Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Teatro Famiglie 2020/21

    La rassegna presso l’Auditorium Vivaldi comincerà con il nuovo C’era due volte il Barone Lamberto, tratto da un racconto di Gianni Rodari con Pino Costalunga e le creazioni di Silvia Bonanni.

    Quest’anno la stagione vede il ritorno degli spettacoli più amati dal pubblico come Il Principe Felice e Il mago di Oz. Mentre il 6 dicembre l’evento speciale “Buon Natale Babbo Natale” il musical che accenderà lo spirito natalizio in quel di Cassola. Non mancheranno le grandi ospitato con Il canto magico della foresta degli Artisti Associati Gorizia e L’albero delle storie, presentato da Noveteatro.

    Abbiamo inoltre a cuore la salute di tutti

    Garantiremo un servizio che rispetta le disposizioni governative in merito all’emergenza Coronavirus, osservando le norme sul distanziamento sociale, l’igienizzazione delle mani e la sanificazione dell’ambiente. Raccomandiamo l’utilizzo della mascherina.

    Inoltre, scarica e compila il giorno dello spettacolo il modulo di autodichiarazione finalizzato alla eventuale necessità di tracciamento dei contatti, poi consegnalo in biglietteria, ci aiuterai così ad evitare code ed assembramenti prima dell’ingresso in sala. Grazie!

    A causa di questa emergenza il calendario potrebbe subire variazioni.

     

    Teatro scuola 2020/2021

    Il teatro ragazzi a causa dell’emergenza sanitaria in corso sta attraversando un momento di grande difficoltà.

    Ma spesso con il giusto slancio ed entusiasmo, queste fasi possono diventare volano per nuove soluzioni creative e organizzative.

    È con questo spirito che vi presentiamo l’edizione 2020/2021 di Teatro Scuola: una stagione speciale per un anno scolastico altrettanto speciale.

    Da una parte crediamo nell’importanza di una ripartenza a teatro, troverete quindi una rosa di spettacoli da fruire al Teatro Stimate; dall’altra vi proponiamo una soluzione a “km zero”: sarà il teatro, con la sua macchina organizzativa in versione “smart”, a raggiungere gli studenti.

    Siamo a vostra disposizione per trovare la giusta soluzione per i vostri studenti.

    Segnaliamo che il calendario degli spettacoli ha subito delle modifiche a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Gli spettacoli programmati nei mesi di novembre e dicembre sono stati, quindi, annullati.

    Chef a teatro 2018

    Chef a teatro: dopo il successo delle passate edizioni, le Associazioni Atti e Oasi Valle dei Laghi propongono tre nuovi appuntamenti di show cooking che si svolgeranno al Teatro Novalge di Moena e al Teatro SanbàPolis di Trento.

    Andrea, Marilena, Irene, Leopoldo e Mirko del progetto The Staff Diversamente a teatro si cimenteranno come aiuto cuochi e camerieri a fianco del collettivo Giovani Selvaggi, capitanato dallo stellato Paolo Donei de Malga Panna, Federico Parolari de l’Osteria a Le Due Spade e Nicola Vian de El Filò.

    Chef a teatro 2018: tre serate di vera ristorazione dal sapore nostrano e molto solidale.

    Protagonisti

    Il 26 ottobre lo showcookin sarà condotto dai Giovani e Selvaggi, un collettivo composto dallo chef Paolo Donei. Lo seguono: Paolo Naccari (Ristorante La Montanara), Martino Rossi (Rifugio Fuciade), Alessandro Bellettato (Hotel Italia) e Alessio Rasom (Hotel Feldhof).
    Il gruppo si ritrova puntuale ogni anno in autunno proponendo una serata dal sapore goliardico e sperimentale. Quest’anno ha scelto il fine sociale e  presenterà un menù “un po’ wild e un po’ Pollock”, come la definisce lo stesso Donei. Il wild del sottobosco nel risotto e il Pollock dei puntini colorati e piccanti di un secondo.

    Il 9 novembre sarà la volta del ricercato mattarello di Nicola Vian de El Filò, un intimo e raffinato ristorante di Pozza di Fassa.

    Infine, il 26 novembre ci si sposterà a Trento con un partner storico dell’iniziativa: l’Osteria a Le Due Spade e lo chef Federico Parolari. Un sodalizio che si conferma perché, come afferma Massimiliano Peterlana titolare,: “questi show cooking sono un momento di vita reale in cui si fa vera ristorazione e per questi ragazzi sono un’occasione di confronto che abbiamo rilevato essere importantissima”.

    A farcire le serate il cabaret a cura di Fondazione Aida. Si alterneranno numeri di Matteo Mirandola, Enrico Ferrari e Martina Lazzari; orchestrati dall’attore Alberto Pasqualotto.

    Con il supporto degli studenti dell’Enaip Trentino di Tesero.

    Partner

    L’iniziativa è un progetto a cura di: Associazione Atti, Coordinamento Teatrale Trentino, Associzione Oasi Valle Dei Laghi. Con il contributo di: Provincia Autonoma di Trento, Regione Autonoma Trentino Alto Adige, Comune di Moena, Comune di Trento, Consorzio BIM dell’Adige, Fondazione Aida.

    Chef a teatro 2019

    Dopo il successo della scorsa edizione che ha visto la partecipazione di oltre 320 persone, torna in Trentino, dal 25 ottobre, Chef a teatro.

    Associazioni Atti e Oasi Valle dei Laghi, con il contributo di Fondazione Caritro, presentano questa mini rassegna capitanata da rinomati chef trentini affiancati dall’ormai consolidata esperienza dei ragazzi di Diversamente a teatro, alcuni di loro al sesto anno di attività.

    I palchi dei teatri di Moena, Trento e Tesero accoglieranno gli eventi seguendo il seguente calendario: il 25 ottobre al Teatro Navalge con lo chef “stellato” Stefano Ghetta de L Chimpl, il 22 novembre al SanbàPolis di Trento sarà la volta di un partner storico dell’iniziativa, l’Osteria a Le Due Spade e lo chef Federico Parolari.
    Chiudono il 31 gennaio a Tesero il duo Elisabetta Dellantonio e Gianluca Arzani del ristorante Pedrazzo Lagorai.

    I menù nella specificità di ogni contributo trovano un comun denominatore nella ricerca oculata delle materie prime tradizionali reinventate in chiave contemporanea.

    A supporto degli chef  vi sono gli instancabili Mirco, Andrea e Leopoldo, al loro sesto anno di servizio (prima presso il Teatro Valle dei Laghi e dal 2017 per Chef a teatro) e le nuove leve Irene, Marilena e Paola.

    A farcire le serate sono in programma dei momenti di intrattenimento a cura di Fondazione Aida. Fondamentale è il supporto degli studenti dell’Enaip Trentino di Tesero.

    Cinema all’aperto a Pegognaga

    Dal 24 luglio al 21 agosto  presso il Parco Florida a Pegognaga (Mantova) è in programma il Cinema all’Aperto. Un’occasione per poter apprezzare la settima arte all’aria aperta.

    Le proiezioni sono adatte alla famiglia e trattano alcuni temi importanti d’attualità. Si comincia venerdì 24 con l’apprezzatissimo film Pixar Coco, mentre il venerdì seguente Il diritto di Contare, una pellicola tratta da una storia vera che ci porterà a riflettere sul tema delle discriminazioni razziali. Venerdì 14 agosto non perdetevi Bohemian Rapsody con il premio Oscar Rami Malek nei panni del leggendario Freddie Mercury. Conclude la rassegna cinematografica Il Ritorno di Mary Poppins, siete pronti a rivedere l’amata bambinaia sul grande schermo?

    Le proiezioni si svolgono alle 21.30. Per ragioni di sicurezza, è gradita la prenotazione tramite la compilazione del modulo.

     

    Cinema all’aperto è un progetto del Comune di Pegognaga, in collaborazione con la Pro Loco “Flexum” e Fondazione Aida.

    Festival della disabilità creativa 2020

    Marco Rossato, primo velista paraplegico a circumnavigare l’Italia in solitaria, la compagnia Santibriganti e Maximiliano Ulivieri con la dottoressa Giulia Tortorelli sono i protagonisti della terza edizione del Festival della disabilità creativa. Presso l’Auditorium Vivaldi il 15-16-17 ottobre, torna il festival che celebra la disabilità con testimonianze e tanti laboratori. L’incontro del 17 ottobre dal titolo “Amore & disabilità” è a ingresso libero e gratuito, mentre gli altri due incontri sono riservati agli studenti delle scuole secondarie e primarie.

    Il festival consiste in tre giorni all’insegna della creatività, quella di ragazzi e ragazze con abilità umane e sportive fuori dal comune. Infatti, questi ragazzi ci mostreranno di essere capaci di rendere quella che comunemente definiamo “disabilità”, un’occasione di riscatto spesso inimmaginabile.

    L’iniziativa è organizzata dal Comune di Cassola, da Fondazione Aida e dall’Associazione Disability Freedom.

    Famiglie a Teatro a Cassola 2019/2020

    La rassegna Famiglie a Teatro torna per la stagione 2019/2020 nel vicentino all’auditorium Vivaldi, dal 27 ottobre al 1 marzo. Come sempre in programma ci saranno spettacoli adatti a tutte le famiglie che offriranno spunti di riflessioni su tematiche importanti per la crescita dei ragazzi.

    Covid-19

    Si segnala che alcuni eventi in programma per la rassegna Famiglie a teatro sono stati annullati a seguito dell’ordinanza del Ministero della Salute e della regione Veneto in materia di COVID-19.

    Biglietti e informazioni

    Biglietti online sul sito www.fondazioneaida.it.

    Famiglie a teatro: 4/5 euro (gratuito per i bambini sotto i tre anni). Card: 10 ingressi a 20 euro
    Prezzo ridotto per i residenti di Cassola e gli iscritti alle Associazioni.
    La biglietteria in teatro sarà aperta un’ora prima degli spettacoli e ogni mercoledì dalle 16.30 alle 18.30.

    Per informazioni: tel. 347 8226461 – tel. 045 8001471 / 045 595284

    Partner

    Un cartellone organizzato da Fondazione Aida e Assessorato alla Cultura del Comune di Cassola, sostenuto da Fondazione Banca Popolare di Marostica Volksbank.

     

    Famiglie a teatro 2019/2020

    Dal 20 ottobre 2019 e fino al 15 marzo 2020 presenteremo una rosa di spettacoli eterogenei per stile, genere e contenuti garantiti da una delle realtà più longeve nel settore del teatro per i ragazzi.

    Un’occasione per vivere la magia e l’emozione dello spettacolo dal vivo, oltre che riflettere su temi importanti come l’amicizia, l’amore, la diversità e la fratellanza.

    I partner

    La rassegna è organizzata con la collaborazione di: Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona, Banco BPM, Agsm Verona, Fondazione Cariverona, Mibact, Arteven e Libreria Libricini.

     

    Emergenza COVID 19

    In ottemperanza all’emergenza sanitaria in materia di Covid19 abbiamo annullato alcuni eventi.

     

    La città dei ragazzi all’Estate Teatrale Veronese

    Fondazione Aida dopo il lungo periodo di lockdown che ha cercato di mitigare con un’intensa attività social riapre i battenti con La città dei ragazzi, una rassegna dedicata alle famiglie, nel segno del teatro d’autore e nel rispetto delle disposizioni sanitarie in corso.Le proposte si inseriscono anche all’interno del festival Estate Teatrale Veronese.

    Si terranno dal 2 luglio al 20 agosto alle ore 21.00 presso il cortile interno di Forte Gisella.

    Nel rispetto delle norme sanitarie in corso è consigliata la prenotazione.