Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Piero Pelù in Villa Badoer

    L’evento si terrà alle ore 18.30, in caso di maltempo verrà allestito presso il Teatro Ballarin di Lendinara.

    In questo libro P. scende dal palco, spegne i riflettori e ci invita a viaggiare insieme a lui, con il coraggio di aprire la porta della memoria e di avventurarsi fino a dove tutto ha avuto inizio.
    Spacca l’infinito non è solo il verso di una canzone, ma anche l’invito rivolto a tutti a non perdere lo stupore e la fiducia in un universo dove tutto, a saperlo ascoltare, canta insieme a noi.

    Programma

    • visita guidata di Villa Badoer, sito Unesco realizzato da Andrea Palladio nel 1556, ore 16.00 (10 euro)
    • degustazione guidata di vini Tedeschi a cura dei sommelier AIS Veneto 17.00 (12,00 euro)
    • incontro con Piero Pelù ore 18.30 (4,00 euro degustazione compresa). In caso di maltempo l’incontro si terrà presso il Teatro Ballarin di Lendinara RO

    Degustazioni di: vini Cantina Tedeschi, una selezione di formaggi del Consorzio per la tutela del Formaggio Asiago DOP, Salumi Eustacchio, alcuni prodotti del forno Bassini 1963.
    Durante l’incontro delle ore 18.30 è previsto anche un assaggio di pasta Dalla Costa Alimentare.
    Per normativa vigente si potranno consumare i prodotti seduti al proprio posto.

    Bianca Berlinguer e Mauro Corona incontro in Villa Cordellina

    Bianca Berlinguer e Mauro Corona si incontrano (finalmente) in Villa Cordellina Lombardi per la XXII edizione di Sorsi d’autore 2021.
    L’evento si terrà il 2 luglio alle 19.30 presso lo splendido giardino della Villa.
    Si prevede una serata all’insegna dell’humor incalzante dello scrittore, alpinista e “poeta di legno”, come si legge nel suo sito ufficiale, e la conduttrice di Rai Tre alla maniera di Carta Bianca. Modera Luca Telese (4 euro).

    Completano l’evento le degustazioni alle ore 18.00 a cura dei sommelier AIS Veneto sotto i portici della villa (12 euro) e le visite delle ore 17.00 e 18.00 con la Pro Loco Alte Montecchio, un tour tra gli affreschi del Tiepolo e il sontuoso giardino (8 euro).

    Degustazioni di: vini Cantina Falezze di Luca Anselmi, una selezione di formaggi del Consorzio per la tutela del Formaggio Asiago, Salumi Eustacchio, prodotti Bassini 1963.
    Per l’incontro delle ore 19.30 è previsto anche un assaggio di pasta Dalla Costa Alimentare.
    Per normativa vigente si potranno consumare i prodotti seduti al proprio posto.
    In caso di maltempo gli eventi si terranno sotto i portici delle scuderie.

    L’evento è organizzato con il patrocinio della Provincia di Vicenza e il Comune di Montecchio Maggiore.

    Villa Cordellina Lombardi si trova a Montecchio Maggiore in via Lovara 36.

    Carlo Cottarelli incontro al Castello di San Salvatore

    Carlo Cottarelli a Sorsi d’autore 2021 presenterà All’inferno e ritorno. Per la nostra rinascita sociale ed economica Feltrinelli.
    L’incontro si terrà il 4 luglio nello splendido Castello San Salvatore, uno dei più sontuosi e suggestivi fortilizi tardo medievali d’Europa.

    Carlo Cottarelli dopo aver lavorato in Banca d’Italia ed Eni, dal 1988 è al Fondo monetario internazionale. È stato commissario straordinario per la revisione di spesa. Oggi è direttore del nuovo Osservatorio sui Conti Pubblici dell’Università Cattolica di Milano. Autore di diversi articoli e saggi accademici per Sorsi d’autore presenterà All’infermo e ritorno, una guida nel labirinto della nostra ricostruzione economica ma anche un’idea per il futuro dell’Italia, a partire da tre parole d’ordine: uguaglianza di possibilità, merito e solidarietà.

    Durante gli eventi sono previste degustazioni di: vini Cantina Collalto a cura di AIS Veneto, una selezione di formaggi del Consorzio per la tutela del Formaggio Asiago, Salumi Eustacchio, prodotti Bassini 1963.
    Per l’incontro delle ore 19.30 è previsto anche un assaggio di pasta Dalla Costa Alimentare.
    Per normativa vigente si potranno consumare i prodotti seduti al proprio posto.
    In caso di maltempo gli eventi si terranno presso Sala Treviso

    Attività:

    • visita al Castello ore 16.00 e 20.45 (12,50 euro)
    • degustazione vini Collalto con i sommelier di AIS Veneto ore 18.00 (12 euro)
    • incontro con Carlo Cottarelli ore 19.00 (4 euro)

    Organizziamo questo evento con il patrocinio della Provincia di Treviso e il Comune di Susegana.

    Il Castello di San Salvatore si trova in via Sottocroda a Susegana (Treviso).

    Braam Steyn: un leone in più a Villa Cordellina

    Il secondo episodio di Sorsi d’autore Podcast è ora disponibile su Spotify, Apple Podast, Google Podcast e sul nostro sito!

    Ascolta “Braam Steyn: alla ricerca dell’equilibrio perduto a Villa Cordellina

    Grazie al racconto di Luca Telese e ai superpoteri visivi della mosca Rozzi, sarete condotti in un viaggio tra le sale e i giardini di Villa Cordellina (a Montecchio Maggiore, Vicenza) affrescata da Giambattista Tiepolo.

    Uno svolazzare dentro e fuori la villa per ammirare i leoni delle Fatiche di Ercole, che rappresentano i sacrifici che bisogna fare per raggiungere le virtù, e i dipinti realizzati da una star dell’epoca, Giambattista Tiepolo, di cui quest’anno ricorrono i duecentocinquant’anni dalla morte.

    Un altro “leone” fa dunque capolino in Villa Cordellina, quello del Benetton Treviso.

    Con l’intervento di Anna Rigoni che eseguirà un estratto da J. S. Bach – French suite in E flat Major BWV 815.

     

    Mercoledì prossimo non perdetevi il prossimo episodio dal titolo Gianrico Carofiglio: il misterioso caso dello scrittore dubbioso a Villa Contarini, che vede appunto come ospite speciale, lo scrittore Gianrico Carofiglio!

    Lodo Guenzi: un viaggio in Villa Badoer

    Il primo podcast di Sorsi d’autore 2020 è disponibile su Spotify, Apple Podcast e sul nostro sito. Ascolta “Lodo Guenzi: musica amici e tanti guai a Villa Badoer“.

    Con Luca Telese, la mosca Rozzi e Lodo Guenzi de Lo Stato Sociale si parlerà di Andrea Palladio e dei Badoer, del sentimento umano dell’amicizia, del loro modo di fare musica oltre che di Sesso, droga e lavorare (Il Saggiatore) l’autobiografia del nostro tempo, un romanzo di formazione scritto dal gruppo che più ha saputo dare voce alle speranze e alle delusioni di un’intera generazione.

    Seguirà al podcast di Lodo Guenzi quello con Braam Steyn, leone del Benetton Treviso, dal titolo “alla ricerca dell’equilibrio perduto a Villa Cordellina Lombardi”.
    In questa puntata disponibile dal 29 luglio l’amica mosca imparerà da Braam quanto sia importante che alla forza sia abbinata l’intelligenza.