Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Le favole della saggezza

    Le favole della saggezza: Tra maschere e semplici elementi di scena, prenderanno vita a Forte Gisella il 29  luglio alle ore 21.00 le più famose favole di animali parlanti che dall’antichità hanno attraversato i secoli e le civiltà e che ancora oggi continuiamo ad amare sin dalla prima infanzia.

    I Teatrini ci faranno rivivere o scoprire La volpe e l’uva, La volpe e la Cicogna, Il Lupo e l’Agnello, La volpe e il Corvo, La Cicala e la Formica, La Lepre e la Tartaruga, Gli animali malati di peste, Il lupo e la gru.

    Le percussioni e le giocose sonorità dialogano dal vivo con i divertenti e ironici personaggi che da Esopo a La Fontaine tramandano sagaci insegnamenti; animali portatori di vizi e di virtù di quell’umanità sempre uguale a se stessa, e che in queste storie si guarda allo specchio. Ogni favola è come un’immagine semplice, comprensibile in ogni luogo e in ogni tempo e quasi sempre traducibile in un proverbio: c’è il furbo, l’ingenuo, il potente prepotente, l’umile, l’ipocrita adulatore, lo sciocco, il previdente, l’arrogante, il presuntuoso, il povero innocente. Per tutti c’è una morale che ci insegna a destreggiarci nella vita. Semplici storie per maschere e tamburi, scaltri riflessi di vizi e di virtù, pillole di saggezza quotidiana e morali universali per grandi e bambini.

    Regia di Giovanna Facciolo
    Dai 3 anni

    Lo spettacolo è inserito nella rassegna La città dei ragazzi 2021.

    La città dei ragazzi 2021

    Saranno le “fake news” e le fantomatiche avventure del Barone di Münchhausen a inaugurare il 24 giugno La città dei ragazzi 2021.

    Nel suggestivo parco di Forte Gisella (via Mantovana 117, Verona) presenteremo otto spettacoli di teatro a misura di bambino/a.

    Un viaggio all’insegna del teatro d’autore, tra spettacoli di repertorio e debutti importanti, che ci accompagneranno fino al 12 agosto. Inizio degli spettacoli ore 21.00.

    Partner

    In collaborazione con: l’Estate Teatrale Veronese, il Comune di Verona, il Consorzio ZAI, Unicredit e AGSM.

    Modalità di accesso

    Gli spettacoli si terranno nel pieno rispetto delle indicazioni in materia di contenimento da epidemia da Sars Cov 19.
    Il numero di posti disponibili è limitato, si consiglia di acquistare il biglietto online.

    Per chi acquista online 1 euro a biglietto di prevendita. Nel caso in cui dovessero entrare in vigore nuove indicazioni il programma potrebbe subire delle modifiche.

    Rodaridiamo Quando la grammatica è un gioco

    Stragenerale Bombone Sparone Pesta Fracassone vuole fare la guerra ma i suoi soldati Giovannino Perdigiorno e Martino Testadura hanno poca dimestichezza con le parole….e gli ordini e i comandi del loro superiore li interpretano a modo loro! A nulla varrà l’intervento di Magogirò con i suoi strabilianti ordigni e del dott. Terribilis con le sue fantomatiche invenzioni! Fata Tin prega affinché la guerra non si faccia … le sue preghiere saranno esaudite?

    Rodaridiamo Quando la grammatica è un gioco sarà presentato giovedì 5 agosto alle ore 21.00 a Forte Gisella (via Mantovana 117 Verona) per la rassegna La città dei ragazzi 2021.

    Il titolo è già promessa di divertimento e risate, ma il messaggio lanciato ai bambini è potente e li spinge anche a profonda riflessione. I personaggi che generazioni di bambini hanno incontrato nei libri e nelle poesie di Gianni Rodari (1920-1980) prendono vita per raccontarsi e confrontarsi cercando un universo parallelo al nostro, ma per certi versi molto, molto simile. Canto, recita, onomatopee, spari a ritmo di musica, sono elementi che rendono dinamico e divertente lo spettacolo. La scenografia, ispirata al Cubismo, è in continuo movimento ed è evocativa dei diversi momenti del racconto. Non resta che lasciarsi rapire dalla storia per arrivare al finale sorprendente.

    Rodaridiamo Quando la grammatica è un gioco è una produzione Artisti Associati
    età consigliata 3/10 anni
    durata 55 minuti, senza intervallo
    tecniche di rappresentazione: teatro d’attore con pupazzi e oggetti animati

    Stefano Mancuso in Villa Foscarini Rossi

    Stefano Mancuso, scienziato di fama internazionale, per Sorsi d’Autore 2021 presenterà La pianta del mondo (Laterza) una raccolta di storie che riguardano il legame tra le piante e la storia dell’uomo sulla Terra. Modera Cinzia Tani.

    L’incontro si terrà nello splendido giardino di Villa Foscarini Rossi l’11 luglio alle ore 19.00, in caso di maltempo presso il portico.

    Eventi in programma l’11 luglio per Sorsi d’autore 2021:

    • visita guidata di Villa Foscarini Rossi ore 16.00 e 20.30 (12,50 euro)
    • degustazione guidata di vini Cantina Costa Arente a cura dei sommelier AIS Veneto ore 17.00 (12 euro)
    • incontro con Stefano Mancuso, modera Cinzia Tani ore 18.30 con degustazione (4 euro)

    Durante gli eventi si potranno degustare: vini Cantina Costa Arente, una selezione di formaggi del Consorzio per la tutela del Formaggio Asiago DOP, Salumi Eustacchio, prodotti Bassini 1963.
    Per l’incontro delle ore 19.00 è previsto anche un assaggio di pasta Dalla Costa Alimentare.
    Per normativa vigente si potranno consumare i prodotti seduti al proprio posto.

    Villa Foscarini Rossi si trova a Stra in via Doge Pisani.

    Evento organizzato con il patrocinio del Comune di Stra e della Provincia di Venezia

    La principessa e il drago

    La Principessa e il Drago è una fiaba originale, dove l’amore e la nobiltà d’animo vanno oltre le differenze sociali. Una storia che ci aiuta a riflettere sull’importanza di non fermarsi alle apparenze, sull’importanza di non aver paura del diverso da noi, sull’importanza della conoscenza e del dialogo per abbattere gli stereotipi e i pregiudizi.

    Testo e regia di Enrico Falaschi
    Dai 6 anni

    Ti aspettiamo con La principessa e il drago il 15 luglio alle ore 21.00 a Forte Gisella per La città dei ragazzi 2021.

    Teatro nel Bosco

    Si comunica che lo spettacolo I Tre Porcellini previsto in data 28 agosto è stato rinviato a domenica 29 agosto alle 16:30 causa maltempo.

    Dal 17 luglio al 28 agosto presenteremo nel suggestivo Bosco Park di Bosco Chiesanuova quattro spettacoli di teatro per i ragazzi all’insegna del divertimento, della natura e del coraggio.

    Scopri il programma!

    In collaborazione con Bosco Park.

    Natura da favola

    Riprenderanno a settembre i tour notturni di Natura da favola: presso il Parco del Pontoncello San Giovanni Lupatoto VR il 2 e 9 settembre alle 20:00 vi aspettiamo alla scoperta dei rapaci notturni e dei pipistrelli.

    Leggi il programma e muniti di torce e scarponcini vi aspettiamo a San Giovanni Lupatoto con i racconti di Pino Costalunga e le guide esperte di Biosphaera.

    Per accedere acquista online i biglietti per il tour dedicato ai pipistrelli e ai rapaci notturni. Oppure acquista il biglietto direttamente in loco.

    Le iniziative sono inserite nell’ambito di San Giò Festival, manifestazione organizzata dal Comune di San Giovanni Lupatoto.

    Storia di un bambino e di un pinguino

    Storia di un bambino e di un pinguino di Teatro Telaio è una fiaba tenera e surreale, carica di espressività metaforica raccontata con l’innocenza a chi nel mondo muove i primi passi.

    C’è un bambino che un giorno trova un pinguino. Un pinguino che sembra davvero molto molto triste. Probabilmente si è perso, e  si chiede “perché è triste questo pinguino”? Il bambino decide di trovare il modo di riportarlo a casa, costruisce una barca e, sulle note nostalgiche de “La mer” di Charles Trenet, i due protagonisti affronteranno un viaggio importante di vita verso il Polo Sud. Ma se non fosse quello di tornare a casa il suo primo desiderio?
    Una storia buffa per parlare di mondi sconosciuti che si incontrano, della difficoltà di comunicare e comprendere chi è altro da noi, di un oceano da solcare per far crescere in noi affetto ed amicizia. E così diventare grandi.

    Come nasce un dialogo? Sono così importanti le parole? Tra mille gesti che restano incompresi e piccole gag surreali, continui fraintendimenti, alcuni enormi, altri apparentemente insignificanti, tra mille avventure e tempeste, i due arriveranno alla fine del loro viaggio. Ma un viaggio può veramente avere una fine?

    Storia di un bambino e di un pinguino è uno spettacolo per bambini dai 4 anni inserito all’interno della rassegna La città dei ragazzi 2021.

    Drammaturgia di Angelo Facchetti e Silvia Mazzini
    Con Michele Beltrami e Paola Cannizzaro
    Scenografia di Francesco Levi e Angelo Facchetti
    Costumi di Giovanna Allodi
    Voce narrante di Daya

    Il Barone di Münchhausen inaugura La città dei ragazzi 2021

    Il Barone di Münchhausen  inaugura La città dei ragazzi 2021.
    Vi aspettiamo nello splendido parco di Forte Gisella (via Mantovana 117) il 24 giugno alle ore 21.00.

    Il Barone di Münchhausen è uno spettacolo diretto da Pino Costalunga che traccia il profilo di questo ufficiale realmente vissuto nel 18° secolo. Uno straordinario eroe senza macchia e senza paura che affronta ogni paradossale situazione con forza e una calma invincibili. Nello spettacolo riprendiamo alcune di queste avventure in un’età di ragione e sentimenti più consolidati, in un periodo dove spesso è difficile distinguere il falso dal vero, dove le “fake news” sono scambiate per verità dimostrate. Forse anche a causa di un eccesso di tecnologia e abbondanza di informazioni.

    Per accedere allo spettacolo consigliamo di acquistare il biglietto online

    Organizziamo La città dei ragazzi 2021 in collaborazione con: l’Estate Teatrale Veronese, il Comune di Verona, il Consorzio ZAI, Unicredit e AGSM.

    A casa nostra

    Programma

    Il primo spettacolo che sarà con noi il 25 giugno 2021 alle ore 21.00 si intitola Intimità di Amor Vacui, che è si uno spettacolo ma è anche un dialogo sugli schemi comportamentali della nostra quotidianità. Amor Vacui è una compagnia indipendente under 35 con base a Padova. Produce spettacoli originali attraverso una di scrittura di scena in cui sono contemporanei drammaturgia, regia e lavoro degli attori.

    Il 27 giugno 2021 alle ore 16.00 andrà in scena il debutto de Il segreto del pifferaio magico, un spettacolo per famiglie liberamente tratto da una leggenda tedesca  ispirata ad una pandemia del XIII secolo che colpì proprio i bambini. Da una pandemia in uno scenario ambientato in una pandemia, ma perché? Per ricordare che non è la prima volta che succede e che l’umanità si è sempre rialzata! Una coproduzione di Fondazione Aida e Febo Teatro allestita nell’ambito del progetto “A casa nostra”.

    Il 29 giugno 2021 alle ore 21.00 andrà in scena La Badante: tra una risata e molta spensieratezza arrivereremo a trattare il fenomeno dell’immigrazione e di tutte quelle persone che hanno trovato il lavoro come badante. La famiglia si allarga e lascia spazio anche a nuovi elementi. La Badante anche se condotto con mano leggera e spesso divertita, con una struttura della storia dai toni “gialli”, se non “noir”, indaga sul cambio delle relazioni umane, sulla nascita di nuovi sentimenti, su come questo fenomeno dell’arrivo delle Badanti abbia in qualche modo cambiato anche il nostro concetto di famiglia. La Badante è una produzione di Associazione A.T.T.I. e Fondazione Aida.

    A casa nostra

    A casa nostra è un progetto realizzato, nell’ambito dell’Accordo di programma Regione del Veneto L.R. 22 febbraio 1999, n.7 – art. 51, dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, capofila per i teatri comunali, in partnership con Arteven Circuito Teatrale Regionale e con il Teatro Stabile del Veneto.