Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    La città dei ragazzi 2021

    Saranno le “fake news” e le fantomatiche avventure del Barone di Münchhausen a inaugurare il 24 giugno La città dei ragazzi 2021.

    Nel suggestivo parco di Forte Gisella (via Mantovana 117, Verona) presenteremo otto spettacoli di teatro a misura di bambino/a.

    Un viaggio all’insegna del teatro d’autore, tra spettacoli di repertorio e debutti importanti, che ci accompagneranno fino al 12 agosto. Inizio degli spettacoli ore 21.00.

    Partner

    In collaborazione con: l’Estate Teatrale Veronese, il Comune di Verona, il Consorzio ZAI, Unicredit e AGSM.

    Modalità di accesso

    Gli spettacoli si terranno nel pieno rispetto delle indicazioni in materia di contenimento da epidemia da Sars Cov 19.
    Il numero di posti disponibili è limitato, si consiglia di acquistare il biglietto online.

    Per chi acquista online 1 euro a biglietto di prevendita. Nel caso in cui dovessero entrare in vigore nuove indicazioni il programma potrebbe subire delle modifiche.

    Il Barone di Münchhausen inaugura La città dei ragazzi 2021

    Il Barone di Münchhausen  inaugura La città dei ragazzi 2021.
    Vi aspettiamo nello splendido parco di Forte Gisella (via Mantovana 117) il 24 giugno alle ore 21.00.

    Il Barone di Münchhausen è uno spettacolo diretto da Pino Costalunga che traccia il profilo di questo ufficiale realmente vissuto nel 18° secolo. Uno straordinario eroe senza macchia e senza paura che affronta ogni paradossale situazione con forza e una calma invincibili. Nello spettacolo riprendiamo alcune di queste avventure in un’età di ragione e sentimenti più consolidati, in un periodo dove spesso è difficile distinguere il falso dal vero, dove le “fake news” sono scambiate per verità dimostrate. Forse anche a causa di un eccesso di tecnologia e abbondanza di informazioni.

    Per accedere allo spettacolo consigliamo di acquistare il biglietto online

    Organizziamo La città dei ragazzi 2021 in collaborazione con: l’Estate Teatrale Veronese, il Comune di Verona, il Consorzio ZAI, Unicredit e AGSM.

    A casa nostra

    Programma

    Il primo spettacolo che sarà con noi il 25 giugno 2021 alle ore 21.00 si intitola Intimità di Amor Vacui, che è si uno spettacolo ma è anche un dialogo sugli schemi comportamentali della nostra quotidianità. Amor Vacui è una compagnia indipendente under 35 con base a Padova. Produce spettacoli originali attraverso una di scrittura di scena in cui sono contemporanei drammaturgia, regia e lavoro degli attori.

    Il 27 giugno 2021 alle ore 16.00 andrà in scena il debutto de Il segreto del pifferaio magico, un spettacolo per famiglie liberamente tratto da una leggenda tedesca  ispirata ad una pandemia del XIII secolo che colpì proprio i bambini. Da una pandemia in uno scenario ambientato in una pandemia, ma perché? Per ricordare che non è la prima volta che succede e che l’umanità si è sempre rialzata! Una coproduzione di Fondazione Aida e Febo Teatro allestita nell’ambito del progetto “A casa nostra”.

    Il 29 giugno 2021 alle ore 21.00 andrà in scena La Badante: tra una risata e molta spensieratezza arrivereremo a trattare il fenomeno dell’immigrazione e di tutte quelle persone che hanno trovato il lavoro come badante. La famiglia si allarga e lascia spazio anche a nuovi elementi. La Badante anche se condotto con mano leggera e spesso divertita, con una struttura della storia dai toni “gialli”, se non “noir”, indaga sul cambio delle relazioni umane, sulla nascita di nuovi sentimenti, su come questo fenomeno dell’arrivo delle Badanti abbia in qualche modo cambiato anche il nostro concetto di famiglia. La Badante è una produzione di Associazione A.T.T.I. e Fondazione Aida.

    A casa nostra

    A casa nostra è un progetto realizzato, nell’ambito dell’Accordo di programma Regione del Veneto L.R. 22 febbraio 1999, n.7 – art. 51, dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, capofila per i teatri comunali, in partnership con Arteven Circuito Teatrale Regionale e con il Teatro Stabile del Veneto.

     

    Giovannin senza paura

    Può succedere che qualche personaggio delle vecchie fiabe si perda in questo mondo?
    Che dimentichi pure da dove arriva e non possa così ritrovare la strada di casa?
    Un attore e cinque musicisti “armati” di flauto, clarinetto, trombone e percussioni, raccontano il loro perdersi e ritrovarsi, narrando le loro storie.

    Giovannin senza paura è uno spettacolo tratto da alcune fiabe di Italo Calvino. Lo presenteremo domenica 20 giugno ore 16:00 a Schio presso la Chiesa di S. Francesco, via Baratto, nell’ambito di Schio Cultura 2021.

    Con i musicisti di Oficina OCM Orchestra da Camera di Mantova: Roberta Nobile, flauto, Elisa Marchetti, clarinetto, Alessio Brontesi, trombone, Roger Catino, percussioni I, Stefano Barbato, percussioni II.
    Narratore: Davide Lazzaretto
    Musiche Gabrio Taglietti
    Regia Pino Costalunga

    Età consigliata: dai 5 anni.
    Durata: 50 minuti
    Biglietto unico 6 euro

    Giovannin senza paura è uno spettacolo realizzato in collaborazione con Oficina OCM Orchestra da camera di Mantova nell’ambito del progetto Fatti di Musica, realizzato con il sostegno di Fondazione Cariverona, bando valore territori.

     

    Piero Pelù in Villa Badoer

    L’evento si terrà alle ore 18.30, in caso di maltempo verrà allestito presso il Teatro Ballarin di Lendinara.

    In questo libro P. scende dal palco, spegne i riflettori e ci invita a viaggiare insieme a lui, con il coraggio di aprire la porta della memoria e di avventurarsi fino a dove tutto ha avuto inizio.
    Spacca l’infinito non è solo il verso di una canzone, ma anche l’invito rivolto a tutti a non perdere lo stupore e la fiducia in un universo dove tutto, a saperlo ascoltare, canta insieme a noi.

    Programma

    • visita guidata di Villa Badoer, sito Unesco realizzato da Andrea Palladio nel 1556, ore 16.00 (10 euro)
    • degustazione guidata di vini Tedeschi a cura dei sommelier AIS Veneto 17.00 (12,00 euro)
    • incontro con Piero Pelù ore 18.30 (4,00 euro degustazione compresa). In caso di maltempo l’incontro si terrà presso il Teatro Ballarin di Lendinara RO

    Degustazioni di: vini Cantina Tedeschi, una selezione di formaggi del Consorzio per la tutela del Formaggio Asiago DOP, Salumi Eustacchio, alcuni prodotti del forno Bassini 1963.
    Durante l’incontro delle ore 18.30 è previsto anche un assaggio di pasta Dalla Costa Alimentare.
    Per normativa vigente si potranno consumare i prodotti seduti al proprio posto.

    Sorsi d’Autore 2021

    Piero Pelù, front man dei mitici Litfiba, Mauro Corona, alpinista scrittore, Bianca Berlinguer, conduttrice di Carta Bianca RAI3, Stefano Mancuso, scienziato botanico, e Carlo Cottarelli, economista, sono i protagonisti di Sorsi d’autore 2021.

    Vi aspettiamo dal 19 giugno all’11 luglio in Villa Badoer, Foscarini Rossi e Cordellina, oltre che al Castello di San Salvatore, con incontri, degustazioni e visite guidate per quattro giorni all’insegna di bellezza, gusto e attualità.

    Gli eventi in calendario abbinano, infatti, al patrimonio storico rappresentato dalle Ville Venete, il piacere di degustare un buon bicchiere accompagnato da alcune eccellenze gastronomiche e incontri conviviali con noti personaggi.

    Pierò Pelù in Villa Badoer presenta Spacca L’infinito 

    La rockstar fiorentina ha recentemente pubblicato il suo primo romanzo che dalla storia della sua famiglia arriva alla partecipazione a Sanremo 2020.
    Il front man e co-fondatore dei mitici Litfiba il 19 giugno alle ore 18.30 presenterà Spacca l’infinito. Il racconto di una vita Giunti in Villa Badoer a Fratta Polesine. Con degustazione di vini Tedeschi. Completano l’evento le degustazioni delle 17.00 e la visita delle ore 16.00.

    Bianca Berlinguer e Mauro Corona in Villa Cordellina

    Bianca Berlinguer e Mauro Corona (finalmente) si incontrano in Villa Cordellina. L’evento si terrà il 2 luglio alle 19.30 presso lo splendido giardino della Villa eretta per opera degli architetti Muttoni e Massari nel 1735 con affreschi del Tiepolo.
    Si prevede una serata all’insegna dell’humor incalzante dello scrittore, alpinista e “poeta di legno”, come si legge nel suo sito ufficiale, e la conduttrice di Rai Tre alla maniera di Carta Bianca. Modera Luca Telese.
    Accompagneranno il dibattito i vini Azienda Falezze di Luca Anselmi. Completano l’evento le degustazioni delle 18.00 e la visita delle ore 17.00 e 18.00.

    Carlo Cottarelli al Castello di San Salvatore

    Carlo Cottarelli, noto economista dopo aver lavorato in Banca d’Italia ed Eni, dal 1988 è al Fondo monetario internazionale. È stato commissario straordinario per la revisione di spesa, per questo noto anche come Mister Forbici. Oggi è direttore del nuovo Osservatorio sui Conti Pubblici dell’Università Cattolica. Con Luca Telese presenterà All’inferno e ritorno. Per la nostra rinascita sociale ed economica Feltrinelli. Un incontro esclusivo che si terrà il 4 luglio nello splendido scenario del Castello San Salvatore, uno dei più sontuosi e suggestivi fortilizi tardo medievali d’Europa. Alle ore 16.00 e 20.45 sarà possibile visitare il Castello, mentre alle 17.00 è in programma una degustazione di vini Collalto.

    Stefano Mancuso in Villa Foscarini Rossi

    Stefano Mancuso, scienziato di prestigio mondiale direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale (LINV) dell’Università degli Studi di Firenze, presenterà l’11 luglio alle 18.30 in Villa Foscarini Rossi a Stra La pianta del mondo (Laterza). Una raccolta di storie di piante che intrecciandosi agli avvenimenti umani si legano le une alle altre nella narrazione della vita sulla Terra. Perché le piante come si legge nel libro “costituiscono la nervatura, la mappa (o pianta) sulla base della quale è costruito l’intero mondo in cui viviamo. Non vederla, o ancora peggio ignorarla, credendo di essere al di sopra della natura, è uno dei pericoli più gravi per la sopravvivenza della nostra specie”. Modera Cinzia Tani
    I vini di Cantina Costa Arente accompagneranno l’incontro. Saranno inoltre oggetto della degustazione delle ore 17.30. Alle 16.00 e alle 20.30 gli interessati potranno avventurarsi alla scoperta delle meraviglie di Villa Foscarini Rossi.

    Degustazioni

    Oltre alle degustazioni guidate a cura di AIS Veneto indicate sono previste sia durante gli incontri con gli ospiti che le degustazioni pomeridiani assaggi di formaggi del Consorzio per la tutela del Formaggio Asiago DOP, Salumi Eustacchio, alcuni prodotti del forno Bassini 1963.
    Durante l’incontro delle ore 18.30 è previsto anche un assaggio di pasta Dalla Costa Alimentare.
    Per normativa vigente si potranno consumare i prodotti seduti al proprio posto.
    In caso di maltempo gli eventi si terranno sotto i portici della Villa.

     

     

    Modalità di partecipazione a Sorsi d’autore 2021

    Per partecipare agli eventi, incontri, visite e degustazioni guidate è necessario acquistare gli accessi

    Le persone che acquistano online dovranno raggiungere la sede degli eventi almeno 15 minuti prima, tutti gli altri potranno accedere previa disponibilità.

    In caso di maltempo gli eventi si terranno sotto i portici delle Ville.

    Info: 045/8001471 – fondazioneaida.it

    Libri Infiniti 2019

    Anche nel 2019 torna la rassegna dedicata esclusivamente ai bambini e ragazzi del polesine. L’iniziativa dal titolo “I LIBRI COME I BAMBINI…diversi ma uguali”, prevede un programma modulato in base ai diversi target d’età, dai bambini della Scuola dell’Infanzia fino ai ragazzi della Scuola Secondaria di I grado, con incontri con autori ed illustratori, laboratori e letture animate e drammatizzate.

    Gli incontri.

    Gli incontri saranno tenuti da tre noti protagonisti della letteratura per ragazzi:

    Davide Calì, scrittore e fumettista, conosciuto anche con gli pseudonimi di Taro Miyazawa e Daikon. Gode di fama internazionale. Tra i vari premi, quello più recente, è il Prix Michel Tournier Jeunesse in Francia.

    Cinzia Tani, scrittrice per bambini e adulti, conduttrice televisiva per la RAI e radiofonica. Ha esordito nel 1987 con la pubblicazione del suo primo libro “Sognando California”, col quale si è aggiudicata il Premio Scanno.

    Samantha Milton per Katarina Taikon: Taikon era una scrittrice e attivista svedese con radici rom che pubblicò la serie di Katitzi, un classico della letteratura per l’infanzia in Svezia. La sua traduttrice, Samantha K. Milton Knowles, è nata in Svezia e cresciuta in Italia, ha studiato cinese e lingue nordiche per poi concentrarsi sulle traduzioni dallo svedese di testi di: Astrid Lindgren, Camilla Läckberg, incontri con l’autore Moni Nilsson, Liv Strömquist.

    Letture animate e laboratori.

    Le letture animate e i laboratori creativi sono tenuti da: Pino Costalunga, Matteo Mirandola, Alessandra Coltri, Alice Zaniboni e Maria Selene Farinelli.

    Partner

    Realizzata con: Provincia di Rovigo – Assessorato alla Cultura e Sistema Bibliotecario Provinciale di Rovigo. Con i Comuni di: Adria, Ariano nel Polesine, Arquà Polesine, Bergantino, Bosaro, Castelguglielmo, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Corbola, Costa di Rovigo, Crespino, Ficarolo, Gaiba, Guarda Veneta, Lendinara, Loreo, Melara, Occhiobello, Polesella, Pontecchio Polesine, Porto Viro, Rosolina, Rovigo-Accademia dei Concordi, Salara, San Bellino, San Martino di Venezze, Stienta, Taglio di Po.

    Sorsi d’autore 2019

    In programma momenti di confronto con ospiti di eterogeneo background: Andrea Delogu, Stefano Massini, Rosella Postorino, Domenico Iannacone e Ferruccio De Bortoli. Moderano gli incontri Luca Telese e Cinzia Tani. Durante gli eventi in programma alle 21.00 – tutti a ingresso libero – sono in programma wine tasting a cura dei sommelier di AIS Veneto e degustazioni di una selezione di prodotti locali, tra questi i formaggi del Consorzio per la Tutela del Formaggio Asiago. Gli eventi pomeridiani sono riservati a un ristretto numero di persone per cui si consiglia la prenotazione.

    Informazioni e prenotazioni

    Tel: +39 045.8001471 – +39 045.595284

    E-mail: fondazione@fondazioneaida.it

    Sorsi d’autore 2017

    Per la diciottesima edizione di Sorsi d’autore sono quattro gli eventi in programma, dal 22 giugno al 2 luglio. Come ogni anno, all’interno di alcune prestigiose Ville Venete, sono in programma illustri ospiti provenienti da diversi ambiti: dallo giornalismo allo spettacolo. Infatti, i protagonisti di questo 2017 saranno: Giuseppe Vessicchio, Mauro Corona e Luigi Maieron, Davide Rossi, Milly Carlucci. I moderatori degli incontri saranno Cinzia Tani, Federico Rampini, Luca Telese, Davide Rossi.

    Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e si terranno alle ore 21.00. Precedentemente, nel tardo pomeriggio alle ore 18.30 (a pagamento e su prenotazione) degustazioni a cura dei sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier Veneto di vini Tedeschi, Punto Zero, Tommasi,  Piovene Porto Godi e Comini. Alle ore 19.30 è in programma il servizio di visita guidata alla dimora storica.

    Informazioni e prenotazioni.

    Fondazione Aida Tel. +39 045.800.14.71 / 045.59.52.84

    E-mail: fondazione@f-aida.it oppure info@sorsidautore.it

     

    Sorsi d’autore 2016

    Dal 26 giugno fino al 3 luglio nelle storiche Ville del Veneto torna Sorsi d’autore. Quattro eventi di cultura e degustazioni di vini prestigiosi si incontrano per celebrare il patrimonio storico, paesaggistico e vitivinicolo regionale. Alan Friedman, Matthew Thomas, Simonetta Agnello Hornby e Andrea Golino sono alcuni degli ospiti della XVII edizione di Sorsi d’autore. In apertura della rassegna, il 22 giugno sarà possibile partecipare ad una degustazione esclusiva di vini, presso l’aeroporto Marco Polo di Venezia.

    Gli incontri, ad ingresso libero, si terranno alla sera – ore 21.00 – e saranno accompagnati da una degustazione offerta dal Consorzio di Tutela del Prosecco Doc. Prima degli incontri alle ore 18:30 è prevista una degustazione di vini di alcune cantine venete, curata dai sommelier di AIS Veneto e accompagnato da prodotti offerti da Consorzio tutela formaggio Asiago DOP, Salumificio Eustacchio, Crich. A seguire, alle ore 19:30, è prevista una visita guidata della villa.

    Informazioni e prenotazioni

    È possibile prenotare per le degustazioni pomeridiane di vini e formaggi e per il Walk and Wine su www.faberest.com (sezione EVENTI). Per gli incontri serali l’ingresso è gratuito e fino ad esaurimento posti. Non si accettano prenotazioni. In caso di pioggia gli eventi saranno realizzati comunque in spazi al chiuso presso le stesse Ville.

    Per info: Fondazione Aida 0458001471 / 045595284  – info@sorsidautore.it

    Resta in contatto con noi!

    Compilando correttamente il modulo che segue, ti aggiornaremo su spettacoli, eventi, iniziative della fondazione








    Privacy Policy

    Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione. La tua iscrizione non sarà attiva finchè non verrà confermata