Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Giovannin senza paura

    Può succedere che qualche personaggio delle vecchie fiabe si perda in questo mondo?
    Che dimentichi pure da dove arriva e non possa così ritrovare la strada di casa?
    Un attore e cinque musicisti “armati” di flauto, clarinetto, trombone e percussioni, raccontano il loro perdersi e ritrovarsi, narrando le loro storie.

    Giovannin senza paura è uno spettacolo tratto da alcune fiabe di Italo Calvino. Lo presenteremo domenica 20 giugno ore 16:00 a Schio presso la Chiesa di S. Francesco, via Baratto, nell’ambito di Schio Cultura 2021.

    Con i musicisti di Oficina OCM Orchestra da Camera di Mantova: Roberta Nobile, flauto, Elisa Marchetti, clarinetto, Alessio Brontesi, trombone, Roger Catino, percussioni I, Stefano Barbato, percussioni II.
    Narratore: Davide Lazzaretto
    Musiche Gabrio Taglietti
    Regia Pino Costalunga

    Età consigliata: dai 5 anni.
    Durata: 50 minuti
    Biglietto unico 6 euro

    Giovannin senza paura è uno spettacolo realizzato in collaborazione con Oficina OCM Orchestra da camera di Mantova nell’ambito del progetto Fatti di Musica, realizzato con il sostegno di Fondazione Cariverona, bando valore territori.

     

    Piero Pelù in Villa Badoer

    L’evento si terrà alle ore 18.30, in caso di maltempo verrà allestito presso il Teatro Ballarin di Lendinara.

    In questo libro P. scende dal palco, spegne i riflettori e ci invita a viaggiare insieme a lui, con il coraggio di aprire la porta della memoria e di avventurarsi fino a dove tutto ha avuto inizio.
    Spacca l’infinito non è solo il verso di una canzone, ma anche l’invito rivolto a tutti a non perdere lo stupore e la fiducia in un universo dove tutto, a saperlo ascoltare, canta insieme a noi.

    Programma

    • visita guidata di Villa Badoer, sito Unesco realizzato da Andrea Palladio nel 1556, ore 16.00 (10 euro)
    • degustazione guidata di vini Tedeschi a cura dei sommelier AIS Veneto 17.00 (12,00 euro)
    • incontro con Piero Pelù ore 18.30 (4,00 euro degustazione compresa). In caso di maltempo l’incontro si terrà presso il Teatro Ballarin di Lendinara RO

    Degustazioni di: vini Cantina Tedeschi, una selezione di formaggi del Consorzio per la tutela del Formaggio Asiago DOP, Salumi Eustacchio, alcuni prodotti del forno Bassini 1963.
    Durante l’incontro delle ore 18.30 è previsto anche un assaggio di pasta Dalla Costa Alimentare.
    Per normativa vigente si potranno consumare i prodotti seduti al proprio posto.

    Bianca Berlinguer e Mauro Corona incontro in Villa Cordellina

    Bianca Berlinguer e Mauro Corona si incontrano (finalmente) in Villa Cordellina Lombardi per la XXII edizione di Sorsi d’autore 2021.
    L’evento si terrà il 2 luglio alle 19.30 presso lo splendido giardino della Villa.
    Si prevede una serata all’insegna dell’humor incalzante dello scrittore, alpinista e “poeta di legno”, come si legge nel suo sito ufficiale, e la conduttrice di Rai Tre alla maniera di Carta Bianca. Modera Luca Telese (4 euro).

    Completano l’evento le degustazioni alle ore 18.00 a cura dei sommelier AIS Veneto sotto i portici della villa (12 euro) e le visite delle ore 17.00 e 18.00 con la Pro Loco Alte Montecchio, un tour tra gli affreschi del Tiepolo e il sontuoso giardino (8 euro).

    Degustazioni di: vini Cantina Falezze di Luca Anselmi, una selezione di formaggi del Consorzio per la tutela del Formaggio Asiago, Salumi Eustacchio, prodotti Bassini 1963.
    Per l’incontro delle ore 19.30 è previsto anche un assaggio di pasta Dalla Costa Alimentare.
    Per normativa vigente si potranno consumare i prodotti seduti al proprio posto.
    In caso di maltempo gli eventi si terranno sotto i portici delle scuderie.

    L’evento è organizzato con il patrocinio della Provincia di Vicenza e il Comune di Montecchio Maggiore.

    Villa Cordellina Lombardi si trova a Montecchio Maggiore in via Lovara 36.

    Carlo Cottarelli incontro al Castello di San Salvatore

    Carlo Cottarelli a Sorsi d’autore 2021 presenterà All’inferno e ritorno. Per la nostra rinascita sociale ed economica Feltrinelli.
    L’incontro si terrà il 4 luglio nello splendido Castello San Salvatore, uno dei più sontuosi e suggestivi fortilizi tardo medievali d’Europa.

    Carlo Cottarelli dopo aver lavorato in Banca d’Italia ed Eni, dal 1988 è al Fondo monetario internazionale. È stato commissario straordinario per la revisione di spesa. Oggi è direttore del nuovo Osservatorio sui Conti Pubblici dell’Università Cattolica di Milano. Autore di diversi articoli e saggi accademici per Sorsi d’autore presenterà All’infermo e ritorno, una guida nel labirinto della nostra ricostruzione economica ma anche un’idea per il futuro dell’Italia, a partire da tre parole d’ordine: uguaglianza di possibilità, merito e solidarietà.

    Durante gli eventi sono previste degustazioni di: vini Cantina Collalto a cura di AIS Veneto, una selezione di formaggi del Consorzio per la tutela del Formaggio Asiago, Salumi Eustacchio, prodotti Bassini 1963.
    Per l’incontro delle ore 19.30 è previsto anche un assaggio di pasta Dalla Costa Alimentare.
    Per normativa vigente si potranno consumare i prodotti seduti al proprio posto.
    In caso di maltempo gli eventi si terranno presso Sala Treviso

    Attività:

    • visita al Castello ore 16.00 e 20.45 (12,50 euro)
    • degustazione vini Collalto con i sommelier di AIS Veneto ore 18.00 (12 euro)
    • incontro con Carlo Cottarelli ore 19.00 (4 euro)

    Organizziamo questo evento con il patrocinio della Provincia di Treviso e il Comune di Susegana.

    Il Castello di San Salvatore si trova in via Sottocroda a Susegana (Treviso).

    Sorsi d’Autore 2021

    Piero Pelù, front man dei mitici Litfiba, Mauro Corona, alpinista scrittore, Bianca Berlinguer, conduttrice di Carta Bianca RAI3, Stefano Mancuso, scienziato botanico, e Carlo Cottarelli, economista, sono i protagonisti di Sorsi d’autore 2021.

    Vi aspettiamo dal 19 giugno all’11 luglio in Villa Badoer, Foscarini Rossi e Cordellina, oltre che al Castello di San Salvatore, con incontri, degustazioni e visite guidate per quattro giorni all’insegna di bellezza, gusto e attualità.

    Gli eventi in calendario abbinano, infatti, al patrimonio storico rappresentato dalle Ville Venete, il piacere di degustare un buon bicchiere accompagnato da alcune eccellenze gastronomiche e incontri conviviali con noti personaggi.

    Pierò Pelù in Villa Badoer presenta Spacca L’infinito 

    La rockstar fiorentina ha recentemente pubblicato il suo primo romanzo che dalla storia della sua famiglia arriva alla partecipazione a Sanremo 2020.
    Il front man e co-fondatore dei mitici Litfiba il 19 giugno alle ore 18.30 presenterà Spacca l’infinito. Il racconto di una vita Giunti in Villa Badoer a Fratta Polesine. Con degustazione di vini Tedeschi. Completano l’evento le degustazioni delle 17.00 e la visita delle ore 16.00.

    Bianca Berlinguer e Mauro Corona in Villa Cordellina

    Bianca Berlinguer e Mauro Corona (finalmente) si incontrano in Villa Cordellina. L’evento si terrà il 2 luglio alle 19.30 presso lo splendido giardino della Villa eretta per opera degli architetti Muttoni e Massari nel 1735 con affreschi del Tiepolo.
    Si prevede una serata all’insegna dell’humor incalzante dello scrittore, alpinista e “poeta di legno”, come si legge nel suo sito ufficiale, e la conduttrice di Rai Tre alla maniera di Carta Bianca. Modera Luca Telese.
    Accompagneranno il dibattito i vini Azienda Falezze di Luca Anselmi. Completano l’evento le degustazioni delle 18.00 e la visita delle ore 17.00 e 18.00.

    Carlo Cottarelli al Castello di San Salvatore

    Carlo Cottarelli, noto economista dopo aver lavorato in Banca d’Italia ed Eni, dal 1988 è al Fondo monetario internazionale. È stato commissario straordinario per la revisione di spesa, per questo noto anche come Mister Forbici. Oggi è direttore del nuovo Osservatorio sui Conti Pubblici dell’Università Cattolica. Con Luca Telese presenterà All’inferno e ritorno. Per la nostra rinascita sociale ed economica Feltrinelli. Un incontro esclusivo che si terrà il 4 luglio nello splendido scenario del Castello San Salvatore, uno dei più sontuosi e suggestivi fortilizi tardo medievali d’Europa. Alle ore 16.00 e 20.45 sarà possibile visitare il Castello, mentre alle 17.00 è in programma una degustazione di vini Collalto.

    Stefano Mancuso in Villa Foscarini Rossi

    Stefano Mancuso, scienziato di prestigio mondiale direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale (LINV) dell’Università degli Studi di Firenze, presenterà l’11 luglio alle 18.30 in Villa Foscarini Rossi a Stra La pianta del mondo (Laterza). Una raccolta di storie di piante che intrecciandosi agli avvenimenti umani si legano le une alle altre nella narrazione della vita sulla Terra. Perché le piante come si legge nel libro “costituiscono la nervatura, la mappa (o pianta) sulla base della quale è costruito l’intero mondo in cui viviamo. Non vederla, o ancora peggio ignorarla, credendo di essere al di sopra della natura, è uno dei pericoli più gravi per la sopravvivenza della nostra specie”. Modera Cinzia Tani
    I vini di Cantina Costa Arente accompagneranno l’incontro. Saranno inoltre oggetto della degustazione delle ore 17.30. Alle 16.00 e alle 20.30 gli interessati potranno avventurarsi alla scoperta delle meraviglie di Villa Foscarini Rossi.

    Degustazioni

    Oltre alle degustazioni guidate a cura di AIS Veneto indicate sono previste sia durante gli incontri con gli ospiti che le degustazioni pomeridiani assaggi di formaggi del Consorzio per la tutela del Formaggio Asiago DOP, Salumi Eustacchio, alcuni prodotti del forno Bassini 1963.
    Durante l’incontro delle ore 18.30 è previsto anche un assaggio di pasta Dalla Costa Alimentare.
    Per normativa vigente si potranno consumare i prodotti seduti al proprio posto.
    In caso di maltempo gli eventi si terranno sotto i portici della Villa.

     

     

    Modalità di partecipazione a Sorsi d’autore 2021

    Per partecipare agli eventi, incontri, visite e degustazioni guidate è necessario acquistare gli accessi

    Le persone che acquistano online dovranno raggiungere la sede degli eventi almeno 15 minuti prima, tutti gli altri potranno accedere previa disponibilità.

    In caso di maltempo gli eventi si terranno sotto i portici delle Ville.

    Info: 045/8001471 – fondazioneaida.it

    B&B (Biancaneve e la Bella Addormentata) nella valle incaRtata

    Proseguono gli eventi per bambini di Teatro Onlife con una storia che avrà come protagoniste Biancaneve e la Bella Addormentata in B&B (Biancaneve e La Bella Addormentata nel Bosco) nella valle incaRtata, un delicato “evento di carta” che tratta il tema della parità di genere.

    Con Pino Costalunga e i personaggi nati dalla creatività di Gaia Bellini.

    Nella Valle IncaRtata ci sono dei libri con delle bellissime fiabe, ma quando qualche pagina si strappa e se ne va, in quella valle speciale, le fiabe non vanno più come dovrebbero andare.

    Là vivono naturalmente anche la Bella Addormentata nel Bosco e Biancaneve, ma sono preoccupate, infatti il principe che dovrebbe risvegliarle con un bacio, non arriva.

    Cos’è successo?

    E se fosse tenuto prigioniero da un terribile Drago Sputafuoco? Ma non sono i Principi, di solito, che liberano le Principesse?

    Quando potete vedere B&B (Biancaneve e La Bella Addormentata nel Bosco) nella valle incaRtata

    B&B (Biancaneve e La Bella Addormentata nel Bosco) nella valle incaRtata è un evento per bambini dai 4 anni.
    Si terrà online domenica 23 maggio alle ore 18.15 e 20.15.
    Al momento dell’acquisto verrà inviata una email con i dettagli per l’accesso.

    Cosa portare durante lo spettacolo

    Anche in questo evento di Teatro Onlife, per favorire la partecipazione e l’interazione, ai bambini viene chiesto di portare:

    • un oggetto qualsiasi che permetta loro di diventare, a scelta, il personaggio del drago, del principe o della principessa
    • una chiave molto grande
    • un bicchiere di plastica o, in alternativa, un tubo di carta (come quelli della carta igienica)

    Nella sezione download trovate le istruzioni per realizzare una marionetta da dito da tenere, se volete, durante lo spettacolo.

    Per maggiori informazioni su come potete festeggiare il compleanno dei vostri bambini scrivi a fondazione@fondazioneaida.it

    Teatro Onlife

    L’iniziativa fa parte di Teatro Onlife, un innovativo progetto tecnologico che offre un’esperienza di teatro digitale dove bambini e ragazzi hanno la possibilità di interagire con un attore in un alternativo spazio, senza rinunciare all’irripetibilità dello spettacolo dal vivo. E’ organizzata con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona nell’ambito della rassegna Famiglie a teatro, momentaneamente sospesa a causa dell’emergenza Covid.

     

    Dov’è finita la mia ombra?!

    Dov’è finita la mia ombra?! è un nuovo e originale evento per i bambini del progetto Teatro Onlife scritto e interpretato da Mariangela Diana, tra gli attori finalisti del Premio Hystrio alla Vocazione 2019.

    Una storia di amicizia, di scoperta di sé e dell’altro. Per imparare che anche se si è diversi (a volte solo in apparenza), c’è sempre un modo per superare le differenze e gli screzi di tutti i giorni e diventare davvero amici.

    Modalità di accesso

    Dov’è finita la mia ombra?! è uno spettacolo per bambini che si terrà online il 18 aprile alle ore 11.30, 18.00, 18.45 e 20.15.

    Trama Dov’è finita la mia ombra?!

    C’era una volta un bambino che non sopportava proprio la sua ombra.
    Lui si chiamava Pin e la sua ombra, beh, si chiamava Ombra.
    La sua ombra lo copiava dalla mattina alla sera.

    Se non si lavava i denti prima di andare a dormire nemmeno l’ombra se li lavava e la sua mamma si arrabbiava. Ah ma non si arrabbiava con Ombra, no! Si arrabbiava solo con Pin!

    Se a pallavolo lui alzava le mani per prendere la palla anche Ombra alzava le mani e nessuno dei due la prendeva i suoi amici si arrabbiavano solo con lui!
    Era facile la vita di Ombra.
    La vita di Pin invece era difficilissima!
    Perché Ombra cercava di essere come lui ma era troppo diversa. Non era proprio come Pin, e lui era stanco di averla tra, anzi sotto i piedi!

    Un giorno Pin trovò il modo di farla sparire dalla sua vista.

    Cosa portare durante lo spettacolo

    Anche in questo evento di Teatro Onlife, per favorire la partecipazione e l’interazione, ai bambini viene chiesto di portare un oggetto tra questi:

    • un oggetto da disegno
    • un oggetto matematico
    • un oggetto trovato nel bagno
    • un oggetto trovato nella cucina

    La rassegna

    Teatro Onlife è un innovativo progetto tecnologico che offre un’esperienza di teatro digitale dove bambini e ragazzi hanno la possibilità di interagire con un attore in un alternativo spazio, senza rinunciare all’irripetibilità dello spettacolo dal vivo.
    La rassegna Teatro Onlife è organizzata con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona nell’ambito della rassegna Famiglie a teatro, momentaneamente sospesa a causa dell’emergenza Covid.

    On, Off e il mistero della torta scomparsa

    On e Off sono due simpatici folletti che per sfuggire dalla DAF, Disinfestazione Anti Folletti, si improvvisano detective.
    Riusciranno a trovare il ladro di torte e salvarsi? On, Off e il mistero della torta scomparsa è in programma online  il giorno di Pasqua 2021 alle ore 17.00, 18.00 e 19.00.

    Trama On, Off e il mistero della torta scomparsa

    Voi tutti sapete che in ogni casa che si rispetti vivono sempre dei Folletti.
    «Come può essere? – potrebbe chiedermi qualcuno di voi – se io non li ho mai visti?».
    Ve lo garantisco io! È che i folletti sono bravissimi a nascondersi, a non farsi scoprire, ed è per questo che non li avete mai visti!

    Anche nella casa dei Signori Rossi vivono due Folletti: On e Off. I Signori Rossi, naturalmente, non li hanno mai visti, ma sanno che ci sono e se succede che sparisce qualcosa o se si sentono rumori strani, sono prontissimi a dare la colpa a quei due simpatici esseri un po’ magici e un po’ burloni.

    Infatti quel giorno in cui sparì la torta dal frigorifero, il signor Rossi fu subito pronto non solo ad accusare i folletti, ma decise pure di chiamare la DAF, cioè la Disinfestazione Anti Folletti, per eliminarli dalla casa.

    Cosa potevano fare i nostri poveri amici, On e Off, per salvarsi?  L’unico modo era improvvisarsi investigatori per un giorno e scoprire chi fosse il vero colpevole che aveva portato via la torta.

    Dopo una serie di sospetti, di ricerche e di misteri, il colpevole viene trovato, ma …. Questa è una sorpresa, perché il finale sarà veramente molto molto…. Magico….

    Se volete venire anche voi ad aiutare On e Off a svelare il mistero della torta scomparsa vi aspettiamo il 31 gennaio.

    Cast artistico

    • Pino Costalunga lavora da 40 anni come regista, drammaturgo e attore per il Teatro per adulti e per ragazzi e con progetti di lettura e spettacolo. È membro del coordinamento regionale di lettori professionisti LeggerePerLeggere. Pino da molti anni è ospite di diversi festival nazionali con progetti legati alla lettura ad alta voce; è presenza fissa del Festivaletteratura di Mantova.
    • Mariangela Diana, attrice esperta nel settore del teatro ragazzi, tra i finalisti del premio Hystrio alla Vocazione 2019.
    • Fabio Bersan, tecnico
    • Stefano Piermatteo, consulente digitale

     

    Teatro Onlife

    L’iniziativa fa parte di Teatro Onlife, un innovativo progetto tecnologico che offre un’esperienza di teatro digitale dove bambini e ragazzi hanno la possibilità di interagire con un attore in un alternativo spazio, senza rinunciare all’irripetibilità dello spettacolo dal vivo.
    E’ organizzata con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona nell’ambito della rassegna Famiglie a teatro, momentaneamente sospesa a causa dell’emergenza Covid.

    Pasqua 2021: il teatro per bambini direttamente a casa tua

    Il 3 aprile vi presenteremo B&B (Biancaneve e la Bella addormentata) nella valle incaRtata, un delicato “evento di carta” che tratta il tema della parità di genere. Una storia originale scritta e interpretata da Pino Costalunga, con le bellissime immagini di Gaia Bellini.
    L’evento è adatto ai bambini dai 4 anni, si terrà online alle ore 17, 18, 19 e 20.

    Il 4 aprile sarà la volta di On, Off e il mistero della torta scomparsa, protagonisti sono due folletti, On e Off, che per sfuggire dalla DAF, Disinfestazione Anti Folletti, si improvvisano detective. Riusciranno a trovare il ladro di torte e salvarsi?
    L’evento è adatto ai bambini dai 4 anni, si terrà online alle ore 17, 18 e 19.

    Questi eventi sono inseriti all’interno della rassegna Teatro Onlife organizzata con: l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona, Mibact e Regione del Veneto.

     

    Modalità di accesso

    • Al momento dell’acquisto viene inviata una email con i dettagli per il collegamento
    • Gli eventi durano 30 minuti
    • Fino a un massimo di 30 accessi
    • Si terranno online sulla piattaforma Zoom

     

    Cinzia Tani presenta Angeli e Carnefici

    Cinzia Tani presenta Angeli e Carnefici (Rizzoli): è possibile prendere parte alla presentazione del libro che si terrà online sulla nostra pagina facebook il 9 aprile alle ore 18.30.

    Angeli e Carnefici

    Isadora Duncan e Marie Becker, Hannah Arendt e Ilse Koch, storie di donne dai destini oppost.
    Da Rosa Luxemburg a Eleanor Roosevelt, da Bertha Gifford a Nancy Doss. Storie ad altissima tensione di ventidue donne affascinanti e ambigue, passionali e generose, coraggiose e determinate, ribelli e anticonformiste che hanno intrapreso strade opposte.

    Undici donne straordinarie e undici spietate assassine. Undici hanno intrapreso la strada del bene e undici quella del male. Apparentemente abitano mondi distanti destinati a non incontrarsi mai, eppure qualcosa lega a due a due queste donne formando coppie unite da un doppio filo. Che cosa hanno in comune? Lo stesso anno di nascita e forse anche qualche dettaglio in più.

    Cinzia Tani

    E’ giornalista e scrittrice, autrice e conduttrice radiotelevisiva. Nel 2004 è stata nominata dal presidente Ciampi cavaliere della Repubblica per meriti culturali. Tra i suoi libri: Assassine (Mondadori, 1998), L’insonne (Mondadori, 2005), Sole e ombra (Mondadori, 2007, premio Selezione Campiello), Lo stupore del mondo (Mondadori, 2009), La storia di Tonia (Mondadori, 2014), Donne pericolose (Rizzoli, 2016), Il capolavoro (Mondadori, 2017), Darei la vita (Rizzoli, 2017), Figli del segreto (Mondadori, 2018), Donne di spade (Mondadori, 2019) e Amanti e rivali (Mondadori, 2020).

    Cinzia Tani presenta Angeli e Carnefici il 9 aprile alle ore 18.30. In diretta facebook. Evento organizzato da Fondazione Aida in collaborazione con la casa editrice Rizzoli.