Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Famiglie a teatro 2023-2024

    Dai musical ai grandi classici: una rassegna pensata per i più piccoli e adatta a tutta la famiglia in programma da ottobre 2023 ad aprile 2024 al Teatro Stimate.

    Famiglie a teatro 2023-2024

    Un progetto condiviso con:

    • Comune di Verona Assessorato all’Istruzione
    • MiC Ministero della Cultura
    • Regione del Veneto
    • Arteven
    • Fondazione Banca Popolare di Verona

    Si ringraziano Tecres Spa e Madcom srl per il supporto all’iniziativa attraverso Art Bonus.

    Campagna abbonamenti 2023-24

    Acquista, o regala, uno dei nostri abbonamenti che permetterà di accedere agli spettacoli di Famiglie a teatro ad un prezzo speciale.

    Aida Family Card (musical esclusi)

    • 6 ingressi  36€
    • 12 ingressi  66,00€

    Family Musical Carnet

    • 4 ingressi  36€ per  Malefici, Il Gruffalò e We wish you a Muffins Christmas

    Gli abbonamenti non sono nominali.

    Dove acquistarli

    Presso la biglietteria del Teatro Stimate 

    • 21 e 22 ottobre 2023 dalle 16.00 alle 18.30
    • 28 ottobre 2023 dalle 17.00 (in occasione del musical Malefici)
    • i giorni di spettacolo dalle 9.30 alle 12.30 e a partire da un’ora prima dell’inizio dello stesso

    Oppure presso gli uffici previo appuntamento 0458001471 – teatrostimate@fondazioneaida.it

    Nota

    Per i possessori di abbonamento è possibile prenotare il posto telefonando al 346 1847783 il giorno dello spettacolo dalle 9.30 alle 12.30.
    Per disdire, senza perdere il biglietto, telefonare entro le ore 12.00 del giorno dello spettacolo.

    Open day: corsi di teatro 2023/2024

    Corsi di teatro per bambini e ragazzi

    Corsi di teatro per adulti 

    Open day

    Mercoledì 27 settembre a Quinzano, dalle 17.30
    Sabato 30 settembre a Castelnuovo del G..
    Per iscriversi agli open day selezionare il corso e compilare il modulo.

    Informazioni

    • Nathalie: 347 8226461 – formazione@fondazioneaida.it

     

    Sconto 5%

    • chi si iscrive entro il mese precedente alla prima lezione
    • fratelli/sorelle o per chi porta un amico/un’amica

     

     

    Favole al telefono inaugura Famiglie a teatro Auditorium Vivaldi

    Complessivamente 5 titoli; il mondo delle fiabe mutuato dalla migliore letteratura per l’infanzia, sarà protagonista della rassegna: un omaggio a Gianni Rodari con una proposta di Teatro musicale in un nuovo riallestimento per la stagione 2023/2024, Favole al telefono; un sempreverde come Pollicino di Perrault in una divertente ed esilarante rilettura teatrale, Pollicino non ha paura dell’Orco; La Bella e la Bestia, una fiaba europea dalle origini antiche,  da uno studio su “La Bella e la Bestia” di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont.

    Non mancheranno poi le drammaturgie originali con La Storia del Lupo Lulù, che vede protagonisti un lupo ed un coniglio pronti a raccontare un’inaspettata storia di amicizia e di crescita e Allegro nel mare della musica un divertente viaggio per raccontare ai bambini la storia della musica dalle sue origini ad oggi.

    Malefici inaugura Famiglie a Teatro | Teatro Stimate

    Malefici

    Musical per bambini dai 5 anni che vede come protagonisti i cattivi delle fiabe più famose, senza giustificarli per le loro azioni malvagie ma nemmeno dandole per scontate, andando ad analizzare cosa ha portato gli antagonisti a diventare tali.

    Malefici sarà presentato il 28 ottobre 2023 ore 18.00  Teatro Stimate (Verona) per Famiglie e teatro 2023-24.

    Con I Muffins: Stefano Colli, Maddalena Luppi, Giulia Mattarucco e Riccardo Sarti

    Di Dario Vergassola
    Elaborazione drammaturgica di Elisabetta Tulli e Manuel Renga
    Regia Manuel Renga
    Musiche e liriche di Eleonora Beddini

     Tour Malefici 2023-24

    • sabato 21 ottobre 2023 ore 21.00 Teatro Remondini, Bassano del grappa (VI)
    • domenica 22 ottobre 2023 ore 18.00 Teatro Russolo, Portogruaro VE
    • sabato 28 ottobre 2023 ore 18.00 Teatro Stimate Verona
    • domenica 29 ottobre 2023 ore 16.00 Teatro Comunale Ballarin, Lendinara RO
    • venerdì 3 novembre 2023 ore 10.30 Teatro Del Monaco, Treviso
    • sabato 11 novembre 2023 16:00 Sala Argentia Cinema Teatro, Gorgonzola MI
    • venerdì 24 novembre 2023 ore 10.00 e 17.00 Teatro DIM, Castelnuovo del G.
    • domenica 3 dicembre 2023 ore 16.00 Teatro Verdi Padova, TSV 16:00
    • mercoledì 6 dicembre 2023 ore 14.00 e 20.30 Teatro Carcano, Milano
    • giovedì 28 dicembre 2023 ore 17.30 Cinema Paladolomiti, Pinzolo
    • venerdì 29 dicembre 2023 ore 17.00 Teatro Valle dei Laghi, Vezzano TN
    • giovedì 4 gennaio 2024 ore 18.00 Teatro Civico, Tortona AL
    • venerdì 5 gennaio 2024 ore 17.00 Teatro Civico, Vercelli VC
    • sabato 6 gennaio 2024 ore 16.30 Teatro Milanollo, Savigliano CN
    • domenica 14 gennaio 2024 – orario in via di definizione – Teatro Victor, Cesena FC
    • sabato 20 gennaio 2024 ore 18.00 Teatro di Pisa, Pisa
    • domenica 18 febbraio 2024 – orario in via di definizione – Teatro Civico, La Spezia
    • lunedì 19 febbraio 2024 – orario in via di definizione – Teatro Civico, La Spezia
    • domenica 10 marzo 2024 ore 16.00 Teatro Auditorium Melotti, Santa Chiara, TN
    • domenica 24 marzo 2024 ore 16.00 e 17.30 Teatro Ariosto, Reggio Emilia
    • domenica 7 aprile 2024 ore 18.00 Politeama Rossetti, Trieste

    Una produzione: Fondazione Aida, Associazione ATTI e Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento in collaborazione con il Coordinamento Teatrale Trentino, il sostegno della Fondazione Caritro

    Teatro Scuola 2023-24 – Teatro Stimate

    Novità

    Schede didattiche

    Partecipare a uno spettacolo teatrale rappresenta un percorso alternativo di apprendimento utile ad incrementare il bagaglio culturale degli studenti. Da quest’anno abbiamo deciso di potenziare questa esperienza mettendo a disposizione degli insegnanti, per gli spettacoli prodotti dalla nostra fondazione, delle schede didattiche.

    Per l’elaborazione di questo materiale ci siamo avvalsi delle competenze di consulenti, in particolare educatrici e insegnanti, esperti in media education, che abbiamo consultato al fine di ottenere materiali adeguati ai percorsi scolastici di ogni fascia d’età. In ogni scheda troverete proposte attività multidisciplinari che prendono spunto dai temi emersi nello spettacolo e che verranno inviate al momento della conferma.

    Tematiche fondamentali e cinque parole chiave

    Ogni spettacolo affronta tematiche che riteniamo fondamentali per la formazione degli studenti, siano essi i più piccoli della scuola dell’infanzia oppure ragazzi ormai giunti alla maturità. Avvalendoci della consulenza di esperti che operano nell’ambito scolastico, abbiamo scelto cinque “parole chiave” in cui far rientrare gli spettacoli per permettere un riconoscimento immediato dei temi: diritti umani, il potere della fantasia, emozioni in musica, crescita personale e sociale e cittadinanza e costituzione.

    Bonus Bus

    L’esperienza della partecipazione agli spettacoli, oltre al costo del biglietto, implica quasi sempre anche un esborso aggiuntivo per il trasporto.
    Nell’ottica di sostenere le famiglie e gli istituti scolastici, Fondazione AIDA ets ha voluto promuovere anche quest’anno i biglietti Bonus Bus con il contributo di alcune realtà aziendali veronesi. Grazie al supporto di Fondazione Banca Popolare di Verona e Phoenix Capital iniziative di sviluppo verranno messi a disposizione un numero adeguato di biglietti  a un costo ridotto del 50% (€3.00 anziché € 6,00).Questo permetterà di far risparmiare ad ogni alunno pagante €3.00 che potranno essere investiti nella spesa del trasporto per partecipare allo spettacolo.

    Partner Teatro Scuola 2023-24

    Un progetto condiviso con:

     

    Teatro Scuola 2023-24 – Teatro Dim

    Novità

    Schede didattiche

    Partecipare a uno spettacolo teatrale rappresenta un percorso alternativo di apprendimento utile ad incrementare il bagaglio culturale degli studenti. Da quest’anno abbiamo deciso di potenziare questa esperienza mettendo a disposizione degli insegnanti, per gli spettacoli prodotti dalla nostra fondazione, delle schede didattiche.

    Per l’elaborazione di questo materiale ci siamo avvalsi delle competenze di consulenti, in particolare educatrici e insegnanti, esperti in media education, che abbiamo consultato al fine di ottenere materiali adeguati ai percorsi scolastici di ogni fascia d’età. In ogni scheda troverete proposte attività multidisciplinari che prendono spunto dai temi emersi nello spettacolo e che verranno inviate al momento della conferma.

    Tematiche fondamentali e cinque parole chiave

    Ogni spettacolo affronta tematiche che riteniamo fondamentali per la formazione degli studenti, siano essi i più piccoli della scuola dell’infanzia oppure ragazzi ormai giunti alla maturità. Avvalendoci della consulenza di esperti che operano nell’ambito scolastico, abbiamo scelto cinque “parole chiave” in cui far rientrare gli spettacoli per permettere un riconoscimento immediato dei temi: diritti umani, il potere della fantasia, emozioni in musica, crescita personale e sociale e cittadinanza e costituzione.

    Partner Teatro Scuola 2023-24

    Un progetto condiviso con:

    • Comune di Castelnuovo del Garda
    • MiC – Ministero della Cultura
    • Regione del Veneto

     

    Eventi Halloween per Bambini

    Cosa succede se quattro cattivi decidono di organizzare un mega-concerto in onere della loro festa preferita: Halloween?

    Venite a scoprirlo con I Muffins  che per il periodo festivo più horror dell’anno ci aspettano:

    Se volete, vi aspettiamo rigorosamente in costume, per una divertente serata adatta a tutta la famiglia.

     

    Che favola di teatro

    Corso di Teatro Bambini 6-10 anni  a Verona 

    Laboratorio di teatro per bambini a Verona dalla 1^ alla 4^ classe della scuola primaria, seguito dall’insegnante Annachiara Zanoli, per stimolare la loro fantasia attraverso giochi di ruolo, improvvisazione e una piccola messa in scena.

    Finalità didattiche

    In questo laboratorio di teatro i bambini potranno utilizzare il mezzo del teatro per creare relazioni attraverso giochi di ruolo e d’improvvisazione. La loro fantasia sarà stimolata attraverso la creazione di una piccola scenografia e l’uso di semplici costumi realizzati assieme all’insegnante.

    Obiettivi e contenuti

    • la consapevolezza corporea e spaziale
    • lo stimolo creativo e alla creazione di una messa in scena finale, creata dai partecipanti, a tema fiabesco
    • i bambini saranno chiamati a scrivere una fiaba moderna: cosa succederebbe, ad esempio, se Cappuccetto Rosso abitasse a Verona?

    Annachiara Zanoli

    Attrice e doppiatrice diplomata nell’accademia di doppiaggio “Novarte scenica”, nasce nel 1996. Dal 2015 collabora con l’associazione contro la violenza sulle donne “Isolina e…”, adattando testi a letture teatrali che esegue nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Dal 2018 collabora con la “Delmiglio editore” per letture di presentazione dei nuovi libri in catalogo e conduce laboratori di teatro dai 3 ai 13 anni in varie associazioni di Verona, tra queste Fondazione Aida.

    Sede, date e orari

    Che favola di teatro si terrà:

    • Centro Polifunzionale di Ponte Crencano, via Quinzano 24/d, Verona
    • giovedì dalle 17.00 alle 18.30 (venti incontri)
    • Open day: mercoledì 27 settembre 2023, ore 17.00

    • Inizio corso: 12 ottobre 2023

    Prezzo 300 euro

    Iscrizione 60 euro
    I rata 120 euro (entro novembre)
    II rata 120 euro  (entro gennaio)

    Prezzo scontato del 5% per chi paga online in un’unica formula.

     

    Promozione

    • Iscrivendosi 30 giorni prima dall’inizio del corso si avrà diritto ad un 5% di sconto
    • Prima lezione di prova gratuita
    • Se porti un amico/a avrai diritto a un ulteriore 5% di sconto

    Con il patrocinio della Seconda Circoscrizione del Comune di Verona

    Info

    Nathalie: 3478226461 – formazione@fondazioneaida.it

     

    Resta in contatto con noi!

    Compilando correttamente il modulo che segue, ti aggiornaremo su spettacoli, eventi, iniziative della fondazione








    Privacy Policy

    Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione. La tua iscrizione non sarà attiva finchè non verrà confermata