Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Il segreto del pifferaio magico

    Liberamente tratto da una leggenda ambientata nel XIII secolo durante una pandemia.
    Una coproduzione con Febo Teatro allestita nell’ambito del progetto “A casa nostra”.

    Il segreto del pifferaio magico

    Il segreto del pifferaio magico è tratto da una leggenda tedesca che si ispira ad una pandemia del XIII secolo che colpì proprio i bambini.
    Ma perché parliamo di pandemia durante la pandemia? Per far vivere la speranza e il desiderio. L’umanità ha già affrontato situazioni simili nel corso della storia riuscendo a superarle e acquisendo maggiori consapevolezze.

    Trama

    Ne Il segreto del pifferaio magico tre giovani attrici si trovano nella bizzarra situazione di rimanere bloccate, a causa di un problema con le fogne della città, in un teatro trasformato per l’occasione in un deposito per le riserve di cibo.
    Notando di non essere sole cercano qualcosa per poter passare il tempo assieme. Ma, intrappolate tra scaffali pieni di cibarie, cosa si può fare a parte mangiare?
    Raccontare una storia! Ma ce ne vuole una che ci aiuti a capire cosa sta succedendo, che ci faccia passare la paura ma che anche ci faccia crescere. Così le nostre protagoniste ne approfittano per utilizzare gli oggetti del deposito per raccontare la storia de il pifferaio magico.

    Le tre attrici, lasciandosi prendere dalla creatività, creeranno una versione tutta nuova della fiaba, molto più vicina alla realtà di questi tempi: una città invasa dai ratti che distruggono qualsiasi cosa costringendo le persone a rimanere chiuse in casa.

    La soluzione potrebbe essere quella di coordinarsi, trovare delle soluzioni comuni, ma gli abitanti divisi e disinteressati, preferiscono aspettare che qualcuno risolva il problema al loro posto. Così tocca ai bambini e ai ragazzi gestire la situazione, studiando come sconfiggere i ratti, scoprendo che forse dietro a tutto questo c’è proprio il pifferaio magico. Mettendosi assieme in prima linea e condividendo l’importanza del senso civico, faranno sì che i ratti fuggano dalla città.

    Partner

    Questo spettacolo debutterà in occasione del Festival Estate Teatrale Veronese 2021.
    E’ stata allestita in piena pandemia nell’ambito del progetto A Casa nostra.

    Dettagli

    • Testo a cura di Claudia Bellemo
    • Regia: Nicola Perin e Lucia Messina
    • Tutoraggio drammaturgico e registico di Pino Costalunga
    • Con: Claudia Bellemo, Sara Favero, Silvia De Bastiani e Alberto Damiani
    • Musiche e vocal coach: Elena Nico
    • Scenografie e grafiche: Enrico Patechi e Ilaria Schio
    • Costumi: Federica Bugin
    • Luci: Daniele Schio
    • Organizzazione: Leonardo Sartori e Massimo Molin
    • Produzione di Fondazione Aida e Febo Teatro
    • Tecnica utilizzata: Teatro d’autore
    • Durata: 60 minuti
    • Fascia d’età: 4 – 10 anni

    Immagini

    Video

    Download

    Condividi

    Resta in contatto con noi!

    Compilando correttamente il modulo che segue, ti aggiornaremo su spettacoli, eventi, iniziative della fondazione








    Privacy Policy

    Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione. La tua iscrizione non sarà attiva finchè non verrà confermata