Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Cipì | Dim Teatro Comunale

    Ore 21.00 – Cipì

    Fondazione Aida | Teatro d’attore e di figura

    Ispirato all’omonimo libro di Mario Lodi, maestro rivoluzionario che, insieme ai suoi ragazzi, ha creato una storia complessa capace di raccontare gli aspetti gioiosi, ma anche le difficoltà della crescita.

    Un piccolo quadro animato, in cui immagini fiabesche legate al mondo della natura si mescolano a effetti interattivi con il pubblico.

    Uno spettacolo realizzato con il supporto di Lucia Messina (regista) e Caterina Marcioni (scenografa della Fondazione Arena di Verona).

    Con Annachiara Zanoli.

    Età: dai 3 anni

    Biglietti

    • gratuito 0-3 anni e disabili
    • € 4 ridotto  (3-12 anni, accompagnatori disabili)
    • € 5 famiglie iscritte AGeSC Verona
    • € 7 intero

     

    Informazioni

    fondazione@fondazioneaida.it – 0458001471
    La biglietteria aprirà alle 19.30

    Gli eventi sono inseriti nel calendario de La città dei ragazzi 2025

    Di là dal mare | Forte Gisella

    Giovedì 17 luglio a Forte Gisella

    ore 20.00 laboratorio gratuito Alla ricerca dell’oro blu

     

    Un’attività educativa per sensibilizzare bambini e famiglie sull’importanza di un uso corretto e consapevole dell’acqua. Il laboratorio fa parte del progetto “Forte come l’acqua”, promosso da Acque Veronesi

    ore 21.00 spettacolo teatrale Di là dal mare

    Spettacolo di burattini “a guanto”, “a mano vera”, marionette da tavolo e da palco, pupazzi e attore.

    Protagonista di questa avventura è Berto, un bibliotecario curioso e appassionato di racconti. Un giorno, mentre si riposa sulla spiaggia, si addormenta… e al suo risveglio si ritrova in un luogo misterioso che non conosce.

    Ha inizio così un viaggio immaginifico tra culture, mondi e modi di vivere diversi. Un percorso fatto di incontri e scoperte, dove si condividono valori, sapori, racconti e tradizioni: un vero scambio di cibo per il corpo e per la mente. Durante il cammino, Berto raccoglie e racconta piccole storie buffe e bizzarre, ognuna narrata con una tecnica diversa: burattini, marionette, pupazzi e narrazione dal vivo si alternano sul palco, dando forma a un universo ricco e colorato, come le culture che attraversa.

    Biglietti

    • gratuito 0-3 anni e disabili
    • € 4 ridotto  (3-12 anni, accompagnatori disabili)
    • € 5 famiglie iscritte AGeSC Verona
    • € 7 intero

     

    Informazioni

    fondazione@fondazioneaida.it – 0458001471
    La biglietteria aprirà alle 19.30

    Gli eventi sono inseriti nel calendario de La città dei ragazzi 2025

    Le sorelle Van Stories | Forte Gisella

    Giovedì 24 luglio a Forte Gisella

    ore 21.00 spettacolo teatrale Le sorelle Van Stories

    Un pulmino colorato e pieno di sorprese viaggia di città in città con un’unica missione: raccontare storie indimenticabili!

    Fiabe, pupazzi, musica e giochi si mescolano in uno spettacolo che unisce narrazione, scene mimate, piccole coreografie e quiz interattivi alla ricerca della fiaba perfetta.

    Un’avventura speciale, dove il teatro torna alla sua forma più autentica: un momento di incontro, ascolto e meraviglia per grandi e piccoli.

    Dai 4 anni
    ­

    Biglietti

    • gratuito 0-3 anni e disabili
    • € 4 ridotto  (3-12 anni, accompagnatori disabili)
    • € 5 famiglie iscritte AGeSC Verona
    • € 7 intero

     

    Informazioni

    fondazione@fondazioneaida.it – 0458001471
    La biglietteria aprirà alle 19.30

    Gli eventi sono inseriti nel calendario de La città dei ragazzi 2025

    Un soldatino

    Un soldatino, liberamente ispirato alla celebre fiaba di Andersen, sarà presentato il 2 luglio a Castelnuovo del Garda, nel giardino del DIM Teatro Comunale, e il 3 luglio a Forte Gisella, all’interno della rassegna La città dei ragazzi.

    Lo spettacolo propone una riscrittura a più livelli della fiaba originale, in cui il viaggio del protagonista si intreccia con la storia di un migrante, un uomo costretto a lasciare la propria terra e gli affetti più cari per inseguire la speranza di un futuro migliore e sfuggire alla povertà. Un racconto che unisce il tema del viaggio a quelli della determinazione e del coraggio.

    Liberamente ispirato a Il tenace soldatino di stagno di H.C. Andersen, il testo è di Claudio Massimo Paternò, che ne cura anche la regia e ne è interprete insieme a Ingrid Monacelli. Lo spettacolo, prodotto da Micro Teatro Terra Marique e Tieffeu – Teatro di Figura Umbro, è consigliato a partire dai 4 anni.

    Biglietti

    Dim Estate
    La città dei ragazzi 2025 

    Pierino e il lupo | Forte Gisella

    Giovedì 10 luglio a Forte Gisella

    ore 20.00 laboratorio gratuito Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa

    Un’attività educativa per sensibilizzare bambini e famiglie sull’importanza di un uso corretto e consapevole dell’acqua. Il laboratorio fa parte del progetto “Forte come l’acqua”, promosso da Acque Veronesi

    ore 21.00 spettacolo teatrale Pierino e il lupo

    Tre attori pasticcioni, orchestrati dalla voce del Grande Narratore mettono in scena, o per meglio dire cercano di farlo, la ben nota favola musicale Pierino e il lupo di Sergej Prokofiev, rivista dalla voce Dario Fo. Scene e illustrazioni di Emanuele Luzzati

    Biglietti

    • gratuito 0-3 anni e disabili
    • € 4 ridotto  (3-12 anni, accompagnatori disabili)
    • € 5 famiglie iscritte AGeSC Verona
    • € 7 intero

     

    Informazioni

    fondazione@fondazioneaida.it – 0458001471
    La biglietteria aprirà alle 19.30

    Gli eventi sono inseriti nel calendario de La città dei ragazzi 2025

    Biglietti La città dei ragazzi 2025

    Biglietti

    • gratuito 0-3 anni e disabili
    • € 4 ridotto  (3-12 anni, accompagnatori disabili)
    • € 5 convenzionati: AGeSC Verona
    • € 7 intero

    Laboratorio Forte come l’acqua ingresso libero, si consiglia la prenotazione

    Acquisto biglietti 

    • presso la biglietteria da un’ora prima l’inizio dello spettacolo
    • online fino a un’ora prima dell’inizio dello spettacolo
      A ogni biglietto acquistato online sarà applicato il diritto di prevendita di € 1

     

     

     

    Michele Bravi | Villa Molin

    Incontro con Michele Bravi

    Michele Bravi è uno degli artisti più apprezzati e seguiti dal pubblico giovane, volto noto della musica e dello spettacolo italiano.
    La sua presenza sarà al centro di un’esperienza che unisce cultura, gusto e intrattenimento in una cornice d’eccellenza, con l’obiettivo di creare un dialogo autentico tra le nuove generazioni e il patrimonio storico del Veneto.

    Modera Stefano Colli

    Sul palco con gli ospiti la relatrice Elene Gris – Degustatore ufficiale e direttrice di corso Ais. Segue buffet finale

    Malika Ayane | Villa Cordellina Lombardi

    Venerdì 27 giugno Villa Cordellina Lombardi

    Federico Buffa | Villa Piva detta dei Cedri

    Sabato 28 giugno Villa Piva detta dei Cedri
    Ore 21,00
    Incontro e degustazione
    Ospite Federico Buffa
    Modera Dario Vergassola

    Non è più possibile acquistare online. Ci sono ancora posti disponibili. Le persone interessate possono recarsi direttamente in Villa Piva a partire dalle ore 20.15.
    Cantina ufficiale
    Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG