Famiglie a teatro 2022/2023
Dalle filastrocche rodariane a Peter Pan cinque spettacoli a misura di famiglia.
Dalle filastrocche rodariane a Peter Pan cinque spettacoli a misura di famiglia.
L’incontro con Mario Calabresi a Lazise tra le pagine si terrà alle ore 20.30 presso la Dogana Vecchia (Piazzetta Partenio,13 Lazise).
Una volta sola. Storie di chi ha avuto il coraggio di scegliere è un libro che parla di scelte e di coraggio, sintesi delle molteplici interviste dell’autore. Ci sono diverse storie, tra queste quella di mamma Rachele, dell’amore di Franco e Adriana, del coraggio di Claudia, vittima di violenza e di malavita, della staffetta Piero che ha conservato per tutta la vita la lezione dei suoi genitori confermandola anche alla soglia dei 90 anni, in un atto di generosità e affetto nei confronti di Limo, giovane albanese immigrato.
Modera Alessio Corazza.
Telefonando in biblioteca al numero 045/2050875 nei giorni di apertura o il modulo che segue:
L’incontro di Mario Calabresi a Lazise è inserito all’interno della rassegna organizzata dal Comune di Lazise e della Biblioteca Comunale di Lazise, con la nostra fondazione, in collaborazione con Aqua – Natura e Cultura.
La nuova edizione di Lazise fra le pagine si terrà da martedì 18 ottobre a sabato 22 ottobre 2022, presso la Dogana Veneta (Piazzetta Partenio, 13 – Lazise) e presso il Centro Polifunzionale (via Croce Papale, 2 – Pacengo).
Iniziativa del Comune di Lazise, organizzazione di Fondazione Aida, grazie a Aqua – Natura e Cultura.
Info: Fondazione Aida tel 045/8001471 / fondazione@fondazioneaida.it
Dai musical ai grandi classici: la nostra rassegna offre spettacoli pensati per i più piccoli e adatti a tutta la famiglia.
E’ organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all’Istruzione e Arteven, il sostegno della Regione del Veneto, Mibact, Banco BPM Banca Popolare di Verona e il patrocinio della Provincia di Verona.
Rispolverando le fiabe e i miti greci più belli della letteratura, creeremo una nuova storia, capace di contenere tutte le precedenti (e anche qualcosa di più). Importantissimo denominatore comune: il viaggio.
Per informazioni e preventivi scrivere a spettacoli@fondazioneaida.it
Come vede un cieco? Come legge un bambino con DSA? Come sarebbe avere un braccio solo? Tutte queste domande serviranno per sperimentare e sensibilizzare alla diversità, che può essere respirata anche nella stessa scuola. Al termine, prevista rappresentazione finale.
ll tema del progetto è la vita che facevano i nostri nonni da bambini: i primi incontri saranno impostati per la raccolta di dati e aneddoti raccolte durante le interviste dei bambini ai nonni invitati a scuola. Al termine del percorso vi sarà uno spettacolo diviso in 3 atti, uno per target di età.
Per informazioni e preventivi scrivere a spettacoli@fondazioneaida.it
Guidati da Don Chisciotte metteremo in scena tutto ciò che di questo mondo non va e, grazie al coraggio dei protagonisti, riusciremo ad affrontarlo. Il laboratorio permette di riflettere insieme sul mondo che ci circonda, osservandolo senza giudicarlo.
Per informazioni e preventivi scrivere a spettacoli@fondazioneaida.it
Durante questo percorso, si analizzeranno ed interpreteranno le principali opere di Ugo Foscolo e Giacomo Leopardi. Percorso per affinare un metodo di ricerca, comparazione e riflessione, al termine, prevista rappresentazione finale.
Laboratorio di slam poetry dove Dante, Petrarca e Boccaccio si mischieranno e si sfideranno con i rapper moderni in una sfida all’ultima terzina. Riusciremo a creare un testo collettivo capace di unire classico e moderno?
Basandoci sul testo di Italo Calvino “Le città invisibili”, rifletteremo sullo stato di città reali e capiremo assieme se ci piacciono o meno così come sono. Cercheremo poi di inventarne di altre, città possibili, dove tutto può esistere in modo migliore.
Per informazioni e preventivi scrivere a spettacoli@fondazioneaida.it
È a disposizione dei docenti il “Marcovaldo scuola” (nella sezione Download – “Pieghevole”): la guida degli spettacoli in programma al Teatro Stimate per il nuovo anno scolastico.
Anche questo anno abbiamo la possibilità di dare dei biglietti a prezzo ridotto (Bonus Bus – esclusi gli spettacoli speciali di Natale).
Per ogni spettacolo possiamo garantire un numero preciso di biglietti a prezzo dimezzato, per agevolare le scuole e le famiglie in questi anni difficili e dare ugualmente la possibilità ai ragazzi l’accesso alla cultura.
I moduli di prenotazione da questo anno verranno gestiti interamente online, per prenotare basterà andare nella pagina dello spettacolo a cui siete interessati e seguire la procedura guidata alla compilazione del modulo.
Teatro Scuola 2022/2023 è organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all’Istruzione e Arteven, il sostegno della Regione del Veneto, Mibact, Banco BPM Banca Popolare di Verona.
Bonus Bus: Fondazione Cattolica e Phoenix Group.
Cerchiamo proprio giovanissimi lettori come te per il progetto Libri da pic-nic per un allenamento smart: recita il tuo libro preferito e partecipa al podcast.
Sarai il protagonista di un percorso innovativo che unisce libri, teatro e podcast audio aiutandoci a fare passaparola tra i tuoi coetanei per appassionare anche loro alla lettura!
Nel dettaglio:
Libri da Pic Nic da DA APRILE a INIZIO GIUGNO 2022 coinvolgerà i territori di San Giorgio Bigarello, Ostiglia e Serravalle a Po
Se abiti in questi comuni o nelle loro vicinanze iscriviti al progetto!
Per partecipare e diventare Young Book Ambassador inviarci un whatsapp al 347-9131356 o scrivici una mail a ibridapicnic@fondazioneaida.it
Partecipazione a:
Date incontri di formazione in presenza o online:
Le date dei pic nic di libri verranno definite insieme ai partecipanti.
Sono già diventati Young Book Ambassador 100 ragazzi/e dei territori di Ceresara, Bozzolo, Marcaria, San Martino dall’Argine, Rivarolo M.no, Piadena-Drizzona, Casalmaggiore e Curtatone, Suzzara e Pegognaga.
Questi ragazzi hanno prima seguito gli incontri di formazione, poi hanno allestito i pic nic di libri coinvolgendo tanti altri loro coetanei e infine con loro hanno registrato i primi podcast.
I Young Book Ambassador si stanno attivando per allestire nel mese di maggio e giugno 2022 le feste finali del progetto LIBRI DI PIC NIC nei loro territori.