Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Cinema all’aperto a Pegognaga

    Dal 24 luglio al 21 agosto  presso il Parco Florida a Pegognaga (Mantova) è in programma il Cinema all’Aperto. Un’occasione per poter apprezzare la settima arte all’aria aperta.

    Le proiezioni sono adatte alla famiglia e trattano alcuni temi importanti d’attualità. Si comincia venerdì 24 con l’apprezzatissimo film Pixar Coco, mentre il venerdì seguente Il diritto di Contare, una pellicola tratta da una storia vera che ci porterà a riflettere sul tema delle discriminazioni razziali. Venerdì 14 agosto non perdetevi Bohemian Rapsody con il premio Oscar Rami Malek nei panni del leggendario Freddie Mercury. Conclude la rassegna cinematografica Il Ritorno di Mary Poppins, siete pronti a rivedere l’amata bambinaia sul grande schermo?

    Le proiezioni si svolgono alle 21.30. Per ragioni di sicurezza, è gradita la prenotazione tramite la compilazione del modulo.

     

    Cinema all’aperto è un progetto del Comune di Pegognaga, in collaborazione con la Pro Loco “Flexum” e Fondazione Aida.

    Festival della disabilità creativa 2020

    Marco Rossato, primo velista paraplegico a circumnavigare l’Italia in solitaria, la compagnia Santibriganti e Maximiliano Ulivieri con la dottoressa Giulia Tortorelli sono i protagonisti della terza edizione del Festival della disabilità creativa. Presso l’Auditorium Vivaldi il 15-16-17 ottobre, torna il festival che celebra la disabilità con testimonianze e tanti laboratori. L’incontro del 17 ottobre dal titolo “Amore & disabilità” è a ingresso libero e gratuito, mentre gli altri due incontri sono riservati agli studenti delle scuole secondarie e primarie.

    Il festival consiste in tre giorni all’insegna della creatività, quella di ragazzi e ragazze con abilità umane e sportive fuori dal comune. Infatti, questi ragazzi ci mostreranno di essere capaci di rendere quella che comunemente definiamo “disabilità”, un’occasione di riscatto spesso inimmaginabile.

    L’iniziativa è organizzata dal Comune di Cassola, da Fondazione Aida e dall’Associazione Disability Freedom.

    Famiglie a Teatro a Cassola 2019/2020

    La rassegna Famiglie a Teatro torna per la stagione 2019/2020 nel vicentino all’auditorium Vivaldi, dal 27 ottobre al 1 marzo. Come sempre in programma ci saranno spettacoli adatti a tutte le famiglie che offriranno spunti di riflessioni su tematiche importanti per la crescita dei ragazzi.

    Covid-19

    Si segnala che alcuni eventi in programma per la rassegna Famiglie a teatro sono stati annullati a seguito dell’ordinanza del Ministero della Salute e della regione Veneto in materia di COVID-19.

    Biglietti e informazioni

    Biglietti online sul sito www.fondazioneaida.it.

    Famiglie a teatro: 4/5 euro (gratuito per i bambini sotto i tre anni). Card: 10 ingressi a 20 euro
    Prezzo ridotto per i residenti di Cassola e gli iscritti alle Associazioni.
    La biglietteria in teatro sarà aperta un’ora prima degli spettacoli e ogni mercoledì dalle 16.30 alle 18.30.

    Per informazioni: tel. 347 8226461 – tel. 045 8001471 / 045 595284

    Partner

    Un cartellone organizzato da Fondazione Aida e Assessorato alla Cultura del Comune di Cassola, sostenuto da Fondazione Banca Popolare di Marostica Volksbank.

     

    Famiglie a teatro 2019/2020

    Dal 20 ottobre 2019 e fino al 15 marzo 2020 presenteremo una rosa di spettacoli eterogenei per stile, genere e contenuti garantiti da una delle realtà più longeve nel settore del teatro per i ragazzi.

    Un’occasione per vivere la magia e l’emozione dello spettacolo dal vivo, oltre che riflettere su temi importanti come l’amicizia, l’amore, la diversità e la fratellanza.

    I partner

    La rassegna è organizzata con la collaborazione di: Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona, Banco BPM, Agsm Verona, Fondazione Cariverona, Mibact, Arteven e Libreria Libricini.

     

    Emergenza COVID 19

    In ottemperanza all’emergenza sanitaria in materia di Covid19 abbiamo annullato alcuni eventi.

     

    La città dei ragazzi all’Estate Teatrale Veronese

    Fondazione Aida dopo il lungo periodo di lockdown che ha cercato di mitigare con un’intensa attività social riapre i battenti con La città dei ragazzi, una rassegna dedicata alle famiglie, nel segno del teatro d’autore e nel rispetto delle disposizioni sanitarie in corso.Le proposte si inseriscono anche all’interno del festival Estate Teatrale Veronese.

    Si terranno dal 2 luglio al 20 agosto alle ore 21.00 presso il cortile interno di Forte Gisella.

    Nel rispetto delle norme sanitarie in corso è consigliata la prenotazione.

     

    Estate Teatrale Veronese 2019

    Il festival Estate Teatrale Veronese dedica quattro giornate al teatro per i ragazzi. Un’occasione per Fondazione Aida di presentare le nuove produzioni: Leo inventa tutto, spettacolo allestito per i cinquecento anni dalla scomparsa di Leonardo, protagonista del Rinascimento, emblema della ragione, ma anche di quella creatività che porta l’uomo a superare limiti e  discipline.
    Seguiranno la messa in scena di
    Cipì, uno spettacolo che utilizza le tecniche del teatro di figura per indagarne le possibilità del digitale e di Ma perché tutti mi chiamano Frankenstein? , il nuovo lavoro di Pino Costalunga liberamente tratto dal romanzo di Mary Shelley, che parla di amore e tolleranza.

     

    Teatro Serale 2019/2020: tra musica e prosa

    Gli appuntamenti serali dell’Auditorium Vivaldi saranno imperdibili per la stagione 2019/2020. Una stagione eterogenea dove si conferma l’approccio ad un linguaggio teatrale che valorizzi le sfumature e le marcature della multidisciplinarietà attraverso il coinvolgimento di nuove fasce di pubblico, in primis i giovani,  senza tralasciare il costante obiettivo di allargare la fruizione dello spazio del Vivaldi ad una platea di pubblico che ancora non conosce e vive concretamente il teatro.

    Dal 9 novembre al 4 aprile appuntamenti all’insegna della musica: dal gospel ai Pynk Floyd. Mentre per quanto riguarda il teatro di prosa, una serie di eventi che permetteranno al pubblico di arricchirsi culturalmente: tra arte, storia e comicità.

    Covid-19

    Si informa che alcuni degli spettacoli in programma hanno subito la cancellazione, in seguito alle disposizoni del Ministero della Salute in materia di Covid-19.

    Info e prenotazioni

    Per informazioni: tel. 347 8226461 – tel. 045 8001471 / 045 595284

    La biglietteria in teatro sarà aperta un’ora prima degli spettacoli e ogni mercoledì dalle 16.30 alle 18.30.

    Prezzo biglietti e promozioni

    Intero 10 €
    Ridotto 8 €:Over 65, Under 14, possessori di Voucher Qui!Cultura e possessori delle seguenti carte: Naturasì, TOURING Club, Premium Card IBS, Mondadori Card / Selecard, Feltrinelli Carta Più e Feltrinelli Carta Multipiù;
    Residenti a Cassola e iscritti alle Associazioni in Albo Comunale;
    SPECIALE PROMOZIONE CARD : per i titoli in cartellone serale 9 INGRESSI A 60 €.

    T.A.G. Teatro per Adolescenti e Genitori

    Parte la prima di edizione di T.A.G. Teatro per Adolescenti e Genitori. Presso il Teatro Blu a Verona una serie di spettacoli volti a far riflettere su diversi temi di attualità: la violenza sulle donne, le discriminazioni razziali e la lotta contro la mafia.

    In programma da novembre a marzo tre spettacoli : Enciclopedia della donna perfetta; Il segreto degli Invincibili; Cosa Losca. Gli spettacoli si svolgono di sabato alle 18:30. L’obiettivo e fa sì che genitori e figli condividano questi momenti di riflessione attraverso l’ambiente e l’arte del teatro.

    Si comunica che lo spettacolo in programma il 28 marzo è stato annullato in seguito all’ordinanza del Ministero della Salute e della regione Veneto in materia di COVID-19.

     

    Teatro Scuola alle Stimate 2019/2020

    La rassegna Teatro Scuola torna per la trentasettesima edizione con spettacoli rivolti alle scuole dell’infanzia, della scuola primaria e secondaria di primo grado. Infatti, grazie alla collaborazione di insegnanti e scuole anche quest’anno il Teatro Stimate prevede una serie di spettacoli che toccano molti temi importanti per la crescita: dalla diversità all’educazione digitale.

    Covid-19

    A causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 abbiamo annullato alcuni spettacoli, in seguito all’ordinanza del Ministero della Salute e della Regione Veneto.

    Partner

    Teatro Scuola è un progetto di Fondazione Aida realizzato con il patrocinio del Comune di Verona Assessorato all’Istruzione e il sostegno di: Mibact, Regione del Veneto, Banco Popolare di Verona (bpm), Fondazione Cariverona, Libricini e AGSM.

    Info e prenotazioni

    Sei un insegnante? Ricevi il catalogo dedicato alla prossima stagione teatrale per gli studenti della scuola primaria e secondarie di primo livello. Scrivici a scuola@fondazioneaida.it o chiama allo 045/8001471.

    Per iscrivere la tua scuola o classe compila il modulo che trovi al seguente link

    Teatro Scuola 2019/2020

    Si rinnova per la stagione 2019/2020 la rassegna teatrale Teatro Scuola, presso l’Auditorium Vivaldi di Cassola. La programmazione prevede una serie di spettacoli che toccano temi importanti per i ragazzi e i bambini. Infatti, l’iniziativa è destinata alle classi della scuola primaria, secondaria di primo grado e alla scuola dell’infanzia. L’obiettivo è quello di avvicinare i bambini e i ragazzi all’arte teatrale e dare degli spunti educativi in collaborazione con gli insegnanti delle scuola.

    Covid-19

    A causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 abbiamo annullato alcuni degli eventi in programma, in seguito all’ordinanza del Ministero della Salute e della regione Veneto.

    Partner

    Un cartellone organizzato da Fondazione Aida e Assessorato alla Cultura del Comune di Cassola, sostenuto da Fondazione Banca Popolare di Marostica Volksbank.