Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Sorsi d’autore 2020

    Le puntate sono disponibili gratuitamente su questa pagina e sulle principali piattaforme di ascolto (Spotify, Apple Podcast, Google Podcast).
    Dal 22 luglio 2020 con cadenza settimanale.

    Con Lodo Guenzi, front man de Lo Stato Sociale, Ema Stokholma, amatissima dj e conduttrice radiofonica, Gianrico Carofiglio, scrittore di successo, e Braam Steyn, “leone” del Benetton Treviso.

    Polesine Incontri con l’autore 2020

    Torna la programmazione culturale 2020 della Provincia di Rovigo, la rassegna Polesine Incontri con l’Autore.
    Un lavoro sinergico che ha condotto ad un grande risultato: 17 appuntamenti nel rodigino, a partire dall’8 luglio e fino a ottobre 2020.

    Non mancheranno incontri con giornalisti di fama nazionale e autori in vetta alle classifiche di lettura. Un’occasione offerta ai cittadini polesani e a tutti coloro che vorranno cogliere l’opportunità per approfondire i diversi aspetti della nostra società.

    Gli ospiti

    Ospiti di quest’estate sono: Angela Longoni, Grazie di Michele, Matteo Bussola, Enrico Galliano, Guido Saraceni, Alberto Cova e Sara Rattaro, Cristiana Pedersoli. Mentre per questo autunno vedremo come protagonisti: Sydne Rome, Emanuela Carniti, Nadia Terranova, Francesco Vecchi, Pietro Soldà, Bruno Voglino, Luca Telese, Marcello Simoni e Lisa Iotti.

    Partner

    Un progetto della Provincia di Rovigo Servizio Cultura insieme a: Fondazione Aida, RetEventi, Regione Veneto e Sistema Bibliotecario provinciale di Rovigo. In collaborazione con i comuni di: Badia Polesine, Bergantino, Ceneselli, Ceregnano, Costa di Rovigo, Fratta Polesine, Lendinara, Melara, Pontecchio, Porto Tolle, Rosolina, San Bellino, Martino di Venezze, Taglio di Po, Villanova del Ghebbo.

    In ottemperanza alle indicazioni sanitarie in corso è richiesta la prenotazione.

    I Mormorii del bosco: solo per bambini coraggiosi!

    Nel silenzio del bosco del Giarol Grande, in compagnia di guide naturalistiche professioniste impareremo a riconoscere i rumori dei molteplici abitanti della notte; tra mormorii e bisbiglii resteremo in ascolto di quanto la natura ci racconta.

    Completeranno l’avventura i racconti misteriosi di Pino Costalunga, nostro condirettore artistico, esperto di letteratura per l’infanzia che vi accompagnerà lungo il percorso.

    Solo per bambini coraggiosi di scoprire le meraviglie della natura!

    L’iniziativa è il primo appuntamento di Natura da favola, un ciclo di eventi organizzati con Biosphaera, Fondazione Cariverona e Serit.

     

    Con Chicco di grano: al via la stagione per bambini!

    Con Chicco di grano al via la stagione estiva per i bambini, rigorosamente covid free!
    Porteremo in scena con Teatrino dei Fondi una favola dal sapore antico sull’amore per la natura e la ciclicità delle stagioni.

    In Chicco di grano racconteremo la storia di due formiche, Milly e Molly, che, come ogni anno, partono in cerca delle provviste da raccogliere in vista dei mesi invernali. Durante la loro ricerca però scoprono da due contadini che è possibile far nascere una spiga, che conterrà tantissimi chicchi di grano, piantandone uno solo. Entusiaste della scoperta tornano al formicaio e riferiscono la notizia alla regina, chiedendo di poter fare l’esperimento. La regina acconsente a patto che tutto vada a buon fine. Le due formiche dovranno far in modo che la spiga nasca e dia i suoi frutti a tutti i costi, e, per farlo, avranno bisogno dell’aiuto di tanti amici della natura…

    Chicco di grano inaugura la rassegna per bambini La città dei ragazzi, è inserito anche all’interno del festival Estate Teatrale Veronese.
    Collaborano il Comune di Verona Assessorati alla Cultura, Politiche Giovanili e Decentramento, Consorzio ZAI, Unicredit.

    Torna a Verona Pippi Calzelunghe

    Torna a Verona Pippi Calzelunghe: un evergreen della nostra fondazione!

    In sessanta minuti presenteremo le strampalate avventure di questa simpatica ragazzina simbolo di coraggio, emancipazione e generosità. Renderemo omaggio a questo personaggio nato settantacinque anni fa. Proprio nel 1944 Astrid Lindgren regalò infatti alla figlia Karin, complice anche lei di aver inventato Pippi, il manoscritto. L’anno successivo fu pubblicata la prima edizione in lingua svedese. Ed è così che quest’anno festeggiamo ufficialmente il 75esimo compleanno di Pippi Calzelunghe.

    Un motivo in più per non perdere questo evergreen. Vi aspettiamo a Forte Gisella!

    In ottemperanza delle indicazioni in materia di Covid19 vi consigliamo di prenotare.

    Lo spettacolo è inserito nei cartelloni La città dei ragazzi e l’Estate Teatrale Veronese.
    In collaborazione con il Comune di Verona Assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili, Consorzio Zai e Unicredit.

    La città dei ragazzi all’Estate Teatrale Veronese

    Fondazione Aida dopo il lungo periodo di lockdown che ha cercato di mitigare con un’intensa attività social riapre i battenti con La città dei ragazzi, una rassegna dedicata alle famiglie, nel segno del teatro d’autore e nel rispetto delle disposizioni sanitarie in corso.Le proposte si inseriscono anche all’interno del festival Estate Teatrale Veronese.

    Si terranno dal 2 luglio al 20 agosto alle ore 21.00 presso il cortile interno di Forte Gisella.

    Nel rispetto delle norme sanitarie in corso è consigliata la prenotazione.

     

    E così nacque il mondo. Sei leggende (più una!)

    Sabato 11 luglio, presso la Fattoria Giarol Grande, e giovedì 16 luglio a Forte Gisella vi aspettiamo per uno spettacolo molto speciale: E così nacque il mondo LEGREBI Leggende dall’Europa.
    L’allestimento è sintesi del progetto europeo The Legend of The Great Birth al quale abbiamo aderito assieme ad altri cinque paesi.

    Il mito della nascita del mondo sarà raccontato attraverso uno spettacolo teatrale in cui due attori e un musicista affronteranno in maniera coinvolgente il mito della creazione, attraverso un avvincente excursus tra le cosmogonie europee.

    Sabato 11 luglio lo spettacolo sarà presentato alle 18:00 con una replica alle 20:00 (l’appuntamento delle 16 è stato annullato), per la rassegna Natura da favola.
    Giovedì 16 luglio si terrà alle 21.00, per La città dei ragazzi.

    Nel rispetto delle norme sanitarie, è consigliata la prenotazione.

     

    Prenota per la replica dell’11 luglio

    Prenota per la replica del 16 luglio

    Vi aspettiamo!

    Sorsi d’autore 2019

    In programma momenti di confronto con ospiti di eterogeneo background: Andrea Delogu, Stefano Massini, Rosella Postorino, Domenico Iannacone e Ferruccio De Bortoli. Moderano gli incontri Luca Telese e Cinzia Tani. Durante gli eventi in programma alle 21.00 – tutti a ingresso libero – sono in programma wine tasting a cura dei sommelier di AIS Veneto e degustazioni di una selezione di prodotti locali, tra questi i formaggi del Consorzio per la Tutela del Formaggio Asiago. Gli eventi pomeridiani sono riservati a un ristretto numero di persone per cui si consiglia la prenotazione.

    Informazioni e prenotazioni

    Tel: +39 045.8001471 – +39 045.595284

    E-mail: fondazione@fondazioneaida.it

    Le Sorelle Van Stories

    Un nuovo spettacolo per l’estate che viaggia su un pulmino diretto a parchi, piazze, spiagge, fattorie e in ogni luogo dove ci siano bambini a cui raccontare una storia. Riscopriamo assieme il valore dell’oralità, attraverso un raccontare semplice e coinvolgente, che si avvale di pochi oggetti, stimolando efficacemente l’interazione con gli spettatori e la loro immaginazione. Il teatro così diventa uno strumento per ritrovarsi e condividere un’esperienza diversa.

    Trama

    Anny e la dottoressa Aliciandi sono sorelle opposte: una più avventurosa e l’altra più precisa, scienziata. La loro missione è girare per il mondo alla ricerca della fiaba perfetta! Quando si fermano in un posto raccontano tutte le fiabe ascoltate, lette, vissute fino a quel momento e poi… vengono scelte e (per chi vuole) raccontate dagli spettatori! Insieme a loro ci sarà il fedelissimo Igor, il tecnico!  Un viaggio in tutti i continenti attraverso le fiabe, le storie tipiche, le vicende, gli aneddoti, le tradizioni di ogni Paese: dall’Europa all’Africa, dai nativi americani ai giapponesi, dalle storie raccolte da Mandela alle storie riunite da Calvino, passando per Collodi e Rodari.

    Il pubblico sarà immerso nelle varie storie, si immedesimerà nei vari personaggi folkloristici, parteciperà alle vicende attraverso narrazioni, musiche, giochi coinvolgenti, scene mimate, coreografie, pupazzi, piccoli quiz…

    Chissà se le nostre protagoniste risponderanno al grande quesito: esiste la fiaba perfetta? Scopriamolo insieme!

     

    Necessità tecniche: lo spettacolo non necessita di palco poiché sarà adibito a tale il nostro van; i bambini potranno sedersi sul prato mentre per gli adulti si possono prevedere delle sedute attorno; in caso di pioggia lo spettacolo può svolgersi se viene spostato in situazioni al coperto come portici o strutture telonate; carico di corrente 4kw 220V.

    Sorsi d’autore 2018

    Torna Sorsi d’Autore, dal 1° all’8 luglio con quattro date. Ospiti degli incontri serali – che saranno preceduti da degustazioni di vini d’eccellenza in compagnia dei nostri Sommelier e da visite guidate alle ville – saranno quattro protagonisti del mondo dello spettacolo, del giornalismo e dello sport: Massimo Giletti, Gaetano Curreri, Laura Morante e Martin Castrogiovanni. Quest’anno la manifestazione è inserita tra gli eventi dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale. 

    Tutti gli incontri serali iniziano alle ore 21 e sono a ingresso gratuito, preceduti nel tardo pomeriggio da degustazioni guidate e visite alle ville (su prenotazione). Nel tardo pomeriggio il pubblico potrà partecipare (solo su prenotazione) a degustazioni guidate con i nostri Sommelier e a visite alle ville. I vini in degustazione provengono da quattro cantine venete d’eccellenza: Ca’ Rugate, Tenuta Sant’Antonio, Astoria, Conselve. I vini in degustazione saranno accompagnati da una selezione di formaggio Asiago DOP.

    Le degustazioni sono a pagamento e si tengono alle 18.30 (tranne quella del 6 luglio a Villa Cordellina, alle 19). Le visite guidate alle ville sono in programma alle 19.30; gratuita quella a Villa Violini Nogarola, mentre per le altre è previsto un biglietto d’ingresso.

    Informazioni prenotazioni:

    tel. 045.8001471-045.595284

    fondazione@fondazioneaida.it