Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Teatro Scuola 2021/2022

    Non perdetevi gli straordinari appuntamenti dell’Auditorium Vivaldi per la stagione 2020/2021. Una stagione eterogenea dove si conferma l’approccio ad un linguaggio teatrale che valorizzi le sfumature e le marcature della multidisciplinarietà attraverso il coinvolgimento di nuove fasce di pubblico, in primis i giovani, senza tralasciare il costante obiettivo di allargare la fruizione dello spazio del Vivaldi ad una platea di pubblico che ancora non conosce e vive concretamente il teatro.

    Si rinnova per la stagione 2021/2022 la rassegna teatrale Teatro Scuola, presso l’Auditorium Vivaldi di Cassola. La programmazione prevede una serie di spettacoli che toccano temi importanti per i ragazzi e i bambini. Infatti, l’iniziativa è destinata alle classi della scuola primaria, secondaria di primo grado e alla scuola dell’infanzia. L’obiettivo è quello di avvicinare i bambini e i ragazzi all’arte teatrale e dare degli spunti educativi in collaborazione con gli insegnanti delle scuole.

    Info e prenotazioni

    Fondazione AIDA > Ufficio Scuola
    Tel.: 045 8001471 / 045 595284
    Mail.: scuola@fondazioneaida.it

    Entrata in vigore del green pass rafforzato

    Ricordiamo che da oggi (6 dicembre 2021) fino al 15 gennaio 2022, nei territori in zona bianca, lo svolgimento delle attività e la fruizione dei servizi per i quali in zona gialla sono previste limitazioni sono consentiti esclusivamente a chi è in possesso del green pass da vaccinazione o da guarigione.

    Restano valide le esenzioni per i minori di 12 anni e per color che hanno idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con Circolare Ministero della Salute del 4 agosto 2021 (la potete trovare qui).

    Per tutti gli approfondimenti sul Certificato Verde segnaliamo il sito governativo. Scopri gli approfondimenti cliccando qui.

    #fondazioneaida #sicurezza #aida2021 #certificazioneverde #greenpass #greenpassrafforzato

    Il cinema dei Piccoli a 1,00 €

    Il cineforum dei Ragazzi

    A partire dal 7 novembre fino al 12 dicembre Fondazione AIDA ha organizzato un cineforum domenicale per i più piccoli.

    Dove: Presso la Sala Polifunzionale in Via Quinzano 24/D, Verona

    Quando: A partire da domenica 7 novembre 2021 fino a domenica 12 dicembre 2021 alle ore 17:30

    Posti limitati: 30 posti

    Ingresso: 1,00 € biglietto unico

    Per prenotarsi è necessario compilare il questionario!

    Per accedere alla sala è obbligatorio il green pass

    Teatro Scuola 2021/2022

    È a disposizione dei docenti il “Marcovaldo scuola” (nella sezione Download – “Pieghevole”): la guida degli spettacoli in programma al Teatro Stimate per il nuovo anno scolastico. Tra le novità la sezione Teatro a KM Zero: alcuni titoli potranno essere programmati direttamente a scuola.

    Il teatro ragazzi a causa dell’emergenza sanitaria in corso sta attraversando un momento di grande difficoltà.

    Ma spesso con il giusto slancio ed entusiasmo, queste fasi possono diventare volano per nuove soluzioni creative e organizzative.

    È con questo spirito che vi presentiamo l’edizione 2021/2022 di Teatro Scuola a Verona: una stagione speciale per un anno scolastico altrettanto speciale.

    Da una parte crediamo nell’importanza di una ripartenza a teatro, troverete quindi una rosa di spettacoli da fruire al Teatro Stimate; dall’altra vi proponiamo una soluzione a “km zero”: sarà il teatro, con la sua macchina organizzativa in versione “smart”, a raggiungere gli studenti.

    Siamo a vostra disposizione per trovare la giusta soluzione per i vostri studenti.

    Partner

    Teatro Scuola 2021/2022 è organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all’Istruzione e Arteven, il sostegno della Regione del Veneto, Mibact, Banco BPM Banca Popolare di Verona.

    Arnaldo Fusinato, non solo “morbo” e “pan che manca”!

    SCHIOdare il passato, SCHIOdare le forze che ci sono in noi per un futuro da SCHIantO. Un gioco di parole che vuole essere una giocosa ma non banale premessa all’evento disponibile online dal 30 dicembre 2020 e per tutto il mese di gennaio 2021.

    Fondazione Aida, nell’ambito del Bando Culturale 2020 promosso dal Comune di Schio, presenta Arnaldo Fusinato, non solo “morbo” e “pan che manca”! un reading musicale basato sulla produzione poetica di uno dei personaggi più importanti di Schio, troppo spesso dimenticato: il patriota e poeta Arnaldo Fusinato, al quale Schio ha dedicato strade e scuole.

    Dalle ore 15.00 del 30 dicembre 2020 fino al 31 gennaio 2021 lo spettacolo sarà disponibile gratuitamente online previa registrazione.

    Conosciuto soprattutto per la famosa poesia “l’ultima ora di Venezia”  e per i versi che, indubbiamente con grande tristezza e drammaticità, cantano la resa della grande Repubblica di Venezia all’Impero Autro-Ungarico: «[…] il morbo infuria, il pan ci manca, sul ponte sventola bandiera bianca. […]»

    Arnaldo Fusinato, non solo  “morbo” e “pan che manca”! è il titolo scelto dall’attore e regista vicentino Pino Costalunga che accompagnato dalla voce e dalla chitarra di Giorgio Gobbo, farà un percorso nella vita e soprattutto nell’opera poetica di Fusinato, con la lettura di suoi brani spesso divertenti e poco conosciuti e raccontando l’uomo, il poeta e il patriota.

    Una volta ultimata la prenotazione si riceverà una chiave di accesso per poter visualizzare il video online sul sito della fondazione a partire dalle ore 15:00 del 30 dicembre. Info: fondazione@fondazioneaida.it

    Giovannin senza paura: al Bibiena evento streaming gratis

    Può succedere che qualche personaggio delle vecchie fiabe si perda in questo mondo?
    Che dimentichi pure da dove arriva e non possa così ritrovare la strada di casa?
    Un attore e cinque musicisti “armati” di flauto, clarinetto, trombone e percussioni, raccontano il loro perdersi e ritrovarsi, narrando le loro storie.

    Giovannin senza paura è uno spettacolo tratto da alcune fiabe di Italo Calvino.
    Lo abbiamo allestito e ripreso in queste settimane nello splendido Teatro Bibiena di Mantova e ve lo presenteremo gratuitamente il 19 e 20 dicembre 2020.

    Con i musicisti di Oficina OCM Orchestra da Camera di Mantova: Roberta Nobile, flauto, Elisa Marchetti, clarinetto, Alessio Brontesi, trombone, Roger Catino, percussioni I, Stefano Barbato, percussioni II.
    Narratore: Davide Lazzaretto
    Musiche Gabrio Taglietti
    Regia Pino Costalunga

    Come visualizzare lo spettacolo?

    Dal 17 dicembre potete prenotare il vostro accesso gratuito!

    1. Aggiungete al carrello l’unità richiesta, ovvero il numero di persone che vedranno lo spettacolo con un determinato dispositivo (questo dato ci serve solo per capire l’affluenza).
    2. Compilate il modulo con i dati di una persona
    3. Controllate l’email: vi invieremo la license key da inserire nella pagina

    Quando sarà disponibile?

    Da sabato 19 dicembre 2020 alle ore 10.00 a domenica 20 dicembre 2020 alle ore 22.00 inserite la license key inviata al momento della prenotazione

    Età consigliata: dai 5 anni.
    Durata: 50 minuti.

    Giovannin senza paura è uno spettacolo realizzato in collaborazione con Oficina OCM Orchestra da camera di Mantova nell’ambito del progetto Fatti di Musica, realizzato con il sostegno di Fondazione Cariverona, bando valore territori.

    A Natale il teatro direttamente a casa tua

    Cercate un’attività interattiva e inedita da proporre a Natale ai vostri bambini?

    Vi diamo appuntamento agli eventi di Teatro Onlife. Spettacoli in rete per il mondo dei bambini, un innovativo progetto tecnologico che offre un’esperienza di teatro digitale dove bambini e ragazzi hanno la possibilità di interagire con un attore in uno spazio alternativo, senza rinunciare all’irripetibilità dello spettacolo dal vivo.

    Dal 25 al 27 dicembre sulla piattaforma Zoom presenteremo Babbo Natale e la neve che non c’è.

    A bordo della slitta di Babbo Natale, vivremo un avventuroso viaggio virtuale dove imparerete a rispettare e apprezzare il nostro pianeta.

    Quando?

    • 25 dicembre alle ore: 16.00, 17.00, 18.00 e 19.00
    • 26 dicembre alle ore: 11.00, 16.00, 17.00 e 18.00
    • 27 dicembre alle ore: 15.00, 16.00, 17.00 e 18.00

    Durata 30 minuti
    Massimo 30 partecipanti
    Per bambini dai 4 anni

    Cosa portare?

    Bambini, durante lo spettacolo tenete a portata di mano il regalo che avete ricevuto in dono da Babbo Natale. Vi farà compagnia durante il viaggio!

     

    Sinossi

    In Babbo Natale e la neve che non c’è, Babbo Natale e la sua vecchia governante, la fedele Natalina, aspettano la neve per caricare i doni sulla slitta e volarsene poi di casa in casa per distribuirli ai bambini e alle bambine.

    Ma la neve ahimè non arriva!!!!
    Dov’è andata? Cosa è successo?
    Riusciranno Babbo Natale e Natalina a ritrovare la neve e a portare a termine il loro lavoro?
    Certo, ci sono i bambini e le bambine che guardano la storia di là dello schermo che ben conoscono i segreti del Natale e che aiuteranno il vecchio dalla barba bianca e la sua simpatica governante a ritrovare la neve e a spiccare il volo con la sua magica slitta.

    Cast

    Di e con Pino Costalunga, nelle vesti di Babbo Natale, e Mariangela Diana, attrice esperta nel settore del teatro ragazzi, tra i finalisti del premio Hystrio alla Vocazione 2019.

    Tecnico Fabio Bersan

    Consulente digitale Stefano Piermatteo

    Grafica Marta Siragna

    Un progetto di Fondazione Aida

    Partner e progetto

    L’iniziativa fa parte di Rete Teatro Onlife. Spettacoli in rete per il mondo dei bambini, un innovativo progetto tecnologico che offre un’esperienza di teatro digitale dove bambini e ragazzi hanno la possibilità di interagire con un attore in un alternativo spazio, senza rinunciare all’irripetibilità dello spettacolo dal vivo.
    E’ organizzata con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona nell’ambito della rassegna Famiglie a teatro, momentaneamente sospesa a causa dell’emergenza Covid in corso.

    Regala un’emozione

    Babbo Natale e la neve che non c’è può essere un originale e accessibile regalo per i bambini e l’intera famiglia.
    Una magica storia da condividere con amici e parenti in un momento in cui lo spazio, e l’esperienza virtuale, rappresentano una calzante occasione di scambio e vicinanza.

    Cosa fare se volete regalare uno o più accessi?

    • Scrivetelo sulle note al momento dell’acquisto indicando il nome e l’indirizzo email del/i destinatario/i del regalo. Invieremo una mail dedicata indicando il nome di chi ha effettuato il regalo.
    • Oppure potete inoltrare voi il link regalo comprensivo di codice d’ordine. In questo caso è necessario scrivere, sempre sulle note al momento dell’acquisto, il nome del destinatario

     

    Note

    E’ possibile chiedere il rimborso entro 24 ore prima dell’inizio dell’evento scrivendo una email a fondazione@fondazioneaida.it indicando: nome, cognome dell’acquirente, data e orario dello spettacolo di cui si vuole chiedere il rimborso.

     

     

    Ema Stokholma in diretta streaming

    Vi aspettiamo alle 20.00 in diretta streaming sulla nostra pagina facebook.

    Ema Stokholma, amata dj e conduttrice radiofonica,  si racconta nel libro Per il mio bene e svela al pubblico il suo passato, quando il suo nome era ancora quello di Morwenn Moguerou. Segnata da un’infanzia molto difficile, l’autrice parla del tortuoso cammino che l’ha portata a diventare Ema, in cui la musica ha avuto il ruolo fondamentale di proteggerla.

    Perché “Per il mio bene” è una storia vera ma anche un romanzo indimenticabile, che riesce a raccontare il dolore e il male con una lingua immediata e diretta, con uno stile allo stesso tempo durissimo e dolce che colpisce il lettore al cuore e tocca le corde più profonde e vere dell’animo umano.

    L’iniziativa è organizzata con il Comune di Lazise.

    Lazise tra le pagine

    Ema Stokholma, amata dj, voce di Back2Back su Rai Radio2 (insieme a Gino Castaldo), impegnata nella ricerca di nuovi talenti con Amadeus, inaugura il 28 novembre “Lazise tra le pagine”, rassegna di incontri in streaming per chi ama la letteratura e non solo.

    Cinque appuntamenti che toccano molteplici e diversificate tematiche, specchio della società contemporanea, di grande attualità.

    La rassegna è stata in parte interrotta questa primavera a causa dell’emergenza sanitaria in corso, viene riproposta attraverso delle dirette streaming sulla pagina Facebook di Fondazione Aida e sul canale Youtube del Comune di Lazise.

    Ema Stokholma guidata da Giulio Brusati si racconta in Per il mio bene e svela il suo passato, quando il suo nome era ancora quello di Morwenn Moguerou. Segnata da un’infanzia molto difficile, l’autrice parla del tortuoso cammino che l’ha portata a diventare Ema, in cui la musica ha avuto il ruolo fondamentale di proteggerla.

    Seguirà a Ema, il 29 novembre alle ore 20.30, l’incontro con Sara Rattaro che presenterà Sul filo dell’acqua, mentre il 2 dicembre sarà la volta di Gigi Riva in Non dire addio ai sogni, una storia di formazione picaresca e toccante, che racconta con vivida limpidezza una nuova, terribile forma di tratta degli schiavi. Entrambi questi incontri sono moderati da Federico Bonati.

    Il 3 dicembre Davide Giacalone, guidato da Serena Dei, presenterà Addio mascherine, una riflessione sugli aspetti positivi e negativi della pandemia, e non solo.

    Il 4 dicembre Daniela Lucangeli con Valentina Burati daranno voce a A mente accesa. Crescere e far crescere, un libro scritto da una scienziata che da anni si occupa di trovare soluzioni efficaci per supportare lo sviluppo dei bambini in difficoltà.

    La rassegna è organizzata dal Comune di Lazise, Fondazione Aida e Cultura.