Marcello Simoni: evento annullato
Nel frattempo vi invitiamo al prossimo appuntamento di Polesine incontri con l’autore con Lisa Iotti, venerdì 16 ottobre a Melara.
Nel frattempo vi invitiamo al prossimo appuntamento di Polesine incontri con l’autore con Lisa Iotti, venerdì 16 ottobre a Melara.
Torna lo spettacolo sulle leggende europee! Ancora una volta lo presenteremo nei suggestivi ambienti di Forte Gisella.
In cinquanta minuti e un percorso a tappe vi faremo scoprire le bellezze nascoste di questo forte, fiore all’occhiello della nostra città, ma anche le storie sui miti che parlano della creazione.
E così nacque il mondo: vi aspettiamo a Forte Gisella sabato 3 ottobre.
L’ingresso è libero e gratuito.
Lo spettacolo è il risultato del progetto Europeo The Legend of Great Birth, un progetto che mette in luce gli elementi comuni tra le varie mitologie dei paesi coinvolti.
Le leggende vengono tramandate di generazione in generazione e formano le basi dell’identità di ogni paese. La mitologia nasconde un passato profondo e allo stesso tempo forma il futuro di ogni popolo.
Doppio appuntamento con gli eventi di Polesine Incontri con l’autore: venerdì 25 settembre a Villanova del Ghebbo Bruno Voglino presenterà Paura non abbiamo. Donne e televisione in Italia (Castelvecchi editore 2019).
In questo libro Voglino, con lo sguardo accorto di chi la televisione la conosce perché l’ha fatta, si interroga su quanta e quale attenzione la televisione italiana (pubblica e privata) ha prestato all’evoluzione della condizione femminile, restituendo l’esatta percezione del faticoso cammino che è stato fatto e la consapevolezza di quanto ancora sia lunga la strada verso la parità dei diritti.
L’incontro si terrà alle ore 21.00 presso la sala Polivalente A. Borin di via Sabbioni 5.
Sabato 26 settembre a Costa di Rovigo sarà la volta di Luca Telese e i suoi Cuori Rossoblù (Solferino, 2020), un evento per ripercorrere l’indimenticabile trionfo del Cagliari del 1970. La squadra di Gigi Riva vinse lo scudetto, un traguardo impensabile che, come si legge nel libro, citando Gianni Brera, “è stato il vero ingresso di quell’isola in Italia”.
L’incontro si terrà alle ore 18.00 presso il Teatro Comunale Mario V. Rossi in Piazzale San Benedetto da Norcia.
Gli appuntamenti proseguiranno il 30 settembre con Marcello Simoni che a Lendinara presenterà l’attesissimo Il mercante di libri (Newton Compton Editori, 2020).
Il noto giornalista di La7 presenterà Cuori Rossoblù (Solferino, 2020) a Costa di Rovigo (RO) alle ore 18.00 (Teatro Comunale Mario V. Rossi), nell’ambito dell’iniziativa Polesine incontri con l’autore, e a Cassola (VI) alle ore 21.15 (Auditorium Vivaldi) nell’ambito della stagione organizzata in collaborazione con il Comune.
Due eventi per ripercorrere l’indimenticabile trionfo del Cagliari del 1970. In quell’anno la squadra di Gigi Riva vinse lo scudetto, un traguardo impensabile che, come si legge nel libro, citando Gianni Brera, “è stato il vero ingresso di quell’isola in Italia”.
Entrambi gli eventi sono a ingresso libero.
Per partecipare all’incontro delle ore 18.00 a Costa di Rovigo è necessaria la prenotazione al seguente link.
L’associazione si occupa di offrire supporto psicologico, e non solo, ai pazienti con malattie inguaribili e alle loro famiglie.
L’evento si svolgerà il 13 settembre alle ore 10. Si tratta di una camminata con performance al Bosco delle Betulle di Montecchio (Verona).
Voce di Margherita Sciarretta. Al violoncello Leonardo Sapere.
Punto di ritrovo: piazza di Montecchio sopra le colline di Quinzano, Verona. Il percorso è facile, adatto ai bambini. Indossa scarpe comode, porta un telo per sederti nel prato, ricordati la mascherina e gustati la performance.
Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero: 329 0833621 info@lacerodidaphne.org
Cosa accadrebbe se le porte della fantasia avessero come unica barriera: le ante di un armadio? E se, una volta aperte le ante, si dispiegasse ai nostri occhi un mondo fantastico?
Fra giacche, sciarpe, cappelli e mutande Bam Bam teatro presenterà la storia della più famosa fra le marionette che animano il popolare racconto di Collodi.
I ragazzi ripercorreranno le avventure di Pinocchio fra il Gran Teatro dei Burattini di Mangiafuoco, il paese dei balocchi e il ventre di un pescecane fino ad arrivare alla metamorfosi di Pinocchio in bambino – attore.
La città dei ragazzi è organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorati alla Cultura, Politiche Giovanili e Decentramento, Consorzio ZAI e Unicredit.
Il secondo episodio di Sorsi d’autore Podcast è ora disponibile su Spotify, Apple Podast, Google Podcast e sul nostro sito!
Ascolta “Braam Steyn: alla ricerca dell’equilibrio perduto a Villa Cordellina”
Grazie al racconto di Luca Telese e ai superpoteri visivi della mosca Rozzi, sarete condotti in un viaggio tra le sale e i giardini di Villa Cordellina (a Montecchio Maggiore, Vicenza) affrescata da Giambattista Tiepolo.
Uno svolazzare dentro e fuori la villa per ammirare i leoni delle Fatiche di Ercole, che rappresentano i sacrifici che bisogna fare per raggiungere le virtù, e i dipinti realizzati da una star dell’epoca, Giambattista Tiepolo, di cui quest’anno ricorrono i duecentocinquant’anni dalla morte.
Un altro “leone” fa dunque capolino in Villa Cordellina, quello del Benetton Treviso.
Con l’intervento di Anna Rigoni che eseguirà un estratto da J. S. Bach – French suite in E flat Major BWV 815.
Mercoledì prossimo non perdetevi il prossimo episodio dal titolo Gianrico Carofiglio: il misterioso caso dello scrittore dubbioso a Villa Contarini, che vede appunto come ospite speciale, lo scrittore Gianrico Carofiglio!
Il primo podcast di Sorsi d’autore 2020 è disponibile su Spotify, Apple Podcast e sul nostro sito. Ascolta “Lodo Guenzi: musica amici e tanti guai a Villa Badoer“.
Con Luca Telese, la mosca Rozzi e Lodo Guenzi de Lo Stato Sociale si parlerà di Andrea Palladio e dei Badoer, del sentimento umano dell’amicizia, del loro modo di fare musica oltre che di Sesso, droga e lavorare (Il Saggiatore) l’autobiografia del nostro tempo, un romanzo di formazione scritto dal gruppo che più ha saputo dare voce alle speranze e alle delusioni di un’intera generazione.
Seguirà al podcast di Lodo Guenzi quello con Braam Steyn, leone del Benetton Treviso, dal titolo “alla ricerca dell’equilibrio perduto a Villa Cordellina Lombardi”.
In questa puntata disponibile dal 29 luglio l’amica mosca imparerà da Braam quanto sia importante che alla forza sia abbinata l’intelligenza.
Dopo il debutto al Giarol Grande e la data a Forte Gisella torna “E così nacque il mondo – Legrebi – Leggende dall’Europa”. Lo spettacolo a tappe alla scoperta dei miti sulla creazione avrà questa volta luogo a Bosco Chiesanuova (VR) all’interno del BoscoPark Parco Avventura.
Vi aspettiamo quindi domenica 26 luglio alle 17.00. I posti sono limitati, è quindi consigliata la prenotazione che si può effettuare compilando il modulo.
Il mito della nascita del mondo sarà raccontato attraverso uno spettacolo teatrale in cui due attori e un musicista daranno vita ad un’avvincente excursus tra le cosmogonie europee. Il mito della creazione, elemento centrale dello spettacolo, verrà affrontato in maniera giocosa e coinvolgente. Un viaggio in Europa, in cui ogni tappa rappresenta un paese ed i suoi oggetti significativi. Si metteranno in risalto gli elementi comuni e le somiglianze piuttosto che le differenze.
Nel silenzio del bosco del Giarol Grande, in compagnia di guide naturalistiche professioniste impareremo a riconoscere i rumori dei molteplici abitanti della notte; tra mormorii e bisbiglii resteremo in ascolto di quanto la natura ci racconta.
Completeranno l’avventura i racconti misteriosi di Pino Costalunga, nostro condirettore artistico, esperto di letteratura per l’infanzia che vi accompagnerà lungo il percorso.
Solo per bambini coraggiosi di scoprire le meraviglie della natura!
L’iniziativa è il primo appuntamento di Natura da favola, un ciclo di eventi organizzati con Biosphaera, Fondazione Cariverona e Serit.