Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Le quattro stagioni e il piccolo vento

    Le quattro stagioni e il piccolo vento è in programma il 5 febbraio, ore 16.00, al Teatro Dim di Castelnuovo del Garda.

    Sulla base delle musiche de “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi, un esempio di musica a soggetto vitale e ricca d’inventiva, si snoda questa frizzante storia, che segue con sorrisi e poesia le avventure di Piccolo Vento, attraverso le stagioni e i loro cambiamenti: paesaggi, colori, profumi, sfumature, suoni… e musiche.

    Dai 3 anni

    I biglietti potranno essere acquistati:

    • presso la biglietteria del teatro ogni mercoledì dalle ore 17.00 alle ore 19.00
    • nelle giornate di spettacolo: 2 ore prima dell’inizio dello spettacolo
    • ONLINE

    Intero 6 euro
    Ridotto 5 euro

    Mia, la gallinella rossa

    Lo spettacolo de La Botte e il cilindro, si ispira all’omonima fiaba inglese molto diffusa in tutta Europa che vuole sottolineare il valore della buona volontà che si scontra con la pigrizia e l’indolenza. La gallinella Mia vuole infatti piantare un semino di grano e vederlo crescere ma nessuno degli altri animali vuole darle una mano a curarlo. Solo nel finale, quando il semino si trasforma in farina e poi in pane gli animali vorrebbero anche loro sedersi alla tavola e mangiarlo. Capiranno così che la collaborazione, l’amicizia, la tenacia e l’iniziativa personale sono per tutti valori fondamentali e che fare la propria parte significa rinunciare al proprio egoismo e unire le forze per realizzare qualcosa di più grande del proprio piccolo interesse.

    Mia, la gallinella rossa

    Teatro Stimate (Verona) domenica 12 marzo alle ore 16.30 nell’ambito della rassegna Famiglie a teatro 2022/23.

    Si invita chi ha già acquistato il biglietto dello spettacolo Favole al telefono di contattare al più presto la biglietteria al numero 045/8001471.

    Dai 4 anni

     

    Le quattro stagioni

    Dall’aia di una fattoria il panorama è apparentemente lo stesso: il campo presieduto da uno spaventapasseri e le colline si stagliano all’orizzonte. La natura con l’avvicendarsi delle stagioni rende cangiante la campagna. Cambiano i colori i suoni, gli animali e gli odori. La ruota della vita che gira insieme alle stagioni in un cerchio infinito.

    “A Vivaldi – afferma Daniela Gattorno, regista de La Contrada – ho accostato Max Richter, un giovane compositore anglotedesco che nel 2012 ha pubblicato “Recomposed by Max Richter: Vivaldi – The Four Season”, una riscrittura delle quattro stagioni in chiave contemporanea che ho adorato dal primo ascolto”.

    Le quattro stagioni andrà in scena al Teatro Valle dei Laghi il 29 gennaio alle ore 17.00. Sostituisce La regina delle nevi precedentemente annunciato.
    Evento organizzato con il Coordinamento Teatrale Trentino

     

     

    Polesine incontri con l’autore

    Il programma completo verrà presentato il 31 gennaio in occasione della conferenza stampa.

    Programma parziale:

    • venerdì 3 febbraio, ore 21.00, Andrea Vianello, a Costa di Rovigo presenta presenta Storia immaginaria della mia famiglia | Mondadori, Teatro Comunale Mario V. Rossi
    • sabato 4 febbraio, ore 2100, Vittorino Andreoli, a Lendinara presenta Lettera a un vecchio| Solferino, Teatro Comunale Ballarin
    • lunedì 6 febbraio, ore 2100, Claudio Martelli a Lendinara presenta Vita e persecuzione di Giovanni Falcone | La nave di Teseo, Teatro Comunale Ballarin
    • venerdì 10 febbraio, ore 21.00, Sonia Aggio a San Martino di Venezze presenta Magnificat | Fazi Editore, Centro C.A.S.A. (Ex scuola di Beverare)

    Ingresso libero, è gradita la prenotazione.
    In caso di raggiungimento del numero di posti disponibili la prenotazione rappresenterà titolo di accesso preferenziale.

    Polesine in contri con l’autore 2023 è organizzata dalla Provincia di Rovigo in collaborazione con la Regione del Veneto, il Sistema Bibliotecario Provinciale, Fondazione Aida e i Comuni aderenti.

    Mi chiamano Garrincha

    A volte la vita, come una partita di calcio, è una questione di millimetri. Dipende se il pallone colpisce il palo o entra in rete. Da questa casualità che separa l’ abisso che c’ è fra uno scudetto ed un secondo posto, è appeso il destino di un’ esistenza, di una carriera, di un trionfo ottenuto o sfuggito banalmente di mano. Il calcio come metafora della vita, come sogno d’ evasione dalla quotidianità è sempre più diventato argomento di spettacoli teatrali.
    Ed è così anche per Mi chiamano Garrincha, che presenteremo a Moglia (MN) il 17 febbraio, ore 20.30, al Teatro Italia (Piazza C. Battisti, 75 Località Bondanello), nell’ambito della stagione organizzata con il Comune di Moglia.

    Mi chiamano Garrincha

    • Liberamente tratto da Lettera a mio figlio sul calcio di Darwin Pastorin.
    • Adattamento teatrale: Fabio Mangolini
    • Voce OFF: Bruno Pizzul
    • Musiche originali: Cesare Picco
    • Con Fabio Mangolini
    • Regia: Fabio Mangolini
    • Tecnico audio e luci: Riccardo Carbone

     

    Non superare le dosi consigliate

    Non superare le dosi consigliate è uno spettacolo sui disturbi alimentari e dell’immagine e sulla discriminazione che passa attraverso il corpo, tratto dall’omonimo libro di Costanza Rizzacasa D’Orsogna, scrittrice e giornalista de Il Corriere della Sera.

    Lo spettacolo si terrà giovedì 9 marzo, ore 20.30, Teatro Italia (Piazza C. Battisti, 75 Moglia MN).
    Seguirà un dibattito con:

    • Paola Accorsi, Direttore Struttura Complessa Pediatria ASST Mantova – Borgo Mantovano
    • Federica Faldoni, Psicologa ASST Mantova
    • Vittoria Malagodi, Dietista specialista in DCA psicologa

    In collaborazione con l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Mantova; l’evento è inserito nel programma della stagione organizzata con il Comune di Moglia.

    Età dai 13 anni

    Info e biglietti

    • Ingresso unico: 6 €
    • La biglietteria aprirà alle ore 19.30. E’ possibile prenotare compilando il modulo che segue. Info 0458001471

    Abba: tribute band a 50 anni dalla fondazione

    Un nome semplice per un sofisticato e fedele omaggio di caratura internazionale gli indimenticabili ABBA, uno dei gruppi di maggior successo nella storia della musica popolare, di cui quest’anno ricorre il cinquantesimo dalla fondazione.

    Angela Castellani e Irene Pertile producono il loro primo spettacolo dedicato agli ABBA nel 2009, e sin da allora le stesse gestiscono in qualità di band leaders lo spettacolo oltre ad interpretare i ruoli di Agnetha Fältskog e Anni-Frid Lyngstad sul palco. L’obiettivo, sin dagli esordi, era quello di avvicinarsi il più possibile agli originali per portare in scena l’essenza della musica e della band svedese a 360 gradi.

    Info e biglietti

    Per informazioni: tel. 347 8226461 – tel. 045 8001471 / 045 595284
    mail: auditoriumvivaldi@fondazioneaida.it

    • Intero 15,00 €
    • Ridotto 12,00 € – Over 65, Under 14, i possessori di Voucher Qui!Cultura e possessori delle seguenti carte: Naturasì, TOURING Club, Premium Card IBS, Mondadori Card / Selecard, Feltrinelli Carta Più e Feltrinelli Carta Multipiù, per i redisenti a Cassola e gli iscritti alle associazioni riconosciute nell’Albo Comunale.

     

    Borsellino

    Si terrà sabato 18 marzo alle ore 21.00 all’Auditorium  Vivaldi di Cassola (VI) nell’ambito della rassegna Cogito Ergo Sum organizzata con il Comune di Cassola.

    Il giudice Paolo Borsellino, assassinato da cosa nostra assieme a cinque agenti della sua scorta nella strage di via d’Amelio, è considerato uno dei personaggi più importanti e prestigiosi nella lotta contro la mafia, insieme al collega ed amico Giovanni Falcone. Sono passati più di trent’anni da quel maledetto 19 luglio, giorno della strage.

    Con lo spettacolo si vuole raccontare la vita del magistrato Borsellino attraverso la descrizione dell’uomo Paolo, un uomo tutto d’un pezzo, un uomo che non accetta compromessi, un uomo dal forte rigore morale, un uomo semplice diventato eroe, il cui lavoro però non è ancora finito.
    Dopo la morte dell’amico e collega Giovanni Falcone, il coraggio è ciò che spinge, nonostante la paura, il giudice Borsellino a compiere fino in fondo il proprio dovere. Di magistrato e di uomo, perché pubblico e privato si contaminano sempre nella sua vita: i pensieri del giudice si rispecchiano in quelli dell’uomo e viceversa.

    E’ una storia di parole, fatti, speranze, delusioni, numeri.
    Numeri che raccontano i kg di tritolo, i mafiosi condannati, gli amici persi.
    E’ una storia fatta di parole e suoni, musiche e immagini.
    Per continuare a lottare.

    Borsellino

    Di e con Giacomo Rossetto
    Produzione Teatro Bresci
    Vincitore del Premio Grotte della Gurfa per il Teatro d’impegno Civile / Regione Sicilia
    Selezionato al Torino Fringe Festival 2019
    Con il patrocinio di Avviso Pubblico

     

    Valerio Rossi Albertini: appuntamento con la scienza

    modera Cinzia Tani

    Presenta Un pianeta abitabile | Longanesi, 2020

    • ore 17.30 Arquà Polesine presso la Sala Polivalente presso Scuola Primaria Via Garibaldi, 81
      Info 04256.91051 (int.7) info@comune.arqua.ro.it
    • ore 21.00 Melarapresso il Centro culturale Sala Verdolini – Via Marconi, 35
      Info 0425.801026  biblioteca@comune.melara.ro.it

    Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sviluppa apparecchi innovativi per la conversione dell’energia. Albertini ci mette davanti la nuda verità: siamo un esercito di guastatori, spesso inconsapevoli, che è riuscito a cambiare le condizioni globali.
    L’imperativo del 21° sec. è prenderne coscienza e adoperarsi per cambiare.

    L’incontro è organizzato con la collaborazione dei Comuni di Melara e Arcquà Polesine nell’ambito di Polesine Incontri con l’autore 2023 rassegna promossa dalla Provincia di Rovigo, in collaborazione con i Comuni del Sistema Bibliotecario Provinciale e Fondazione Aida.

    Info e dettagli

    Ingresso libero, è gradita la prenotazione.
    In caso di raggiungimento del numero di posti disponibili la prenotazione rappresenterà titolo di accesso preferenziale.

    Broadway Express, febbre da musical

    Pronti a scatenarvi sulle note di “Grease”, “Chicago” e “Mamma Mia”; a emozionarvi rivivendo le tormentate storie d’amore di “Romeo e Giulietta” e de “I Promessi Sposi”?

    Allora non potete perdervi l’incredibile musical Broadway Express, febbre da musical il 17 marzo alle ore 21.00 al Teatro Remondini di Bassano del Grappa (via Santissima Trinità, 8/C).
    Vi aspetta un incredibile viaggio verso il mondo del Musical! Quindi non vi resta che preparare i
    bagagli, convalidare il biglietto e salire con noi sul Broadway Express.

    Prenotazione biglietti

    Biglietto unico € 13,00
    Riserva il tuo posto su eventbrite.com 
    Ritira e paga i biglietti in cassa la sera dello spettacolo.

    Informazioni

    Tel. 3755406366
    Mail. info@teatroremondini.it

    Una produzione di Fondazione Aida ets
    Organizzato da Teatro Remondini e Go.Service
    Con il contributo di Base SPA