Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Sorsi d’autore 2023

    Giunge ormai alla sua ventiquattresima edizione la preziosa rassegna multisensoriale Sorsi d’Autore, che in questi appuntamenti estivi coniuga con grande eleganza l’eterna bellezza delle Ville Venete, molte patrimonio Unesco, con degustazioni guidate di vini pregiati ed eccellenze gastronomiche del territorio, in collaborazione con Ais Veneto, alla scoperta della grande arte del passato finalmente vissuta in chiave di convivialità e cultura contemporanea, con intensi e divertenti momenti di dialogo con personalità di spicco quali quest’anno Michele Serra, Serena Dandini, Oscar Farinetti in dialogo aperto con i Sommelier Ais Veneto e personaggi di spicco della cultura popolare italiana come Dario Vergassola, Luca Telese e Luca Sofri.

    Un format ormai consolidato che consente al pubblico sempre numeroso di vivere un’esperienza davvero multisensoriale e sofisticatissima, grazie alla bellezza ed importanza storico-artistica delle Ville scelte, delle quali viene offerta una minuziosa visita, alla qualità delle degustazioni enogastronomiche anch’esse guidate, nonché all’esperienza e vivacità intellettuale dei mattatori invitati per il momento di dialogo pubblico.

    Farà eccezione a questa consolidata regia di successo la serata inaugurale del 28 maggio nella quale in via del tutto eccezionale, si celebrerà nella magnifica villa rinascimentale Cà Vendri un’eccellenza culturale del territorio: il Centesimo Arena di Verona Opera Festival in collaborazione con Fondazione Arena di Verona e Comune di Verona Assessorato alla Cultura, Turismo e Rapporti con l’Unesco.

    E gli indossatori che incarneranno questi ruoli icona dell’opera nel mondo non saranno professionisti della passerella, ma bensì cittadine e cittadini comuni, che potranno provare così l’emozione unica nel suo genere di vivere la grandeur del palco in abiti di rara bellezza e preziosissima fattura. La sfilata storica sarà inoltre musicata da un concerto per pianoforte e voce offerto sempre da Fondazione Arena di Verona.

     

    Modelli per una sera

     

    In occasione della XXIV edizione di Sorsi d’autore 2023, il 28 maggio alle ore 21.00 è in programma in Villa Cà Vendri a Verona, un’elegantissima sfilata per rendere omaggio al 100° Arena di Verona Opera Festival.

    Per l’occasione assai speciale gli archivi e le storiche sartorie areniane, emblema dell’artigianalità italiana nel mondo, presenteranno un’accurata selezione dei più coreografici costumi che impreziosirono alcuni degli allestimenti di maggiore successo della storia areniana

    E gli indossatori che incarneranno questi ruoli icona dell’opera nel mondo non saranno professionisti della passerella, ma bensì cittadine e cittadini comuni, che potranno candidarsi e provare così l’emozione unica nel suo genere di vivere la grandeur del palco in abiti di rara bellezza e preziosissima fattura.
    La sfilata sarà inoltre musicata da un concerto per pianoforte e voce.

    Come candidarsi

    Compilando il modulo disponibile (uno è dedicato alle figure maschili e uno a quelle femminili) e inviandolo, completo di foto a figura intera, a fondazione@fondazioneaida.it.

    Scadenza

    I moduli devono essere inviati entro il 21 aprile 2023.

    Selezione

    In collaborazione con Fondazione Arena di Verona, entro metà maggio, andremo a selezionare una rosa di candidati che verranno contattati per concordare i diversi aspetti organizzativi.

    I modelli/e parteciperanno a titolo gratuito.
    Non è previsto un rimborso.
    Verrà richiesta la disponibilità a prendere parte a una, o forse due, prove costumi e a una prova generale in loco il pomeriggio stesso della sfilata.
    I figuranti devono essere maggiorenni.

    In collaborazione con Fondazione Arena di Verona e Comune di Verona.

     

    Sorsi d’autore – Eventi Off

    Eventi Off

    Continua sul Lago di Garda la rassegna Sorsi d’autore, due appuntamenti che vedranno come protagonisti personaggi di rilievo nel panorama artistico -culturale italiano e internazionale. Il tutto sempre accompagnato da degustazioni eno-gastronomiche guidate con prodotti del territorio.

    Il giardino della Sala Civica XI Aprile 1848 farà da cornice storica e ospiterà l’incontro con Nina Zilli domenica 4 settembre.  In caso di maltempo l’evento si terrà nello spazio interno della Sala Civica.

    Il Teatro Comunale DIM ospiterà l’incontro con lo chef Hirohiko Shoda sabato 10 settembre.

     

    Sorsi d’autore 2022

    Dai Borghi più belli d’Italia, Cison di Valmarino con CastelBrando, alle storie più appassionanti, quella del poeta inglese Lord Byron e Teresa Gamba a Tenuta Cà Zen, fino a Sorsi Green: un’intera giornata dedicata all’amore per la natura e sostenibilità.

    Scopri gli eventi di Sorsi d’autore 2022!

    In caso di maltempo gli eventi si terranno negli spazi interni delle Ville o alternativi riportati nel programma.
    Per accedere è necessario acquistare il titolo di accesso

     

    Sorsi d’Autore 2021

    Piero Pelù, front man dei mitici Litfiba, Mauro Corona, alpinista scrittore, Bianca Berlinguer, conduttrice di Carta Bianca RAI3, Stefano Mancuso, scienziato botanico, e Carlo Cottarelli, economista, sono i protagonisti di Sorsi d’autore 2021.

    Vi aspettiamo dal 19 giugno all’11 luglio in Villa Badoer, Foscarini Rossi e Cordellina, oltre che al Castello di San Salvatore, con incontri, degustazioni e visite guidate per quattro giorni all’insegna di bellezza, gusto e attualità.

    Gli eventi in calendario abbinano, infatti, al patrimonio storico rappresentato dalle Ville Venete, il piacere di degustare un buon bicchiere accompagnato da alcune eccellenze gastronomiche e incontri conviviali con noti personaggi.

    Pierò Pelù in Villa Badoer presenta Spacca L’infinito 

    La rockstar fiorentina ha recentemente pubblicato il suo primo romanzo che dalla storia della sua famiglia arriva alla partecipazione a Sanremo 2020.
    Il front man e co-fondatore dei mitici Litfiba il 19 giugno alle ore 18.30 presenterà Spacca l’infinito. Il racconto di una vita Giunti in Villa Badoer a Fratta Polesine. Con degustazione di vini Tedeschi. Completano l’evento le degustazioni delle 17.00 e la visita delle ore 16.00.

    Bianca Berlinguer e Mauro Corona in Villa Cordellina

    Bianca Berlinguer e Mauro Corona (finalmente) si incontrano in Villa Cordellina. L’evento si terrà il 2 luglio alle 19.30 presso lo splendido giardino della Villa eretta per opera degli architetti Muttoni e Massari nel 1735 con affreschi del Tiepolo.
    Si prevede una serata all’insegna dell’humor incalzante dello scrittore, alpinista e “poeta di legno”, come si legge nel suo sito ufficiale, e la conduttrice di Rai Tre alla maniera di Carta Bianca. Modera Luca Telese.
    Accompagneranno il dibattito i vini Azienda Falezze di Luca Anselmi. Completano l’evento le degustazioni delle 18.00 e la visita delle ore 17.00 e 18.00.

    Carlo Cottarelli al Castello di San Salvatore

    Carlo Cottarelli, noto economista dopo aver lavorato in Banca d’Italia ed Eni, dal 1988 è al Fondo monetario internazionale. È stato commissario straordinario per la revisione di spesa, per questo noto anche come Mister Forbici. Oggi è direttore del nuovo Osservatorio sui Conti Pubblici dell’Università Cattolica. Con Luca Telese presenterà All’inferno e ritorno. Per la nostra rinascita sociale ed economica Feltrinelli. Un incontro esclusivo che si terrà il 4 luglio nello splendido scenario del Castello San Salvatore, uno dei più sontuosi e suggestivi fortilizi tardo medievali d’Europa. Alle ore 16.00 e 20.45 sarà possibile visitare il Castello, mentre alle 17.00 è in programma una degustazione di vini Collalto.

    Stefano Mancuso in Villa Foscarini Rossi

    Stefano Mancuso, scienziato di prestigio mondiale direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale (LINV) dell’Università degli Studi di Firenze, presenterà l’11 luglio alle 18.30 in Villa Foscarini Rossi a Stra La pianta del mondo (Laterza). Una raccolta di storie di piante che intrecciandosi agli avvenimenti umani si legano le une alle altre nella narrazione della vita sulla Terra. Perché le piante come si legge nel libro “costituiscono la nervatura, la mappa (o pianta) sulla base della quale è costruito l’intero mondo in cui viviamo. Non vederla, o ancora peggio ignorarla, credendo di essere al di sopra della natura, è uno dei pericoli più gravi per la sopravvivenza della nostra specie”. Modera Cinzia Tani
    I vini di Cantina Costa Arente accompagneranno l’incontro. Saranno inoltre oggetto della degustazione delle ore 17.30. Alle 16.00 e alle 20.30 gli interessati potranno avventurarsi alla scoperta delle meraviglie di Villa Foscarini Rossi.

    Degustazioni

    Oltre alle degustazioni guidate a cura di AIS Veneto indicate sono previste sia durante gli incontri con gli ospiti che le degustazioni pomeridiani assaggi di formaggi del Consorzio per la tutela del Formaggio Asiago DOP, Salumi Eustacchio, alcuni prodotti del forno Bassini 1963.
    Durante l’incontro delle ore 18.30 è previsto anche un assaggio di pasta Dalla Costa Alimentare.
    Per normativa vigente si potranno consumare i prodotti seduti al proprio posto.
    In caso di maltempo gli eventi si terranno sotto i portici della Villa.

     

     

    Modalità di partecipazione a Sorsi d’autore 2021

    Per partecipare agli eventi, incontri, visite e degustazioni guidate è necessario acquistare gli accessi

    Le persone che acquistano online dovranno raggiungere la sede degli eventi almeno 15 minuti prima, tutti gli altri potranno accedere previa disponibilità.

    In caso di maltempo gli eventi si terranno sotto i portici delle Ville.

    Info: 045/8001471 – fondazioneaida.it

    Sorsi d’autore 2020

    Le puntate sono disponibili gratuitamente su questa pagina e sulle principali piattaforme di ascolto (Spotify, Apple Podcast, Google Podcast).
    Dal 22 luglio 2020 con cadenza settimanale.

    Con Lodo Guenzi, front man de Lo Stato Sociale, Ema Stokholma, amatissima dj e conduttrice radiofonica, Gianrico Carofiglio, scrittore di successo, e Braam Steyn, “leone” del Benetton Treviso.

    Sorsi d’autore 2019

    In programma momenti di confronto con ospiti di eterogeneo background: Andrea Delogu, Stefano Massini, Rosella Postorino, Domenico Iannacone e Ferruccio De Bortoli. Moderano gli incontri Luca Telese e Cinzia Tani. Durante gli eventi in programma alle 21.00 – tutti a ingresso libero – sono in programma wine tasting a cura dei sommelier di AIS Veneto e degustazioni di una selezione di prodotti locali, tra questi i formaggi del Consorzio per la Tutela del Formaggio Asiago. Gli eventi pomeridiani sono riservati a un ristretto numero di persone per cui si consiglia la prenotazione.

    Informazioni e prenotazioni

    Tel: +39 045.8001471 – +39 045.595284

    E-mail: fondazione@fondazioneaida.it

    Sorsi d’autore: Vinitaly and the City 2019

    Un altro importante traguardo è rappresentato dal ventennale di Sorsi d’autore. La manifestazione è ideata con l’obiettivo di valorizzare il  patrimonio vitivinicolo ed enogastronomico regionale. Questo, infatti, avviene grazie a incontri informali con noti personaggi e degustazioni in contesti di prestigio. Le Ville Venete, un esteso giacimento culturale rappresentato da oltre 4000 dimore disseminate tra Garda e Isonzo.

    Per l’anteprima al Fuori Salone di Vinitaly sono in programma dal 5 al 7 aprile incontri con Patrizio Roversi, PIF, Paolo Hendel e Damiano Carrara ospitati in Cortile Mercato Vecchio e, in parte, nell’adiacente Loggia di Fra’ Giocondo.

    Gli incontri sono accompagnati da wine tasting presentate dai sommelier di A.I.S. Veneto e degustazioni di una selezione di formaggi proposta dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago.

    Partner

    Gli eventi sono resi possibili grazie al prezioso contributo di: Consorzio Tutela Formaggio Asiago, Loewe TV, Recoaro, Galileo ristorazione, La salumeria di Eustacchio, Ais Veneto e Istituto alberghiero I.P.S.E.O.A. “Angelo Berti”.

    Sorsi d’autore 2018

    Torna Sorsi d’Autore, dal 1° all’8 luglio con quattro date. Ospiti degli incontri serali – che saranno preceduti da degustazioni di vini d’eccellenza in compagnia dei nostri Sommelier e da visite guidate alle ville – saranno quattro protagonisti del mondo dello spettacolo, del giornalismo e dello sport: Massimo Giletti, Gaetano Curreri, Laura Morante e Martin Castrogiovanni. Quest’anno la manifestazione è inserita tra gli eventi dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale. 

    Tutti gli incontri serali iniziano alle ore 21 e sono a ingresso gratuito, preceduti nel tardo pomeriggio da degustazioni guidate e visite alle ville (su prenotazione). Nel tardo pomeriggio il pubblico potrà partecipare (solo su prenotazione) a degustazioni guidate con i nostri Sommelier e a visite alle ville. I vini in degustazione provengono da quattro cantine venete d’eccellenza: Ca’ Rugate, Tenuta Sant’Antonio, Astoria, Conselve. I vini in degustazione saranno accompagnati da una selezione di formaggio Asiago DOP.

    Le degustazioni sono a pagamento e si tengono alle 18.30 (tranne quella del 6 luglio a Villa Cordellina, alle 19). Le visite guidate alle ville sono in programma alle 19.30; gratuita quella a Villa Violini Nogarola, mentre per le altre è previsto un biglietto d’ingresso.

    Informazioni prenotazioni:

    tel. 045.8001471-045.595284

    fondazione@fondazioneaida.it

    Sorsi d’autore: Vinitaly and the city 2018

    Dal 13 al 15 aprile 2018 torna nel cuore di Verona, presso il Cortile Mercato Vecchio, la seconda edizione di Sorsi d’autore a Vinitaly and the City.

    Protagonisti della manifestazione saranno quattro ospiti d’eccezione. Il famoso cuoco e personaggio televisivo Marco Bianchi, impegnato in campagne di sensibilizzazione contro le disfunzioni alimentari dei più piccoli. Marco Giarratana blogger e cuoco a domicilio. L’imprenditore italiano Oscar Farinetti con l’autore Andrea Segrè. Infine, GianMarco Tognazzi, attore e produttore di vini.

     

    Resta in contatto con noi!

    Compilando correttamente il modulo che segue, ti aggiornaremo su spettacoli, eventi, iniziative della fondazione








    Privacy Policy

    Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione. La tua iscrizione non sarà attiva finchè non verrà confermata