Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Convenzioni

    Enti convenzionati

    • Natura Sì
    • Carta più e multiPiù Feltrinelli
    • Mondadori Card
    • CRAL Arca Vita
    • CRAL Comune di Verona
    • Circolo Ricreativo Sanità Veronese
    • Circolo Dipendenti Sanità Ovest Veronese
    • Coop Alleanza 3.0
    • CRAL Gruppo Banco Popolare
    • CISL Verona
    • ASSO CRAL
    • Amici della Fondazione Aida

    Vantaggi

    Chi presenta la tessera degli enti sopra citati ha diritto al biglietto ridotto (6 euro) per gli Spettacoli Teatro Ragazzi della rassegna Famiglie a teatro 2025-26 (sono esclusi gli spettacoli Pimpa il musical a pois e Rudolph – Operazione Natale)

    Info: fondazione@fondazioneaida.it / 0458001471

    Open Day corsi di teatro

    Scegli lo spazio e la fascia d’età più adatta e prenota compilando il modulo.
    Pochi giorni prima dell’open day un’operatrice contatterà gli iscritti per eventuali dettagli.

    Lun. 26 settembre a Quinzano
    Sala Conferenze del Centro Polifunzionale di Ponte Crencano via Quinzano 24/d, Verona

    Mar. 27 settembre a Verona
    Centro Circoscrizionale via Brunelleschi 12 (zona stadio)

    La lezione di prova durerà 60 minuti. I corsi annuali inizieranno a fine ottobre.

    Info e iscrizione

    Info: formazione@fondazioneaida.it – 347/8226461


     

    Incontro e degustazione con Nina Zilli

    La nota cantautrice e personaggio televisivo presenterà “L’ultimo di sette” – Rizzoli, 2022.
    Moderata il performer Stefano Colli. 

    L’incontro ad ingresso libero, su prenotazione, si terrà alle ore 18.30 nel Giardino della Sala Civica XI aprile 1848 (Via Castello). Con degustazione vini della Cantina Castelnuovo del Garda.

    Alle ore 17.00 via spettiamo con i sommelier Ais Veneto per una degustazione guidata presso la Cantina di Castelnuovo del Garda (via Palazzina, 2).

    Chef Hiro e le sue 50 ricette

    Nell’ambito di Sorsi d’autore Off il 10 settembre presso il Teatro Dim degustazioni guidate di grappe della distilleria Scaramellini (ore 19.30); segue alle 20.30 l’incontro con lo chef Hirohiko Shoda che presenta “Hiro cartoon food. Le ricette del cuore di chef Hiro”, cinquanta ricette ispirate alle più popolari serie manga giapponesi.

    Le emozioni della cucina e il fascino di una cultura: tra ricette, ricordi, manga e anime. Mondadori Electa, 2022.
    Con degustazioni di vini Cantina Poggio delle Grazie accompagnati da prodotti Az. Agricola il Pescatore.
    Modera Giorgia Preti.

    Incontro con degustazione a ingresso libero previa prenotazione.

    Le degustazioni guidate di grappe presso il foyer del teatro delle ore 19.30 sono a pagamento (12,00 euro).

    Pierino e il lupo

    Vi aspettiamo alle ore 20.15 per l’estrazione dei premi della lotteria solidale che abbiamo organizzato in collaborazione con Proludis Giocatoli; seguirà alle 21.00  lo spettacolo Pierino e il lupo.

    Tre attori pasticcioni mettono in scena la ben nota favola musicale di S. Prokofev guidati dal Grande Narratore Dario Fo. Musiche de Orchestra Verdi di Milano per gentile concessione della rivista Amadeus, scene e illustrazioni di Emanuele Luzzati.

    Dai 4 anni

     

    Quando e dove

    Pierino e il lupo si terrà al Forte Gisella (via Mantovana 117 Verona) giovedì 11 agosto alle ore 21.00.

    Partner

    Evento inserito nel cartellone de La città dei ragazzi 2022, rassegna culturale estiva per famiglie.
    Con il contributo degli Assessorati alle Politiche Giovanili, al Decentramento e Quarta Circoscrizione del Comune di Verona.
    Con la collaborazione dell’Estate Teatrale Veronese, Unicredit, Agsm Aim, Paoline Edizioni, Veronissima e Consorzio Zai.

    Favole al telefono – Teatro scuola

    Lunedì 13 Marzo 2023 

    Ore 10:00

    Favole al Telefono è una “fiaba in musica” che trae spunto dall’omonima raccolta di Gianni Rodari, che narra le vicende di Giovannino, un ragazzo curioso e dalla spiccata fantasia che ritrova il vecchio telefono della madre dove il nonno le raccontava le favole prima di dormire. Giovannino, convinto che le favole siano nella memoria del telefono, decide di portare a riparare il telefono in un vecchio negozio di telefoni usati dove conosce personaggi molto strani, grazie ai quali le favole torneranno magicamente a prendere vita sotto forma di canzoni.

    FINALITA’ DIDATTICA

    Età:

    Storie incartate per principesse ribelli

    Fondazione Aida

    Scenografie di TODO Talent Cardboard

    Biancaneve e Aurora stanno ancora dormendo: il Principe che le doveva svegliare con un bacio, ha fatto perdere le sue tracce e non si trova più. Ma le nostre due Principesse possono destarsi da sole…e anche salvare il Principe!

    FINALITA’ DIDATTICHE

    Lo spettacolo affronta il tema della parità di genere, cercando di suggerire al pubblico quanto sia importante non avere pregiudizi  e quanto siano alle volte stupidi se non pericolosi gli stereotipi legati ad esso..

    Età: dai 4 anni

    Il gatto con gli stivali – Teatro scuola

    Gran Teatrino di Pulcinella

    Ispirato alla tradizionale fiaba di Charles Perrault in cui un felino magico e misterioso aiuta un umano in difficoltà, il nostro allestimento vuole proprio sottolineare il profondo amore tra il giovane mugnaio e il gatto con gli stivali, un rapporto autentico tra l’uomo e il mondo della natura e degli animali domestici fatto di amicizia, di rispetto e di inedita complicità.

    FINALITA’ DIDATTICHE

    Età:

    In bocca al lupo – Teatro scuola

    Lunedì 27 Febbraio 2023

    Ore 10:00

    Fontemaggiore

    Che sorpresa per Michele! Oggi con lui c’è papà: il problema è che lui non sa niente di bambini, il suo mestiere è fare il cacciatore. Così Michele partirà alla ricerca della mamma e il cacciatore alla ricerca del figlio scomparso…

    FINALITA’ DIDATTICHE

    Età: 3-8 anni

    Cipì – Teatro scuola

    Fondazione Aida

    Il passerotto Cipì si distingue dagli altri per la sua voglia di esplorare il mondo. Il nido gli sta stretto e i consigli della mamma non bastano a frenare la sua curiosità: il desiderio di esplorare è sempre più forte della prudenza…

    FINALITA’ DIDATTICHE

    La curiosità e il desiderio di essere se stessi richiedono a volte un po’ di trasgressione e il rifiuto dell’omologazione. Con Cipì il bambino approfondirà la conoscenza della natura, della solidarietà, del coraggio e dell’amicizia.

    Età: 3-8 anni