Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Pippi Calzelunghe A Vimmerby e ritorno

    Pippi Calzelunghe A Vimmerby e ritorno è un progetto realizzato in occasione del centenario dalla nascita di Astrid Lindgren, autrice svedese di straordinari e indimenticabili libri per ragazzi che non sembrano essere stati intaccati dalla patina del tempo.

    In occasione del centenario abbiamo realizzato un progetto dedicato alla figura di Pippi Calzelunghe, uno spettacolo di teatro per ragazzi, diventato nel tempo un ever green della nostra fondazione e la mostra A Vimmerby e ritorno.

    Con A Vimmerby e ritorno vogliamo prima di tutto riscoprire un personaggio tanto caratteristico e importante nella letteratura per ragazzi. Un personaggio diventato celebre nel mondo proprio per la sua simpatia e innata capacità di comunicare. Al fine anche di riportare l’attenzione, in Italia, su Astrid Lindgren come autrice fondamentale nella storia della letteratura sia per ragazzi sia in generale.

    La mostra quindi rappresenta un vero e proprio viaggio all’interno della storia e della figura di Pippi Calzelunghe.

    È composta da sessanta quadri fotografici a colori che illustrano la vita e i luoghi della scrittrice. Si tratta di un viaggio nel mondo della Lindgren, in uno squarcio di Svezia che lega tutta la sua produzione e che è presente in ogni riga dei suoi romanzi come un protagonista silenzioso e tenero.
    Abbiamo inoltre allestito questa mostra in collaborazione con il Comune di Verona e l’Università di Verona. A Vimmerby e ritorno è un percorso espositivo a misura di bambino arricchito di angoli multimediali dedicati alla produzione televisiva e cinematografica.

     

     

     

     

                            

    Libri infiniti 2021

    L’emergenza sanitaria da Covid-19 e il conseguente blocco delle attività culturali ha impedito la realizzazione del progetto Libri Infiniti nella primavera 2020, seppur gli incontri fossero già definiti e calendarizzati. Ora, dopo molteplici ostacoli e D.P.C.M., dopo aver rivisto le modalità di fruizione per assicurare la realizzazione degli incontri nel rispetto delle normative anticovid, si è pronti a garantire la riprogrammazione di Libri Infiniti 2021.

    Il progetto ha come obiettivo principale quello di avvicinare ai libri e alla letteratura le giovani generazioni, incentivando in loro la curiosità e il desiderio di lettura. E’ organizzato con la collaborazione delle Biblioteche e Comuni aderenti la rete del Sistema Bibliotecario Provinciale SBP ed è rivolto alle Scuole del territorio: dall’Infanzia, alle Primarie, fino alle Secondarie di I grado.

    La programmazione è articolata in tre sezioni, per un’offerta mirata a soddisfare età e interessi diversificati, con la possibilità di scegliere tra: Incontri con l’autoreLaboratori/letture animate.

     

    Incontri con l’autore

    La sezione “Incontri con l’autore”, che quest’anno verrà realizzata in modalità online, è indirizzata alla Scuola Primaria e Secondaria di I grado e vanta la presenza di interessanti autori: Simone Dini Gandini con il suo libro “L’ibis di Palmira e il merlo ribelle” e Michelangelo Rossato con “Marco Polo: il viaggio delle meraviglie” e “Il cuore di Giovanna d’Arco”.

    Laboratori e letture animate

    La sezione “Laboratori e letture animate”, rivolta alla Scuola Primaria e Secondaria di I grado, e la sezione “Nati per leggere”, che ha l’interessante e il complicato compito di avvicinare al libro e al mondo della lettura i piccoli della Scuola dell’Infanzia, vedono la presenza di animatori/attori professionisti del Teatro Stabile di Verona e Fondazione Aida: Pino Costalunga, attore, regista e autore; Anna Chiara Zanoli, attrice e doppiatrice; Rachele Faccini, attrice e scenografa e Maria Selene Farinelli, attrice e regista.

    Questa sezione di Libri Infiniti 2021 affronta molteplici tematiche: le paure, le emozioni, la diversità, l’importanza di andare oltre gli stereotipi e le etichette, le dinamiche delle relazioni, la necessità di valorizzare le differenze  di ognuno, il bullismo, l’amicizia, l’emancipazione femminile e la lotta per i diritti, per citarne alcune.

    Libri Infiniti 2021 – Sezione Gianni Rodari

    A queste sezioni si aggiunge, per l’edizione in corso, anche una parte speciale su Gianni Rodari, con incontri incentrati sulla poetica e le opere dell’autore. Previsti per il 2020 in occasione del centenario della nascita del grande scrittore, si è pensato fosse utile riproporre questi laboratori anche in Libri Infiniti 2021 per l’importanza che Gianni Rodari e le sue opere hanno nella letteratura per ragazzi. Ecco allora “Rodari 100” con “Alice Cascherina”, “Tante storie per giocare” e “Gianni Rodari. L’inventore di storie e rime”.

    Un meticoloso, costante ed impegnativo lavoro di sinergia, tra il Servizio Cultura della Provincia, le biblioteche della Rete SBP, le scuole e la nostra istituzione, che porta dopo molteplici contatti e proposte alla definizione di un calendario che conta:

    • 3 Incontri con l’autore
    • 111 laboratori per la Scuola Primaria e Secondaria di I grado
    • 31 laboratori/letture animate per i bambini della Scuola dell’Infanzia

    Sono 145 appuntamenti complessivi, che toccano 19 comuni e biblioteche, con circa 150 classi e circa 2.600 bambini e studenti coinvolti.

    Fuori dalla Rete

    Come possiamo guidare i ragazzi verso un uso responsabile della rete?
    La legge come tutela le famiglie?
    Ma anche: cosa succede nel nostro cervello quando si parla di dipendenza da internet nelle diverse declinazioni?

    Obiettivi

    Questi sono i principali obiettivi di Fuori dalla rete. Percorsi educativi all’uso del web, un progetto che attraverso i linguaggi della musica, del teatro e del cinema mira a esplorare rischi e occasioni di internet e sensibilizza i giovani verso comportamenti preventivi corretti.
    Un’iniziativa per dire NO a bullismo, ghettizzazione e alle numerose conseguenze che derivano da un uso improprio della rete.

    Periodo

    La realizzazione del progetto Fuori dalla rete era prevista  per la primavera 2020, a causa dell’emergenza sanitaria in corso viene riproposta dal 9 febbraio 2021 a marzo 2021 in versione online.

    La scelta di proporre la maggior parte delle attività online ha assunto un valore particolare l’interno del progetto, è la dimostrazione che la rete non va demonizzata ma è uno strumento che può essere estremamente utile ed efficace se conosciuta e utilizzata consapevolmente.

    Attività

    Oltre agli appuntamenti segnalati di seguito stiamo organizzando (date in via di definizione) le seguenti attività:

    • tavola rotonda con Simone Grandi (U.O.C Dipendenze Verona ULSS Scaligera) in diretta con l’Istituto Fusinieri di Vicenza. I contenuti saranno disponibili per un anno su Vimeo. Per accedere ai contenuti scrivete a fondazione@fondazioneaida.it
    • Spettacolo teatrale e confronto con gli studenti del Liceo Artistico Modigliani di Padova
      Con il regista Pino Costalunga verrà proiettato lo spettacolo “Metti via quel cellulare” con contributi video  intervallati da approfondimenti sulla trasposizione scenica del testo di Aldo Cazzullo
    • Laboratorio teatrale in presenza presso l’Istituto Fusinieri di Vicenza se le norme anti Covid lo consentiranno
    • Dal 19 marzo fino al 18 aprile 2021 sarà a disposizione gratuitamente in streaming l’approfondimento di Simone Grandi, U.O.C. Ulss 9 Scaligera, dal titolo Internet: risorsa e rischi. Per accedere ai contenuti è necessario registrarsi.

    Per info: fondazione@fondazioneaida.it

    Caccia al tesoro Verona

    Nello scenario spettacolare della città di Verona e i suoi quartieri minori,  Borgo Roma, Veronetta e Santa Lucia, custodi di bellezze storiche, urbane e paesaggistiche, vi aspettiamo per un grande gioco di squadra per le famiglie.
    Un’apposita App vi guiderà nel gioco.

    Ingresso gratuito.

    Per maggiori informazioni e prenotazioni (entro il 20 settembre)

     

     

    Vi aspettiamo!

    Caccia al Tesoro Verona è parte del progetto School & Community di Rete Tante Tinte, sviluppato in collaborazione con Fondazione Aida, che ha ottenuto un finanziamento nell’ambito di Piano Cultura Futuro Urbano del MiBACT. Il finanziamento mira a sostenere progetti di promozione e valorizzazione delle periferie delle città metropolitane e nei capoluoghi di provincia di tutta Italia.

    Informazioni

    Chiama: 045/8001471 oppure scrivi a info@cacciaaltesoro.it

    A Casa Nostra

    “A casa nostra” è un innovativo progetto finanziato dalla Regione del Veneto per “rimettere in moto” il sistema dello spettacolo dal vivo regionale, dedicato a compagnie venete attive nella nostra Regione da almeno 3 anni (teatro, danza, musica) chiamate ad operare nei teatri comunali con delle residenze artistiche per innescare dei meccanismi virtuosi di rinascita del teatro come comparto creativo e produttivo.

    Noi di Fondazione Aida siamo tra le compagnie scelte e, con Febo Teatro, stiamo sviluppando un progetto di residenza presso Fondazioni Teatro delle Dolomiti.

    Cosa stiamo realizzando?

    Un progetto teatrale piuttosto articolato che vede l’allestimento di un nuovo spettacolo di teatro ragazzi “Il segreto del pifferaio magico” che vi presenteremo tra dicembre e marzo.

    Il progetto è realizzato dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, capofila per i teatri comunali, in partnership con Arteven – Circuito Multidisciplinare Regionale e con il Teatro Stabile del Veneto; coordinatore artistico del progetto è Giancarlo Marinelli, scrittore e regista.

    A Casa Nostraè realizzato nell’ambito dell’Accordo di programma Regione del Veneto. L.R. 22 febbraio 1999, n.7 – art. 51.

    Libri da pic-nic 2020-2022

    Descrizione

    Nell’ambito dei consumi culturali, secondo i dati Istat e Censis, si evince che i lettori più assidui, quelli che leggono almeno tre libri all’anno, sono concentrati nelle grandi città e tra la popolazione con un livello di istruzione più elevato.
    Nelle zone rurali e meno popolate questo tipo di attitudine è statisticamente inferiore: al fine di  incentivare un comportamento attivo in questo ambito, o consolidarlo, prende avvio Libri da pic-nic per un allenamento smart.
    Si tratta di un’iniziativa di promozione alla lettura che svilupperemo da novembre 2021 e per tutto il 2022 in collaborazione con Micromacchina comunicare la società APS e con il sostegno di Fondazione Cariplo, in alcune zone, ben sei,  della Provincia di Mantova comprendendo anche un’area del cremonese posta sul confine.

    Libri da pic-nic è un progetto per i ragazzi preadolescenti e adolescenti che, sempre stando alle indagini, sono una fascia di lettori ancora attivi, dov’è possibile rafforzare positivamente queste abitudini culturali.

    Il loro comportamento  può inoltre fare da volano e stimolare i coetanei secondo un approccio peer-to-peer che passa anche attraverso i nuovi media (oltre alla fruizione del libro i ragazzi parteciperanno infatti a un percorso laboratoriale che porterà loro alla realizzazione di podcast teatralizzati, il prodotto finale del progetto fruibile poi dalla comunità).

     

    Obiettivo

    Libri da pic-nic per un allenamento smart mira dunque ad avvicinare il pubblico dei pre-adolescenti e adolescenti al mondo della lettura affinché diventi una pratica quotidiana. I ragazzi dai 9-14 anni verranno stimolati attraverso la fruizione di contenuti (libri su tematiche sportive e ambientali) negli spazi di loro interesse (luoghi d’aggregazione sportivi e naturalistici), mediando il linguaggio tradizionale con le nuove tecnologie, al fine di fare percepire loro la lettura come una pratica quotidiana che possa integrarsi e rafforzarsi anche con le loro passioni.

    Gli aspetti innovati del progetto per promuovere la lettura

    • punta sulle passioni dei ragazzi (sport e ambiente) e porta i libri su questi temi nei loro spazi di ritrovo
    • propone ai ragazzi, una volta scelto il libro, di cimentarsi col linguaggio teatrale mixato con l’uso dei nuovi media (produzione di podcast con audio-recensioni teatralizzate dei libri)
    • si basa sulla condivisione tra pari formando un gruppo di Young Book Ambassador, giovani tutor già appassionati lettori che stimoleranno i coetanei alla lettura

    Programma delle attività

    Il progetto avrà un carattere itinerante, si svilupperà in sei zone della Provincia di Mantova comprendendo anche un’area del cremonese posta sul confine. In ogni zona saranno sviluppate le seguenti attività:

    • individuazione del gruppo dei Young Book Ambassador grazie anche al coinvolgimento dei ragazzi di Assaggio di Libri
    • ingaggio dei nuovi lettori con il supporto dei Young Book Ambassador e la rete di progetto nei “luoghi di aggregazione” disseminati nei diversi Comuni del mantovano coinvolti
    • partecipazione dei ragazzi a un percorso  laboratoriale  in presenza e/o online. Saranno guidati da guide esperte che li aiuteranno ad acquisire competenze finalizzate alla realizzazione delle recensioni teatralizzate dei libri in versione podcast
    • organizzazione di Libri da pic-nic in festa presso un luogo naturalistico o sportivo verrà realizzata dai “Young Book Ambassador” e dai ragazzi che hanno partecipato al laboratorio un contest che comprende una performance teatrale di lettura animata e sfide sportive-letterarie sui contenuti dei libri letti e recensiti. Prevista la partecipazione in presenza di uno o più autori
      Programma Libri da pic-nic in festa
    • disseminazione post progetto attraverso l’installazione di un Book Corner  con QR code che rimanda alla pagina dove sarà possibile fruire i podcast.

    Young Book Ambassador

    In ogni zona si andrà a individuare un gruppo di ragazzi, i “Young Book Ambassador” che avranno un ruolo attivo nello sviluppo del progetto:

    • affiancheranno gli operatori culturali senior nell’engagement di ragazzi/e e nelle vari fasi di sviluppo del progetto
    • saranno i portavoce di un gruppo territoriale acquisendo inoltre competenze che permetteranno loro di rafforzare la passione per la lettura e farla diventare una pratica contagiosa tra i loro coetanei anche al di fuori e oltre la fine del progetto
    • con il resto del gruppo saranno coinvolti nelle produzioni di recensioni teatralizzate dei loro libri preferiti in formato podcast
    • renderanno fruibili questi contenuti grazie alla pubblicazione dei podcast

      Oltre 150 brevi letture teatralizzate in  .mp3 realizzate dai ragazzi durante il progetto

    Dove trovare Libri da pic-nic

    Il progetto si sviluppa nelle seguenti zone geografiche.

    • Comuni di: Bozzolo, Rivarolo M.no, San Martino dall’Argine, Piadena-Drizzona, Casalmaggiore e Marcaria (MN)/Zona 1
    • Comune di San Giorgio Bigarello (MN)/Zona 2
    • Comune di Ceresara (MN)/Zona 3
    • Comuni di Ostiglia e Serravalle a PO (MN)/Zona 4
    • Comuni di Suzzara e Pegognaga (MN)/Zona 5
    • Comune di Curtatone (MN)/Zona 6

    In ogni area verranno sviluppate le medesime progettualità.

     

    Case editrici e autori partner

    Il progetto coinvolge due importanti scrittori per ragazzi come Guido Conti e Sofia Gallo e le case editrici Sinnos, Coccole books e Infinito edizioni. 

    Partner

    Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariplo con un finanziamento complessivo di 45.000,00 euro che viene erogato in maniera scaglionata durante lo sviluppo di progetto attraverso Artbonus (PRAT. 2020-5653  ART BONUS – D.L. 31 maggio 2014 n. 83).

    E’ stato ideato dalla nostra Fondazione in collaborazione con l’associazione “Micromacchina comunicare la società APS” e conta numerosi partner come i Comuni, Enti e Associazioni che afferiscono alle 6 zone dove il progetto si svilupperà.

    Sono partner del progetto:

    • I Comuni di: Bozzolo, Marcaria, Curtatone,  Ostiglia, Suzzara, Pegognaga,  San Giorgio Bigarello
    • Gli Enti di tutela ambientale: WWF mantovano, ERSAF, Ente Parco Oglio Sud
    • Fattoria didattica: Cascina Baselganella
    • Le associazioni sportive: “La conchiglia” di Serravalle a Po (MN), “Atletica Interflumina èpiù Pomì” di Casalmaggiore (CR), “Corona Platina Ssd” di  Piadena-Drizzona (CR), “Spoon River” di S. Martino dall’Argine (MN)
    • Sog attivi in ambito culturale-educativo: associazione Il Milione di Suzzara, Fondazione Sanguanini di Rivarolo M.no

    Periodo

    Da novembre 2021 a dicembre 2022

    Per partecipare e diventare Young Book Ambassador chiamaci o scrivi una mail 045/8001471 libridapicnic@fondazioneaida.it

     

     

     

    Ascolta le nostre musiche in streaming!

    Le musiche originali dei nostri spettacoli sono disponibili su Spotify, Apple MusiC (ITunes), e sulle altre piattaforme principali di streaming musicale. Rivivi le emozioni dei nostri spettacoli attraverso le canzoni e le colonne sonore che hai ascoltato a teatro con noi.

    Favole al Telefono, Il segreto degli Invincibili, Leo Inventa Tutto, Processo alle Verdure e molti altri! Visita i nostri profili e clicca su “segui” per sostenerci e rimanere aggiornato sulle future uscite. Puoi ascoltarle online oppure su Apple Music puoi acquistarle o noleggiarle per poterle avere a portata d’orecchio anche senza connessione.

     

    Sostienici

    Abbiamo voluto regalarvi la possibilità di riascoltare le nostre musiche tutte le volte che volete, rendendole disponibili su Spotify. Potrete così continuare a cantare a casa vostra con Giovannino, Biancapagina, Babbo Natale e la Regina Tormenta. Per far in modo che le nostre musiche continuino a rallegrarvi, vi chiediamo una piccola donazione con PayPal. La donazione si può effettuare tramite la app di Spotify su smartphone cliccando sul riquadro “Supporto per Covid-19” che potrai trovare nel nostro profilo artista.

    Social network: musica e teatro contro il bullismo

    Obiettivo

    Sensibilizzare gli studenti sul tema del bullismo, ovvero l’insieme di azioni di prevaricazione da parte di uno o pochi soggetti nei confronti di un singolo, o di un piccolo gruppo, che tende a ledere l’immagine, le relazioni o i diritti della vittima.

    Gli istituti

    Il progetto ha coinvolto un gruppo di studenti dell’Istituto Manzoni di Suzzara, il Liceo Artistico Giulio Romano e il Classico Virgilio di Mantova.

    Percorso

    I ragazzi coinvolti parteciperanno a dodici incontri itineranti.
    Alcuni sono condotti dal dr. Paolo Breviglieri, psicologo dell’ASL di Mantova. Il suo intervento ha l’obiettivo di presentare le principali caratteristiche del bullismo, gli attori coinvolti, la complessità dei rapporti tra adolescenti e i rischi a cui ci espongono le nuove tecnologie social.

    I restanti sono invece tenuti da Nicoletta Vicentini, regista di Fondazione Aida che da anni sviluppa progetti teatrali in ambito sociale rivolti ai giovani, e dal rapper Andrea Bagni.
    Gli studenti hanno presentato i risultati del loro lavoro il 16 maggio 2015 al Teatro Anselmi di Pegognaga.

    Per non perdere le fila dei racconti e raccogliere i feed-back è online la pagina Facebook dedicata: SOCIAL NETWORK: musica e teatro contro il bullismo.

     

     

     

    Legrebi – The Legend of the Great Birth

    Il 2018 è stato l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, in occasione di questo significativo avvenimento Fondazione Aida ha preso parte al progetto europeo LegreBi – The Legend of the Great Birth (La leggenda della grande creazione) all’interno del  programma Creative Europe, tutt’ora in corso.

    L’obiettivo

    L’obiettivo del progetto è utilizzare il teatro per valorizzare il patrimonio mitologico comune europeo, partendo dal  mito della Creazione e dal fatto che la mitologia nasconde un passato profondo e allo stesso tempo forma il futuro di ogni popolo.

    I Contenuti

    Il Progetto si basa sulla creazione di uno spettacolo teatrale dedicato al mito della creazione (Cosmogonia)  condiviso e messo in scena in tutti e sei i paesi partner in lingua locale.

    Questo spettacolo, include infatti elementi delle mitologie della maggior parte delle tradizioni europee mettendo in risalto gli elementi comuni e le somiglianze piuttosto che le differenze per portare il pubblico ad una riflessione sull’appartenenza ad un’identità europea comune.

    Le attività

    Il progetto è ancora in corso oltre alla messa in scena dello spettacolo, il progetto si avvale anche di un programma di attività parallele. Il programma è vasto e costituito da diversi “sotto-eventi” che si rivolgono a molte forme e a molte categorie di pubblico.

    Sono eventi di supporto organizzati all’interno dei teatri, ma anche strumenti utilizzati anche al di fuori del teatro.  Ci sono mostre, letture interpretate in biblioteca o in un parco, dirette facebook.

    Al momento si lavora ad un corso di e-learning e un portale web rivolto ai professionisti di tutta Europa per condividere la propria esperienza e competenza con altri professionisti / organizzazioni culturali in tutta Europa .

    Tra le attività  realizzate ad oggi c’è anche la creazione di una pubblicazione focalizzata sui miti della creazione e sui loro elementi comuni.

    Qui il link alla nostra ultima diretta dedicata al progetto

    I partner

    Il coordinatore è TOPOS ALLOu-AEROPLIO theatre dalla Grecia, sono coinvolti:  Action Sinergy sempre dalla Grecia, il Teatr Krzyk dalla Polonia, FOA – Fusion of Arts Association dalla Romania, la Smashing Times Theatre Company Limited dall’Irlanda e Stella Polaris dalla Norvegia, oltre alla nostra fondazione per l’Italia.

    Pubblicazione qui

    Sito di riferimento qui

    Facebook  qui 

     

    This project has been funded with the support from the European Commission. This document reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.