Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    We whish you a Muffins Christmas – Teatro scuola

    Martedì 13 Dicembre 2022

    Ore 10:00

    Fondazione Aida/ I Muffins

    Quattro performers vi incanteranno con le melodie dei più celebri brani natalizi e attraverso le intramontabili colonne sonore delle fiabe che hanno fatto la storia.

    FINALITA’ DIDATTICHE

     L’obiettivo del musical è quello di far rivivere al pubblico i momenti più dolci, romantici ed emozionanti dei migliori cartoni animati, attraverso un magico viaggio tra fiabe, fantasia e Natale all’insegna dello stare insieme.

    Età: 3-10 anni

    Bentornato Babbo Natale – Teatro Scuola

    Mercolrdì 07 Dicembre 2022 Ore 10:00 Fondazione Aida Con tutte le distrazioni che ci sono, i bambini non credono più alla Magia del Natale. Ma è veramente così? Chiara e Federico partono per un’altra avventura con l’intento di aiutare Babbo Natale e salvare nuovamente questa magica festa. FINALITA’ DIDATTICHE Età: dai 3 anni

    Le quattro stagioni e il piccolo vento – Teatro scuola

    Lunedì 28 novembre 2022

    Ore 10:00

    Fondazione Aida

    Liberamente ispirato al libro “Le quattro stagioni” di Chiara Carminati e Pia Valentinis

    Una frizzante storia che segue con sorrisi e poesia le avventure di Piccolo Vento alla ricerca di mamma Zefiro, attraverso le stagioni e i loro cambiamenti: paesaggi, colori, profumi, sfumature, suoni…e musiche.

    FINALITA’ DIDATTICHE

     

    Età: dai 5 anni

    Alice e i diritti – Teatro scuola

    Martedì 22 novembre – Teatro Stimate

    Ore 10:00

    Fondazione Aida

    Alice è tornata nel “Paese delle Meraviglie” dopo un lungo viaggio compiuto nel “Paese della Realtà”. Partita senza bagaglio, è tornata con una pesante valigia: ad ogni oggetto all’interno è legata una storia, ad ogni storia un bambino…

    FINALITA’ DIDATTICA

    Un racconto che culmina nella celebrazione dei diritti dei bambini, e nella trasmissione di un messaggio importante: la salvaguardia dell’infanzia, partendo proprio dai bambini dei cosiddetto “primo mondo”.

    Età: 6-11 anni

    Cipollino- teatro scuola

    Lunedì 14 novembre – Teatro Stimate

    Ore 10:00

    Compagnia: Teatro libero di Palermo

    TRAMA

    Cipollino, superstite di un disastro ambientale che ha distrutto la sua piantagione, decide di mettersi in cammino nella speranza di trovare una terra più ricca dove poter fare fortuna e poi ritornare per aiutare la sua famiglia.

    FINALITA’ DIDATTICA
    Percorso di riflessione sull’integrazione e sulla crescita favorita dallo scambio di idee e dall’amicizia. Uno spettacolo concepito per i bambini che parla dunque il loro linguaggio e pensa con le loro idee.

    Età: dai 4 anni

    Cipì

    In occasione del centenario della nascita di Mario Lodi presentiamo il riallestimento di questo grande classico della letteratura per l’infanzia.

    Lo spettacolo è ispirato all’omonimo libro di Mario Lodi, maestro rivoluzionario creatore insieme ai suoi ragazzi di una storia complessa, che descrive gli aspetti gioiosi ma difficili della crescita. Un piccolo quadro animato dove immagini di fiaba legati al mondo della natura si mescolano a effetti interattivi con il pubblico.

    Cipì è uno spettacolo per bambi dai 3 anni che abbiamo realizzato con il supporto di Lucia Messina, regista, e Caterina Marcioni, scenografa realizzatrice della Fondazione Arena di Verona.

    Con Annachiara Zanoli. Lo spettacolo si terrà domenica 21 agosto alle ore 18.00 al Teatro Dim.

     

    In viaggio con le Ali

    In viaggio con le Ali

    A fine estate è tempo di migrare. Storie di animali vagabondi tra gufi, pipistrelli, rospi e raganelle per scoprire come vivono e come si preparano all’arrivo dell’autunno, se fanno le valigie o cercano un caldo rifugio.

    Vi aspettiamo con i racconti di Pino Costalunga, attore, regista e drammaturgo, e una guida di Biosphaera.

    Quando e dove

    Martedì 6 settembre 2022 ore 19:30 presso il Parco del Pontoncello a San Giovanni Lupatoto, partenza da casa Bombardà (Via Pontoncello, 13, 37059 Pontoncello VR).

    Ingresso a pagamento: biglietto unico € 7,50 acquistabile online o in loco la sera stessa.

    L’iniziativa è inserita nel programma della manifestazione Sangiò Art Festival 2022 proposta dal Comune di San Giovanni Lupatoto.

    Cenerentola in bianco e nero

    A ogni bambino verrà consegnato un cartoncino con due colori: la parte bianca corrisponde alla versione buona di Perrault, dove matrigna e sorellastre vengono perdonate, la parte nera invece corrisponde alla versione dei Fratelli Grimm che puniscono severamente le sorellastre. Quale delle due versioni avrà la meglio? Saranno i bambini a deciderlo per alzata di cartoncino.

     

    Quando e dove

    Cenerentola in bianco e nero si terrà al Forte Gisella (via Mantovana 117 Verona) giovedì 4 agosto alle ore 21.00.

    Partner

    Evento inserito nel cartellone de La città dei ragazzi 2022, rassegna culturale estiva per famiglie.
    Con il contributo degli Assessorati alle Politiche Giovanili, al Decentramento e Quarta Circoscrizione del Comune di Verona.
    Con la collaborazione dell’Estate Teatrale Veronese, Unicredit, Agsm Aim, Paoline Edizioni, Veronissima e Consorzio Zai.

    Lotteria Solidale

    Durante lo spettacolo è possibile acquistare uno o più biglietti della Lotteria Solidale a sostegno della nostra attività (prezzo per biglietto 2,50 euro). I vincitori verranno omaggiati con uno dei trentasette giochi offerti da Proludis Giocattoli.

    Storie incartate di principesse ribelli

    Vi aspettiamo giovedì 14 luglio alle 21.00 presso Forte Gisella con Storie incartate di principesse ribelli.

    Le scenografie rigorosamente in cartone sono state disegnate da Stefano Zullo e realizzate da TODO Talent Cardboard, realtà veronese specializzata nella costruzione di innovativi giochi in cartone realizzati con il supporto anche di persone con disabilità, favorendo così un processo di formazione e inclusione nell’attività professionale.

    In scena Elisa Lombardi.

     

    Evento inserito nel cartellone de La città dei ragazzi 2022, rassegna culturale estiva per famiglie.
    Con il contributo degli Assessorati alle Politiche Giovanili, al Decentramento e Quarta Circoscrizione del Comune di Verona.
    Con la collaborazione dell’Estate Teatrale Veronese, Unicredit, Agsm Aim, Paoline EdizioniVeronissima e Consorzio Zai.

    Lotteria Solidale

    Durante lo spettacolo è possibile acquistare uno o più biglietti della Lotteria Solidale a sostegno della nostra attività (prezzo per biglietto 2,50 euro). I vincitori verranno omaggiati con uno dei trentasette giochi offerti da Proludis Giocattoli.

    La mucca e l’uccellino

    La mucca e l’uccellino di Pandemonium Teatro è un delicato spettacolo per bambini dai 2 anni che racconta il rapporto che lega adulti e bambini: quello fra genitori e figli biologici; quello fra genitori adottivi o affidatari e i minori di cui hanno la responsabilità; quello fra gli insegnanti e i loro scolari. È un legame in cui si mischiano affetto, senso di protezione, bisogno l’uno dell’altro e riconoscimento reciproco.

    Quando e dove

    La mucca e l’uccellino si terrà al Forte Gisella (via Mantovana 117 Verona) giovedì 28 luglio alle ore 21.00.

    Partner

    Evento inserito nel cartellone de La città dei ragazzi 2022, rassegna culturale estiva per famiglie.
    Con il contributo degli Assessorati alle Politiche Giovanili, al Decentramento e Quarta Circoscrizione del Comune di Verona.
    Con la collaborazione dell’Estate Teatrale Veronese, Unicredit, Agsm Aim, Paoline EdizioniVeronissima e Consorzio Zai.

    Lotteria Solidale

    Durante lo spettacolo è possibile acquistare uno o più biglietti della Lotteria Solidale a sostegno della nostra attività (prezzo per biglietto 2,50 euro). I vincitori verranno omaggiati con uno dei trentasette giochi offerti da Proludis Giocattoli.