Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Sorsi d’autore 2022

    Dai Borghi più belli d’Italia, Cison di Valmarino con CastelBrando, alle storie più appassionanti, quella del poeta inglese Lord Byron e Teresa Gamba a Tenuta Cà Zen, fino a Sorsi Green: un’intera giornata dedicata all’amore per la natura e sostenibilità.

    Scopri gli eventi di Sorsi d’autore 2022!

    In caso di maltempo gli eventi si terranno negli spazi interni delle Ville o alternativi riportati nel programma.
    Per accedere è necessario acquistare il titolo di accesso

     

    Il Gruffalò: il tour 2022

    Il Gruffalò: il tour 2022 scopri tutte le date

    • 09 aprile 2022 | Teatro Comunale – Lucca (ore 18:00)
    • 10 aprile 2022 | Teatro Comunale – Lucca (ore 16:00 e ore 18:00)
    • 14 aprile 2022 | Teatro Comunale – Predazzo (TN) (ore 17:00)
    • 16 aprile 2022 | Teatro Comunale – Sulmona (AQ) (ore 18:00)
    • 15 maggio 2022 | Teatro Celebrazioni – Bologna (ore 18:00)
    • 22 maggio 2022 |Teatro Comunale – Varese (ore 17:00)

    Ti servono informazioni? Scrivici qui: fondazione@fondazioneaida.it

     

    I protagonisti

    Stefano Colli (Gruffalò); Gaia Carmagnani (Topolino); Giuseppe Brancato (Serpente e Volpe); Elisa Lombardi (Civetta).

    Il team creativo

    Regia e adattamento Manuel Renga, assistente alla regia Chiara Serangeli.
    Adattamento teatrale Pino Costalunga. Musiche originali di Patrizio Maria D’Artista. Coreografie Elisa Cipriani Luca Condello. Pupazzi Mariangela Gabrieli (mondo alla rovescia). Vocal Coach: Eleonora Beddini.

    Diventa Young Book Ambassador: gli appuntamenti da aprile a giugno

    Cerchiamo proprio giovanissimi lettori come te per il progetto Libri da pic-nic per un allenamento smart: recita il tuo libro preferito e partecipa al podcast.

    Cosa farai come Young Book Ambassador?

    Sarai il protagonista di un percorso innovativo che unisce libri,  teatro e podcast audio aiutandoci a fare passaparola tra i tuoi coetanei per appassionare anche loro alla lettura!

    Nel dettaglio:

    • Conoscerai  i giovani ideatori di Assaggio di libri, il 1° podcast italiano per lettori under14;
    • Parteciperai gratuitamente a un laboratorio di lettura che mixa la recitazione e l’editing audio;
    • Ti farai  portavoce del progetto tra i tuoi coetanei incontrandoli con noi in luoghi sportivi e naturalistici del tuo territorio;
    • Realizzerai audio-recensioni teatralizzate dei tuoi libri preferiti in formato podcast pubblicandole online;
    • Gestirai sotto la nostra guida la pagina Instagram del progetto (solo per chi ha 13-14 anni);
    • Incontrerai scrittori per ragazzi;
    • Organizzerai insieme a noi la festa finale del progetto

    Libri da Pic Nic da DA APRILE a INIZIO GIUGNO 2022 coinvolgerà i territori di San Giorgio Bigarello, Ostiglia e Serravalle a Po
    Se abiti in questi comuni o nelle loro vicinanze iscriviti al progetto!

    Per partecipare e diventare Young Book Ambassador inviarci un whatsapp al 347-9131356 o scrivici una mail a ibridapicnic@fondazioneaida.it

    Impegno richiesto

    Partecipazione a:

    • laboratorio di formazione di 2 incontri di 2 ore l’uno allestimento di un “pic nic di libri” e scambio coi coetanei,
    • un incontro per registrazione podcast, allestimento festa finale.

    Date incontri di formazione in presenza o online:

    • A SAN GIORGIO BIGARELLO:  sabato 9 aprile e sabato 30 aprile ore 10-12 presso la sala lettura del Centro Culturale San Giorgio (Via F. Kahlo)
    • A OSTIGLIA: sabato 7 maggio ore 14,30-16,30 presso la biblioteca comunale di Ostiglia (Piazza Cornelio Nepote, 1) e sabato 21 maggio ore 14,30-16,30 presso centro Visite Paludi di Ostiglia (via G. Viani 16)

    Le date dei pic nic di libri verranno definite insieme ai partecipanti.

    Hanno già partecipato al progetto

    Sono già diventati Young Book Ambassador 100 ragazzi/e dei territori di Ceresara,  Bozzolo, Marcaria, San Martino dall’Argine, Rivarolo M.no, Piadena-Drizzona, Casalmaggiore e Curtatone, Suzzara e Pegognaga.
    Questi ragazzi hanno prima seguito gli incontri di formazione, poi hanno allestito i pic nic di libri coinvolgendo tanti altri loro coetanei e infine con loro hanno registrato i primi podcast.

    Le feste finali

    I Young Book Ambassador si stanno attivando per allestire nel mese di maggio e giugno 2022 le feste finali del progetto LIBRI DI PIC NIC nei loro territori.

     

    Un brutto bruttissimo anatroccolo

    Tratto dalla celebre fiaba Il Brutto Anatroccolo dell’autore danese Hans Christian Andersen lo spettacolo diretto da Pino Costalunga contiene un impressionante elemento di attualità: la diversità discriminata. Lo spettacolo è una libera rielaborazione per attori ed oggetti animati dalla omonima fiaba di Hans Christian Andersen.

    Un brutto bruttissimo anatroccolo sarà presentato il 20 febbraio alle 16.30 all’Auditorium Vivaldi di Cassola.

    Regia Pino Costalunga
    Dai 4 anni

    La freccia azzurra

    Il 22 dicembre alle ore 17.00 al Teatro Blu di Verona presenteremo La freccia azzurra, una magica fiaba di Natale.

    La befana e la sua serva Teresa dovevano distribuire ai bambini i giocattoli che avevano nella vetrina del loro negozio. Un treno elettrico, la freccia azzurra, era esposto in un negozio e un bambino, Francesco lo desiderava tanto, ma siccome era povero non poteva averlo. Quella notte i giocattoli uscirono dal negozio e girarono per la città per donarsi ai bambini meno fortunati.

    Come da normativa vigente per accedere agli spettacoli, dai 12 anni, si dovrà esibire il Green Pass rafforzato accompagnato da documento di identità valido.

     

     

     

    Pippi Calzelunghe

    Quasi 80 anni fa Astrid Lindgren regalò alla figlia Karin, per il nono compleanno, il libro di storie della strana bambina dalle trecce all’insù che viveva tutta sola in una grande casa. Ed è così che è nata Pippi Calzelunghe. Il 28 dicembre alle 20.30 al Teatro Dim andranno in scena le strabilianti avventure di questa ragazzina assolutamente fuori dall’ordinario, un sempreverde di Fondazione Aida allestito per i cent’anni dalla nascita dell’autrice, con Glossa Teatro e Papagena.

    Regia e adattamento sono di Marinella Rolfart  e Pino Costalunga, scene, costumi e pupazzi di Tjåsa Gusfor, una delle più importanti scenografe svedesi, che ha ricreato il suo micro mondo, una sorta di miniaturizzazione fantastica dove sono i pupazzi (guidati dagli attori a vista non nascosti come nel teatro delle marionette) i veri protagonisti della scena.

    Durante l’allestimento Olof Nyman, il marito di Karin, figlia di Astrid Lindgren e rappresentante degli eredi, ha revisionato la drammaturgia del testo confermandone l’autenticità. La stessa Karin ha partecipato alle prove generali approvandone autenticità e confermando la distribuzione in Italia.

    Pino Costalunga, parlando di questo personaggio afferma: Grazie Pippi perché hai dimostrato che la fantasia, la capacità di sognare e di inventare è davvero la cosa più importante. Sei bugiarda Pippi, ma come lo è un poeta, non menti mai sui sentimenti e soprattutto sull’esistenza, piuttosto inventi storie semplicemente  per la voglia di raccontare, perché sei generosa. (…) Non hai mai nascosto ai bimbi che esistono le cattiverie e le sofferenze al mondo (…), ma hai sempre detto tutto con simpatia e dolcezza attraverso la forza delle tue matte invenzioni.

    Con: Annachiara Zanoli, Alice Canovi e Cesare Soffiati

    Adattamento teatrale: Pino Costalunga e Marinella Rolfart
    traduzioni: Pino Costalunga e Marinella Rolfart

     

    Come Hansel&Gretel

    Il Teatro Libero di Palermo porterà in scena la rivisitazione della fiaba che tutti noi conosciamo, con un’interpretazione moderna: riprendendo la famosa fiaba, lo spettacolo stimola i piccoli spettatori all’importanza di affrontare le difficoltà insieme, con coraggio e solidarietà. I personaggi attraversano molti problemi, ma è solo grazie all’aiuto reciproco che riusciranno a trovare la chiave per superare ogni ostacolo. Il loro viaggio, in fondo, è quello di tutti nella crescita.

    Trama:

    Due bambini che si ritrovano in una discarica di una opulenta città di una qualsiasi metropoli occidentale. Una contemporanea matrigna volitiva e superficiale, dedita soltanto al consumismo più bieco e sfrenato, decide di abbandonare il proprio figliastro in mezzo a un bosco non fatto di alberi, bensì di rifiuti, rifiuti di ogni sorta e genere, una valanga di oggetti che in apparenza non servono più e che sono diventati un problema. Tra questi rifiuti qualcosa, però, si muove. C’è una vita che si è adattata a questo mondo marginale fatto di scarti, di cose vecchie, di cose in apparenza inutili. Da una matassa di rifiuti spunta fuori una testolina di una ragazza, anche lei un rifiuto, anche lei buttata via così come il ragazzo. I due ragazzi, tra paure e diffidenze, stringono una forte amicizia e scoprono di essere legati da un sentimento profondo: entrambi sono stati abbandonati e gettati via, proprio come Hänsel e Gretel. Inizia così un viaggio, un’avventura poetica e dolce che li porta alla ricerca della loro casa di marzapane…

    Fascia d’età: Famiglie e bambini dai 6 anni

    Inedita

    Mercoledì 22 dicembre 2021 – ore 21:00 al Teatro Dim di Castelnuovo del Garda è in programma la proiezione di Inedita, documentario recentemente presentato alla Mostra del Cinema di Roma, che racconta la vita di Susanna Tamaro, autrice di “Va dove ti porta il cuore”. Una donna di successo ma lontana dai riflettori. Trent’anni di carriera segnati da una sindrome non diagnosticata fino a pochi anni fa: Asperger. Un viaggio nei luoghi e nel mondo creativo di Susanna Tamaro: un ritratto intimo e scanzonato di una donna straordinariamente “inedita”.

    Con un incontro con la regista: Katia Bernardi

    Biglietto unico a 3,00 €

    Regala un’emozione con Fondazione AIDA

    Questo Natale rendilo ancora più speciale, grazie ai nostri prodotti e spettacoli: lasciati ispirare dal nostro shop online, dove potrai trovare:

    1.CD degli spettacoli targati Fondazione AIDA

    Ai tuoi piccini è piaciuto così tanto il musical Il Gruffalò che continuano a canticchiare le canzoni? Fai trovare sotto l’albero il CD con tutte le canzoni dello spettacolo. Scopri tutti i CD nel nostro shop online.

    2.Scenografie 

    Per abbellire la stanza dei più piccini con oggetti di scena, per far vivere l’emozione di stare sul palco… direttamente dalla propria cameretta!

    3.Teatro Onlife: gli spettacoli

    Per gli appassionati di tecnologia ed edutainment, nel nostro shop online è possibile acquistare gli spettacoli di Teatro Onlife, per poter regalare alla propria famiglia un pomeriggio domenicale alternativo

    I regali non finiscono qui, è possibile anche regalare:

    4.Aida Family Card

    Vuoi fare un regalo ad una persona appassionata di teatro? Per gli spettacoli di Famiglie a teatro c’è la possibilità di acquistare 2 carnet:

    • Medium: 10 ingressi a 60 €
    • Large: 15 ingressi a 75 €

    Lo puoi comprare direttamente alla biglietteria del Teatro Stimate nei giorni di spettacolo dalle 9:30 alle 12:30 oppure presso gli uffici di Fondazione AIDA previo appuntamento contattando il numero 045/8001471 oppure inviando una mail a fondazione@fondazioneaida.it

    Teatro Onlife

    TeatroOnlife.it è una piattaforma per l’educazione digitale di alta qualità che permette ai bambini dai 4 anni di apprendere, divertendosi, in uno spazio virtuale sicuro, controllato, user-friendly e rispettoso della privacy.
    In Teatro Onlife l’esperienza teatrale viene fruita attraverso giochi e attività altamente interattive guidati da attori professionisti.

    Il progetto è stato ideato dalla nostra fondazione nel 2020 come alternativa allo spazio fisico del teatro durante il periodo di chiusura causato della pandemia.

    Inizialmente ci siamo appoggiati a una piattaforma esistente che ci ha permesso di organizzare una strutturata rassegna di spettacoli “andati in scena online” tra novembre 2020 e aprile 2021.
    Contemporaneamente abbiamo fondato Onlife Labs srl (spin-off di Fondazione Aida) e, con un gruppo multidisciplinare di professionisti, abbiamo avviato lo sviluppo tecnologico della stessa.

    Dal 1 gennaio 2022 sarà disponibile la nuova, dedicata ed esclusiva piattaforma Teatroonlife.it.

     

    Teatro Onlife: come funziona

    Il/La bambino/a è il vero protagonista della piattaforma. A differenza di altre soluzioni come video giochi o eventi in streaming le attività presenti in Teatro Onlife sono pensate per lui/lei sia dal punto di vista grafico che funzionale. L’App consentirà di vivere un’esperienza teatrale dedicata che gli permetterà di:

    • accedere alla piattaforma e guardare lo spettacolo da solo o con un gruppo di amici utilizzando l’interfaccia grafica in modo autonomo, a differenza di altre soluzioni sia l’interfaccia che la chat testuale sono pensate per l’utente,
    • partecipare attivamente allo show, interagire attraverso giochi e quiz grazie a contenuti originali messi a punto dallo nostro team,
    • comprendere e usare l’interfaccia grafica in modo autonomo accedendo a risorse educative e ludiche offline.

    L’attore oltre che raccontare la storia controlla l’interfaccia dell’app di tutti i bambini e guida l’avanzamento del gioco interagendo con loro.

    Massima sicurezza:

    • l’accesso alla piattaforma è controllato,
    • i flussi sono criptati,
    • i dati sono custoditi su server dedicati in Europa,
    • i genitori accedono a un’area dedicata tramite webapp non devono pagare per sbloccare l’avanzamento del gioco

    Rispetto a video giochi, eventi in streaming e altre app di edutainment, in Teatro Onlife abbiamo:

    • uno spazio virtuale sicuro dove vivere lo spettacolo dal vivo con una nuova modalità altamente interattiva che pone i bambini al centro dell’esperienza
    • contenuti di qualità messi a punto da una delle compagnie italiane più longeve nel settore del teatro ragazzi tradotti con grafica e funzioni adatte all’utente
    • tecnologia all’avanguardia e attori professionisti
    • totale sicurezza

    Teatro Onlife: un progetto inclusivo

    Grazie alla collaborazione con AbC Irifor del Trentino, il polo dei servizi per la disabilità sensoriale, e il sostegno di Fondazione Caritro, gli spettacoli saranno tradotti in diretta anche nella Lingua dei Segni italiana (LIS).

    Il team di Onlife Labs srl

    Il team di lavoro è composto da un gruppo multidisciplinare composto da:

    • Pino Costalunga, attore, regista, esperto di letteratura e teatro per ragazzi,
    • Fabio Bersan tecnico teatrale,
    • Francesco Zatti, illustratore e scenografo,
    • Alice Canovi, musicista,
    • Simone Dini Gandini, drammaturgo e scrittore
    • Simone Terenziani, presidente e fondatore di Comelasfoglia associazione che si occupa di promozione della cultura del gioco
    • Alessandra Coltri, supporto nell’ambito educativo.
    • Stefano Piermatteo, programmatore,
    • Andrea Maio (graphic designer),
    • Miriam Arena (front-end developer),
    • Alessandro Gallo (full-stack developer) della start-up ARTernative srl

    In collaborazione con

    facilebimbi-milano-logo-640

    Sostieni Teatro Onlife con Art Bonus

    E’ attiva una campagna di raccolta fondi a sostegno di questo progetto con Art Bonus che consente di recuperare il 65% di quanto viene donato.

     

     

    Resta in contatto con noi!

    Compilando correttamente il modulo che segue, ti aggiornaremo su spettacoli, eventi, iniziative della fondazione








    Privacy Policy

    Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione. La tua iscrizione non sarà attiva finchè non verrà confermata