aida è un ente riconosciuto dal Mibact e dalla Regione del Veneto.

    Ancora grazie per questo anno passato insieme, vi auguriamo di passare un felice anno nuovo: anche il 2022 sarà pieno di eventi memorabili! ✨

    Entrata in vigore del green pass rafforzato

    Ricordiamo che da oggi (6 dicembre 2021) fino al 15 gennaio 2022, nei territori in zona bianca, lo svolgimento delle attività e la fruizione dei servizi per i quali in zona gialla sono previste limitazioni sono consentiti esclusivamente a chi è in possesso del green pass da vaccinazione o da guarigione.

    Restano valide le esenzioni per i minori di 12 anni e per color che hanno idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con Circolare Ministero della Salute del 4 agosto 2021 (la potete trovare qui).

    Per tutti gli approfondimenti sul Certificato Verde segnaliamo il sito governativo. Scopri gli approfondimenti cliccando qui.

    #fondazioneaida #sicurezza #aida2021 #certificazioneverde #greenpass #greenpassrafforzato

    Aiutaci a ricostruire il nostro teatro: dona il 5X1000