Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Storie incartate per principesse ribelli | Teatro Italia

    Storie incartate per principesse ribelli, spettacolo per bambini e bambine sul tema della parità di genere e dell’inclusione, scritto e diretto da Pino Costalunga, andrà in scena al Teatro Italia di Moglia il 3 marzo, ore 17.30.

    Ingresso unico: 4 €
    E’ possibile prenotare il posto. Il biglietto verrà corrisposto direttamente in biglietteria il giorno stesso dell’evento.

    Con Elisa Lombardi, testo e regia di Pino Costalunga

    La nostra proposta – spiega Costalunga – affronta il tema antico e attualissimo della parità di genere, cercando di suggerire al pubblico dei bambini e delle bambine l’importanza di non avere pregiudizi.
    Li inviterà a perseguire con fermezza l’affermarsi pieno dell’uguaglianza tra maschio e femmina per poter superare insieme i tanti e spesso stupidi e pericolosi stereotipi legati al genere.

     

    Produzione

    Una produzione di Fondazione Aida e Todo – Talent Cardboard che ha costruito le scenografie ideate da Stefano Zullo ispirandosi ai giocattoli di Todo, rigorosamente in cartone.

    Allegro nel mare della musica | Teatro Stimate

    Allegro nel mare della musica

    Uno spettacolo per far conoscere ai bambini la storia della musica dalle sue origini ad oggi, facendo parlare i suoi compositori e mostrando con quanti strumenti diversi si può suonare. Sviluppo del suono d’insieme e del lavoro d’orchestra.

    Attraverso strumenti mai sentiti ed esperimenti vocali di musica d’insieme, Allegro, Re Ranocchio e il pubblico diventeranno l’orchestra della storia e faranno in modo che il viaggio si porti a termine. Riusciranno i nostri eroi a superare le prove musicali orchestrate dalle Muse e tornare a casa sani e salvi senza essere trasformati in cornacchie?

    • Drammaturgia Alice Canovi
    • Con Alice Canovi e Matteo Erli
    • Pupazzo Caterina Marcioni
    • Scenografie e maschere Federico Balestro
    • Sound design Gerardo Canteri e Andrea Santini
    • Luci Riccardo Carbone
    • Regia Lucia Messina

    Da 6 anni

    → Verona, dom. 18 febbraio, ore 16.30, Teatro Stimate (via Carlo Montanari, 1)

     

    Partner

    Lo spettacolo è inserito nel cartellone di Famiglie a teatro 2023-24, rassegna organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all’Istruzione, la Fondazione Banca Popolare di Verona.

    Si ringrazia Madcom srl per il supporto all’iniziativa attraverso Art Bonus.

    Pierino e il lupo | Teatro Dim

    Un sempreverde di Fondazione Aida allestito più di vent’anni fa che riproponiamo dopo il recente restauro delle scenografie, realizzate da Lele Luzzatti.

    Pierino e il lupo” andrà in scena dom. 25 febbraio 2024, ore 16.00,  Teatro Dim di Castelnuovo del Garda.

    Il grande compositore scrisse questa favola musicale per far conoscere ai bambini, ma anche agli adulti, i principali strumenti dell’orchestra associando ad ogni personaggio uno strumento musicale e una particolare melodia. La storia ovviamente non cambia: Pierino con l’aiuto dei suoi amici animali, la papera, il gatto e l’uccellino, riesce a catturare il lupo cattivo. Molto particolare e coinvolgente è invece la modalità di proposizione della storia. Cosa succede infatti se a metterla in scena sono tre attori un po’ pasticcioni e, soprattutto, molto impreparati e che chiederanno spesso aiuto al pubblico presente per districarsi tra gatti, papere, lupi, corni e clarinetti ?
    Degna di nota è la presenza della voce del narratore per eccellenza: Dario Fo, che guiderà i tre attori e il pubblico a portare a termine lo spettacolo! Il premio Nobel Dario Fo ha infatti voluto prestare la propria voce per aggiungere alle suggestioni della musica di Prokofev eseguite dall’Orchestra Verdi di Milano, nuovi e divertenti elementi drammaturgici di sua invenzione: sullo sfondo straordinario delle scene di Lele Luzzati, prenderanno vita le buffe (dis)avventure di tre attori che non avendo studiato a fondo il copione dovranno improvvisare per cavarsela tra suoni e situazioni fantastiche.

    Regia e adattamento teatrale: Nicoletta Vicentini
    con: Rossella Terragnoli, Annachiara Zanoli e Enrico Ferrari
    voce narrante: Dario Fo
    musiche: Sergej Prokofev registrate dall’Orchestra Verdi di Milano per gentile concessione della rivista Amadeus
    scene e illustrazioni: Emanuele Luzzati
    costumi: Maria Bellesini
    tecnico audio e luci: Riccardo Carbone

    Lo spettacolo è inserito nella stagione organizzata con il Comune di Castelnuovo del Garda.

     

    I miracoli esistono, La storia di Perlasca | Teatro Mondo Tre

    Fondazione Aida rende omaggio a quest’uomo straordinario che, pressoché da solo, nell’inverno del 1944-1945 a Budapest riuscì a salvare dallo sterminio nazista migliaia di ungheresi di religione ebraica inventandosi un ruolo, quello di Console spagnolo, lui che non era né diplomatico né spagnolo.

    I miracoli esistono, La storia di Perlasca è in programma in occasione del Giorno della Memoria il 28 gennaio 2024, ore 21.00. al Teatro Mondo Tre di Moglia nell’ambito della stagione organizzata in collaborazione con il Comune.

    Lo spettacolo adatto a un pubblico dagli 11 anni si fregia del patrocinio della Fondazione Giorgio Perlasca.

    Sinossi

    Ispirandosi al libro di Sara Rattaro lo spettacolo mette a confronto due storie: quella di Brigitte, ebrea ungherese sfuggita allo sterminio nazista grazie a Giorgio Perlasca, e Alice, una ragazzina alla quale Brigitte aveva fatto da baby- sitter quando era bambina e che per lei è sempre stata un punto di riferimento. Attraverso le loro vicende si racconterà una storia di civile eroismo, quella di Perlasca, che è una delle tante belle storie di quel momento storico atroce che fu la Shoah, che riprende vita e si confronta con il presente di Alice per dire che l’indifferenza e l’odio si celano sempre in qualche angolo nascosto della storia e possono saltar fuori in ogni momento, ma che anche la bontà e il senso di fratellanza sono, per nostra fortuna, piantati saldamente da qualche parte e spesso rinascono, crescono e fioriscono dove e quando meno te lo aspetti.

    Biglietto unico: 4 €

    La biglietteria aprirà domenica 28 gennaio alle ore 20.00.

    Famiglia Don Chisciotte | Teatro Stimate

    Don Chisciotte e Sancho Panza sono in viaggio da tanto.

    Un tempo infinito che ha fatto dimenticare loro il giorno della partenza. La loro quotidianità fatta di poco cibo, dormite sotto le stelle e lotte contro le visioni e i nemici del mondo, verrà interrotta dall’arrivo di un nuovo compagno di viaggio: una bambina dentro un cesto.
    La nuova famiglia di Don Chisciotte dovrà combattere contro il nemico più temibile per salvare Dulcinea e forse, ritrovare nuovamente la pace. Le avventure di Don Chisciotte non finiscono mai!

    Uno spettacolo fisico, nel tentativo evocativo e poetico di raccontare una delle storie più famose nel mondo ai più piccoli: il Don Chisciotte di Miguel di Cervantes.

     

    Da 5 anni

    → Verona, dom. 4 febbraio, ore 16.30, Teatro Stimate (via Carlo Montanari, 1)

    Di Elementare Teatro

    Regia di Federico Vivaldi
    Testo di Carolina De La Calle Casanova
    Con Maria Vittoria Barrella e Stefano Pietro Detassis
    Scenografia e oggetti di scena di Davide Vivaldi

    Partner

    Lo spettacolo è inserito nel cartellone di Famiglie a teatro 2023-24, rassegna organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all’Istruzione, la Fondazione Banca Popolare di Verona.

    Si ringrazia Madcom srl per il supporto all’iniziativa attraverso Art Bonus.

    Il segreto del Pifferaio Magico |Teatro Dim

    Il segreto del Pifferaio Magico

    Regia di Nicola Perin e Lucia Messina
    con Claudia Bellemo, Sara Favero e Silvia De Bastiani di Febo Teatro

    → Verona, dom. 21 gennaio, ore 16.00, Teatro Dim (via S. martino 4 Castelnuovo del Garda)

    Sinossi Il segreto del Pifferaio Magico

    Un teatro, trasformato nel deposito di provviste di una città invasa dall’acqua. Tre buffe attrici, lasciate sul palco a sorvegliare i pacchi di alimenti. La tentazione, nella noia, di aprire i pacchi e mangiare le riserve di cibo.
    Che fare per passare il tempo se non raccontare una storia?!

    Al suono di un pianoforte dal vivo, lo spazio si trasforma e là tra gli scaffali, prende vita la leggendaria Hamelin: una città lontana nel tempo, divisa in tre parti, come divisi appaiono i cittadini che la abitano.

    Da troppo tempo, infatti, non sanno cosa siano l’amicizia e l’aiuto reciproco e se ne stanno chiusi in casa a parlar male gli uni degli altri.

    Quando un enorme branco di misteriosi ratti dagli occhi rossi invade la città, nessuno cerca una soluzione, tanto meno il bizzarrissimo re di Hamelin, che pensa a cantare più che a tutto il resto.

    La svolta arriva da tre bambini che incontrandosi per caso sui tetti della città, dopo aver superato la diffidenza verso l’estraneo, troveranno il coraggio di diventare amici e di scoprire chi si nasconde dietro l’invasione.

    Patrick, Irma e Flora, aiutati dalla portentosa gatta Adelaide, insegneranno agli adulti di tutta la città lo spirito dell’”unione fa la forza”.

     

    La città dei ragazzi 2024

    Spettacoli a misura di famiglie, grandi classici e tour alla scoperta del Forte: da fine giugno, per tutte l’estate vi aspettiamo a Forte Gisella.

    We wish you a Muffins Christmas | Teatro Stimate

    Teatro Stimate di Verona, 26 dicembre, ore 16.30
    We wish you a Muffins Christmas

    I Muffins incanteranno il pubblico con le melodie dei più celebri brani natalizi e attraverso le intramontabili colonne sonore delle fiabe che hanno fatto la storia.
    Per far rivivere al pubblico i momenti più dolci, romantici ed emozionanti dei migliori cartoni animati, attraverso un magico viaggio tra fiabe, fantasia e Natale!

    In collaborazione con Circoscrizione 1^ Centro Storico Comune di Verona

    Lo spettacolo sarà presentato anche il 23 dicembre, ore 20.30, al Teatro Giuditta Pasta di Saronno.

     

    La magia del Natale non finisce qui …

     

    Teatro Nuovo Verona, 27 dicembre, ore 16.00
    Fiabe in concerto… e il sogno realtà diverrà

    Chi non ha mai sognato di volare sul tappeto volante, di tuffarsi “in fondo al mar”, di vivere un amore puro e autentico come quello della Bella e la Bestia o di costruire un immenso castello di ghiaccio? “Fiabe in Concerto” è un indimenticabile viaggio attraverso le più belle colonne sonore che hanno segnato la nostra infanzia e poi, la nostra vita.
    Per festeggiare l’uscita nelle sale del nuovo attesissimo film d’animazione della Walt Disney “Wish”, i Muffins si esibiranno in un arrangiamento inedito del brano “Un sogno splende in me”…augurandovi che tutti i vostri sogni si realizzino!

     

    Fiabe in concerto… e il sogno realtà diverrà | Teatro Nuovo

    Mercoledì 27 dicembre, ore 16.00, Teatro Nuovo Verona
    Fiabe in concerto… e il sogno realtà diverrà | Teatro Nuovo

    Chi non ha mai sognato di volare sul tappeto volante, di tuffarsi “in fondo al mar”, di vivere un amore puro e autentico come quello della Bella e la Bestia o di costruire un immenso castello di ghiaccio? “Fiabe in Concerto” è un indimenticabile viaggio attraverso le più belle colonne sonore che hanno segnato la nostra infanzia e poi, la nostra vita.

    Per festeggiare l’uscita nelle sale del nuovo attesissimo film d’animazione della Walt Disney “Wish”, i Muffins si esibiranno in un arrangiamento inedito del brano “Un sogno splende in me”…augurandovi che tutti i vostri sogni si realizzino!

     

    Bentornato Babbo Natale | Teatro Mondo Tre

    Sabato 16 dicembre, ore 17.30, Teatro Mondo 3 Via Giulio Romano, 3 Moglia (MN)