Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Festival della creatività 2022

    Iniziativa di Fondazione AIDA e Assessorato alla Cultura del Comune di Cassola che ha visto la nascita all’interno del cartellone teatrale 2017-2018.
    Incoraggiati dai concreti esempi di forza e laboriosità ricevuti di cui ci fanno ogni giorno dono le persone affette da disabilità, Fondazione AIDA in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cassola scommettono e investono importanti energie nel Festival.

    Dalle edizione precedenti, oltre al patrimonio umano, artistico e le esperienze straordinarie che abbiamo vissuto assieme che abbiamo acquisito, qualcosa è andato perso.
    Si tratta di una parola, una parola contenuta nel titolo del Festival, ma siamo sicuri che non ci mancherà: disabilità. Questa scelta è maturata dal fatto che indipendentemente da chi sceglieremo di ospitare e dalla condizione fisica, cognitiva, artistica che vive, quello che ci interessa è valorizzare l’aspetto creativo che è in ognuno di noi senza distinzione, questo è il messaggio che sin dalla fase embrionale del Festival abbiamo condiviso con l’Amministrazione. Se poi la creatività nasce da quello che potrebbe sembrare un limite, quella è una storia che vogliamo raccontare e condividere.
    Per questa nuova edizione, come già sperimentato, vi sarà un coinvolgimento diretto delle scuole del territorio con spettacoli teatrali a loro dedicati e che raccontino direttamente o indirettamente il tema della disabilità.

    Il cinema dei Piccoli a 1,00 €

    Il cineforum dei Ragazzi

    A partire dal 7 novembre fino al 12 dicembre Fondazione AIDA ha organizzato un cineforum domenicale per i più piccoli.

    Dove: Presso la Sala Polifunzionale in Via Quinzano 24/D, Verona

    Quando: A partire da domenica 7 novembre 2021 fino a domenica 12 dicembre 2021 alle ore 17:30

    Posti limitati: 30 posti

    Ingresso: 1,00 € biglietto unico

    Per prenotarsi è necessario compilare il questionario!

    Per accedere alla sala è obbligatorio il green pass

    Teatro Scuola 2021/2022

    È a disposizione dei docenti il “Marcovaldo scuola” (nella sezione Download – “Pieghevole”): la guida degli spettacoli in programma al Teatro Stimate per il nuovo anno scolastico. Tra le novità la sezione Teatro a KM Zero: alcuni titoli potranno essere programmati direttamente a scuola.

    Il teatro ragazzi a causa dell’emergenza sanitaria in corso sta attraversando un momento di grande difficoltà.

    Ma spesso con il giusto slancio ed entusiasmo, queste fasi possono diventare volano per nuove soluzioni creative e organizzative.

    È con questo spirito che vi presentiamo l’edizione 2021/2022 di Teatro Scuola a Verona: una stagione speciale per un anno scolastico altrettanto speciale.

    Da una parte crediamo nell’importanza di una ripartenza a teatro, troverete quindi una rosa di spettacoli da fruire al Teatro Stimate; dall’altra vi proponiamo una soluzione a “km zero”: sarà il teatro, con la sua macchina organizzativa in versione “smart”, a raggiungere gli studenti.

    Siamo a vostra disposizione per trovare la giusta soluzione per i vostri studenti.

    Partner

    Teatro Scuola 2021/2022 è organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all’Istruzione e Arteven, il sostegno della Regione del Veneto, Mibact, Banco BPM Banca Popolare di Verona.

    Settembre da Favola 2021

    In attesa di riprendere la stagione teatrale e in collaborazione con l’Amministrazione Comunale proponiamo Settembre da Favola 2021 una rassegna di letture animate e spettacoli di teatro per bambini e ragazzi in programma a settembre.
    Vi aspettiamo alle ore 20.30 nel giardino dell’Auditorium 
    In caso di maltempo gli spettacoli verranno presentati all’interno dell’Auditorium.

    Facciamo un macello

    Il 31 agosto e il 7 settembre in collaborazione con Federazione Provinciale Coldiretti Verona presentiamo  due spettacoli di teatro per bambini e ragazzi.

    Gli spettacoli si terranno presso il Mercato Coperto di Campagna Amica Verona (conosciuto anche come “Ex Macello”) (via Macello, 5a Verona). Alle ore 17.30. L’ingresso è gratuito previa prenotazione.

    Il 31 agosto andrà in scena Il Principe felice, mentre il 7 settembre Il magico mondo di Teddy (lo spettacolo Suoni in rivolta precedentemente annunciato è stato sostituito per motivi di salute).

     

    La città dei ragazzi 2021

    Saranno le “fake news” e le fantomatiche avventure del Barone di Münchhausen a inaugurare il 24 giugno La città dei ragazzi 2021.

    Nel suggestivo parco di Forte Gisella (via Mantovana 117, Verona) presenteremo otto spettacoli di teatro a misura di bambino/a.

    Un viaggio all’insegna del teatro d’autore, tra spettacoli di repertorio e debutti importanti, che ci accompagneranno fino al 12 agosto. Inizio degli spettacoli ore 21.00.

    Partner

    In collaborazione con: l’Estate Teatrale Veronese, il Comune di Verona, il Consorzio ZAI, Unicredit e AGSM.

    Modalità di accesso

    Gli spettacoli si terranno nel pieno rispetto delle indicazioni in materia di contenimento da epidemia da Sars Cov 19.
    Il numero di posti disponibili è limitato, si consiglia di acquistare il biglietto online.

    Per chi acquista online 1 euro a biglietto di prevendita. Nel caso in cui dovessero entrare in vigore nuove indicazioni il programma potrebbe subire delle modifiche.

    Teatro nel Bosco

    Si comunica che lo spettacolo I Tre Porcellini previsto in data 28 agosto è stato rinviato a domenica 29 agosto alle 16:30 causa maltempo.

    Dal 17 luglio al 28 agosto presenteremo nel suggestivo Bosco Park di Bosco Chiesanuova quattro spettacoli di teatro per i ragazzi all’insegna del divertimento, della natura e del coraggio.

    Scopri il programma!

    In collaborazione con Bosco Park.

    Natura da favola

    Riprenderanno a settembre i tour notturni di Natura da favola: presso il Parco del Pontoncello San Giovanni Lupatoto VR il 2 e 9 settembre alle 20:00 vi aspettiamo alla scoperta dei rapaci notturni e dei pipistrelli.

    Leggi il programma e muniti di torce e scarponcini vi aspettiamo a San Giovanni Lupatoto con i racconti di Pino Costalunga e le guide esperte di Biosphaera.

    Per accedere acquista online i biglietti per il tour dedicato ai pipistrelli e ai rapaci notturni. Oppure acquista il biglietto direttamente in loco.

    Le iniziative sono inserite nell’ambito di San Giò Festival, manifestazione organizzata dal Comune di San Giovanni Lupatoto.

    Lazise tra le pagine

    Ema Stokholma, amata dj, voce di Back2Back su Rai Radio2 (insieme a Gino Castaldo), impegnata nella ricerca di nuovi talenti con Amadeus, inaugura il 28 novembre “Lazise tra le pagine”, rassegna di incontri in streaming per chi ama la letteratura e non solo.

    Cinque appuntamenti che toccano molteplici e diversificate tematiche, specchio della società contemporanea, di grande attualità.

    La rassegna è stata in parte interrotta questa primavera a causa dell’emergenza sanitaria in corso, viene riproposta attraverso delle dirette streaming sulla pagina Facebook di Fondazione Aida e sul canale Youtube del Comune di Lazise.

    Ema Stokholma guidata da Giulio Brusati si racconta in Per il mio bene e svela il suo passato, quando il suo nome era ancora quello di Morwenn Moguerou. Segnata da un’infanzia molto difficile, l’autrice parla del tortuoso cammino che l’ha portata a diventare Ema, in cui la musica ha avuto il ruolo fondamentale di proteggerla.

    Seguirà a Ema, il 29 novembre alle ore 20.30, l’incontro con Sara Rattaro che presenterà Sul filo dell’acqua, mentre il 2 dicembre sarà la volta di Gigi Riva in Non dire addio ai sogni, una storia di formazione picaresca e toccante, che racconta con vivida limpidezza una nuova, terribile forma di tratta degli schiavi. Entrambi questi incontri sono moderati da Federico Bonati.

    Il 3 dicembre Davide Giacalone, guidato da Serena Dei, presenterà Addio mascherine, una riflessione sugli aspetti positivi e negativi della pandemia, e non solo.

    Il 4 dicembre Daniela Lucangeli con Valentina Burati daranno voce a A mente accesa. Crescere e far crescere, un libro scritto da una scienziata che da anni si occupa di trovare soluzioni efficaci per supportare lo sviluppo dei bambini in difficoltà.

    La rassegna è organizzata dal Comune di Lazise, Fondazione Aida e Cultura.