Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Il Castello Incartato

    Grazie alla collaborazione con Todo Talent Cardboard stiamo proponendo in dieci plessi scolastici di Verona il laboratorio teatrale Il Castello incartato.

    Sinossi

    La Signora Carola è una vecchina che corre a scuola perché deve risolvere un problema di estrema urgenza: nel suo laboratorio di fiabe, l’Orco Buio e la Strega Mega hanno distrutto completamente il suo castello incartato ed ora non riesce più a ricordare storie! Grazie all’aiuto dell’Arciera Mano Nera, il Giullare Oreste La Peste e della dolce Marilisa, la Signora Carola e i bambini riusciranno a ricostruire il castello per cercare i responsabili del dispetto e spiegargli che è molto più bello giocare tutti assieme, piuttosto che distruggere la creatività degli altri.

    Finalità didattiche

    Il laboratorio richiede ai bambini di usare l’ingegno per riuscire a ricostruire, attraverso le mani dell’operatrice, il castello di carta. Tramite quest’attività, verrà dimostrato ai bambini che non occorre molto per riuscire a divertirsi e a stimolare la fantasia.
    Target: dai 3 ai 10 anni (scuole dell’infanzia e primarie)
    Durata: 50 minuti
    Materiale: My Fab Tower

    Annachiara Zanoli

    Attrice e doppiatrice diplomata nell’accademia di doppiaggio bolognese “Novarte scenica”, nasce nel 1996 in territorio veronese. Dal 2015 collabora con l’associazione contro la violenza sulle donne “Isolina e…”, adattando testi a letture teatrali che esegue nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Dal 2018 collabora con la “Delmiglio editore” per letture di presentazione dei nuovi libri in catalogo e conduce laboratori di teatro dai 3 ai 13 anni in varie associazioni di Verona

    Si ringrazia Todo Talent Castboard per aver sostenuto l’iniziativa attraverso il progetto Art Bonus

     

    Incontro online

    Se sei uno/a di queste persone allora ti aspettiamo il 21 settembre: abbiamo organizzato un incontro online con il nostro staff artistico e organizzativo per presentare i corsi di teatro e la rassegna Teatro Scuola.

    A chi si rivolge? A tutti, in particolare:

    • genitori che cercano esperienze accrescenti per i figli
    • ragazze/i e adulti che vogliono vivere questa forma d’arte in prima persona, all’interno di un gruppo
    • insegnanti che non sono stanchi/e di imparare
    • docenti che hanno voglia di vivere con i propri ragazzi l’esperienza unica e irripetibile di uno spettacolo direttamente a teatro

    Quando?

    Mercoledì 21 settembre alle ore 20.45 su Meet al seguente link: meet.google.com/nho-tjqu-kku

    Vi aspetteranno:

    • Meri Malaguti, direttore
    • Pino Costalunga, condirettore artistico esperto di letteratura e teatro per ragazzi, nonché docente corso lettura espressiva
    • Enrico Ferrari, Alice Canovi e  Annachiara Zanoli, insegnanti dei corsi di teatro per bambini, ragazzi e adulti
    • Francesca Verzini, referente della rassegna Teatro Scuola
    • Nathalie Pavoni, responsabile formazione

     

    Se invece desidera provare uno dei corsi di teatro ricordiamo le lezioni gratuite di prova il 26 e 27 settembre

    Pierino e il lupo

    Vi aspettiamo alle ore 20.15 per l’estrazione dei premi della lotteria solidale che abbiamo organizzato in collaborazione con Proludis Giocatoli; seguirà alle 21.00  lo spettacolo Pierino e il lupo.

    Tre attori pasticcioni mettono in scena la ben nota favola musicale di S. Prokofev guidati dal Grande Narratore Dario Fo. Musiche de Orchestra Verdi di Milano per gentile concessione della rivista Amadeus, scene e illustrazioni di Emanuele Luzzati.

    Dai 4 anni

     

    Quando e dove

    Pierino e il lupo si terrà al Forte Gisella (via Mantovana 117 Verona) giovedì 11 agosto alle ore 21.00.

    Partner

    Evento inserito nel cartellone de La città dei ragazzi 2022, rassegna culturale estiva per famiglie.
    Con il contributo degli Assessorati alle Politiche Giovanili, al Decentramento e Quarta Circoscrizione del Comune di Verona.
    Con la collaborazione dell’Estate Teatrale Veronese, Unicredit, Agsm Aim, Paoline Edizioni, Veronissima e Consorzio Zai.

    Favole al telefono – Teatro scuola

    Lunedì 13 Marzo 2023 

    Ore 10:00

    Favole al Telefono è una “fiaba in musica” che trae spunto dall’omonima raccolta di Gianni Rodari, che narra le vicende di Giovannino, un ragazzo curioso e dalla spiccata fantasia che ritrova il vecchio telefono della madre dove il nonno le raccontava le favole prima di dormire. Giovannino, convinto che le favole siano nella memoria del telefono, decide di portare a riparare il telefono in un vecchio negozio di telefoni usati dove conosce personaggi molto strani, grazie ai quali le favole torneranno magicamente a prendere vita sotto forma di canzoni.

    FINALITA’ DIDATTICA

    Età:

    Storie incartate per principesse ribelli

    Fondazione Aida

    Scenografie di TODO Talent Cardboard

    Biancaneve e Aurora stanno ancora dormendo: il Principe che le doveva svegliare con un bacio, ha fatto perdere le sue tracce e non si trova più. Ma le nostre due Principesse possono destarsi da sole…e anche salvare il Principe!

    FINALITA’ DIDATTICHE

    Lo spettacolo affronta il tema della parità di genere, cercando di suggerire al pubblico quanto sia importante non avere pregiudizi  e quanto siano alle volte stupidi se non pericolosi gli stereotipi legati ad esso..

    Età: dai 4 anni

    Il gatto con gli stivali – Teatro scuola

    Gran Teatrino di Pulcinella

    Ispirato alla tradizionale fiaba di Charles Perrault in cui un felino magico e misterioso aiuta un umano in difficoltà, il nostro allestimento vuole proprio sottolineare il profondo amore tra il giovane mugnaio e il gatto con gli stivali, un rapporto autentico tra l’uomo e il mondo della natura e degli animali domestici fatto di amicizia, di rispetto e di inedita complicità.

    FINALITA’ DIDATTICHE

    Età:

    In bocca al lupo – Teatro scuola

    Lunedì 27 Febbraio 2023

    Ore 10:00

    Fontemaggiore

    Che sorpresa per Michele! Oggi con lui c’è papà: il problema è che lui non sa niente di bambini, il suo mestiere è fare il cacciatore. Così Michele partirà alla ricerca della mamma e il cacciatore alla ricerca del figlio scomparso…

    FINALITA’ DIDATTICHE

    Età: 3-8 anni

    Cipì – Teatro scuola

    Fondazione Aida

    Il passerotto Cipì si distingue dagli altri per la sua voglia di esplorare il mondo. Il nido gli sta stretto e i consigli della mamma non bastano a frenare la sua curiosità: il desiderio di esplorare è sempre più forte della prudenza…

    FINALITA’ DIDATTICHE

    La curiosità e il desiderio di essere se stessi richiedono a volte un po’ di trasgressione e il rifiuto dell’omologazione. Con Cipì il bambino approfondirà la conoscenza della natura, della solidarietà, del coraggio e dell’amicizia.

    Età: 3-8 anni

    I miracoli esistono. La storia di Perlasca

    Fondazione Aida

    La vicenda di Brigitte, sfuggita allo sterminio nazista grazie al coraggio di Giorgio Perlasca, si incrocia con quella di Alice, vittima di soprusi da parte di alcune compagne di scuola.

    FINALITA’ DIDATTICHE

    Età: dagli 11 anni

    Anne Frank – teatro scuola

    Fondazione Aida

    Per il suo tredicesimo compleanno Anne riceve in regalo un quaderno che diventerà il diario segreto nel quale raccontare con maturità e consapevolezza pensieri e sentimenti provarti durante la clandestinità.

    FINALITA’ DIDATTICHE

    Spiazzati dalla “normalità “ di Anne Frank, i ragazzi si troveranno ad immedesimarsi con lei, una ragazzina che nonostante le circostanze terribili in cui si trovava non ha mai smesso di apprezzare le piccole cose di ogni giorno.

    Età: dagli 11 anni