Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Teatro Scuola 2022-2023

    Ripartiamo a fine novembre con il Teatro Scuola, sette appuntamenti tra cui il nostro amatissimo musical Il Gruffalò che aprirà la stagione.

    Non mancano appuntamenti dedicati a giornate importanti come gli spettacoli di Natale: La freccia azzurra e Filastrocche in cielo, in terra, in mare; lo spettacolo dedicato alla giornata della memoria: Anne Frank e gli spettacoli ispirati dalle favole di Gianni Rodari.

    È a disposizione dei docenti il pieghevole (nella sezione Download di questa pagina – “Libretto Teatro Scuola 2022-2023”): la guida degli spettacoli in programma al Teatro Dim di Castelnuovo del Garda per il nuovo anno scolastico.

     

    Teatro Scuola 2022/2023

    È a disposizione dei docenti il “Marcovaldo scuola” (nella sezione Download – “Pieghevole”): la guida degli spettacoli in programma al Teatro Stimate per il nuovo anno scolastico.

    Anche questo anno abbiamo la possibilità di dare dei biglietti a prezzo ridotto (Bonus Bus – esclusi gli spettacoli speciali di Natale).

    Per ogni spettacolo possiamo garantire un numero preciso di biglietti a prezzo dimezzato, per agevolare le scuole e le famiglie in questi anni difficili e dare ugualmente la possibilità ai ragazzi l’accesso alla cultura.

    I moduli di prenotazione da questo anno verranno gestiti interamente online, per prenotare basterà andare nella pagina dello spettacolo a cui siete interessati e seguire la procedura guidata alla compilazione del modulo.

    Partner

    Teatro Scuola 2022/2023 è organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all’Istruzione e Arteven, il sostegno della Regione del Veneto, Mibact, Banco BPM Banca Popolare di Verona.

    Bonus Bus: Fondazione Cattolica e Phoenix Group.

    Diventa Young Book Ambassador: gli appuntamenti da aprile a giugno

    Cerchiamo proprio giovanissimi lettori come te per il progetto Libri da pic-nic per un allenamento smart: recita il tuo libro preferito e partecipa al podcast.

    Cosa farai come Young Book Ambassador?

    Sarai il protagonista di un percorso innovativo che unisce libri,  teatro e podcast audio aiutandoci a fare passaparola tra i tuoi coetanei per appassionare anche loro alla lettura!

    Nel dettaglio:

    • Conoscerai  i giovani ideatori di Assaggio di libri, il 1° podcast italiano per lettori under14;
    • Parteciperai gratuitamente a un laboratorio di lettura che mixa la recitazione e l’editing audio;
    • Ti farai  portavoce del progetto tra i tuoi coetanei incontrandoli con noi in luoghi sportivi e naturalistici del tuo territorio;
    • Realizzerai audio-recensioni teatralizzate dei tuoi libri preferiti in formato podcast pubblicandole online;
    • Gestirai sotto la nostra guida la pagina Instagram del progetto (solo per chi ha 13-14 anni);
    • Incontrerai scrittori per ragazzi;
    • Organizzerai insieme a noi la festa finale del progetto

    Libri da Pic Nic da DA APRILE a INIZIO GIUGNO 2022 coinvolgerà i territori di San Giorgio Bigarello, Ostiglia e Serravalle a Po
    Se abiti in questi comuni o nelle loro vicinanze iscriviti al progetto!

    Per partecipare e diventare Young Book Ambassador inviarci un whatsapp al 347-9131356 o scrivici una mail a ibridapicnic@fondazioneaida.it

    Impegno richiesto

    Partecipazione a:

    • laboratorio di formazione di 2 incontri di 2 ore l’uno allestimento di un “pic nic di libri” e scambio coi coetanei,
    • un incontro per registrazione podcast, allestimento festa finale.

    Date incontri di formazione in presenza o online:

    • A SAN GIORGIO BIGARELLO:  sabato 9 aprile e sabato 30 aprile ore 10-12 presso la sala lettura del Centro Culturale San Giorgio (Via F. Kahlo)
    • A OSTIGLIA: sabato 7 maggio ore 14,30-16,30 presso la biblioteca comunale di Ostiglia (Piazza Cornelio Nepote, 1) e sabato 21 maggio ore 14,30-16,30 presso centro Visite Paludi di Ostiglia (via G. Viani 16)

    Le date dei pic nic di libri verranno definite insieme ai partecipanti.

    Hanno già partecipato al progetto

    Sono già diventati Young Book Ambassador 100 ragazzi/e dei territori di Ceresara,  Bozzolo, Marcaria, San Martino dall’Argine, Rivarolo M.no, Piadena-Drizzona, Casalmaggiore e Curtatone, Suzzara e Pegognaga.
    Questi ragazzi hanno prima seguito gli incontri di formazione, poi hanno allestito i pic nic di libri coinvolgendo tanti altri loro coetanei e infine con loro hanno registrato i primi podcast.

    Le feste finali

    I Young Book Ambassador si stanno attivando per allestire nel mese di maggio e giugno 2022 le feste finali del progetto LIBRI DI PIC NIC nei loro territori.

     

    Matteo Ferrari in Maramao, canzoni tra le guerre

    Il concerto è in programma il 26 febbraio alle ore 21.00 all’Auditorium Vivaldi di Cassola nell’ambito della stagione di prosa organizzata con il Comune.

    In un clima di conflitti, dittature e censure sono state molte le canzoni scritte con lo scopo di rallegrare, creare un momento di distrazione e far sognare la gente. L’appellativo “canzonette” − così venivano chiamate − voleva quasi sminuire il loro valore, declassandole ingiustamente rispetto al repertorio del melodramma e della canzone napoletana. In realtà erano brani di grande modernità, poiché esaltavano l’eredità dell’opera italiana e la mescolavano al jazz e allo swing d’oltreoceano, che in quel tempo stavano contaminando con prepotenza l’Europa.

    L’artista ha scelto di adottare lo stile del cabaret, dove il cantante è un po’ divulgatore e un po’ performer: alternando momenti di divertimento, commozione, intrattenimento e informazione il pubblico viene coinvolto in un dialogo diretto ed emozionale.

    Dopo una meticolosa ricerca delle fonti, per valorizzare qualità e sonorità del repertorio Matteo ha scelto un organico cameristico che ricorre all’uso di soli due strumenti: la semplicità di una voce, accompagnata dal pianoforte, omaggia gli artisti che hanno fatto la storia della canzone italiana e che hanno affrontato quei tempi difficili cercando il “sole in fronte”. Un legame ideale che può aiutarci ad affrontare con ottimismo e fiducia il periodo che stiamo vivendo.

    Maramao, canzoni tra le guerre è il recente progetto dell’attore e cantante Matteo Ferrari dal quale è stato tratto il suo album d’esordio, Maramao, pubblicato e distribuito in tutto il mondo dalla storica etichetta italiana Bluebelldisc Music, eccetto Stati Uniti e Canada dove l’album è stato distribuito da PS Classics, storica etichetta di Broadway nel cui catalogo Matteo figura come unico artista italiano.

    Oscar Farinetti a Badia Polesine

    Se per voi è impossibile stare fermi, se preferite sbagliare direzione piuttosto di non decidere, se ogni tanto sentite una scimmietta sulla spalla che vi spinge a lanciarvi in qualche avventura insensata, la mia storia è un po’ anche la vostra. Se invece siete dei sereni a oltranza, attenzione: questo libro potrebbe farvi venire la tentazione di invertire la rotta.

    Oscar Farinetti

    Venerdì 11 febbraio alle ore 21 a Badia Polesine Oscar Farinetti presenterà Never quiet. La mia storia,  Rizzoli, 2021.
    Modera Irene Lissandrin. L’incontro ad ingresso libero, previa prenotazione, si terrà presso il Teatro Sociale E. Balzan in Piazza V. Emanuele II 205.

    Oscar Farinetti, imprenditore e scrittore, è fondatore di Eataly. Tra i suoi libri ricordiamo Storie di coraggio (2013), Mangia con il pane (2015), Ricordiamoci il futuro (2017), la raccolta di poesie Quasi (2018), Dialogo tra un cinico e un sognatore (2019) scritto con Piergiorgio Odifreddi, Breve storia dei sentimenti umani (2019) e Serendipity (2020).

    Info: Tel. 0425.53671 / 366.8218678 – cultura@comune.badiapolesine.ro.it

    L’evento è inserito nel programma di Polesine incontri con l’autore 2022, rassegna intercomunale organizzata dalla Provincia di Rovigo con il nostro supporto.

    Sanpa. Madre amorosa e crudele di Cantelli

    Esperienza che è stata fonte d’ispirazione per gli autori di Sanpa. Luci e tenebre di San Patrignano, il documentario messo in onda su Netflix che ha suscitato tanta attenzione e clamore.

    Cantelli presenterà il suo libro nell’ambito di Polesine Incontri con l’autore il 25 febbraio alle ore 21.00 presso Centro C.A.S.A. (ex scuola elementare della frazione di Beverare) in via Cavour, modera Federica Augusta Rossi.

    In Sanpa, madre amorosa e crudele (pubblicato nel 1996 come La quiete sotto la pelle) la comunità fondata da Vincenzo Muccioli è tema centrale, ma in queste pagine c’è molto altro. C’è il mistero dell’adolescenza,  c’è il perseguire estasi al confine tra vita e morte, c’è infine la grandezza di un uomo, Muccioli, degenerata in titanismo e megalomania con l’espansione incontrollata della comunità. Il tutto scandito da una scrittura inedita nella letteratura sulle tossicodipendenze, capace di saldare testimonianza e riflessione, disperazione individuale e disagio di civiltà.

    Il Mago di Oz

    Il Mago di Oz narra le avventure della piccola Dorothy scaraventata da un ciclone in un paese popolato da strani personaggi, i Succhialimoni.

    Per la regia di Pino Costalunga lo spettacolo – liberamente tratto dalla celebre opera di Baum – evidenzia l’aspetto più “fantastico” della storia e si pone come una metafora di quel tortuoso cammino che è diventare grandi.

    Il mago di Oz andrà in scena il 13 febbraio alle ore 16.30 al Teatro Stimate di Verona per Famiglie a teatro 2021/2022, rassegna organizzata in collaborazione con il Comune.

    “Il viaggio che la piccola Dorothy fa verso il paese di Oz, – afferma il regista Pino Costalunga – è un viaggio nella fantasia e con la fantasia. E cosa si può fare di meglio se non usare proprio il teatro per intraprendere questo meraviglioso viaggio? Immaginate in scena quelle strane macchine che si usavano proprio in teatro per riprodurre il suono: la macchina del vento, o le macchine del tuono. Immaginate che siano capaci di far scoprire un po’ alla volta luoghi diversi e di saper creare paesaggi fantastici. Immaginate poi tre attori che si mettono a giocare con quegli oggetti, che usano non solo la parola, ma anche e soprattutto il corpo con il suo ritmo e le sue mille possibilità”.

    Io resto (my place is here)

    Mercoledì 23 febbraio alle ore 20.30 al Teatro Dim inaugureremo la nuova rassegna di cinema con Michele Aiello che alle ore 20:30 presenterà Io resto (my place is here).

    Seguirà alle 21:00 la proiezione del documentario.

    In Io resto (my place is here) la videocamera entra nei corridoi degli ospedali di una delle regioni italiane più colpite, la Lombardia, durante la prima ondata del virus covid-19. Il film entra in empatia con le paure dei malati e con l’ascolto professionale ma accorato di medici e infermieri, rimanendo in una dimensione intima.

    Biglietto unico 3 euro

    Polesine incontri con l’autore 2022

    Rassegna intercomunale a ingresso libero previa prenotazione.

    Non mancheranno incontri con giornalisti di fama nazionale e autori in vetta alle classifiche di lettura. Un’occasione offerta ai cittadini polesani e a tutti coloro che vorranno cogliere l’opportunità per approfondire i diversi aspetti della nostra società.