Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Lazise fra le pagine 2023

    Ingresso libero.
    Prenotazione consigliata, non obbligatoria.

    Per prenotare telefonicamente chiamare la Biblioteca di Lazise al numero 045/2050875 (lunedì 15:00 – 19:00, martedì 9:30 – 13:00, mercoledì 15:00 – 19:00, giovedì chiuso e venerdì 9:30 – 13:00 | 15:00 – 19:00.
    Oppure compilare il modulo online riportato sotto ogni singolo appuntamento.

    LIBRI DA PIC NIC: i podcast audio per far crescere la comunità dei giovani lettori

    E’ la 2° edizione del progetto di promozione alla lettura  “Libri da Pic Nic” che rafforza e implementa la prima  sperimentazione svoltasi con successo nell’annualità 2021-2022 nel mantovano e in un’area del cremonese con il coinvolgimento di oltre 450 ragazzi/e impegnati nella realizzazione di 100 podcast audio con letture teatralizzate su libri dedicati allo sport e alla natura  con il raggiungimento di più di un migliaio di destinatari indiretti. 

    Anche questa 2° edizione si rivolge a ragazzi dai 9 ai 14 anni per stimolarli alla lettura con un approccio “peer to peer” che vede come elemento caratterizzante del progetto la contaminazione tra più linguaggi: la lettura, il teatro e i nuovi media (i podcast audio) puntando sulle passioni dei giovani per lo sport e l’ambiente.  

    Due sono gli aspetti innovativi: il rafforzamento delle competenze dei Giovani Ambasciatori di Libri, incentivando la nascita di una redazione online e laboratori per “nuovi lettori” presso doposcuola e centri estivi. Fondamentale sarà il ruolo dei Young Book Ambassador: i podcast da loro già registrati saranno uno stimolo per avvicinare nuovi coetanei alla lettura.

    Libri da Pic nic si svilupperà per l’annualità 2023-2024 sullo stesso  territorio del casalasco e del mantovano, coinvolgendo alcuni nuovi partner territoriali per implementare la disseminazione del progetto. La nostra Fondazione è affiancata anche per questa 2° edizione del progetto dall’associazione “ Micromacchina comunicare la società APS ”  e conta sul sostegno di Fondazione Cariplo.

    Programma delle attività

    Il progetto avrà un carattere itinerante, si svilupperà in sei zone della Provincia di Mantova comprendendo anche un’area del cremonese posta sul confine. In ogni zona saranno sviluppate le seguenti attività:

    Per i Young Book Ambassador   

    • scelta libri da proporre ai coetanei per i pic nic di libri
    • laboratorio per imparare le tecniche base per condurre, registrare e montare una trasmissione radiofonica in podcast.
    • attivazione di una redazione online 
    • Incontri periodici online tra i Young Book Ambassador delle varie zone per intervistare in call scrittori, editor, illustratori 
    • interviste in presenza durante le feste finali agli scrittori partner 

    Queste attività sono rivolte sia ai Young Book Ambassador della 1° edizione sia a nuovi ragazzi/e interessati all’esperienza.

    Vuoi unirti alla comunità dei giovani ambasciatori di libri?
    Ecco le date del LABORATORIO per i YOUNG BOOK AMBASSADOR zona per zona:

    • per  zona 1, zona 2, zona 3 (Casalmaggiore, Bozzolo, Marcaria, Curtatone, Asola): lunedì 6 novembre 2023 e lunedì 27 novembre  fascia oraria 17-19 presso la webradio di Bozzolo situata a fianco della Sala Civica (P.zza Europa)
    • per zona 6 (Suzzara, Moglia): lunedì 4 dicembre 2023  fascia oraria 17-19 presso Piazzalunga a Suzzara  (Viale S. Zonta, 6/a)
    • per zona 5 (Ostiglia, Serravalle a PO, Borgo Mantovano): 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟎 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟗 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐚 B𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐑𝐞𝐯𝐞𝐫𝐞
    • per zona 4 (San Giorgio Bigarello): a metà gennaio a San Giorgio Bigarello (data e luogo in via di definizione)

    Per i nuovi lettori

    Presso doposcuola, centri estivi, luoghi naturalistici e sportivi i ragazzi sotto la guida di un team interdisciplinare parteciperanno a un workshop di due incontri

    • nel 1° incontro giocheranno col Jukebook ascoltando i podcast registrati dai loro coetanei e saranno stimolati a prendere in prestito un libro sulle loro passioni (sport o natura) tra quelli presentati
    • nel 2° incontro realizzeranno un podcast teatralizzato, recintando una frase del libro che più li ha colpiti

    In ogni zona dove farà tappa il progetto verrà realizzato questo laboratorio in accordo coi partner territoriali che gestiscono i luoghi d’aggregazione e la comunicazione verrà data direttamente da loro ai ragazzi coinvolti. 

    Gli output del progetto

    Durante la realizzazione del progetto verranno realizzati:

    • Podcast con letture teatralizzate in podcast di libri dedicati a sport e natura
    • Trasmissioni radiofoniche in podcast con interviste a scrittori, editor, illustratori
    • Book corner
    • Kit formativi

    In ogni zona si svolgerà un evento finale dove i ragazzi presenteranno i contenuti multimediali prodotti. 

    Dove trovare Libri da pic-nic

    Il progetto si sviluppa nelle seguenti zone geografiche:

    • Bozzolo (MN), Marcaria (MN), Piadena-Drizzona (CR), Casalmaggiore (CR)/ Zona 1
    • Curtatone (MN)/ Zona 2
    • Asola (MN)/ Zona 3
    • San Giorgio Bigarello (MN) e Mantova Sud/ Zona 4
    • Ostiglia,  Serravalle a PO, Borgo Mantovano (MN)/ Zona 5
    • Suzzara e Moglia (MN)/ Zona 6

    In ogni area verranno sviluppate le medesime progettualità.

    Case editrici e autori partner

    Il progetto coinvolge due importanti scrittori per ragazzi come Guido Conti e Sofia Gallo e tre case editrici: Edizioni Paoline, SinnosCoccole books 

    Partner

    Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “Per Il Libro e la Lettura  2022”

    E’ stato ideato dalla nostra Fondazione in collaborazione con l’associazione “Micromacchina comunicare la società APS” e conta numerosi partner come i Comuni, Cooperative sociali, Enti e Associazioni che afferiscono alle 6 zone dove il progetto si svilupperà.

    Sono partner del progetto:

    • I Comuni di: Bozzolo, Marcaria, Curtatone, Suzzara, Moglia, Ostiglia, Borgo Mantovano, San Giorgio Bigarello
    • Le Cooperative sociali che gestiscono doposcuola e/o centri estivi: Il Cerchio di Casalmaggiore (CR), Viridiana di Asola (MN), Fior di loto di Mantova
    • Le associazioni sportive: “La conchiglia” di Serravalle a Po (MN), “Atletica Interflumina èpiù Pomì” di Casalmaggiore (CR), “Corona Platina Ssd” di  Piadena-Drizzona (CR)
    • Gli Enti di tutela ambientale: Ente Parco Oglio Sud
    • Sog attivi in ambito culturale-educativo: associazione Il Milione di Suzzara

    Periodo

    Dall’estate 2023 a dicembre 2024

     

    LIBRI DA PIC NIC 2023-2025

    Ideato e sperimentato nel 2021-2022 come progetto pilota in collaborazione con l’associazione “Micromacchina-comunicare la società APS” con il sostegno di Fondazione Cariplo, per il 2023-2025 verrà sviluppato in due progettualità: una nella bassa Lombardia (LIBRI DA PIC NIC: i podcast audio per far crescere la comunità dei giovani lettori) e l’altra nel Veneto (LIBRI DA PIC NIC PER UN ALLENAMENTO SMART: giovani protagonisti con i podcast audio).

    L’obiettivo 

    LIBRI DA PIC NIC va incontro al bisogno di incentivare la lettura nella fascia 9-15 anni, un target per il quale non vi sono specifici programmi educativi a livello nazionale. L’età della pre-adolescenza  e dell’adolescenza è un’età di passaggio dove se la propensione alla lettura non viene rafforzata forte è il rischio che questa pratica diminuisca notevolmente. E questo vale ancor di più per le giovani generazioni che risiedono in territori rurali o periferici dove le percentuali di lettori sono inferiori alla media.  Lo evidenziano i dati ISTAT che dimostrano la necessità stringente di rafforzare tra gli adolescenti la propensione alla lettura, tenendo conto al contempo del loro interesse per il digitale.

    La Strategia

    LIBRI DA PIC NIC si rivolge a ragazzi tra i 9-15 anni cercando di farli appassionare alla lettura mediando il linguaggio tradizionale con le nuove tecnologie (podcast audio) con cui loro hanno grande familiarità. Inoltre i pre-adolescenti e gli adolescenti vengono stimolati alla lettura attraverso la fruizione di contenuti di loro interesse (libri su tematiche sportive e ambientali) nei loro spazi d’aggregazione (sportivi, naturalistici o doposcuola), al fine di fare percepire loro la lettura come una pratica quotidiana che possa integrarsi e rafforzarsi anche con le loro passioni. Il loro comportamento fa inoltre da volano e stimola i coetanei secondo un approccio peer-to-peer che passa attraverso la realizzazione di podcast teatralizzati, il prodotto finale del progetto fruibile poi online dalla comunità.

    Gli aspetti innovativi del progetto per promuovere la lettura

    • punta sulle passioni dei ragazzi (sport e ambiente) e porta i libri su questi temi nei loro spazi di ritrovo
    • propone ai ragazzi, una volta scelto il libro, di cimentarsi col linguaggio teatrale mixato con l’uso dei nuovi media (produzione di podcast con audio-recensioni teatralizzate dei libri)
    • si basa sulla condivisione tra pari formando un gruppo di Young Book Ambassador, giovani tutor già appassionati lettori che stimolano i coetanei alla lettura

    Riconoscimento

    LIBRI DA PIC NIC per la sua innovatività è stato selezionato al concorso nazionale “Art Bonus” 2021 organizzato dal Ministero della cultura, ALES Spa e Promo PA Fondazione – LuBeC.

    LIBRI DA PIC NIC NEL BIENNIO 2023-2025

    LIBRI DA PIC NIC: i podcast audio per far crescere la comunità dei giovani lettori

    LIBRI DA PIC NIC PER UN ALLENAMENTO SMART: giovani protagonisti con i podcast audio

     

    LA PRIMA EDIZIONE DI LIBRI DA PIC NIC (anno 2021-2022)

     

    Libri Infiniti 2023

    Attraverso un ricco calendario di laboratori, letture animate e incontri con autori, si stimolerà la curiosità per il mondo della letteratura in un’ampia fascia di studenti, che va dalla scuola dell’infanzia, con l’apposita sezione “Nati per leggere”, fino alla scuola secondaria di primo grado.

    La perfetta sinergia tra il servizio cultura della Provincia di Rovigo, i Comuni, le biblioteche e le scuole, unita al supporto della nostra fondazione, hanno portato alla programmazione di ben 128 appuntamenti: 2 incontri con l’autore, 79 laboratori per la scuola primaria e secondaria e 47 laboratori-letture animate per i bambini della scuola dell’infanzia.

    Comuni del Polesine coinvolti

    Si parte l’11 aprile con il primo appuntamento a Fratta Polesine.
    Poi la rassegna nell’arco di circa due mesi toccherà anche i comuni di Adria, Ariano nel Polesine, Bergantino, Castelguglielmo, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Ceneselli, Corbola, Crespino, Ficarolo, Fratta Polesine, Lendinara, Loreo, Melara, Polesella, Porto Tolle, Porto Viro, Rosolina, Salara, San Bellino, San Martino di Venezze, Stienta, Trecenta e Villadose, oltre che l’Accademia dei Concordi di Rovigo. In totale saranno coinvolte circa 70 scuole, 230 classi e 3400 studenti.

    Temi

    Anche per questa nuova edizione il tema e filo conduttore sarà l’Agenda 2030, con i 17 obiettivi definiti dai Paesi membri delle Nazioni Unite per incentivare uno sviluppo sostenibile. Parte dei laboratori sarà dedicata anche alla figura e alle opere di Italo Calvino, considerato che il centenario della sua nascita si celebra proprio quest’anno.

     

    Partner

    Libri infiniti è un progetto promosso dal servizio cultura della Provincia di Rovigo e organizzato in collaborazione con i Comuni e le biblioteche che aderiscono alla rete del Sistema bibliotecario provinciale.

    Polesine incontri con l’autore 2023

    Fino al 6 maggio:

    • venti incontri
    • diciannove Comuni del rodigino
    • sedici autori

    Info e prenotazioni

    In caso di raggiungimento del numero di posti disponibili la prenotazione rappresenterà titolo di accesso preferenziale.

    Provincia di Rovigo | Servizio Cultura
    0425 386364 / 0425 386381 – servizio.cultura@provincia.rovigo.it servizio.biblioteca@provincia.rovigo.it

    Lazise tra le pagine 2022

    La nuova edizione di Lazise fra le pagine si terrà da martedì 18 ottobre a sabato 22 ottobre 2022, presso la Dogana Veneta (Piazzetta Partenio, 13 – Lazise) e presso il Centro Polifunzionale (via Croce Papale, 2 – Pacengo).

    Iniziativa del Comune di Lazise, organizzazione di Fondazione Aida, grazie a Aqua – Natura e Cultura.

    • Ingresso Libero, previa compilazione del modulo di partecipazione

    Info: Fondazione Aida tel 045/8001471 / fondazione@fondazioneaida.it

    Saccolongo Incontri

    Luca Telese, Toni Capuozzo e Stefano Andreotti sono i protagonisti di Saccolongo Incontri, rassegna che questo piccolo Comune del padovano propone alla cittadinanza, per la prima volta, consapevole dell’importanza del confronto nella definizione di un senso critico capace di leggere la contemporaneità.

    Ingresso libero

    Gli incontri si svolgeranno presso il Parco Pubblico di Via Roma. In caso di pioggia presso il Centro Culturale “Al Parco” di Via Roma.
    Comune di Saccolongo / Ufficio Cultura e Sport biblioteca@comune.saccolongo.pd.it – 049 8739817 / 049 8739811

    Libri Infiniti 2022

     

    Obiettivo

    L’obiettivo della rassegna è quello di far crescere nei bambini e ragazzi la passione per la lettura, facendo superare l’idea che si tratti solo di un dovere scolastico, proponendola come momento di svago, di scoperta di emozioni, sentimenti e scambio di esperienze. I giovani saranno avvicinati alla letteratura, incentivando in loro la curiosità ed il desiderio per questo mondo attraverso incontri con l’autore, letture animate, laboratori.

    Destinatari

    Gli incontri sono destinati ad un target d’età che va dalla Scuola dell’Infanzia, con la sezione “Nati per leggere”, fino alla Secondaria di I grado.

    Tema

    Il tema filo conduttore è quello dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile che con i suoi obiettivi mira ad approfondire gli ambiti ecologico, economico e sociale. Attingendo alla letteratura per ragazzi, nel corso dei laboratori e degli incontri proposti saranno affrontati alcuni di questi temi. L’edizione 2022 è articolata in tre sezioni, con appuntamenti diversificati per operatori, argomenti e tipologia.

    Sezioni

    La sezione “Incontri con l’autore”, indirizzata agli alunni della scuola primaria (classe 5^) e secondaria di 1° grado, ospita quest’anno autori in presenza o in modalità online: Simone Dini Gandini con il suo libro “L’ibis di Palmira e il merlo ribelle”, Andrea Giliberto con “I ragazzi di Strennikov”, Stefano Verziaggi con “Sotto la stella di Dante”.

    La sezione “Laboratori e letture animate”, rivolta alla Scuola Primaria e Secondaria di I grado, e la sezione “Nati per leggere”, che ha l’interessante e complicato compito di avvicinare al libro ed al mondo della lettura i piccoli della Scuola dell’Infanzia, vedono la presenza di operatori e attori professionisti: Pino Costalunga, attore, regista e autore; Annachiara Zanoli, attrice e doppiatrice, Maria Selene Farinelli, attrice e regista, Alice Canovi, attrice e musicista, Lucia Messina, attrice ed educatrice, Giulia Bonuccelli, cantante, regista e appassionata di teatro.

    La proposta di eventi di promozione alla lettura per le giovani generazioni suscita sempre molto interesse tra educatori, operatori del settore, genitori, con una richiesta sempre elevata di partecipazione. Un meticoloso, costante ed impegnativo lavoro di sinergia tra il Servizio Cultura della Provincia, le biblioteche della Rete SBP, le scuole e Fondazione Aida, che ha portato alla definizione di un calendario che prevede: n. 5 Incontri con l’autore, n. 80 laboratori per la Scuola Primaria e Secondaria di I grado e n. 47 laboratori/letture animate per i bambini della Scuola dell’Infanzia, per complessivi n. 127 appuntamenti. Il progetto vede la collaborazione di 29 comuni, di altrettante biblioteche ed il coinvolgimento di circa 70 scuole, 180 classi e 2.750 bambini e studenti coinvolti.

    Partner

    Questa nuova edizione di Libri Infiniti è realizzata grazie alla rete di cooperazione attivata dalla Provincia di Rovigo ed alcuni comuni del Sistema Bibliotecario Provinciale: Adria, Ariano nel Polesine, Bergantino, Bosaro, Canda, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Ceneselli, Corbola, Crespino, Ficarolo, Fiesso Umbertiano, Gavello, Lendinara, Loreo, Melara, Polesella, Porto Tolle, Porto Viro, Rosolina, Salara, San Bellino, San Martino di Venezze, Stienta, Taglio di Po, Trecenta, Villadose, Villanova del Ghebbo e l’Accademia dei Concordi di Rovigo.

    La rassegna rientra nel progetto regionale “RetEventi Cultura Veneto”.

     

    Per informazioni:
    Provincia di Rovigo Servizi Culturali
    telefono 0425 386364 – 386381
    e-mail: servizio.cultura@provincia.rovigo.it
    Fondazione Aida:
    tel 045 8001471 – 045 595284
    www.fondazioneaida.it

    Polesine incontri con l’autore 2022

    Rassegna intercomunale a ingresso libero previa prenotazione.

    Non mancheranno incontri con giornalisti di fama nazionale e autori in vetta alle classifiche di lettura. Un’occasione offerta ai cittadini polesani e a tutti coloro che vorranno cogliere l’opportunità per approfondire i diversi aspetti della nostra società.

     

     

    Lazise tra le pagine 2021

    La rassegna Lazise fra le pagine si terrà da giovedì 18 novembre a domenica 21 novembre 2021, presso la Dogana Veneta (Piazzetta Partenio, 13 – Lazise) e presso il Centro Polifunzionale (via Croce Papale, 2 – Pacengo)

    Quest’anno a partecipare agli incontri ci saranno Matteo Bussola, Paola Barbato, Vittorio Sgarbi, Sveva Casati Modignani Aldo Cazzullo.

    La rassegna è organizzata dal Comune di Lazise, Biblioteca di Lazise e Fondazione Aida.

    • Ingresso Libero, previa compilazione del modulo di partecipazione
    • Accesso consentito solo esibendo il Green Pass

    Info: Fondazione Aida tel 045/8001471 / fondazione@fondazioneaida.it

    Resta in contatto con noi!

    Compilando correttamente il modulo che segue, ti aggiornaremo su spettacoli, eventi, iniziative della fondazione








    Privacy Policy

    Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione. La tua iscrizione non sarà attiva finchè non verrà confermata