Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Pierino e il lupo

    Spettacolo ispirato alla favola musicale di Sergej Prokofev, registrate dall’Orchestra Verdi di Milano per gentile concessione della rivista Amadeus, con l’indimenticabile voce di Dario Fo nella vesti del Grande Narratore e le scene e illustrazioni di Emanuele Luzzati

    Spettacolo disponibile in inglese / also available in English

    Lo spettacolo

    Tre attori pasticcioni mettono in scena, o per meglio dire cercano di farlo, la ben nota favola musicale “Pierino e il lupo” di Sergej Prokofev. Già dal come complicato iniziano i primi problemi, perché i tre non hanno proprio studiato! Sono quindi costretti a improvvisare ed inventare idee strampalate, cercando la complicità del pubblico, per orientarsi fra gatti, papere, lupi, corni e clarinetti. Per fortuna su di loro regna indiscussa la figura del Grande Narratore che, con la sua voce, li guida sicuro lungo il percorso della fiaba.

    Ma i tre attori, un po’ clown un po’ comici dell’arte, sono talmente distratti e confusionari che non seguono bene il racconto. Provano a fare previsioni azzardate sui destini dei protagonisti della fiaba e spesso dovranno chiedere aiuto ai bambini per capire meglio la storia e permettere al Grande Narratore di proseguire. Come bimbi curiosi, i tre attori, proveranno a reinventare i personaggi: “Come cambierà il carattere del lupo se invece di affidarlo ai corni lo facciamo suonare agli archi?”. E giocando insieme con il pubblico in un’orchestra immaginaria, scopriranno che in “Pierino e il lupo” la cosa importante è che la storia inventata faccia i conti con la musica e con i suoi vari momenti espressivi.
    Prokofev ha scritto la sua fiaba musicale con un preciso scopo educativo: far conoscere ai bambini gli strumenti dell’orchestra, il loro suono e il loro carattere espressivo. Per questo ha associato ad ogni strumento un personaggio e un particolare motivo musicale. La voce narrante dello spettacolo, “il Grande Narratore “, è la voce di Dario Fo che, con il suo genio teatrale, rivisita la fiaba originale ridonandole una nuova giovinezza. Sulla scena i tre attori utilizzano lazzi e gags per costruire un ponte fra la storia e il pubblico.

    La loro confusione diviene pretesto per puntualizzare e sottolineare passaggi didattici importanti. Il meccanismo di complicità con il pubblico fa in modo che siano i bambini stessi a spiegare, interpretando il ruolo di insegnanti per questi tre alunni poco studiosi. Ogni piccolo spettatore
    può quindi, nei momenti di interazione, dare aiuto, chiarificazioni e suggerimenti, divenendo così protagonista di un percorso di apprendimento.

    Dettagli

    • produzione: Fondazione Aida
    • adattamento teatrale: Nicoletta Vicentini
    • con: Rossella Terragnoli, Annachiara Zanoli e Enrico Ferrari
    • voce narrante: Dario Fo
    • musiche: Sergej Prokofev registrate dall’Orchestra Verdi di Milano per gentile concessione della rivista Amadeus
    • scene: Emanuele Luzzati
    • costumi: Maria Bellesini
    • illustrazioni: Emanuele Luzzati
    • tecnico audio e luci: Riccardo Carbone
    • regia: Nicoletta Vicentini

     

    • Tecnica utilizzata: Teatro d’attore
    • Durata: 60 minuti
    • Fascia d’età: 4-10 anni

    Immagini

    Video

    Download

    Condividi

    Resta in contatto con noi!

    Compilando correttamente il modulo che segue, ti aggiornaremo su spettacoli, eventi, iniziative della fondazione








    Privacy Policy

    Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione. La tua iscrizione non sarà attiva finchè non verrà confermata