Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Con Chicco di grano: al via la stagione per bambini!

    Con Chicco di grano al via la stagione estiva per i bambini, rigorosamente covid free!
    Porteremo in scena con Teatrino dei Fondi una favola dal sapore antico sull’amore per la natura e la ciclicità delle stagioni.

    In Chicco di grano racconteremo la storia di due formiche, Milly e Molly, che, come ogni anno, partono in cerca delle provviste da raccogliere in vista dei mesi invernali. Durante la loro ricerca però scoprono da due contadini che è possibile far nascere una spiga, che conterrà tantissimi chicchi di grano, piantandone uno solo. Entusiaste della scoperta tornano al formicaio e riferiscono la notizia alla regina, chiedendo di poter fare l’esperimento. La regina acconsente a patto che tutto vada a buon fine. Le due formiche dovranno far in modo che la spiga nasca e dia i suoi frutti a tutti i costi, e, per farlo, avranno bisogno dell’aiuto di tanti amici della natura…

    Chicco di grano inaugura la rassegna per bambini La città dei ragazzi, è inserito anche all’interno del festival Estate Teatrale Veronese.
    Collaborano il Comune di Verona Assessorati alla Cultura, Politiche Giovanili e Decentramento, Consorzio ZAI, Unicredit.

    Famiglie a Teatro a Cassola 2019/2020

    La rassegna Famiglie a Teatro torna per la stagione 2019/2020 nel vicentino all’auditorium Vivaldi, dal 27 ottobre al 1 marzo. Come sempre in programma ci saranno spettacoli adatti a tutte le famiglie che offriranno spunti di riflessioni su tematiche importanti per la crescita dei ragazzi.

    Covid-19

    Si segnala che alcuni eventi in programma per la rassegna Famiglie a teatro sono stati annullati a seguito dell’ordinanza del Ministero della Salute e della regione Veneto in materia di COVID-19.

    Biglietti e informazioni

    Biglietti online sul sito www.fondazioneaida.it.

    Famiglie a teatro: 4/5 euro (gratuito per i bambini sotto i tre anni). Card: 10 ingressi a 20 euro
    Prezzo ridotto per i residenti di Cassola e gli iscritti alle Associazioni.
    La biglietteria in teatro sarà aperta un’ora prima degli spettacoli e ogni mercoledì dalle 16.30 alle 18.30.

    Per informazioni: tel. 347 8226461 – tel. 045 8001471 / 045 595284

    Partner

    Un cartellone organizzato da Fondazione Aida e Assessorato alla Cultura del Comune di Cassola, sostenuto da Fondazione Banca Popolare di Marostica Volksbank.

     

    Famiglie a teatro 2019/2020

    Dal 20 ottobre 2019 e fino al 15 marzo 2020 presenteremo una rosa di spettacoli eterogenei per stile, genere e contenuti garantiti da una delle realtà più longeve nel settore del teatro per i ragazzi.

    Un’occasione per vivere la magia e l’emozione dello spettacolo dal vivo, oltre che riflettere su temi importanti come l’amicizia, l’amore, la diversità e la fratellanza.

    I partner

    La rassegna è organizzata con la collaborazione di: Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona, Banco BPM, Agsm Verona, Fondazione Cariverona, Mibact, Arteven e Libreria Libricini.

     

    Emergenza COVID 19

    In ottemperanza all’emergenza sanitaria in materia di Covid19 abbiamo annullato alcuni eventi.

     

    Torna a Verona Pippi Calzelunghe

    Torna a Verona Pippi Calzelunghe: un evergreen della nostra fondazione!

    In sessanta minuti presenteremo le strampalate avventure di questa simpatica ragazzina simbolo di coraggio, emancipazione e generosità. Renderemo omaggio a questo personaggio nato settantacinque anni fa. Proprio nel 1944 Astrid Lindgren regalò infatti alla figlia Karin, complice anche lei di aver inventato Pippi, il manoscritto. L’anno successivo fu pubblicata la prima edizione in lingua svedese. Ed è così che quest’anno festeggiamo ufficialmente il 75esimo compleanno di Pippi Calzelunghe.

    Un motivo in più per non perdere questo evergreen. Vi aspettiamo a Forte Gisella!

    In ottemperanza delle indicazioni in materia di Covid19 vi consigliamo di prenotare.

    Lo spettacolo è inserito nei cartelloni La città dei ragazzi e l’Estate Teatrale Veronese.
    In collaborazione con il Comune di Verona Assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili, Consorzio Zai e Unicredit.

    La città dei ragazzi all’Estate Teatrale Veronese

    Fondazione Aida dopo il lungo periodo di lockdown che ha cercato di mitigare con un’intensa attività social riapre i battenti con La città dei ragazzi, una rassegna dedicata alle famiglie, nel segno del teatro d’autore e nel rispetto delle disposizioni sanitarie in corso.Le proposte si inseriscono anche all’interno del festival Estate Teatrale Veronese.

    Si terranno dal 2 luglio al 20 agosto alle ore 21.00 presso il cortile interno di Forte Gisella.

    Nel rispetto delle norme sanitarie in corso è consigliata la prenotazione.

     

    Corso di formazione per tecnico di teatro

    Il percorso di specializzazione, parte dell’Accordo di Programma siglato tra Regione Veneto e Teatro Stabile del Veneto, in partnership con Accademia Teatrale Veneta, per la realizzazione del Modello Te.S.eO. Veneto – Teatro Scuola e Occupazione (DGR n. 1037 del 17 luglio 2018), permette di formare nuove maestranze, consapevoli delle nuove esigenze sceniche, qualificate, competenti e con capacità multisettoriali.

    Le lezioni, in programma da aprile a maggio 2020 a Verona, saranno integrate da attività di laboratorio, contributi multimediali, analisi e studio di casi.

    Per iscriversi è necessario compilare il modulo scaricabile su questo sito o su quello del Teatro Stabile del Veneto.

    Le domande di adesione dovranno pervenire entro l’11 marzo 2020. Gli allievi che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore conseguiranno un attestato di frequenza di percorso di formazione finanziato dal Fondo Sociale Europeo.

     

    Teatro Serale 2019/2020: tra musica e prosa

    Gli appuntamenti serali dell’Auditorium Vivaldi saranno imperdibili per la stagione 2019/2020. Una stagione eterogenea dove si conferma l’approccio ad un linguaggio teatrale che valorizzi le sfumature e le marcature della multidisciplinarietà attraverso il coinvolgimento di nuove fasce di pubblico, in primis i giovani,  senza tralasciare il costante obiettivo di allargare la fruizione dello spazio del Vivaldi ad una platea di pubblico che ancora non conosce e vive concretamente il teatro.

    Dal 9 novembre al 4 aprile appuntamenti all’insegna della musica: dal gospel ai Pynk Floyd. Mentre per quanto riguarda il teatro di prosa, una serie di eventi che permetteranno al pubblico di arricchirsi culturalmente: tra arte, storia e comicità.

    Covid-19

    Si informa che alcuni degli spettacoli in programma hanno subito la cancellazione, in seguito alle disposizoni del Ministero della Salute in materia di Covid-19.

    Info e prenotazioni

    Per informazioni: tel. 347 8226461 – tel. 045 8001471 / 045 595284

    La biglietteria in teatro sarà aperta un’ora prima degli spettacoli e ogni mercoledì dalle 16.30 alle 18.30.

    Prezzo biglietti e promozioni

    Intero 10 €
    Ridotto 8 €:Over 65, Under 14, possessori di Voucher Qui!Cultura e possessori delle seguenti carte: Naturasì, TOURING Club, Premium Card IBS, Mondadori Card / Selecard, Feltrinelli Carta Più e Feltrinelli Carta Multipiù;
    Residenti a Cassola e iscritti alle Associazioni in Albo Comunale;
    SPECIALE PROMOZIONE CARD : per i titoli in cartellone serale 9 INGRESSI A 60 €.

    Fatti di Musica

    Mantova, Verona, Vicenza, Belluno e Ancona sono le province coinvolte in questa iniziativa che, basandosi su solide esperienze professionali e presupposti scientifici garantiti dai partner, mira a coinvolgere ad ampio raggio la comunità. Si parte quindi dai bambini per estendere l’impatto anche su famiglia e scuola, proponendo apposite azioni e produzioni musicali e teatrali da diffondere negli ambiti di maggiore interazione per la crescita sociale, culturale e il benessere generale delle nuove generazioni.

    Basandosi su presupposti scientifici, “Fatti di musica” , mira a incidere sull’intera collettività  tramite azioni e produzioni musicali e teatrali appositamente pensate e realizzate. I concerti spettacolo sono frutto di interazioni produttive dei partner con la consulenza scientifica di CSB onlus che cura in collaborazione con i partner anche percorsi di formazione diffusi nei territori di competenza del progetto.

    Fondazione Aida contribuisce con azioni di co- produzione distribuzione e programmazione, organizzazione di seminari per operatori insegnanti bibliotecari, realizzazione di Campus estivi destinati ai bambini dove musica, teatro e narrazione sono i protagonisti del percorso educativo e ludico. E’ inoltre attiva all’interno della cabina di regia e nel coordinamento di azioni di formazione, produzione e distribuzione del progetto con Oficina OCM, ente capofila. A ispirare e rendere possibile partenariato e progetto, destinando un contributo di 200.000 €, è il bando “Valore Territori 2018” di Fondazione Cariverona.

    Da questa pagina è possibile scaricare il toolkit operativo “Un nuovo modello di produzione musicale per la crescita sociale e culturale del bambino”.
    Questa “cassetta degli attrezzi” è rivolta agli operatori dello spettacolo, musicisti, attori, educatori e insegnanti e non solo; è rivolta a tutti coloro che credono nel lavoro educativo come un prendersi cura, in cui è continuamente necessario fermarsi, riflettere, confrontarsi, agire, fermarsi di nuovo per accettare i nostri e gli altrui limiti, porsi domande, cercare strade possibili, immaginare e dare forma alle esperienze. Realizzata nell’ambito del progetto Fatti di Musica, una rete nazionale di 5 partner guidata da Oficina OCM di Mantova e cui aderiscono Fondazione Aida di Verona, Centro per la Salute del Bambino Onlus “Nati per la Musica” (CSB onlus), Comune di Cassola (Vi), Centro Studi Vocali Nova Cantica di Belluno, Associazione Amici della Musica “G. Michelli” di Ancona. Sostenuto da Fondazione Cariverona nell’ambito del bando Valore Territori 2018.

     

    E così nacque il mondo. Sei leggende (più una!)

    Sabato 11 luglio, presso la Fattoria Giarol Grande, e giovedì 16 luglio a Forte Gisella vi aspettiamo per uno spettacolo molto speciale: E così nacque il mondo LEGREBI Leggende dall’Europa.
    L’allestimento è sintesi del progetto europeo The Legend of The Great Birth al quale abbiamo aderito assieme ad altri cinque paesi.

    Il mito della nascita del mondo sarà raccontato attraverso uno spettacolo teatrale in cui due attori e un musicista affronteranno in maniera coinvolgente il mito della creazione, attraverso un avvincente excursus tra le cosmogonie europee.

    Sabato 11 luglio lo spettacolo sarà presentato alle 18:00 con una replica alle 20:00 (l’appuntamento delle 16 è stato annullato), per la rassegna Natura da favola.
    Giovedì 16 luglio si terrà alle 21.00, per La città dei ragazzi.

    Nel rispetto delle norme sanitarie, è consigliata la prenotazione.

     

    Prenota per la replica dell’11 luglio

    Prenota per la replica del 16 luglio

    Vi aspettiamo!

    Teatro Scuola 2019/2020

    Si rinnova per la stagione 2019/2020 la rassegna teatrale Teatro Scuola, presso l’Auditorium Vivaldi di Cassola. La programmazione prevede una serie di spettacoli che toccano temi importanti per i ragazzi e i bambini. Infatti, l’iniziativa è destinata alle classi della scuola primaria, secondaria di primo grado e alla scuola dell’infanzia. L’obiettivo è quello di avvicinare i bambini e i ragazzi all’arte teatrale e dare degli spunti educativi in collaborazione con gli insegnanti delle scuola.

    Covid-19

    A causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 abbiamo annullato alcuni degli eventi in programma, in seguito all’ordinanza del Ministero della Salute e della regione Veneto.

    Partner

    Un cartellone organizzato da Fondazione Aida e Assessorato alla Cultura del Comune di Cassola, sostenuto da Fondazione Banca Popolare di Marostica Volksbank.