Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Carnevale 2021: Il diavolo fortunato

    Chi ha detto che il Carnevale in casa è impossibile?

    Attraverso la piattaforma Zoom e una storia originale animata da avidi re, sfortunati marinai, il diavolo e un bambino che ha come super potere la fortuna, trascorreremo un Carnevale davvero speciale.

    Le attrici Annachiara Zanoli e Alice Canovi per portare Fortunato dal Diavolo dovranno munirsi di numerosi travestimenti, tanto coraggio e la fantasia di tutti i bambini.
    Siete pronti per questa avventura?
    Allora preparatevi e, come direbbe il nostro buon Fortunato: “buona fortuna”!

    Ogni costume è bene accetto.

    Modalità di accesso

    Il diavolo fortunato è uno spettacolo per bambini dai 4 anni che sarà presentato il 14 febbraio alle ore 11.30, 16.00, 17.00 e 18.00 su Zoom. Fa parte della rassegna Teatro Onlife eventi per il mondo del bambini.

    La rassegna

    Teatro Onlife è un innovativo progetto tecnologico che offre un’esperienza di teatro digitale dove bambini e ragazzi hanno la possibilità di interagire con un attore in un alternativo spazio, senza rinunciare all’irripetibilità dello spettacolo dal vivo.
    E’ organizzata con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona nell’ambito della rassegna Famiglie a teatro, momentaneamente sospesa a causa dell’emergenza Covid.

    Il re che aveva paura del buio

    Ma senza buio come possono vivere le lucciole?
    E i sogni? 

    Il re che aveva paura del buio è un breve ma intenso evento per bambini dai 4 anni dedicato al sentimento della paura del buio, un sentire che può imbarazzare soprattutto nella crescita personale e sociale. Ma è anche un’opportunità. Dedicato agli aspetti positivi della notte, come i sogni, questo evento è in programma il 24 gennaio alle ore 11.30, 16.00, 17.00 e 18.00 su Zoom (massimo 30 accessi per rappresentazione, durata 30 minuti).

     Il re che aveva paura del buio è una favola originale, scritta e interpretata da Mariangela Diana, premio Hystrio alla vocazione 2019, allestita con Fabio Bersan, tecnico, e Stefano Piermatteo, consulente digitale.
    Le ispirazioni nascono dal racconto “L’ombra” di Hans Christian Andersen, dalla favola “Fioccobianco e i rumori della notte” di Anna Oliviero Ferraris.

    I bambini avranno la possibilità di percorrere un viaggio virtuale tra ambientazioni e suggestivi scenari alla ricerca degli animali notturni e imparare con loro che l’ignoto, rappresentato dall’oscurità di una grotta, può essere facilmente affrontato. Bastano un pizzico di coraggio e una luce che illumina il sentiero.

    Nell’entrata nella grotta, le torce saranno i mille occhi degli animali nascosti, le voci creeranno un tappeto musicale di gufi, lupi e volpi che sarà proprio “la platea rappresentata dai bambini” a invocare.

    “Privarsi del buio e della notte – spiega Mariangela Diana, autrice e interprete – vorrebbe dire non conoscere gli altri mille colori del cielo, gli animali notturni e le stelle cadenti. Il buio di una stanza scatena le fantasie spesso negative e più spaventose: streghe, fantasmi e mostri sotto il letto sono sempre stati i nemici notturni. L’incontro vuole essere scoperta invece delle fantasie più dolci e rassicuranti che arrivano dalla notte, come il riposo dopo una lunga e stancante giornata, delle lucciole, protagoniste di questa favola e soprattutto dei sogni, vividi e reali soprattutto di notte.  

    Rilevante è anche il rispetto dei luoghi e delle paura altrui. Non si chiede di eliminare o demonizzare la paura, ma saperla riconoscere e affrontarla con delicatezza e comprensione. E accanto il rispetto di un mondo che vive quando noi siamo addormentati, impegnati a sognare”.

     

    Tenete a portata di mano una piccola torcia, una luce che vi guiderà in questo viaggio.

    Quando

    24 gennaio alle ore 11.30, 16.00, 17.00 e 18.00

    Staff artistico

    Di e con Mariangela Diana, attrice esperta nel settore del teatro ragazzi, tra i finalisti del premio Hystrio alla Vocazione 2019. Fabio Bersan, tecnico, e Stefano Piermatteo, consulente digitale.

    Giorno della Memoria 2021: evento streaming per non dimenticare

    In occasione del Giorno della Memoria 2021 presenteremo in streaming gratuitamente, previa registrazione, Il segreto degli invincibili .

    Lo spettacolo affronta il tema delle discriminazioni razziali nel mondo dello sport attraverso la storia, unica, di Ernő Erbstein, calciatore prima e allenatore poi, che ha saputo creare il mito di una delle squadre di calcio che ogni italiano ha nel cuore: il Grande Torino.

    Il calcio è quindi il pretesto per raccontare quegli anni tetri, così da restituire al pubblico un affresco dell’Italia stretta nella morsa del fascismo.

    I contenuti saranno disponibili dal 27 al 31 gennaio 2021 previa registrazione.


    Età consigliata: da 11 anni.

    Con Valerio Ameli e Andrea Faccioli, musicista polistrumentista, regia Manuel Renga, è tratto dal libro di Simone Dini Gandini.

    Last call per Babbo Natale

    Ultime quattro repliche di Babbo Natale e la neve che non c’è, spettacolo per bambini allestito nell’ambito di Teatro Onlife, un innovativo progetto tecnologico che offre un’esperienza di teatro digitale dove bambini e ragazzi hanno la possibilità di interagire con uno o più attori in uno spazio alternativo, senza rinunciare all’irripetibilità dello spettacolo dal vivo.

    Quando?

    Il 6 gennaio alle ore 11.30, 16.00, 17.00 e 18.00 sulla piattaforma Zoom.
    A bordo della slitta di Babbo Natale, vivremo un avventuroso viaggio virtuale dove impareremo a rispettare e apprezzare il nostro pianeta.

    Cosa portare?

    Bambini, durante lo spettacolo tenete a portata di mano il regalo che avete ricevuto in dono da Babbo Natale.

     

     

    Sostieni Teatro Onlife

    Per proseguire con lo sviluppo tecnologico di Teatro Onlife, realizzare: la App necessaria ai bambini per interagire maggiormente con gli attori, la piattaforma editoriale e potenziare lo sviluppo dei server, abbiamo bisogno del vostro aiuto.
    Sostieni la campagna di raccolta fondi per Teatro Onlife attraverso l’Art Bonus (permetterà di recuperare il 65% della donazione) o la piattaforma di crowdfunding.

    Giovannin senza paura: al Bibiena evento streaming gratis

    Può succedere che qualche personaggio delle vecchie fiabe si perda in questo mondo?
    Che dimentichi pure da dove arriva e non possa così ritrovare la strada di casa?
    Un attore e cinque musicisti “armati” di flauto, clarinetto, trombone e percussioni, raccontano il loro perdersi e ritrovarsi, narrando le loro storie.

    Giovannin senza paura è uno spettacolo tratto da alcune fiabe di Italo Calvino.
    Lo abbiamo allestito e ripreso in queste settimane nello splendido Teatro Bibiena di Mantova e ve lo presenteremo gratuitamente il 19 e 20 dicembre 2020.

    Con i musicisti di Oficina OCM Orchestra da Camera di Mantova: Roberta Nobile, flauto, Elisa Marchetti, clarinetto, Alessio Brontesi, trombone, Roger Catino, percussioni I, Stefano Barbato, percussioni II.
    Narratore: Davide Lazzaretto
    Musiche Gabrio Taglietti
    Regia Pino Costalunga

    Come visualizzare lo spettacolo?

    Dal 17 dicembre potete prenotare il vostro accesso gratuito!

    1. Aggiungete al carrello l’unità richiesta, ovvero il numero di persone che vedranno lo spettacolo con un determinato dispositivo (questo dato ci serve solo per capire l’affluenza).
    2. Compilate il modulo con i dati di una persona
    3. Controllate l’email: vi invieremo la license key da inserire nella pagina

    Quando sarà disponibile?

    Da sabato 19 dicembre 2020 alle ore 10.00 a domenica 20 dicembre 2020 alle ore 22.00 inserite la license key inviata al momento della prenotazione

    Età consigliata: dai 5 anni.
    Durata: 50 minuti.

    Giovannin senza paura è uno spettacolo realizzato in collaborazione con Oficina OCM Orchestra da camera di Mantova nell’ambito del progetto Fatti di Musica, realizzato con il sostegno di Fondazione Cariverona, bando valore territori.

    A Natale il teatro direttamente a casa tua

    Cercate un’attività interattiva e inedita da proporre a Natale ai vostri bambini?

    Vi diamo appuntamento agli eventi di Teatro Onlife. Spettacoli in rete per il mondo dei bambini, un innovativo progetto tecnologico che offre un’esperienza di teatro digitale dove bambini e ragazzi hanno la possibilità di interagire con un attore in uno spazio alternativo, senza rinunciare all’irripetibilità dello spettacolo dal vivo.

    Dal 25 al 27 dicembre sulla piattaforma Zoom presenteremo Babbo Natale e la neve che non c’è.

    A bordo della slitta di Babbo Natale, vivremo un avventuroso viaggio virtuale dove imparerete a rispettare e apprezzare il nostro pianeta.

    Quando?

    • 25 dicembre alle ore: 16.00, 17.00, 18.00 e 19.00
    • 26 dicembre alle ore: 11.00, 16.00, 17.00 e 18.00
    • 27 dicembre alle ore: 15.00, 16.00, 17.00 e 18.00

    Durata 30 minuti
    Massimo 30 partecipanti
    Per bambini dai 4 anni

    Cosa portare?

    Bambini, durante lo spettacolo tenete a portata di mano il regalo che avete ricevuto in dono da Babbo Natale. Vi farà compagnia durante il viaggio!

     

    Sinossi

    In Babbo Natale e la neve che non c’è, Babbo Natale e la sua vecchia governante, la fedele Natalina, aspettano la neve per caricare i doni sulla slitta e volarsene poi di casa in casa per distribuirli ai bambini e alle bambine.

    Ma la neve ahimè non arriva!!!!
    Dov’è andata? Cosa è successo?
    Riusciranno Babbo Natale e Natalina a ritrovare la neve e a portare a termine il loro lavoro?
    Certo, ci sono i bambini e le bambine che guardano la storia di là dello schermo che ben conoscono i segreti del Natale e che aiuteranno il vecchio dalla barba bianca e la sua simpatica governante a ritrovare la neve e a spiccare il volo con la sua magica slitta.

    Cast

    Di e con Pino Costalunga, nelle vesti di Babbo Natale, e Mariangela Diana, attrice esperta nel settore del teatro ragazzi, tra i finalisti del premio Hystrio alla Vocazione 2019.

    Tecnico Fabio Bersan

    Consulente digitale Stefano Piermatteo

    Grafica Marta Siragna

    Un progetto di Fondazione Aida

    Partner e progetto

    L’iniziativa fa parte di Rete Teatro Onlife. Spettacoli in rete per il mondo dei bambini, un innovativo progetto tecnologico che offre un’esperienza di teatro digitale dove bambini e ragazzi hanno la possibilità di interagire con un attore in un alternativo spazio, senza rinunciare all’irripetibilità dello spettacolo dal vivo.
    E’ organizzata con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona nell’ambito della rassegna Famiglie a teatro, momentaneamente sospesa a causa dell’emergenza Covid in corso.

    Regala un’emozione

    Babbo Natale e la neve che non c’è può essere un originale e accessibile regalo per i bambini e l’intera famiglia.
    Una magica storia da condividere con amici e parenti in un momento in cui lo spazio, e l’esperienza virtuale, rappresentano una calzante occasione di scambio e vicinanza.

    Cosa fare se volete regalare uno o più accessi?

    • Scrivetelo sulle note al momento dell’acquisto indicando il nome e l’indirizzo email del/i destinatario/i del regalo. Invieremo una mail dedicata indicando il nome di chi ha effettuato il regalo.
    • Oppure potete inoltrare voi il link regalo comprensivo di codice d’ordine. In questo caso è necessario scrivere, sempre sulle note al momento dell’acquisto, il nome del destinatario

     

    Note

    E’ possibile chiedere il rimborso entro 24 ore prima dell’inizio dell’evento scrivendo una email a fondazione@fondazioneaida.it indicando: nome, cognome dell’acquirente, data e orario dello spettacolo di cui si vuole chiedere il rimborso.

     

     

    Spettacoli annullati da nuovo Dpcm

    E’ con grande dispiacere che, in ottemperanza alle ultime normative che prevedono nuovamente la chiusura degli spazi teatrali, siamo costretti a sospendere gli spettacoli in programma fino al 24 novembre 2020 presso il Teatro Stimate di Verona e presso l’Auditorium Vivaldi di Cassola.

    Nel dettaglio abbiamo annullato:

    • Una vita da mago del 31 ottobre a Verona
    • Alice e i diritti delle meraviglie del 22 novembre a Verona

    Sono stati rinviati:

    • C’era due volte il Barone Lamberto dell’8 novembre a Cassola
    • La principessa e il drago dell’8 novembre a Verona (verrà recuperato il 14 marzo 2021)
    • Tu chiamale, se vuoi, influenze del 14 novembre a Cassola
    • Leo inventa tutto del 15 novembre a Verona (verrà recuperato il 28 marzo 2021)
    • Il canto magico della foresta del 22 novembre a Cassola

    Dal 27 ottobre al 13 novembre, sarà attiva la procedura per richiedere il VOUCHER, il RIMBORSO o lasciare la quota dei biglietti non utilizzati come DONAZIONE.

    Per la richiesta del voucher andrà compilato il modulo apposito selezionando “VOUCHER”. In particolare i biglietti già acquistati per Una vita da mago in programma il 31 ottobre possono essere convertiti in un voucher da utilizzare il 3 gennaio per lo spettacolo musicale Buon Natale Babbo Natale. Se non abbiamo la possibilità di passare la notte delle streghe in compagnia, cerchiamo di salvare il Natale! Che poi sono l’impegno e la speranza che ci aiuteranno a superare anche questa volta la lontananza dettata dalle recenti restrizioni, oltre che la trama, a lieto fine, del nostro musical.

    Il voucher vi verrà inviato via mail, avrà comunque durata 18 mesi dall’emissione per l’acquisto di nuovi biglietti (e dunque anche per eventuali altri titoli della rassegna). Ricordiamo anche, nel caso foste già in possesso del biglietto, di conservare comunque i vostri biglietti, in quanto andranno esibiti al momento dell’utilizzo del voucher.

    Se sceglierete la donazione, vi chiediamo la cortesia di compilare (entro il 13 novembre) il modulo apposito  e selezionare “DONAZIONE”. Si tratta di un aiuto concreto in questo momento di grande difficoltà di tutto il settore della Cultura, gravemente compromesso da questo periodo di emergenza. Ringraziamo chi ci ha già dimostrato la sua vicinanza e solidarietà, e chi di voi deciderà di farlo oggi, un piccolo gesto per sostenere un grande progetto, nutrire l’animo della collettività e regalare momenti di condivisione, mai come oggi così urgenti e necessari.

    Per informazioni potete scrivere a teatrostimate@fondazioneaida.it o chiamarci allo 0458001471.

    Il diavolo fortunato debutta al BoscoPark

    Domenica 18 ottobre vi aspettiamo con tutta la famiglia al BoscoPark Parcoavventura a Boscochiesanuova (VR) con una nuovissima produzione: Il Diavolo Fortunato! Una fantastica storia immersa nell’ambiente boschivo del Parcoavventura, sarà come vivere all’interno di una fiaba.

    Dato che lo spettacolo verrà presentato all’interno del parco, consigliamo agli spettatori di munirsi di cuscine e/o coperte per poter assistere alla rappresentazione comodamente.

    A cura di Alice Canovi e con Annachiara Zanoli questo spettacolo ispirato da una fiaba dei Fratelli Grimm “Der Teufel mit den drei goldenen Haaren” ovvero “Il diavolo dai tre capelli d’oro”.

    La storia parla di un ragazzo che, nonostante da piccolo sia stato investito di fortuna eterna, dovrà trovare crescendo, la forza e il coraggio di superare i mille ostacoli che gli si parano davanti. Un viaggio pieno di coraggio, colpi di scena e combattimenti all’ultima rima.

    Lo spettacolo ha una durata di 50 minuti ed è adatto ai bambini dai 6 anni in su.

    Speciale Halloween: Annullato

    Vengono rinviati in data da definirsi gli spettacoli “La principessa e il drago”,  “Leo inventa tutto”, “Alice e i diritti delle meraviglie” previsti fino al 24 novembre.

    Per maggiori informazioni vai alla pagina della rassegna Famiglie a teatro

     

    E così nacque il mondo a Forte Gisella

    Torna lo spettacolo sulle leggende europee! Ancora una volta lo presenteremo nei suggestivi ambienti di Forte Gisella.
    In cinquanta minuti e un percorso a tappe vi faremo scoprire le bellezze nascoste di questo forte, fiore all’occhiello della nostra città, ma anche le storie sui miti che parlano della creazione.

    E così nacque il mondo: vi aspettiamo a Forte Gisella sabato 3 ottobre.

    L’ingresso è libero e gratuito.

    Lo spettacolo è il risultato del progetto Europeo The Legend of Great Birth, un progetto che mette in luce gli elementi comuni tra le varie mitologie dei paesi coinvolti.
    Le leggende vengono tramandate di generazione in generazione e formano le basi dell’identità di ogni paese. La mitologia nasconde un passato profondo e allo stesso tempo forma il futuro di ogni popolo.