Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Mostri famosi

    Una lettura con accompagnamento musicale di Leonardo Frattini, straordinario polistrumentista, nonché autore di svariati successi de Lo  Zecchino d’Oro, dove Pino Costalunga ci racconterà di loro, di quei Mostri famosi e meno famosi che hanno spaventato e divertito – e ancora oggi spaventano e divertono – tanti bambini.

    Mostri famosi

    Mercoledì 19 luglio, ore 21.00, giardino teatro Dim a Castelnuovo del Garda nell’ambito della rassegna Dim Estate 2023

    Biglietto unico 5 euro

     

     

    Streghe

    Streghe

    E’ una storia meravigliosa, dolce, divertente, avventurosa, amara, importante perché parla dei bambini, delle loro paure ma anche di tutti noi, e delle streghe che dobbiamo affrontare ogni giorno. Parla anche di diversità: è oggi più che mai necessario parlare di diversità, e di come essa sia una forza, una risorsa, sia l’origine della creatività che può salvare l’uomo. Il protagonista, trasformato in un topolino, si ritroverà alla fine a chiacchierare con la nonna che gli chiederà: “Sei sicuro che non ti dispiaccia essere un topolino per tutta la vita?” E lui, con la più assoluta serenità e gioia risponde: “Certo nonna! Non importa chi sei o che forma hai, l’importante è che ci sia qualcuno che ti vuole bene”. Sta in tutti noi voler bene, aprire il nostro mondo alla gentilezza e sconfiggere la cattivissima strega suprema della discriminazione.

    Drammaturgia e Regia di Manuel Renga.
    Con Sara Dho e Roberto Dibitonto
    Musiche eseguite dal vivo di Roberto Dibitonto
    Di Chronos3

    Quando e dove

    Mercoledì 26 luglio, ore 21.00
    Giardino teatro Dim a Castelnuovo del Garda nell’ambito della rassegna Dim Estate 2023 organizzata con il Comune di Castelnuovo del Garda e Fidas Verona sez Castelnuovo del Garda.

    Biglietto unico 5 euro

     

     

    Il canto magico della foresta

    Il canto magico della foresta
    Giovedì 13 luglio, ore 21.00, a Forte Gisella

    Nello spettacolo Amilù andrà nella foresta a incontrare i maestri della musica: proprio gli animali che ci vivono, che con il loro canto la aiuteranno a comporre la più bella delle melodie… Imparando e ripetendo i versi di ciascun animale (il bucero, la gru, il serpente Stive, l’upupa, il cuculo, il mangiamosche del paradiso) Amilù comporrà una melodia originale e armoniosa, che custodirà con cura nel suo vaso magico. Il suo rientro al villaggio sarà quindi un successo garantito.

    Una rappresentazione sul valore dell’amicizia, che fa comprendere come tutte le difficoltà si superano grazie all’aiuto di chi ci sta vicino.

    Lo spettacolo è portato in scena da Artisti Associati.

     

    Biglietteria Forte Gisella

    • Intero 6 euro
    • Ridotto 4 euro (3-12 anni e accompagnatori disabili)
    • Gratuito 0-3 anni, disabili

    Aprirà alle ore 20.00.

    L’evento è inserito all’interno della rassegna La città dei ragazzi 2023.
    Punto di ristoro a disposizione durante l’evento.

     

    Suoni in rivolta

    Suoni in rivolta

    Mercoledì 09 agosto, ore 21.00, giardino teatro Dim a Castelnuovo del Garda nell’ambito della rassegna Dim Estate 2023

    Un’esperienza introduttiva al vasto mondo del suono. Si utilizzerà non solo la voce ma anche le varie risonanze del proprio corpo e gli strumenti musicali. I bambini avranno un ruolo attivo nella ricerca dei vari suoni, così da scoprire assieme assonanze e dissonanze, rendendo il loro orecchio più vigile e consapevole della meraviglia sonora che ci circonda.

    • Testo di: Matteo Mirandola
    • Con: Alice Canovi e Riccardo Carbone
    • Regia di: Matteo Mirandola

    Dai 6 anni.

    Biglietto unico 5 euro

     

     

    Il mago di Oz

    Il mago di Oz

    Cosa ci fanno una ragazza in cerca di casa, un uomo di latte senza cuore, un leone senza coraggio e uno spaventapasseri senza cervello?
    Un meraviglioso viaggio per scoprire se stessi e le proprie virtù.

    Il Mago di Oz narra le avventure della piccola Dorothy scaraventata da un ciclone in un paese popolato da strani personaggi, i Succhialimoni.

    Per la regia di Pino Costalunga lo spettacolo – liberamente tratto dalla celebre opera di Baum – evidenzia l’aspetto più “fantastico” della storia e si pone come una metafora di quel tortuoso cammino che è diventare grandi.

    Il mago di Oz

    Giovedì 2o luglio, ore 21.00,
    Forte Gisella (via Mantovana 117, Verona)
    per la rassegna La città dei ragazzi 2023

    Biglietteria

    • Intero 6 euro
    • Ridotto 4 euro (3-12 anni e accompagnatori disabili)
    • Gratuito 0-3 anni, disabili

    La biglietteria apre alle ore 20.00.
    Punto di ristoro aperto durante l’evento.

     

    Cipì + incontro con Fulvia degl’Innocenti

    Giovedì 24 agosto a Forte Gisella Verona:

    • ore 21.00  Cipì,ispirato all’omonimo libro di Mario Lodi, maestro rivoluzionario creatore insieme ai suoi ragazzi di una storia complessa, che descrive gli aspetti gioiosi ma difficili della crescita. Un piccolo quadro animato dove immagini di fiaba legati al mondo della natura si mescolano a effetti interattivi con il pubblico. Uno spettacolo per bambi dai 3 anni che abbiamo realizzato con il supporto di Lucia Messina, regista, e Caterina Marcioni, scenografa realizzatrice della Fondazione Arena di Verona.Con Annachiara Zanoli.

    La rassegna

    Le proposte chiudono La città dei ragazzi 2023. rassegna di teatro per bambini e ragazzi, adatta a tutta la famiglia in programma Forte Gisella (via Mantovana 117, Verona).

    Il Gruffalò: scopri il tour

    Il tour

    Scopri le repliche de Il Gruffalò, commedia musicale per famiglie.

    • sabato 1 e domenica 2 ottobre 2022 Teatro Manzoni Milano, ore 15.30
    • sabato 22 ottobre 2022 Teatro Rossetti Trieste, ore 20.30
    • sabato 5 novembre 2022 Teatro Doglio Cagliari, ore 16.00 e 18.00
    • domenica 20 novembre 2022 Forum Brixia Brescia, ore 17:00
    • venerdì 25 novembre 2022 Teatro Dim Castelnuovo del Garda (VR), riservato alle scuole e alle ore 17.00 per il pubblico
    • domenica 27 novembre 2022 Teatro Concordia -Venaria Reale (TO), ore 16.00
    • martedì 27 dicembre 2022 Teatro Nuovo Verona, ore 16.30
    • sabato 4 febbraio 2023, Teatro dell’Unione Viterbo, ore 18.00
    • domenica 5 febbraio 2023, Teatro Comunale di Carpi, ore 17.00
    • lunedì 6 febbraio 2023, Teatro Comunale di Carpi, riservato alle scuole
    • domenica 12 febbraio 2023 Teatro Sociale / Auditorium Centro Servizi Culturali Santa Chiara Trento, ore 17.00
    • lunedì 13 febbraio 2023 Auditorium Centro Servizi Culturali Santa Chiara Trento, riservato alle scuole
    • domenica 19 febbraio 2023 Teatro Marenco Novi Ligure (AL),
    • martedì 21 febbraio 2023 Cinema Teatro San Giuseppe Brugherio (MI) riservato alle scuole
    • domenica 26 febbraio 2023, Teatro Gavezzeni Seriate Bergamo, ore 15.30
    • sabato 18 marzo 2023 Teatro Argentia Gorgonzola (MI), ore 16.00
    • domenica 26 marzo 2023 Teatro di Varese, ore 16.00
    • sabato 1 aprile 2023 Grana Padano Arena di Mantova, (nel pomeriggio, orario in via di definizione)
    • domenica 16 aprile 2023 Teatro Repower di Milano, (nel pomeriggio, orario in via di definizione)
    • domenica 23 aprile 2023 Cineteatro Giardino, Breno (BS)
    • domenica 30 aprile 2023 Teatro delle Celebrazioni Bologna, ore 18:00
    • domenica 7 maggio 2023 Teatro Comunale di Vicenza, ore 18.00
    • domenica 14 maggio 2023 Teatro Brancaccio Roma, (nel pomeriggio, orario in via di definizione)

     

    Info

    Il programma è in via di definizione (stimo lavorando per aggiungere ulteriori repliche). Si consiglia di controllare questa pagina per eventuali aggiornamenti.
    Per informazioni: 045/8001471 – fondazione@fondazioneaida.it

     

    Partner

    Il Gruffalò è una commedia musicale per famiglie. E’ una produzione che abbiamo allestito con Teatro Stabile del Veneto e Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento, in collaborazione con il Coordinamento Teatrale Trentino e la BSMT Musical Theater.

     

    Il principe felice

    Il principe felice racconta la storia di una profonda amicizia che nasce tra un rondinotto e un principe, ormai statua impreziosita da gioielli pregiati. L’amicizia è un bel sentimento che ci gratifica ma ci richiede anche molta dedizione. L’amore ci dà entusiasmo ma può richiederci anche spirito di sacrificio. Sentimenti grandi, nobili, che spesso si trovano a fare i conti con un mondo fatto di cose molto più piccole e meschine.

    Sarà presentato domenica 5 marzo, ore 16.00, Teatro Dim di Castelnuovo del Garda

    Il principe felice

    • produzione: Fondazione Aida
    • regia: Matteo Mirandola
    • con: Alice Canovi e Annachiara Zanoli
    • tecnico: Riccardo Carbone
    • tecnica utilizzata: teatro d’attore
    • durata: 60 minuti
    • fascia d’età: dai 6 anni

    Esmeralda, la farfalla del bosco

    Esmeralda è un farfalla desiderosa di scoprire nuove terre. Purtroppo però non sempre si è ben accolti quando si viene da lontano e si hanno le ali di un colore diverso… Esmeralda si troverà a dover affrontare diverse difficoltà che Esmeralda saprà superare imparando, insieme ai bambini, il valore della “differenza” e il coraggio di vivere “liberi”. Una piccola storia che invita i bambini e gli adulti ad una fondamentale riflessione: conoscere ed amare ciò che è diverso da noi, sfumature e colori che arricchiscono gli occhi e il cuore di chi li sa cogliere.

    Esmeralda, la farfalla del bosco

    Di Artisti Associati è in programma il 12 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium Vivaldi di Cassola.

    testo e regia Enrico Cavallero
    con Letizia Buchini, Enrico Cavallero
    musiche originali Rosario Guerrini
    costumi Lara Baccaglini
    scene
     Enrico Cavallero, Suomi Vinzi
    luci e fonica 
    Matteo Clemente

    tecniche di rappresentazione teatro d’attore con oggetti animati

    durata 55 minuti circa
    età consigliata 
    3/10 anni

    La rassegna per i bambini proseguirà il 19 marzo con Fiabe in concerto.

    Biglietti:

    • intero 5 euro
    • ridotto 4 euro
    • abbonamento (5 spettacoli) 20,00 €

    Over 65, Under 14, carte: Naturasì, TOURING Club, Premium Card IBS, Mondadori Card / Selecard, Feltrinelli Carta Più e Feltrinelli Carta Multipiù, i residenti di Cassola e gli iscritti alle associazioni riconosciute nell’Albo Comunale.