Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Il re che aveva paura del buio

    Ma senza buio come possono vivere le lucciole?
    E i sogni? 

    Il re che aveva paura del buio è un breve ma intenso evento per bambini dai 4 anni dedicato al sentimento della paura del buio, un sentire che può imbarazzare soprattutto nella crescita personale e sociale. Ma è anche un’opportunità. Dedicato agli aspetti positivi della notte, come i sogni, questo evento è in programma il 24 gennaio alle ore 11.30, 16.00, 17.00 e 18.00 su Zoom (massimo 30 accessi per rappresentazione, durata 30 minuti).

     Il re che aveva paura del buio è una favola originale, scritta e interpretata da Mariangela Diana, premio Hystrio alla vocazione 2019, allestita con Fabio Bersan, tecnico, e Stefano Piermatteo, consulente digitale.
    Le ispirazioni nascono dal racconto “L’ombra” di Hans Christian Andersen, dalla favola “Fioccobianco e i rumori della notte” di Anna Oliviero Ferraris.

    I bambini avranno la possibilità di percorrere un viaggio virtuale tra ambientazioni e suggestivi scenari alla ricerca degli animali notturni e imparare con loro che l’ignoto, rappresentato dall’oscurità di una grotta, può essere facilmente affrontato. Bastano un pizzico di coraggio e una luce che illumina il sentiero.

    Nell’entrata nella grotta, le torce saranno i mille occhi degli animali nascosti, le voci creeranno un tappeto musicale di gufi, lupi e volpi che sarà proprio “la platea rappresentata dai bambini” a invocare.

    “Privarsi del buio e della notte – spiega Mariangela Diana, autrice e interprete – vorrebbe dire non conoscere gli altri mille colori del cielo, gli animali notturni e le stelle cadenti. Il buio di una stanza scatena le fantasie spesso negative e più spaventose: streghe, fantasmi e mostri sotto il letto sono sempre stati i nemici notturni. L’incontro vuole essere scoperta invece delle fantasie più dolci e rassicuranti che arrivano dalla notte, come il riposo dopo una lunga e stancante giornata, delle lucciole, protagoniste di questa favola e soprattutto dei sogni, vividi e reali soprattutto di notte.  

    Rilevante è anche il rispetto dei luoghi e delle paura altrui. Non si chiede di eliminare o demonizzare la paura, ma saperla riconoscere e affrontarla con delicatezza e comprensione. E accanto il rispetto di un mondo che vive quando noi siamo addormentati, impegnati a sognare”.

     

    Tenete a portata di mano una piccola torcia, una luce che vi guiderà in questo viaggio.

    Quando

    24 gennaio alle ore 11.30, 16.00, 17.00 e 18.00

    Staff artistico

    Di e con Mariangela Diana, attrice esperta nel settore del teatro ragazzi, tra i finalisti del premio Hystrio alla Vocazione 2019. Fabio Bersan, tecnico, e Stefano Piermatteo, consulente digitale.

    Giorno della Memoria 2021: evento streaming per non dimenticare

    In occasione del Giorno della Memoria 2021 presenteremo in streaming gratuitamente, previa registrazione, Il segreto degli invincibili .

    Lo spettacolo affronta il tema delle discriminazioni razziali nel mondo dello sport attraverso la storia, unica, di Ernő Erbstein, calciatore prima e allenatore poi, che ha saputo creare il mito di una delle squadre di calcio che ogni italiano ha nel cuore: il Grande Torino.

    Il calcio è quindi il pretesto per raccontare quegli anni tetri, così da restituire al pubblico un affresco dell’Italia stretta nella morsa del fascismo.

    I contenuti saranno disponibili dal 27 al 31 gennaio 2021 previa registrazione.


    Età consigliata: da 11 anni.

    Con Valerio Ameli e Andrea Faccioli, musicista polistrumentista, regia Manuel Renga, è tratto dal libro di Simone Dini Gandini.

    La rete e i suoi effetti

    La rete i suoi effetti è il primo di una serie di iniziative di Fuori dalla rete 2021, un innovativo progetto  che ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione studentesca sull’uso responsabile di internet.

    La rete i suoi effetti

    La tavola rotonda si terrà sulla piattaforma Zoom il 9 febbraio dalle ore 17.30 alle 19.30 in occasione del Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea.

    Attraverso la voce di autorevoli ospiti come Lisa Iotti, la senatrice Elena Ferrara e tanti altri andremo a indagare i diversi aspetti che compongono l’articolato mondo della rete, soprattutto tra i giovani.
    L’obiettivo è fornire alcuni elementi educativi per: accompagnare i ragazzi al mondo del digitale; vivere appieno la grande opportunità della rete e difendersi dai rischi che si possono incontrare.

    Temi

    Si parlerà dunque dei diversi aspetti che circoscrivono il tema: dalla prima legge europea sul cyber bullismo proposta e firmata dalla senatrice Ferrara, fino al ruolo della Polizia Postale.
    Attraverso la voce di Simone Grandi, U.O.C Dipendenze Verona Ulss 9 Scaligera, un capitolo sarà dedicato alla dipendenza cerebrale che si registra a seguito di un’eccessiva esposizione ai dispositivi.
    Il rapper Resho ci farà capire come alcune forme di espressione artistica, la musica e il teatro, sono potenti mezzi di mediazione con i giovani.
    Lisa Iotti invece porterà nuovamente i risultati dell’indagine Iperconnessi che ha condotto per Presadiretta di Rai3  (Premio Parise per il reportage).

    La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione.

    Programma

    Ore 17:30

    • Saluti  di Assessore Maria Daniela Maellare Servizi Sociali, Turismo Sociale, Istruzione, Lavoro, Personale Comune di Verona
    • Saluti di Meri Malaguti, direttore generale Fondazione Aida

    Ore 17.40

    • Intervento Elena Ferrara, Senatrice e prima firmataria della legge 71/17  “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”, prima legge in Europa sul fenomeno del cyberbullismo
    • Intervento Andrea Donati, Banda degli Onesti Onlus: quattro Medaglie al merito della Presidenza della Repubblica, Membro dell’Advisory Board di Generazioni Connesse MIUR, dal titolo Elementi educativi, accorgimenti e consigli pratici dedicato ai genitori/insegnanti, per accompagnare i ragazzi al mondo del digitale

    Ore 18.00

    • Intervento della Dott.ssa Marialuisa Mele, Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto

    Ore 18:20

    • Intervento di Simone Grandi, U.O.C Dipendenze Verona Ulss 9 Scaligera, dal titolo Neuroscienze: dipendenze e cervello

    Ore  18:40

    • Intervento di Dott. Sergio Russo, Primo Dirigente della Polizia di Stato e Dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per il Veneto.

    Ore 19:00

    • Intervento di Lisa Iotti, giornalista di Presadiretta RAI 3, autrice dell’indagine Iperconessi

    Ore 19:20

    • Intervento di Fabio Resciniti, in arte Resho, rapper, operatore di Fondazione AIDA che presenta i risultati del laboratorio Fuori dalla rete

    Ore 19.40

    • Dibattito finale con: Cristina Maggioni, presidente APCCB – Associazione prevenzione contrasto cyberbullismo, Associazione Protetti in rete, presidente Andrea Bilotto e Vice Presidente dell’associazione Dott.ssa Maria Alario, Associazione Italiana Cyberbullismo e Sexting – AICS.

    Chiusura dei lavori.

     

    Fuori dalla rete

    E’ realizzato con il contributo della Regione del Veneto – Direzione Formazione e Istruzione, Fondazione Aida, in collaborazione con il MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca USRV – Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, il Comune di Verona – Direzione Politiche Educative Scolastiche e Giovanili, l’ Ufficio D’Ambito Territoriale VII di Verona, l’Ulss 9 Scaligera, il progetto è finanziato dalla Regione del Veneto – Direzione Formazione e Istruzione.

    Arnaldo Fusinato, non solo “morbo” e “pan che manca”!

    SCHIOdare il passato, SCHIOdare le forze che ci sono in noi per un futuro da SCHIantO. Un gioco di parole che vuole essere una giocosa ma non banale premessa all’evento disponibile online dal 30 dicembre 2020 e per tutto il mese di gennaio 2021.

    Fondazione Aida, nell’ambito del Bando Culturale 2020 promosso dal Comune di Schio, presenta Arnaldo Fusinato, non solo “morbo” e “pan che manca”! un reading musicale basato sulla produzione poetica di uno dei personaggi più importanti di Schio, troppo spesso dimenticato: il patriota e poeta Arnaldo Fusinato, al quale Schio ha dedicato strade e scuole.

    Dalle ore 15.00 del 30 dicembre 2020 fino al 31 gennaio 2021 lo spettacolo sarà disponibile gratuitamente online previa registrazione.

    Conosciuto soprattutto per la famosa poesia “l’ultima ora di Venezia”  e per i versi che, indubbiamente con grande tristezza e drammaticità, cantano la resa della grande Repubblica di Venezia all’Impero Autro-Ungarico: «[…] il morbo infuria, il pan ci manca, sul ponte sventola bandiera bianca. […]»

    Arnaldo Fusinato, non solo  “morbo” e “pan che manca”! è il titolo scelto dall’attore e regista vicentino Pino Costalunga che accompagnato dalla voce e dalla chitarra di Giorgio Gobbo, farà un percorso nella vita e soprattutto nell’opera poetica di Fusinato, con la lettura di suoi brani spesso divertenti e poco conosciuti e raccontando l’uomo, il poeta e il patriota.

    Una volta ultimata la prenotazione si riceverà una chiave di accesso per poter visualizzare il video online sul sito della fondazione a partire dalle ore 15:00 del 30 dicembre. Info: fondazione@fondazioneaida.it

    Teatro Famiglie 2020/21

    La rassegna presso l’Auditorium Vivaldi comincerà con il nuovo C’era due volte il Barone Lamberto, tratto da un racconto di Gianni Rodari con Pino Costalunga e le creazioni di Silvia Bonanni.

    Quest’anno la stagione vede il ritorno degli spettacoli più amati dal pubblico come Il Principe Felice e Il mago di Oz. Mentre il 6 dicembre l’evento speciale “Buon Natale Babbo Natale” il musical che accenderà lo spirito natalizio in quel di Cassola. Non mancheranno le grandi ospitato con Il canto magico della foresta degli Artisti Associati Gorizia e L’albero delle storie, presentato da Noveteatro.

    Abbiamo inoltre a cuore la salute di tutti

    Garantiremo un servizio che rispetta le disposizioni governative in merito all’emergenza Coronavirus, osservando le norme sul distanziamento sociale, l’igienizzazione delle mani e la sanificazione dell’ambiente. Raccomandiamo l’utilizzo della mascherina.

    Inoltre, scarica e compila il giorno dello spettacolo il modulo di autodichiarazione finalizzato alla eventuale necessità di tracciamento dei contatti, poi consegnalo in biglietteria, ci aiuterai così ad evitare code ed assembramenti prima dell’ingresso in sala. Grazie!

    A causa di questa emergenza il calendario potrebbe subire variazioni.

     

    A Casa Nostra

    “A casa nostra” è un innovativo progetto finanziato dalla Regione del Veneto per “rimettere in moto” il sistema dello spettacolo dal vivo regionale, dedicato a compagnie venete attive nella nostra Regione da almeno 3 anni (teatro, danza, musica) chiamate ad operare nei teatri comunali con delle residenze artistiche per innescare dei meccanismi virtuosi di rinascita del teatro come comparto creativo e produttivo.

    Noi di Fondazione Aida siamo tra le compagnie scelte e, con Febo Teatro, stiamo sviluppando un progetto di residenza presso Fondazioni Teatro delle Dolomiti.

    Cosa stiamo realizzando?

    Un progetto teatrale piuttosto articolato che vede l’allestimento di un nuovo spettacolo di teatro ragazzi “Il segreto del pifferaio magico” che vi presenteremo tra dicembre e marzo.

    Il progetto è realizzato dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, capofila per i teatri comunali, in partnership con Arteven – Circuito Multidisciplinare Regionale e con il Teatro Stabile del Veneto; coordinatore artistico del progetto è Giancarlo Marinelli, scrittore e regista.

    A Casa Nostraè realizzato nell’ambito dell’Accordo di programma Regione del Veneto. L.R. 22 febbraio 1999, n.7 – art. 51.

    Libri da pic-nic 2020-2022

    Descrizione

    Nell’ambito dei consumi culturali, secondo i dati Istat e Censis, si evince che i lettori più assidui, quelli che leggono almeno tre libri all’anno, sono concentrati nelle grandi città e tra la popolazione con un livello di istruzione più elevato.
    Nelle zone rurali e meno popolate questo tipo di attitudine è statisticamente inferiore: al fine di  incentivare un comportamento attivo in questo ambito, o consolidarlo, prende avvio Libri da pic-nic per un allenamento smart.
    Si tratta di un’iniziativa di promozione alla lettura che svilupperemo da novembre 2021 e per tutto il 2022 in collaborazione con Micromacchina comunicare la società APS e con il sostegno di Fondazione Cariplo, in alcune zone, ben sei,  della Provincia di Mantova comprendendo anche un’area del cremonese posta sul confine.

    Libri da pic-nic è un progetto per i ragazzi preadolescenti e adolescenti che, sempre stando alle indagini, sono una fascia di lettori ancora attivi, dov’è possibile rafforzare positivamente queste abitudini culturali.

    Il loro comportamento  può inoltre fare da volano e stimolare i coetanei secondo un approccio peer-to-peer che passa anche attraverso i nuovi media (oltre alla fruizione del libro i ragazzi parteciperanno infatti a un percorso laboratoriale che porterà loro alla realizzazione di podcast teatralizzati, il prodotto finale del progetto fruibile poi dalla comunità).

     

    Obiettivo

    Libri da pic-nic per un allenamento smart mira dunque ad avvicinare il pubblico dei pre-adolescenti e adolescenti al mondo della lettura affinché diventi una pratica quotidiana. I ragazzi dai 9-14 anni verranno stimolati attraverso la fruizione di contenuti (libri su tematiche sportive e ambientali) negli spazi di loro interesse (luoghi d’aggregazione sportivi e naturalistici), mediando il linguaggio tradizionale con le nuove tecnologie, al fine di fare percepire loro la lettura come una pratica quotidiana che possa integrarsi e rafforzarsi anche con le loro passioni.

    Gli aspetti innovati del progetto per promuovere la lettura

    • punta sulle passioni dei ragazzi (sport e ambiente) e porta i libri su questi temi nei loro spazi di ritrovo
    • propone ai ragazzi, una volta scelto il libro, di cimentarsi col linguaggio teatrale mixato con l’uso dei nuovi media (produzione di podcast con audio-recensioni teatralizzate dei libri)
    • si basa sulla condivisione tra pari formando un gruppo di Young Book Ambassador, giovani tutor già appassionati lettori che stimoleranno i coetanei alla lettura

    Programma delle attività

    Il progetto avrà un carattere itinerante, si svilupperà in sei zone della Provincia di Mantova comprendendo anche un’area del cremonese posta sul confine. In ogni zona saranno sviluppate le seguenti attività:

    • individuazione del gruppo dei Young Book Ambassador grazie anche al coinvolgimento dei ragazzi di Assaggio di Libri
    • ingaggio dei nuovi lettori con il supporto dei Young Book Ambassador e la rete di progetto nei “luoghi di aggregazione” disseminati nei diversi Comuni del mantovano coinvolti
    • partecipazione dei ragazzi a un percorso  laboratoriale  in presenza e/o online. Saranno guidati da guide esperte che li aiuteranno ad acquisire competenze finalizzate alla realizzazione delle recensioni teatralizzate dei libri in versione podcast
    • organizzazione di Libri da pic-nic in festa presso un luogo naturalistico o sportivo verrà realizzata dai “Young Book Ambassador” e dai ragazzi che hanno partecipato al laboratorio un contest che comprende una performance teatrale di lettura animata e sfide sportive-letterarie sui contenuti dei libri letti e recensiti. Prevista la partecipazione in presenza di uno o più autori
      Programma Libri da pic-nic in festa
    • disseminazione post progetto attraverso l’installazione di un Book Corner  con QR code che rimanda alla pagina dove sarà possibile fruire i podcast.

    Young Book Ambassador

    In ogni zona si andrà a individuare un gruppo di ragazzi, i “Young Book Ambassador” che avranno un ruolo attivo nello sviluppo del progetto:

    • affiancheranno gli operatori culturali senior nell’engagement di ragazzi/e e nelle vari fasi di sviluppo del progetto
    • saranno i portavoce di un gruppo territoriale acquisendo inoltre competenze che permetteranno loro di rafforzare la passione per la lettura e farla diventare una pratica contagiosa tra i loro coetanei anche al di fuori e oltre la fine del progetto
    • con il resto del gruppo saranno coinvolti nelle produzioni di recensioni teatralizzate dei loro libri preferiti in formato podcast
    • renderanno fruibili questi contenuti grazie alla pubblicazione dei podcast

      Oltre 150 brevi letture teatralizzate in  .mp3 realizzate dai ragazzi durante il progetto

    Dove trovare Libri da pic-nic

    Il progetto si sviluppa nelle seguenti zone geografiche.

    • Comuni di: Bozzolo, Rivarolo M.no, San Martino dall’Argine, Piadena-Drizzona, Casalmaggiore e Marcaria (MN)/Zona 1
    • Comune di San Giorgio Bigarello (MN)/Zona 2
    • Comune di Ceresara (MN)/Zona 3
    • Comuni di Ostiglia e Serravalle a PO (MN)/Zona 4
    • Comuni di Suzzara e Pegognaga (MN)/Zona 5
    • Comune di Curtatone (MN)/Zona 6

    In ogni area verranno sviluppate le medesime progettualità.

     

    Case editrici e autori partner

    Il progetto coinvolge due importanti scrittori per ragazzi come Guido Conti e Sofia Gallo e le case editrici Sinnos, Coccole books e Infinito edizioni. 

    Partner

    Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariplo con un finanziamento complessivo di 45.000,00 euro che viene erogato in maniera scaglionata durante lo sviluppo di progetto attraverso Artbonus (PRAT. 2020-5653  ART BONUS – D.L. 31 maggio 2014 n. 83).

    E’ stato ideato dalla nostra Fondazione in collaborazione con l’associazione “Micromacchina comunicare la società APS” e conta numerosi partner come i Comuni, Enti e Associazioni che afferiscono alle 6 zone dove il progetto si svilupperà.

    Sono partner del progetto:

    • I Comuni di: Bozzolo, Marcaria, Curtatone,  Ostiglia, Suzzara, Pegognaga,  San Giorgio Bigarello
    • Gli Enti di tutela ambientale: WWF mantovano, ERSAF, Ente Parco Oglio Sud
    • Fattoria didattica: Cascina Baselganella
    • Le associazioni sportive: “La conchiglia” di Serravalle a Po (MN), “Atletica Interflumina èpiù Pomì” di Casalmaggiore (CR), “Corona Platina Ssd” di  Piadena-Drizzona (CR), “Spoon River” di S. Martino dall’Argine (MN)
    • Sog attivi in ambito culturale-educativo: associazione Il Milione di Suzzara, Fondazione Sanguanini di Rivarolo M.no

    Periodo

    Da novembre 2021 a dicembre 2022

    Per partecipare e diventare Young Book Ambassador chiamaci o scrivi una mail 045/8001471 libridapicnic@fondazioneaida.it

     

     

     

    Teatro scuola 2020/2021

    Il teatro ragazzi a causa dell’emergenza sanitaria in corso sta attraversando un momento di grande difficoltà.

    Ma spesso con il giusto slancio ed entusiasmo, queste fasi possono diventare volano per nuove soluzioni creative e organizzative.

    È con questo spirito che vi presentiamo l’edizione 2020/2021 di Teatro Scuola: una stagione speciale per un anno scolastico altrettanto speciale.

    Da una parte crediamo nell’importanza di una ripartenza a teatro, troverete quindi una rosa di spettacoli da fruire al Teatro Stimate; dall’altra vi proponiamo una soluzione a “km zero”: sarà il teatro, con la sua macchina organizzativa in versione “smart”, a raggiungere gli studenti.

    Siamo a vostra disposizione per trovare la giusta soluzione per i vostri studenti.

    Segnaliamo che il calendario degli spettacoli ha subito delle modifiche a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Gli spettacoli programmati nei mesi di novembre e dicembre sono stati, quindi, annullati.