Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Pippi Calzelunghe | Teatro Stimate

    Pippi Calzelunghe – Uno Spettacolo per Celebrare 80 Anni di Avventure

    23 marzo – ore 16.30 – Teatro Stimate

    Fondazione AIDA ETS, Glossateatro, Papagena

    In occasione degli 80 anni dalla pubblicazione del celebre romanzo di Astrid Lindgren, lo spettacolo porta in scena le avventure di Pippi Calzelunghe, la bambina più anticonformista e indipendente della letteratura per ragazzi.

    Attraverso uno sguardo vivace e spensierato, il pubblico viene trasportato nel mondo di Pippi, tra giochi e avventure con i suoi amici Annika e Tommy. Dall’arrivo a Villa Villacolle alle sue esilaranti trovate, lo spettacolo restituisce tutta l’energia e l’irriverenza di un personaggio che da generazioni continua a conquistare grandi e piccoli.

    La messa in scena è arricchita da una scenografia coloratissima e visionaria, curata da Tjåsa Gusfor, una delle scenografe svedesi più rinomate. Gusfor ha creato un’ambientazione fiabesca, una sorta di miniatura della casa di Pippi. A differenza del classico teatro di marionette, i pupazzi sono guidati a vista dagli attori, diventando parte integrante dell’azione scenica e dando vita a un’esperienza magica e immersiva.

    Uno spettacolo divertente, creativo e perfetto per celebrare una delle eroine più amate di sempre!

    Età consigliata da 4 anni

    Biglietti

    6 euro ridotto e convenzionati / 7 euro intero

    Parcheggio: interno al teatro (posti limitati), parcheggio Cittadella convenzionato.
    Scopri tutti gli spettacoli di Famiglie a Teatro 2024/25

    La Gabriella e le ragazze. Storie di Tina Anselmi | Teatro Dim

    La Gabriella e le ragazze. Storie di Tina Anselmi

    22 marzo, ore 21.00, Teatro Dim (via San Martino 4 Castelnuovo del Garda, Verona)

    Tina Anselmi è stata una figura di spicco nella storia italiana, non solo come politica ma anche come simbolo di emancipazione femminile. Lo spettacolo si prefigge di far conoscere la figura di Tina Anselmi e il suo concreto impegno a favore delle donne, della loro tutela e della loro inclusione nel discorso politico, civile e sociale al fine di ispirare il giovane pubblico.
    In un’epoca in cui i temi sulla parità di genere sono all’ordine del giorno, non possiamo dimenticare una delle donne che in Italia ha aperto la strada a questa rivoluzione di pensiero e farne un esempio di coraggio e determinazione da emulare per il bene comune.

    Età consigliata: da 11 anni, per tutti

    Biglietti
    intero 15 euro / 12 ridotto

     

     

    Rimani in contatto con noi. Iscriviti alla newsletter!

    Jack e il fagiolo magico | Auditorium Vivaldi

    Jack e il fagiolo magico

    Domenica 23 marzo 2025 – ore 16.30 – Auditorium Vivaldi di Cassola

    Produzione: Fratelli di taglia

    Liberamente tratto da “Jack e il fagiolo magico” di J. Jacobs

    Trama

    Un carosello di parole prende vita sul palco, componendo la magica storia di Jack e il fagiolo magico. Jack, un bambino furbo ma un po’ ingenuo, vive con la madre in una casa di campagna. Quando la loro mucca Bianchina smette di dare latte, Jack viene mandato a venderla, ma lungo la strada incontra un vecchio stravagante che lo convince a scambiarla per cinque fagioli magici. Deluso, la madre li getta via, ma durante la notte i fagioli germogliano fino al cielo. Spinto dalla curiosità, Jack si arrampica e scopre il castello di un Orco terribile, ricco di tesori. Tra coraggio e astuzia, Jack affronta le sue paure, riesce a superare le prove e torna a casa con una ricompensa che cambierà la sua vita e quella della madre per sempre.

    Età da 3 anni

    Biglietti:
    Intero 5,00 € | Ridotto 4,00 €

    Rimani in contatto con noi. Iscriviti alla newsletter!

    Storie del bosco | Teatro Stimate

    Storie del bosco, un Viaggio Magico tra le Stagioni

    09 marzo – ore 16.30 – Teatro Stimate

    La Botte e il Cilindro (Sassari)

    “Storie del Bosco” è uno spettacolo pensato per i più piccoli, un viaggio affascinante, poetico e divertente alla scoperta del bosco e dei suoi abitanti. Attraverso una serie di racconti intrecciati con il passare del giorno e della notte e il susseguirsi delle stagioni, i bambini saranno trasportati in un mondo ricco di colori, suoni e magia.

    Le quattro stagioni diventano veri e propri personaggi dello spettacolo, ciascuna con il proprio bagaglio di sfumature, emozioni e spunti narrativi. A guidare il pubblico in questa avventura è un piccolo riccio, che esplora il bosco e vive le trasformazioni della natura, imparando e crescendo attraverso ogni esperienza.

    La narrazione si sviluppa in modo dinamico, combinando parole, linguaggio corporeo, musiche ed effetti sonori, creando un’esperienza teatrale coinvolgente e ricca di sorprese.

    Un appuntamento imperdibile per i più piccoli e per chiunque voglia lasciarsi trasportare dalla magia della natura e delle sue storie!

    Età consigliata da 5 anni

    Biglietti

    6 euro ridotto e convenzionati / 7 euro intero

    Parcheggio: interno al teatro (posti limitati), parcheggio Cittadella convenzionato.
    Scopri tutti gli spettacoli di Famiglie a Teatro 2024/25

    Ero un Bullo | Teatro Mondo Tre

    Ero un Bullo

    02 marzo – ore 17.30 – Teatro Mondo Tre
    Segue dopo lo spettacolo l’incontro con Andrea Franzoso, autore di Ero un Bullo. La vera storia di Daniel Zaccaro De Agostini Libri.

    Modera Laura Calciolari

    Età consigliata: dai 11 anni, per tutti

    “Ricordati sempre che nella vita non esiste un copione già scritto. Fino all’ultimo puoi decidere di cambiare il finale.”
    Nessuno avrebbe scommesso un centesimo su Daniel. Eppure quello che sembrava un destino già scritto, prende una piega inaspettata dopo che incontra degli adulti credibili.

     

    Biglietto unico 6 euro
    La prenotazione non è obbligatoria. Il biglietto verrà corrisposto in biglietteria il giorno dell’evento dalle ore 16:30.

    Lo spettacolo è inserito nella stagione teatrale organizzata con il Comune di Moglia

    Buon compleanno Giulio Coniglio | Teatro Stimate

    Buon compleanno Giulio Coniglio

    30 marzo – ore 16.30 – Teatro Stimate

    Granteatrino Casa di Pulcinella (Bari)

    Liberamente tratto da “Il compleanno di Giulio Coniglio” di Nicoletta Costa. In occasione dei 25 anni del personaggio

    Giulio, timido, buffo, amatissimo coniglio compie ben 25 anni. Ha lunghe orecchie pelose è timido e molto generoso. Vive semplici e indimenticabili avventure insieme alla sua allegra compagnia di amici: Tommaso, un topo pigro e pasticcione; Caterina, l’oca molto saggia; Valter, la volpe dispettosa; Ignazio, l’istrice un po’ maleducato e molti altri. Nella nuova produzione del Granteatrino si avvicina il compleanno di Giulio Coniglio, ma lui è così distratto che se ne è dimenticato. Per fortuna ci sono i suoi amici a pensarci!

    Età consigliata da 4 anni

    Biglietti

    6 euro ridotto e convenzionati / 7 euro intero

    Parcheggio: interno al teatro (posti limitati), parcheggio Cittadella convenzionato.
    Scopri tutti gli spettacoli di Famiglie a Teatro 2024/25

    Family Special Weekend | Auditorium Vivaldi

    Cartoons Story

    Sabato 22 febbraio – ore 21 – Auditorium Vivaldi di Cassola

    Un viaggio affascinante attraverso la memoria collettiva, celebrando le indimenticabili sigle dei cartoni animati che hanno influenzato generazioni. Saranno riportate in vita e reinventate alcune di queste sigle che hanno segnato la storia dei cartoni animati in Italia, attraverso uno spettacolo musicale adatto a tutte le età.

    Fondazione AIDA ets e I Muffins

    Età consigliata da 5 anni

    Biglietti:
    Intero 10,00 € | Ridotto 8,00 €

    Il Principe felice

    Domenica 23 febbraio – ore 16.30 – Auditorium Vivaldi di Cassola

    Tratto da una delle fiabe più note di Oscar Wilde, lo spettacolo racconta la storia di una profonda amicizia che nasce tra un rondinotto e un principe, ormai statua impreziosita da gioielli pregiati.

    Fondazione AIDA ets

    Età consigliata da 4 anni

    Biglietti:
    Intero 5,00 € | Ridotto 4,00 €


    Promo Family Special Weekend

    Chi partecipa a entrambi gli spettacoli può accedere con il biglietto ridotto
    Cartoons Story + Il Principe felice: 12 euro

    Rimani in contatto con noi. Iscriviti alla newsletter!

    Cenerentola in bianco e nero | Teatro Stimate

    Cenerentola in bianco e nero

    23 febbraio – ore 16.30 – Teatro Stimate

    Proscenio Teatro (Fermo)

    Cenerentola è certamente una delle storie più conosciute e raccontate al mondo, la sua origine si perde nella notte dei tempi. La nostra Cenerentola prende spunto proprio da queste incredibili e diverse maniere di far concludere la vicenda, da una parte Perrault, che perdona le malefatte della matrigna e delle sue figlie, dall’altra la “zampata” dei Fratelli Grimm, che invece puniscono severamente le sorellastre (versione nera).
    A ogni bambina e bambino che si recherà al Teatro Stimate verrà consegnato un cartoncino con i due colori: la parte bianca corrisponde alla versione benevola di Perrault, la parte nera strizza l’occhio ai Fratelli Grimm.
    Quale versione avrà la meglio? Saranno i bambini a decidere a suon di cartoncino!

    Età consigliata da 4 anni

    Biglietti

    6 euro ridotto e convenzionati / 7 euro intero

    Parcheggio: interno al teatro (posti limitati), parcheggio Cittadella convenzionato.
    Scopri tutti gli spettacoli di Famiglie a Teatro 2024/25

    Il Mago di Oz | Teatro Mondo Tre

    Il Mago di Oz

    Domenica 09 febbraio 2025 – ore 17:30 – Teatro Mondo Tre

    Fondazione Aida

    Cosa ci fanno una ragazza in cerca di casa, un uomo di latta senza cuore, un leone senza coraggio e uno spaventapasseri senza cervello?
    Per la regia di Pino Costalunga lo spettacolo – liberamente tratto dalla celebre opera di Baum – evidenzia l’aspetto più “fantastico” della storia e si pone come una metafora di quel tortuoso cammino che implica diventare grandi.

    Età consigliata da 4 anni

    Biglietto
    unico 6 euro (la biglietteria aprirà il giorno dello spettacolo alle ore 16.30).
    Posti disponibili. Prenotazione non obbligatoria

    Rimani in contatto con noi. Iscriviti alla newsletter!