Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Laboratori teatrali scuola primaria

    La rivincita di Don Chisciotte

    Guidati da Don Chisciotte metteremo in scena tutto ciò che di questo mondo non va e, grazie al coraggio dei protagonisti, riusciremo ad affrontarlo. Il laboratorio permette di riflettere insieme sul mondo che ci circonda, osservandolo senza giudicarlo.

    Per informazioni e preventivi scrivere a  spettacoli@fondazioneaida.it

    Laboratori teatrali scuola superiore

    Corso di teatro “Romantico sí, sdolcinato mai”

    Durante questo percorso, si analizzeranno ed interpreteranno le principali opere di Ugo Foscolo e Giacomo Leopardi. Percorso per affinare un metodo di ricerca, comparazione e riflessione, al termine, prevista rappresentazione finale.

    Rappando si impara

    Laboratorio di slam poetry dove Dante, Petrarca e Boccaccio si mischieranno e si sfideranno con i rapper moderni in una sfida all’ultima terzina. Riusciremo a creare un testo collettivo capace di unire classico e moderno?

    Le cittá possibili

    Basandoci sul testo di Italo Calvino “Le città invisibili”, rifletteremo sullo stato di città reali e capiremo assieme se ci piacciono o meno così come sono. Cercheremo poi di inventarne di altre, città possibili, dove tutto può esistere in modo migliore.

     

     

     

    Per informazioni e preventivi scrivere a spettacoli@fondazioneaida.it

     

    Corsi teatro bambini – Quinzano

    Gioca, immagina, racconta corso teatrale per bambini 6-10 anni presso sala conferenze del centro polifunzionale di ponte Crencano, Via Quinzano, 24d – Verona

    Finalità didattiche

    Il laboratorio è un percorso volto a stimolare l’immaginario e la creatività dei bambini che verranno guidati alla riscoperta delle loro potenzialità di espressione.

    Obiettivi e contenuti

    Il GIOCO, come mezzo per allenare la propria spontaneità, e l’IMMAGINAZIONE saranno gli strumenti principali per arrivare a RACCONTARE una storia, interpretarne i personaggi con le loro caratteristiche e stati d’animo. Su queste tre attività giocare-immaginare-raccontare ruoteranno tutte le proposte del laboratorio teatrale:

    • giochi di conoscenza e di fiducia;
    • esercizi di stimolazione di: ascolto, energia, focus;
    • esercizi di interazione con gli altri;
    • il mondo immaginario e la memoria sensoriale;
    • giochi d’improvvisazione;
    • la creazione dell’ambiente e del personaggio.

    Il laboratorio si rivolge ai bambini dai 6 ai 10 anni.

    Date e orari

    Ogni lunedì pomeriggio dalle 16:30 alle 18:00

    dal 31 ottobre al 3 aprile

    Prezzo: 350 euro (IVA inclusa).

    Promozione

    Iscrivendosi 30 giorni prima dall’inizio del corso si avrà diritto ad un 10% di sconto, inoltre, si avrà diritto ad un ulteriore sconto del 10% portando il proprio fratello/sorella/amico/amica.

    Inoltre la prima lezione di prova è gratuita

    Docente: Francesca Verzini

    Laureata al Dams con indirizzo di teatro e drammaturgia dell’Università Cattolica di Brescia.
    Frequenta corsi di formazione dell’attore, di scrittura drammaturgica e di teatro sociale.
    Frequenta le edizioni 2009/10/11/12 di Metodi Festival -rassegna internazionale sulle tecniche di recitazione. Nel 2010 ne vince la borsa di studio. È attrice e docente di laboratori teatrali in ambito del teatro bambini e ragazzi.

     

    I nostri corsi

    Scopri tutti i corsi per adulti e insegnanti , bambini e ragazzi.
    Siamo un soggetto accreditato presso il Miur per la formazione e aggiornamento degli insegnanti.

     

    Corso di teatro per adulti – Zona Stadio Verona

    Corso di teatro per adulti a Verona presso il Centro Circoscrizionale dello Stadio, via Brunelleschi 12

    Finalità didattiche

    Il corso è rivolto a tutti, sia a chi abbia già toccato le tavole del palcoscenico, sia a chi voglia scoprirle per la prima volta.

    Entreremo a piccoli passi dentro il lavoro dell’ attore, attraverso un percorso di giochi ed esercizi teatrali.
    Si cercherà di raggiungere la creazione di un gruppo coeso e capace di lavorare insieme, di sviluppare l’ ascolto e il linguaggio per poter agire sulla scena.
    L’apporto dei partecipanti al lavoro sarà fondamentale: potranno sperimentare, improvvisare e mettersi in gioco mostrando la propria personalità.
    Si esploreranno corpo e voce, sia come mezzo espressivo che come ricerca su sé stessi.
    Esploreremo l’extra-quotidiano, anche con l’utilizzo della maschera.

    Le tematiche verranno concordate con i partecipanti per poter trovare insieme argomenti stimolanti e coinvolgenti per il gruppo.

    L’approccio dell’insegnamento sarà altamente professionale, ma allo stesso tempo accessibile, proponendo nuovi esercizi a ogni incontro per consolidare tematiche già affrontate oppure per affrontarne di nuove, sempre con brio e spirito di squadra.

    Obiettivi e contenuti

    • Verranno proposti esercizi e giochi teatrali, è previsto l’uso della maschera e della musica;
    • Si ricercherà la libertà di azione nella “disciplina” e la creatività sarà stimolata attraverso l’improvvisazione e il gioco;
    • Si cercherà di finalizzare il lavoro con una presentazione al pubblico, questa è solo una fase di un percorso molto più lungo che ha come obiettivo la ricerca di agilità nello stare in scena, l’ascolto dei colleghi e del pubblico; l’obiettivo finale sarà il divertimento, inteso come divergere dalla propria quotidianità, un modo per diventare altro da sé ma per scoprire qualcosa di sé.

    Date e orari

    mercoledì sera dalle 20:30 alle 22:30

    26 ottobre | 2, 9, 16, 23, 30 novembre | 7, 14, 21 dicembre | 11, 18, 25 gennaio 2023 | 1, 8, 15, 22 febbraio | 1, 8, 15, 22 marzo

    Prezzo: 400 euro (IVA inclusa)

    PROMOZIONE

    Iscrivendosi 30 giorni prima dall’inizio del corso si avrà diritto ad un 10% di sconto, inoltre, si avrà diritto ad un ulteriore 10% di sconto portando un amico/a.

    Inoltre, la prima lezione di prova è gratuita.

    Docente: Enrico Ferrari

    Diplomato all’Accademia Teatrale Veneta del teatro stabile del Veneto. Laureato in Sociologia.

    Da 7 anni lavora come attore con Fondazione Aida sia in spettacoli di teatro per ragazzi sia in progetti di teatro sociale per l’integrazione di giovani in difficoltà, immigrati e anziani.

    I nostri corsi

    Scopri tutti i corsi per adulti e insegnanti , bambini e ragazzi.
    Siamo un soggetto accreditato presso il Miur per la formazione e aggiornamento degli insegnanti.

    Decameron: laboratorio teatrale – over 60 a Quinzano

    Decameron: laboratorio teatrale per over 60 presso sala conferenze centro polifunzionale di Ponte Crencano, Via Quinzano, 24d – Verona

    Finalità didattiche

    Prendendo ispirazione dal Decameron di Boccaccio dove dieci personaggi evadono dalla Peste per raccontarsi vicendevolmente storie di rara bellezza, anche noi fuggiremo dalla realtà di tutti i giorni, dal Covid, malattie e brutture di questa vita per condividere le storie più diverse legate al nostro passato vissuto o inventato. Storie che ci arricchiranno, meraviglieranno e descriveranno una realtà diversa, assopita e meravigliosa che colorerà di bellezza i turbolenti giorni di oggi.

    Obiettivi e contenuti

    • Incoraggiare il ricordo e la raccolta di storie, l’immaginazione, il lavoro di gruppo e il lavoro sul proprio corpo e sullo spazio attraverso l’utilizzo di giochi e tecniche teatrali.

    Età partecipanti: over 60

    Date e orari da gennaio 2023 per un totale di 10 incontri Prezzo: 250 euro (IVA inclusa)

    PROMOZIONE

    Iscrivendosi 30 giorni prima dall’inizio del corso si avrà diritto ad un 10% di sconto, inoltre, si riceverà un ulteriore 10% di sconto portando un amico.

    Docente: Alice Canovi

    Alice Canovi è cantante lirica diplomata al Liceo Musicale Carlo Montanari gemellato col conservatorio di musica Dall’Abaco di Verona nel 2011. Dal 2015 al 2018 frequenta l’Accademia Teatrale Veneta di Venezia in cui si diploma nel 2018.

    Nel 2019 cura l’allestimento musicale de: “Il Giornalino di Giamburrasca” per Accademia Teatrale Veneta e nello stesso anno inizia a collaborare con Fondazione Aida scrivendo e interpretando spettacoli di prosa e di propedeutica musicale. Da ottobre 2021 si occupa del un progetto teatrale musicale europeo “(In)differentJourney” per persone autistiche e con varie disabilità, collaborando con Casa Sebastiano, in Trentino.

    Corso di teatro per bambini e ragazzi a Castelnuovo dG.

    Corso di teatro per bambini e ragazzi presso il Teatro Dim

    Via S. Martino, 4 – Sandrà di Castelnuovo del Garda – Verona

    Finalità didattiche

    Attraverso esercizi di improvvisazione e di costruzione del gruppo si giungerà a mettere in scena uno spettacolo a tema di sostenibilità e rispetto degli animali in un testo inedito (Gaia).

    Obiettivi e contenuti

    Attraverso i 20 incontri previsti, i ragazzi potranno imparare come si costruisce un testo, verranno guidati nella costruzione del proprio personaggio, conosceranno rudimenti musicali e tecniche per la costruzione di scenografie.

    Al termine del percorso è previsto lo spettacolo.

    Età partecipanti: bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di 1° grado

    Date e orari

    ogni sabato dalle 10:00 alle 12:30

    dal 08 ottobre 2022 al 22 aprile 2023

    Prezzo: 400 euro (IVA inclusa)

    Promozione

    Iscrivendosi 30 giorni prima dall’inizio del corso si avrà diritto ad un 10% di sconto, inoltre, si avrà diritto ad un ulteriore sconto del 10% portando il proprio fratello/sorella.

     

    Corsi di teatro 2022/23

     

    Scopri i nostri corsi di teatro:

    Da ottobre 2022

    Prima lezione di prova e gratuita.

    Le nostre proposte online:

    10% sconto

    • chi si iscrive entro il mese precedente alla prima lezione
    • fratelli/sorelle o per chi porta un amico/un’amica

    Ulteriore 10% sconto

    • chi si iscrive in anticipo e porta un fratello/sorella, amico/a

    I corsi in presenza nel caso di eventuali chiusure a causa della pandemia da Sars Covid 19 verranno programmati online per il tempo necessario.

    Informazioni

    • scrivi a formazione@fondazioneaida.it  o chiama Nathalie: 347 8226461

     

     

    Teatro Scuola 2022/2023

    È a disposizione dei docenti il “Marcovaldo scuola” (nella sezione Download – “Pieghevole”): la guida degli spettacoli in programma al Teatro Stimate per il nuovo anno scolastico.

    Anche questo anno abbiamo la possibilità di dare dei biglietti a prezzo ridotto (Bonus Bus – esclusi gli spettacoli speciali di Natale).

    Per ogni spettacolo possiamo garantire un numero preciso di biglietti a prezzo dimezzato, per agevolare le scuole e le famiglie in questi anni difficili e dare ugualmente la possibilità ai ragazzi l’accesso alla cultura.

    I moduli di prenotazione da questo anno verranno gestiti interamente online, per prenotare basterà andare nella pagina dello spettacolo a cui siete interessati e seguire la procedura guidata alla compilazione del modulo.

    Partner

    Teatro Scuola 2022/2023 è organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all’Istruzione e Arteven, il sostegno della Regione del Veneto, Mibact, Banco BPM Banca Popolare di Verona.

    Bonus Bus: Fondazione Cattolica e Phoenix Group.

    Il Gruffalò: il tour 2022

    Il Gruffalò: il tour 2022 scopri tutte le date

    • 09 aprile 2022 | Teatro Comunale – Lucca (ore 18:00)
    • 10 aprile 2022 | Teatro Comunale – Lucca (ore 16:00 e ore 18:00)
    • 14 aprile 2022 | Teatro Comunale – Predazzo (TN) (ore 17:00)
    • 16 aprile 2022 | Teatro Comunale – Sulmona (AQ) (ore 18:00)
    • 15 maggio 2022 | Teatro Celebrazioni – Bologna (ore 18:00)
    • 22 maggio 2022 |Teatro Comunale – Varese (ore 17:00)

    Ti servono informazioni? Scrivici qui: fondazione@fondazioneaida.it

     

    I protagonisti

    Stefano Colli (Gruffalò); Gaia Carmagnani (Topolino); Giuseppe Brancato (Serpente e Volpe); Elisa Lombardi (Civetta).

    Il team creativo

    Regia e adattamento Manuel Renga, assistente alla regia Chiara Serangeli.
    Adattamento teatrale Pino Costalunga. Musiche originali di Patrizio Maria D’Artista. Coreografie Elisa Cipriani Luca Condello. Pupazzi Mariangela Gabrieli (mondo alla rovescia). Vocal Coach: Eleonora Beddini.

    Diventa Young Book Ambassador: gli appuntamenti da aprile a giugno

    Cerchiamo proprio giovanissimi lettori come te per il progetto Libri da pic-nic per un allenamento smart: recita il tuo libro preferito e partecipa al podcast.

    Cosa farai come Young Book Ambassador?

    Sarai il protagonista di un percorso innovativo che unisce libri,  teatro e podcast audio aiutandoci a fare passaparola tra i tuoi coetanei per appassionare anche loro alla lettura!

    Nel dettaglio:

    • Conoscerai  i giovani ideatori di Assaggio di libri, il 1° podcast italiano per lettori under14;
    • Parteciperai gratuitamente a un laboratorio di lettura che mixa la recitazione e l’editing audio;
    • Ti farai  portavoce del progetto tra i tuoi coetanei incontrandoli con noi in luoghi sportivi e naturalistici del tuo territorio;
    • Realizzerai audio-recensioni teatralizzate dei tuoi libri preferiti in formato podcast pubblicandole online;
    • Gestirai sotto la nostra guida la pagina Instagram del progetto (solo per chi ha 13-14 anni);
    • Incontrerai scrittori per ragazzi;
    • Organizzerai insieme a noi la festa finale del progetto

    Libri da Pic Nic da DA APRILE a INIZIO GIUGNO 2022 coinvolgerà i territori di San Giorgio Bigarello, Ostiglia e Serravalle a Po
    Se abiti in questi comuni o nelle loro vicinanze iscriviti al progetto!

    Per partecipare e diventare Young Book Ambassador inviarci un whatsapp al 347-9131356 o scrivici una mail a ibridapicnic@fondazioneaida.it

    Impegno richiesto

    Partecipazione a:

    • laboratorio di formazione di 2 incontri di 2 ore l’uno allestimento di un “pic nic di libri” e scambio coi coetanei,
    • un incontro per registrazione podcast, allestimento festa finale.

    Date incontri di formazione in presenza o online:

    • A SAN GIORGIO BIGARELLO:  sabato 9 aprile e sabato 30 aprile ore 10-12 presso la sala lettura del Centro Culturale San Giorgio (Via F. Kahlo)
    • A OSTIGLIA: sabato 7 maggio ore 14,30-16,30 presso la biblioteca comunale di Ostiglia (Piazza Cornelio Nepote, 1) e sabato 21 maggio ore 14,30-16,30 presso centro Visite Paludi di Ostiglia (via G. Viani 16)

    Le date dei pic nic di libri verranno definite insieme ai partecipanti.

    Hanno già partecipato al progetto

    Sono già diventati Young Book Ambassador 100 ragazzi/e dei territori di Ceresara,  Bozzolo, Marcaria, San Martino dall’Argine, Rivarolo M.no, Piadena-Drizzona, Casalmaggiore e Curtatone, Suzzara e Pegognaga.
    Questi ragazzi hanno prima seguito gli incontri di formazione, poi hanno allestito i pic nic di libri coinvolgendo tanti altri loro coetanei e infine con loro hanno registrato i primi podcast.

    Le feste finali

    I Young Book Ambassador si stanno attivando per allestire nel mese di maggio e giugno 2022 le feste finali del progetto LIBRI DI PIC NIC nei loro territori.

     

    Resta in contatto con noi!

    Compilando correttamente il modulo che segue, ti aggiornaremo su spettacoli, eventi, iniziative della fondazione








    Privacy Policy

    Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione. La tua iscrizione non sarà attiva finchè non verrà confermata