Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    La freccia azzurra

    Il 22 dicembre alle ore 17.00 al Teatro Blu di Verona presenteremo La freccia azzurra, una magica fiaba di Natale.

    La befana e la sua serva Teresa dovevano distribuire ai bambini i giocattoli che avevano nella vetrina del loro negozio. Un treno elettrico, la freccia azzurra, era esposto in un negozio e un bambino, Francesco lo desiderava tanto, ma siccome era povero non poteva averlo. Quella notte i giocattoli uscirono dal negozio e girarono per la città per donarsi ai bambini meno fortunati.

    Come da normativa vigente per accedere agli spettacoli, dai 12 anni, si dovrà esibire il Green Pass rafforzato accompagnato da documento di identità valido.

     

     

     

    Canto di Natale

    Una produzione: Teatro delle Marionette degli Accettella

    La sera della vigilia di Natale tre spiriti, quello del Natale Passato, del Natale Presente e del Natale Futuro fanno visita all’anziano e scorbutico Ebenezer Scrooge, che mal sopporta il clima di festa che coinvolge la città e che, durante la sua vita ha trascurato tutto e tutti… compresa la sua famiglia. I tre fantasmi faranno capire a Scrooge gli errori commessi e l’avaro protagonista cambierà per sempre cercando di porvi rimedio.

    Ore: ore 16:30

    Età: dagli 8 anni

    Come da normativa vigente per accedere agli spettacoli, dai 12 anni, si dovrà esibire il Green Pass rafforzato accompagnato da documento di identità valido.

    Come Hansel&Gretel

    Il Teatro Libero di Palermo porterà in scena la rivisitazione della fiaba che tutti noi conosciamo, con un’interpretazione moderna: riprendendo la famosa fiaba, lo spettacolo stimola i piccoli spettatori all’importanza di affrontare le difficoltà insieme, con coraggio e solidarietà. I personaggi attraversano molti problemi, ma è solo grazie all’aiuto reciproco che riusciranno a trovare la chiave per superare ogni ostacolo. Il loro viaggio, in fondo, è quello di tutti nella crescita.

    Trama:

    Due bambini che si ritrovano in una discarica di una opulenta città di una qualsiasi metropoli occidentale. Una contemporanea matrigna volitiva e superficiale, dedita soltanto al consumismo più bieco e sfrenato, decide di abbandonare il proprio figliastro in mezzo a un bosco non fatto di alberi, bensì di rifiuti, rifiuti di ogni sorta e genere, una valanga di oggetti che in apparenza non servono più e che sono diventati un problema. Tra questi rifiuti qualcosa, però, si muove. C’è una vita che si è adattata a questo mondo marginale fatto di scarti, di cose vecchie, di cose in apparenza inutili. Da una matassa di rifiuti spunta fuori una testolina di una ragazza, anche lei un rifiuto, anche lei buttata via così come il ragazzo. I due ragazzi, tra paure e diffidenze, stringono una forte amicizia e scoprono di essere legati da un sentimento profondo: entrambi sono stati abbandonati e gettati via, proprio come Hänsel e Gretel. Inizia così un viaggio, un’avventura poetica e dolce che li porta alla ricerca della loro casa di marzapane…

    Fascia d’età: Famiglie e bambini dai 6 anni

    BLACK FRIDAY: Un week-end di promozioni

    Dalla mezzanotte di venerdì 26 Novembre fino alla mezzanotte di domenica 28 novembre Fondazione AIDA ha deciso di aderire agli sconti del Black Friday.

    A questo proposito ci saranno delle interessanti promozioni:

    • Lo spettacolo “Camminando sotto il filo” di domenica 28 ottobre 2021, potrà essere acquistato a prezzo ridotto (basterà scegliere il biglietto a prezzo ridotto dal nostra biglietteria online!)
    • Il corso “Lettura espressiva” con Pino Costalunga e il “Corso di teatro: un linguaggio da sperimentare” saranno scontati del 10% dal nostro shop online

    #Savethedate 📆 i codici promozionali pubblicati sui nostri canali social, saranno validi dal 26 novembre al 28 novembre!

    #fondazioneaida #blackfriday #camminandosottoilfilo #teatroonlife #corsidiformazione

    Camminando sotto il filo

    In Camminando sotto a un filo avremo l’occasione per scoprire le grandi potenzialità della marionetta a filo, affascinante mezzo espressivo nell’ambito del teatro di figura, così vicino all’essere umano da far quasi dimenticare che nasce da un pezzo di legno.

    La musica è parte integrante dello spettacolo, fatto soprattutto di gesto, movimento e ritmo, elementi che contribuiscono a suscitare nello spettatore emozione, riflessione o divertimento.

    Per un pubblico di tutte le età, lo spettacolo verrà presentato da La Botte e il cilindro  il 28 novembre alle 16.30 al Teatro Stimate di Verona per la rassegna Famiglie a teatro 2021/22.

    Sinossi Camminando sotto il filo

    In un teatro in miniatura Nora, padrona di casa di un insolito kabaret, ci conduce attraverso i piccoli atti unici di cui si compone lo spettacolo. Ogni personaggio ha qualcosa da dire, e un modo del tutto personale di stare sulla scena: quattro tenores si presentano in un’esibizione comicamente sui generis; misteriose gambe danzano e un pulcino muove i primi passi nel mondo. Tutto è tenuto insieme proprio dall’arguta e spiritosa Nora, che dialoga con il suo pubblico attraverso gesti e battute che ne fanno un personaggio sorprendente e accattivante.

    Per bambini e adulti, guarda il trailer su YouTube qui.

    Buon viaggio

    Buon viaggio è uno spettacolo tenero, ironico, divertente ed emozionante che arriva dritto al cuore di grandi e piccini, è un sogno ad occhi aperti su alcuni momenti del vivere quotidiano. In “Buon Viaggio” non ci sono parole, solo suoni inarticolati, ma il linguaggio è tra i più comunicativi: è quello dell’espressività del corpo, dell’azione e della clownerie che intrecciandosi tra loro rendono in perfetto equilibrio i vari stati d’animo umani.

    Tre omini beckettiani sono alle prese con un viaggio che non vuole mai iniziare. Tutto prende il via da una valigia abbandonata: cosa contiene? Di tutto e di più… e tanto basta per far nascere incredibili situazioni che s’intrecciano tra loro, si alternano, si inseguono facendo sognare e commuovere. Questi tre indefinibili personaggi si trovano loro malgrado a rincorrersi nell’assurdo, a viaggiare tra il grottesco e il surreale, in bilico tra realtà e fantastico. Seguono desideri, acchiappano sogni, inciampano sul quotidiano…

    Da 3 a 8 anni

    Regia: Valeria Pilia
    Con Andrea Busu, Valeria Pilia e Roberta Locci
    Produzione: Teatro Actores Alidos

    Lo spettacolo è inserito nel programma di Famiglie a teatro 2021/22

     

    Teatro a KM Zero

    Vista la particolare situazione che stiamo vivendo, le proposte di Teatro Scuola 2021/2022 si arricchiscono di una nuova attività: Teatro a KM Zero (in parte sperimentata lo scorso anno scolastico).

    Oltre alla possibilità di portare gli studenti a Teatro (Teatro Stimate a Verona o Auditorium Vivaldi a Cassola) proponiamo di ospitare alcuni nostri “agili” spettacoli all’interno delle classi.
    In questo modo gli studenti potranno vivere l’esperienza teatrale in totale sicurezza.

    I temi e i titoli sono disponibili nel Marcovaldo Scuola.
    Per informazioni: scuola@fondazioneaida.it / 045/8001471

    Il principe felice: recupero spettacolo

    Il principe felice è tratto da una delle fiabe più note che Oscar Wilde ha scritto per i figli. Lo spettacolo racconta la storia di una profonda amicizia che nasce tra un rondinotto e un principe, ormai statua impreziosita da gioielli pregiati. L’amicizia è un bel sentimento che ci gratifica ma ci richiede anche molta dedizione. L’amore ci dà entusiasmo ma può richiederci anche spirito di sacrificio. Sentimenti grandi, nobili, che spesso si trovano a fare i conti con un mondo fatto di cose molto più piccole e meschine.

    Con Alice Canovi, Annachiara Zanoli e Riccardo Carbone.

    Lo spettacolo lo scorso 8 luglio non è stato presentato a causa del maltempo. Verrà recuperato il 28 luglio alle 21.00 a Forte Gisella (via Mantovana 117 Verona) per la rassegna La città dei ragazzi 2021.

    Dai 5 anni. Durata 55 minuti.

    Le favole della saggezza

    Le favole della saggezza: Tra maschere e semplici elementi di scena, prenderanno vita a Forte Gisella il 29  luglio alle ore 21.00 le più famose favole di animali parlanti che dall’antichità hanno attraversato i secoli e le civiltà e che ancora oggi continuiamo ad amare sin dalla prima infanzia.

    I Teatrini ci faranno rivivere o scoprire La volpe e l’uva, La volpe e la Cicogna, Il Lupo e l’Agnello, La volpe e il Corvo, La Cicala e la Formica, La Lepre e la Tartaruga, Gli animali malati di peste, Il lupo e la gru.

    Le percussioni e le giocose sonorità dialogano dal vivo con i divertenti e ironici personaggi che da Esopo a La Fontaine tramandano sagaci insegnamenti; animali portatori di vizi e di virtù di quell’umanità sempre uguale a se stessa, e che in queste storie si guarda allo specchio. Ogni favola è come un’immagine semplice, comprensibile in ogni luogo e in ogni tempo e quasi sempre traducibile in un proverbio: c’è il furbo, l’ingenuo, il potente prepotente, l’umile, l’ipocrita adulatore, lo sciocco, il previdente, l’arrogante, il presuntuoso, il povero innocente. Per tutti c’è una morale che ci insegna a destreggiarci nella vita. Semplici storie per maschere e tamburi, scaltri riflessi di vizi e di virtù, pillole di saggezza quotidiana e morali universali per grandi e bambini.

    Regia di Giovanna Facciolo
    Dai 3 anni

    Lo spettacolo è inserito nella rassegna La città dei ragazzi 2021.