Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    La città dei ragazzi 2025

    La Città dei Ragazzi torna a Forte Gisella!
    Via Mantovana 117, Verona
    Dal 12 giugno al 28 agosto – ogni giovedì sera

    Spettacoli teatrali per bambini e laboratori gratuiti sul tema dell’acqua, in uno dei luoghi più suggestivi di Verona!
    In programma: grandi classici come Il Mago di Oz, Cipì, Le quattro stagioni e Piccolo Vento, ma anche nuove produzioni e storie dal forte impatto educativo come Testa di Legno e Un soldatino.

    Ingresso da 4 a 7 euro – gratuito per i piccolissimi e le persone con disabilità
    Laboratori “Forte come l’acqua” a cura di Acque Veronesi (ore 20.00, su prenotazione)

     

     

    Michele Bravi | Villa Molin

    Incontro con Michele Bravi

    Michele Bravi è uno degli artisti più apprezzati e seguiti dal pubblico giovane, volto noto della musica e dello spettacolo italiano.
    La sua presenza sarà al centro di un’esperienza che unisce cultura, gusto e intrattenimento in una cornice d’eccellenza, con l’obiettivo di creare un dialogo autentico tra le nuove generazioni e il patrimonio storico del Veneto.

    Modera Stefano Colli

    Sul palco con gli ospiti la relatrice Elene Gris – Degustatore ufficiale e direttrice di corso Ais. Segue buffet finale

    Malika Ayane | Villa Cordellina Lombardi

    Venerdì 27 giugno Villa Cordellina Lombardi

    Federico Buffa | Villa Piva detta dei Cedri

    Sabato 28 giugno Villa Piva detta dei Cedri
    Ore 21,00
    Incontro e degustazione
    Ospite Federico Buffa
    Modera Dario Vergassola

    Non è più possibile acquistare online. Ci sono ancora posti disponibili. Le persone interessate possono recarsi direttamente in Villa Piva a partire dalle ore 20.15.
    Cantina ufficiale
    Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG

    Sorsi d’Autore 2025

    Un viaggio nella bellezza e nella storia

    Tra degustazioni e calici di vino
    Visite guidate alle Ville
    Incontri con l’Autore

    Un’esperienza che unisce cultura, sapori e la bellezza del paesaggio.

     

     

    Discover Forte Gisella

    Discover Forte Gisella è una visita guidata che è una caccia al tesoro, un enigma da risolvere, una lezione di storia risorgimentale. Un’esperienza multidisciplinare per bambini, adatta a tutta la famiglia, per scoprire, esplorare e conoscere Forte Gisella, una fortezza dell’Impero Austroungarico alle porte della città scaligera tra le meglio conservate (strada Mantovana 117, Verona).

    Con l’attrice Gaia Carmagnani e la guida turistica di Veronissima.com Michelangelo Cappuccilli.

    Date Tour

    • 27 giugno, ore 20.00
    • 11 luglio, ore 20.00
    • 22 agosto, ore 20.00

    Durata: 60 minuti

    Come accedere Discover Forte Gisella

    Il titolo di accesso (unico 6 euro) può essere acquistato:

    • in biglietteria il giorno stesso dell’evento dalle ore 19.00
    • online

    Chi partecipa al tour avrà diritto al biglietto ridotto per gli spettacoli delle ore 21.00.
    Info 045/8001471 – fondazione@fondazioneaida.it

    Partner

    Evento inserito nel cartellone de La città dei ragazzi 2024, rassegna estiva per famiglie.
    Un progetto realizzato con il patrocinio e in contributo di: Quarta Circoscrizione e Assessorato alla Cultura del Comune di Verona.
    Con la collaborazione di: Fondazione Zanotto, Unicredit, Agsm Aim, Amia, Consorzio Zai, Estate Teatrale VeroneseVeronissima.com

     

    La principessa e il drago | Forte Gisella

    La principessa e il drago

    Teatrino dei fondi

    Racconta la storia di un giovane musicista figlio di un fornaio e di come riuscì a salvare il regno dopo che tutti i valorosi cavalieri avevano fallito nell’impresa.

    Una fiaba originale, dove l’amore e la nobiltà d’animo vanno oltre le differenze sociali.
    Una storia che ci aiuta a riflettere sull’importanza di non fermarsi alle apparenze, sull’importanza di non aver paura del diverso da noi, sull’importanza della conoscenza e del dialogo per abbattere gli stereotipi e i pregiudizi.

    Da 6 anni

     

    Le iniziative sono inserite nel cartellone della decima edizione de La città dei ragazzi 2024

    25° Edizione Sorsi d’Autore

    Festeggia i suoi primi 25 anni Sorsi d’Autore®, la manifestazione ideata e promossa da Fondazione Aida, in collaborazione con Regione Veneto, Istituto Regionale Ville Venete e l’Associazione Ville Venete, con l’obiettivo di unire arte, letteratura, musica, turismo e giornalismo alla cultura enogastronomica. Sono proprio questi gli ingredienti di un format di successo, molto amato dal pubblico e ormai sempre più atteso nella stagione estiva per la sua atmosfera di raffinata e coinvolgente convivialità.

    Una kermesse capace di coniugare l’eterna bellezza delle Ville Venete, molte Patrimonio Unesco, con degustazioni guidate di vini pregiati, a cura di AIS Veneto – Associazione italiana Sommelier e delle eccellenze gastronomiche del territorio, con il coinvolgimento dei più riconosciuti Consorzi e produttori.

    Dal 9 giugno al 7 luglio ad accogliere gli appuntamenti in calendario per questa edizione saranno quattro dimore uniche al mondo, che il pubblico avrà la possibilità di ammirare e visitare con una guida esperta: Villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore (VI), Villa Piva detta “dei Cedri” a Valdobbiadene (TV), Palazzo Malmignati a Lendinara (RO), Villa Foscarini Rossi a Stra (VE). Una rassegna diffusa, caratterizzata dalla promozione e dalla valorizzazione del territorio veneto e delle sue peculiarità.

    Non mancheranno anche quest’anno personalità di spicco, protagoniste dei momenti di Incontro con l’Autore, come Rula Jebreal, Giulio Golia e Francesca Di Stefano ospiti del giornalista Luca Telese (in sostituzione di Francesca Fagnani), e Neri Marcorè in un faccia a faccia con l’istrionico Dario Vergassola.

    Info: 0458001471 – fondazione@fondazioneaida.it

    La città dei ragazzi 2024

    La città dei ragazzi 2024

    Forte Gisella dal 20 giugno al 29 agosto

    • eventi dedicati al mondo dei bambini, tra questi gli spettacoli più apprezzati di Fondazione Aida come Pippi Calzelunghe e I tre porcellini
    • uno spettacolo di clownerie
    • tre appuntamenti di Discover Forte Gisella, tour a misura di famiglia alla scoperta di questo magico forte
    • Il Gruffalò, e Favole al telefono, tra le commedie musicali di maggior successo

    Punto Ristoro aperto durante gli eventi