Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Il Mago di Oz | Teatro Mondo Tre

    Il Mago di Oz

    Domenica 09 febbraio 2024 – ore 16.30 – Teatro Mondo Tre

    Fondazione Aida

    Cosa ci fanno una ragazza in cerca di casa, un uomo di latta senza cuore, un leone senza coraggio e uno spaventapasseri senza cervello?
    Per la regia di Pino Costalunga lo spettacolo – liberamente tratto dalla celebre opera di Baum – evidenzia l’aspetto più “fantastico” della storia e si pone come una metafora di quel tortuoso cammino che implica diventare grandi.

    Età consigliata da 4 anni

    Biglietto
    unico 6 euro (è possibile prenotare i posti. I biglietti verranno corrisposti direttamente in biglietteria, il giorno dello spettacolo, dalle ore 16.30)

    Rimani in contatto con noi. Iscriviti alla newsletter!

    Cenerentola in bianco e nero | Teatro Stimate

    Cenerentola in bianco e nero

    23 febbraio – ore 16.30 – Teatro Stimate

    Proscenio Teatro (Fermo)

    Cenerentola è certamente una delle storie più conosciute e raccontate al mondo, la sua origine si perde nella notte dei tempi. La nostra Cenerentola prende spunto proprio da queste incredibili e diverse maniere di far concludere la vicenda, da una parte Perrault, che perdona le malefatte della matrigna e delle sue figlie, dall’altra la “zampata” dei Fratelli Grimm, che invece puniscono severamente le sorellastre (versione nera).
    A ogni bambina e bambino che si recherà al Teatro Stimate verrà consegnato un cartoncino con i due colori: la parte bianca corrisponde alla versione benevola di Perrault, la parte nera strizza l’occhio ai Fratelli Grimm.
    Quale versione avrà la meglio? Saranno i bambini a decidere a suon di cartoncino!

    Età consigliata da 4 anni

    Biglietti

    6 euro ridotto e convenzionati / 7 euro intero

    Parcheggio: interno al teatro (posti limitati), parcheggio Cittadella convenzionato.
    Scopri tutti gli spettacoli di Famiglie a Teatro 2024/25

    Ero un Bullo | Teatro Stimate

    Ero un Bullo | Teatro Stimate

    07 febbraio – ore 21.00 – Teatro Stimate 
    In occasione della Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo

    Età consigliata: dai 11 anni, per tutti

    “Ricordati sempre che nella vita non esiste un copione già scritto. Fino all’ultimo puoi decidere di cambiare il finale.”
    Nessuno avrebbe scommesso un centesimo su Daniel. Eppure quello che sembrava un destino già scritto, prende una piega inaspettata dopo che incontra degli adulti credibili.

     

    Biglietti
    intero 8 euro / ridotto 6 euro
    Riduzioni: under 35, over 65, accompagnatori disabili, enti convenzionati

    Parcheggio: interno al teatro (posti limitati), parcheggio Cittadella convenzionato.
    Lo spettacolo è inserito nella rassegna Theatre is cool

    Famiglie a Teatro 2024-25 | Auditorium Cassola

    Dal 24 novembre sul palco dell’Auditorium Vivaldi presenteremo con cadenza mensile sei spettacoli di teatro per ragazzi: si comincerà con La principessa e il drago, una fiaba originale dove l’amore e la nobiltà d’animo vanno oltre le differenze sociali, seguirà un grande classico come I tre porcellini, in una versione originale dall’accattivante stile rock e country. Famiglia Don Chisciotte è invece uno spettacolo fisico, nel tentativo evocativo e poetico di raccontare una delle storie più famose nel mondo ai più piccoli: il Don Chisciotte di Miguel di Cervantes. Sul palco del Vivaldi verranno inoltre presentati due sempreverdi della Fondazione Aida, Pippi Calzelunghe, tratto da Astrid Lindgren, in occasione degli 80 anni dall’ uscita del romanzo, e Il Principe felice, tratto da una delle fiabe più note di Oscar Wilde, lo spettacolo racconta la storia di una profonda amicizia che nasce tra un rondinotto e un principe. Chiude la rassegna Jack e il fagiolo magico di Fratelli di Taglia.

    Stand Up 2024-25 | Prosa Auditorium Vivaldi

    La sezione di quattro titoli denominata “Stand Up” propone la formula della stand-up comedy con artisti di rilievo nazionale e conosciuti anche da un pubblico non “strettamente teatrale”.

    Dim Incontra 2025

    Dim Incontra, rassegna di incontri organizzata in collaborazione con il Comune di Castelnuovo del Garda.
    Ingresso libero. La prenotazione è consigliata, non obbligatoria.

    Spupazziamoci Seconda Parte

    Lezione di prova gratuita

    Sabato 18 gennaio 2025 dalle 10.00 alle 12.30 (prenotazione obbligatoria)
    Iscrizioni fino al 17 gennaio scrivendo una email formazione@fondazioneaida.it o chiamando il numero 3478226461

    Calendario

    → Inizio delle lezioni: sabato 25 gennaio 2025
    → Durata: 10 incontri da 2 ora e mezza presso il Teatro DIM – Via San Martino, 4 Castelnuovo del Garda (VR).
    → Si prevede un incontro settimanale, il calendario verrà comunicato agli iscritti. Il corso partirà con un minimo di 8 partecipanti.

    Programma

    Questo secondo approfondimento sul Teatro di Figura si concentra sull’uso della carta e, coinvolgerà i bambini nello studio del teatro come mezzo comunicativo e linguaggio vero e proprio, nella realizzazione di diversi pupazzi, nella messinscena delle narrazioni spontanee e proposte lungo il percorso. Durante il corso, i bambini avranno il piacere di rapportarsi con le proprie capacità manuali e artistiche, maneggiando la carta e creando pupazzi e scene per il teatro delle ombre. Il teatro come mezzo espressivo consente di arricchire le proprie relazioni, tramite lo sviluppo di qualità empatiche come il “mettersi nei panni degli altri”, vivendo la storia di personaggi inventati.

     

    Finalità del corso

    Il Teatro di Figura, nello specifico, permette al bambino di ragionare tramite un linguaggio simbolico concreto, dando vita a personaggi all’infuori di sé con caratteri ed emozioni ben definite, aiutandolo a riconoscere manifestazioni emotive anche nel mondo esterno, di tutti i giorni, inoltre è un ottimo strumento per la conoscenza corporea profonda, visto che tutto il corpo è coinvolto; dalla respirazione al minimo movimento del proprio viso o arto: tutto concorre al dare vita credibile al pupazzo.

    Docente

    Docente Annachiara Zanoli dal 2019 in Fondazione Aida, come formatrice teatrale e attrice, in particolar modo di spettacoli di Teatro di Figura. Nel 2022, conseguimento del corso di perfezionamento in Bioetica e Medicina narrativa e drammaturgia in funzione terapeutica, presso l’università statale di Modena e Reggio Emilia Nel 2022, conseguimento della laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione, presso Università Telematica Pegaso Nel 2017, conseguimento diploma nell’Accademia di Doppiaggio Novartescenica di Bologna

    Prezzo e modalità di pagamento

    Prezzo: 200 euro (sconto del 5% per fratelli/sorelle e se porti un amico/un’amica)

    • I rata 100 euro (entro 1 febbraio 2025)
    • II rata 100 euro  (entro 1 marzo 2025)

    Per iscriversi è necessario contattare la referente (Nathalie Pavoni) che invierà il modulo e il calendario dettagliato.

    Informazioni

    Nathalie Pavoni: 3478226461 – formazione@fondazioneaida.it