Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    La città dei ragazzi 2021

    Saranno le “fake news” e le fantomatiche avventure del Barone di Münchhausen a inaugurare il 24 giugno La città dei ragazzi 2021.

    Nel suggestivo parco di Forte Gisella (via Mantovana 117, Verona) presenteremo otto spettacoli di teatro a misura di bambino/a.

    Un viaggio all’insegna del teatro d’autore, tra spettacoli di repertorio e debutti importanti, che ci accompagneranno fino al 12 agosto. Inizio degli spettacoli ore 21.00.

    Partner

    In collaborazione con: l’Estate Teatrale Veronese, il Comune di Verona, il Consorzio ZAI, Unicredit e AGSM.

    Modalità di accesso

    Gli spettacoli si terranno nel pieno rispetto delle indicazioni in materia di contenimento da epidemia da Sars Cov 19.
    Il numero di posti disponibili è limitato, si consiglia di acquistare il biglietto online.

    Per chi acquista online 1 euro a biglietto di prevendita. Nel caso in cui dovessero entrare in vigore nuove indicazioni il programma potrebbe subire delle modifiche.

    Teatro nel Bosco

    Si comunica che lo spettacolo I Tre Porcellini previsto in data 28 agosto è stato rinviato a domenica 29 agosto alle 16:30 causa maltempo.

    Dal 17 luglio al 28 agosto presenteremo nel suggestivo Bosco Park di Bosco Chiesanuova quattro spettacoli di teatro per i ragazzi all’insegna del divertimento, della natura e del coraggio.

    Scopri il programma!

    In collaborazione con Bosco Park.

    Natura da favola

    Riprenderanno a settembre i tour notturni di Natura da favola: presso il Parco del Pontoncello San Giovanni Lupatoto VR il 2 e 9 settembre alle 20:00 vi aspettiamo alla scoperta dei rapaci notturni e dei pipistrelli.

    Leggi il programma e muniti di torce e scarponcini vi aspettiamo a San Giovanni Lupatoto con i racconti di Pino Costalunga e le guide esperte di Biosphaera.

    Per accedere acquista online i biglietti per il tour dedicato ai pipistrelli e ai rapaci notturni. Oppure acquista il biglietto direttamente in loco.

    Le iniziative sono inserite nell’ambito di San Giò Festival, manifestazione organizzata dal Comune di San Giovanni Lupatoto.

    Lazise tra le pagine

    Ema Stokholma, amata dj, voce di Back2Back su Rai Radio2 (insieme a Gino Castaldo), impegnata nella ricerca di nuovi talenti con Amadeus, inaugura il 28 novembre “Lazise tra le pagine”, rassegna di incontri in streaming per chi ama la letteratura e non solo.

    Cinque appuntamenti che toccano molteplici e diversificate tematiche, specchio della società contemporanea, di grande attualità.

    La rassegna è stata in parte interrotta questa primavera a causa dell’emergenza sanitaria in corso, viene riproposta attraverso delle dirette streaming sulla pagina Facebook di Fondazione Aida e sul canale Youtube del Comune di Lazise.

    Ema Stokholma guidata da Giulio Brusati si racconta in Per il mio bene e svela il suo passato, quando il suo nome era ancora quello di Morwenn Moguerou. Segnata da un’infanzia molto difficile, l’autrice parla del tortuoso cammino che l’ha portata a diventare Ema, in cui la musica ha avuto il ruolo fondamentale di proteggerla.

    Seguirà a Ema, il 29 novembre alle ore 20.30, l’incontro con Sara Rattaro che presenterà Sul filo dell’acqua, mentre il 2 dicembre sarà la volta di Gigi Riva in Non dire addio ai sogni, una storia di formazione picaresca e toccante, che racconta con vivida limpidezza una nuova, terribile forma di tratta degli schiavi. Entrambi questi incontri sono moderati da Federico Bonati.

    Il 3 dicembre Davide Giacalone, guidato da Serena Dei, presenterà Addio mascherine, una riflessione sugli aspetti positivi e negativi della pandemia, e non solo.

    Il 4 dicembre Daniela Lucangeli con Valentina Burati daranno voce a A mente accesa. Crescere e far crescere, un libro scritto da una scienziata che da anni si occupa di trovare soluzioni efficaci per supportare lo sviluppo dei bambini in difficoltà.

    La rassegna è organizzata dal Comune di Lazise, Fondazione Aida e Cultura.

    Teatro Famiglie 2020/21

    La rassegna presso l’Auditorium Vivaldi comincerà con il nuovo C’era due volte il Barone Lamberto, tratto da un racconto di Gianni Rodari con Pino Costalunga e le creazioni di Silvia Bonanni.

    Quest’anno la stagione vede il ritorno degli spettacoli più amati dal pubblico come Il Principe Felice e Il mago di Oz. Mentre il 6 dicembre l’evento speciale “Buon Natale Babbo Natale” il musical che accenderà lo spirito natalizio in quel di Cassola. Non mancheranno le grandi ospitato con Il canto magico della foresta degli Artisti Associati Gorizia e L’albero delle storie, presentato da Noveteatro.

    Abbiamo inoltre a cuore la salute di tutti

    Garantiremo un servizio che rispetta le disposizioni governative in merito all’emergenza Coronavirus, osservando le norme sul distanziamento sociale, l’igienizzazione delle mani e la sanificazione dell’ambiente. Raccomandiamo l’utilizzo della mascherina.

    Inoltre, scarica e compila il giorno dello spettacolo il modulo di autodichiarazione finalizzato alla eventuale necessità di tracciamento dei contatti, poi consegnalo in biglietteria, ci aiuterai così ad evitare code ed assembramenti prima dell’ingresso in sala. Grazie!

    A causa di questa emergenza il calendario potrebbe subire variazioni.

     

    Teatro scuola 2020/2021

    Il teatro ragazzi a causa dell’emergenza sanitaria in corso sta attraversando un momento di grande difficoltà.

    Ma spesso con il giusto slancio ed entusiasmo, queste fasi possono diventare volano per nuove soluzioni creative e organizzative.

    È con questo spirito che vi presentiamo l’edizione 2020/2021 di Teatro Scuola: una stagione speciale per un anno scolastico altrettanto speciale.

    Da una parte crediamo nell’importanza di una ripartenza a teatro, troverete quindi una rosa di spettacoli da fruire al Teatro Stimate; dall’altra vi proponiamo una soluzione a “km zero”: sarà il teatro, con la sua macchina organizzativa in versione “smart”, a raggiungere gli studenti.

    Siamo a vostra disposizione per trovare la giusta soluzione per i vostri studenti.

    Segnaliamo che il calendario degli spettacoli ha subito delle modifiche a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Gli spettacoli programmati nei mesi di novembre e dicembre sono stati, quindi, annullati.

    Chef a teatro 2018

    Chef a teatro: dopo il successo delle passate edizioni, le Associazioni Atti e Oasi Valle dei Laghi propongono tre nuovi appuntamenti di show cooking che si svolgeranno al Teatro Novalge di Moena e al Teatro SanbàPolis di Trento.

    Andrea, Marilena, Irene, Leopoldo e Mirko del progetto The Staff Diversamente a teatro si cimenteranno come aiuto cuochi e camerieri a fianco del collettivo Giovani Selvaggi, capitanato dallo stellato Paolo Donei de Malga Panna, Federico Parolari de l’Osteria a Le Due Spade e Nicola Vian de El Filò.

    Chef a teatro 2018: tre serate di vera ristorazione dal sapore nostrano e molto solidale.

    Protagonisti

    Il 26 ottobre lo showcookin sarà condotto dai Giovani e Selvaggi, un collettivo composto dallo chef Paolo Donei. Lo seguono: Paolo Naccari (Ristorante La Montanara), Martino Rossi (Rifugio Fuciade), Alessandro Bellettato (Hotel Italia) e Alessio Rasom (Hotel Feldhof).
    Il gruppo si ritrova puntuale ogni anno in autunno proponendo una serata dal sapore goliardico e sperimentale. Quest’anno ha scelto il fine sociale e  presenterà un menù “un po’ wild e un po’ Pollock”, come la definisce lo stesso Donei. Il wild del sottobosco nel risotto e il Pollock dei puntini colorati e piccanti di un secondo.

    Il 9 novembre sarà la volta del ricercato mattarello di Nicola Vian de El Filò, un intimo e raffinato ristorante di Pozza di Fassa.

    Infine, il 26 novembre ci si sposterà a Trento con un partner storico dell’iniziativa: l’Osteria a Le Due Spade e lo chef Federico Parolari. Un sodalizio che si conferma perché, come afferma Massimiliano Peterlana titolare,: “questi show cooking sono un momento di vita reale in cui si fa vera ristorazione e per questi ragazzi sono un’occasione di confronto che abbiamo rilevato essere importantissima”.

    A farcire le serate il cabaret a cura di Fondazione Aida. Si alterneranno numeri di Matteo Mirandola, Enrico Ferrari e Martina Lazzari; orchestrati dall’attore Alberto Pasqualotto.

    Con il supporto degli studenti dell’Enaip Trentino di Tesero.

    Partner

    L’iniziativa è un progetto a cura di: Associazione Atti, Coordinamento Teatrale Trentino, Associzione Oasi Valle Dei Laghi. Con il contributo di: Provincia Autonoma di Trento, Regione Autonoma Trentino Alto Adige, Comune di Moena, Comune di Trento, Consorzio BIM dell’Adige, Fondazione Aida.

    Chef a teatro 2019

    Dopo il successo della scorsa edizione che ha visto la partecipazione di oltre 320 persone, torna in Trentino, dal 25 ottobre, Chef a teatro.

    Associazioni Atti e Oasi Valle dei Laghi, con il contributo di Fondazione Caritro, presentano questa mini rassegna capitanata da rinomati chef trentini affiancati dall’ormai consolidata esperienza dei ragazzi di Diversamente a teatro, alcuni di loro al sesto anno di attività.

    I palchi dei teatri di Moena, Trento e Tesero accoglieranno gli eventi seguendo il seguente calendario: il 25 ottobre al Teatro Navalge con lo chef “stellato” Stefano Ghetta de L Chimpl, il 22 novembre al SanbàPolis di Trento sarà la volta di un partner storico dell’iniziativa, l’Osteria a Le Due Spade e lo chef Federico Parolari.
    Chiudono il 31 gennaio a Tesero il duo Elisabetta Dellantonio e Gianluca Arzani del ristorante Pedrazzo Lagorai.

    I menù nella specificità di ogni contributo trovano un comun denominatore nella ricerca oculata delle materie prime tradizionali reinventate in chiave contemporanea.

    A supporto degli chef  vi sono gli instancabili Mirco, Andrea e Leopoldo, al loro sesto anno di servizio (prima presso il Teatro Valle dei Laghi e dal 2017 per Chef a teatro) e le nuove leve Irene, Marilena e Paola.

    A farcire le serate sono in programma dei momenti di intrattenimento a cura di Fondazione Aida. Fondamentale è il supporto degli studenti dell’Enaip Trentino di Tesero.