Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Natura da favola: tour serali per bambini curiosi

    Dal 7 luglio i suggestivi ambienti della Fattoria Giarol Grande (presso il Parco Adige sud) faranno da cornice agli eventi di Natura da favola.

    Accompagnati da guide esperti di Biosphaera e dai racconti di Pino Costalunga, nostro condirettore artistico e esperto di teatro e letteratura per ragazzi, i ragazzi potranno scoprire il fantastico mondo dei pipistrelli (7 luglio) dei mormorii del bosco (21 luglio) e dei rapaci notturni (4 agosto).

    Biglietto unico 6 euro. Vi aspettiamo alle ore 20.30! Per info contattare: giarolgrande@biosphaera.it

    Le proposte di Natura da favola proseguiranno l’11 luglio quando presenteremo Così nacque il mondo. Sei leggende (più una!) sintesi del progetto europeo The Legend of Great Birth che mette in luce gli elementi comuni tra le varie mitologie dei paesi coinvolti.
    Triplo appuntamento alle ore 16, 18 e 20.
    Biglietto 5 euro. Dai 5 anni. Per info contattare: 045/8001471 – fondazione@fondazioneaida.it

    Sorsi d’autore 2017

    Per la diciottesima edizione di Sorsi d’autore sono quattro gli eventi in programma, dal 22 giugno al 2 luglio. Come ogni anno, all’interno di alcune prestigiose Ville Venete, sono in programma illustri ospiti provenienti da diversi ambiti: dallo giornalismo allo spettacolo. Infatti, i protagonisti di questo 2017 saranno: Giuseppe Vessicchio, Mauro Corona e Luigi Maieron, Davide Rossi, Milly Carlucci. I moderatori degli incontri saranno Cinzia Tani, Federico Rampini, Luca Telese, Davide Rossi.

    Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e si terranno alle ore 21.00. Precedentemente, nel tardo pomeriggio alle ore 18.30 (a pagamento e su prenotazione) degustazioni a cura dei sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier Veneto di vini Tedeschi, Punto Zero, Tommasi,  Piovene Porto Godi e Comini. Alle ore 19.30 è in programma il servizio di visita guidata alla dimora storica.

    Informazioni e prenotazioni.

    Fondazione Aida Tel. +39 045.800.14.71 / 045.59.52.84

    E-mail: fondazione@f-aida.it oppure info@sorsidautore.it

     

    Estate in Favola

    Gli spettacoli si terranno presso il Giardino della Biblioteca alle ore 21.00. Biglietti: 4 euro intero, 2 euro ridotto.

    Estate in favola è una rassegna di spettacoli per le famiglie che organizziamo a Montecchio Maggiore (VI) nel mese di luglio, in collaborazione con il Comune e la compagnia Ensamble Teatro.

    Gli spettacoli si terranno presso il Giardino della Biblioteca alle ore 21.00.

    Completa l’offerta culturale un ciclo di narrazioni dedicato a Gianni Rodari in programma ogni domenica di luglio alle ore 18.00 presso il parco di via Volta (ingresso libero).

    In ottemperanza alle disposizioni sanitarie in corso è richiesta la prenotazione

     

     

     

    Sorsi d’autore 2016

    Dal 26 giugno fino al 3 luglio nelle storiche Ville del Veneto torna Sorsi d’autore. Quattro eventi di cultura e degustazioni di vini prestigiosi si incontrano per celebrare il patrimonio storico, paesaggistico e vitivinicolo regionale. Alan Friedman, Matthew Thomas, Simonetta Agnello Hornby e Andrea Golino sono alcuni degli ospiti della XVII edizione di Sorsi d’autore. In apertura della rassegna, il 22 giugno sarà possibile partecipare ad una degustazione esclusiva di vini, presso l’aeroporto Marco Polo di Venezia.

    Gli incontri, ad ingresso libero, si terranno alla sera – ore 21.00 – e saranno accompagnati da una degustazione offerta dal Consorzio di Tutela del Prosecco Doc. Prima degli incontri alle ore 18:30 è prevista una degustazione di vini di alcune cantine venete, curata dai sommelier di AIS Veneto e accompagnato da prodotti offerti da Consorzio tutela formaggio Asiago DOP, Salumificio Eustacchio, Crich. A seguire, alle ore 19:30, è prevista una visita guidata della villa.

    Informazioni e prenotazioni

    È possibile prenotare per le degustazioni pomeridiane di vini e formaggi e per il Walk and Wine su www.faberest.com (sezione EVENTI). Per gli incontri serali l’ingresso è gratuito e fino ad esaurimento posti. Non si accettano prenotazioni. In caso di pioggia gli eventi saranno realizzati comunque in spazi al chiuso presso le stesse Ville.

    Per info: Fondazione Aida 0458001471 / 045595284  – info@sorsidautore.it

    Per la terza volta nel nuovissimo continente con Arlecchino&co

    Al via il 13 luglio 2010, dopo una positiva esperienza nel 2009 che ha coinvolto oltre 5000 persone,  il terzo tour in Oceania per Fondazione Aida. Un’esperienza che terminerà il 5 settembre dopo una ricchissima tournée di spettacoli per bambini, famiglie e adulti.

    L’iniziativa è organizzata con il contributo della Regione del Veneto ed in collaborazione con l’Italian School Committee della Sunshine Coast, gli Istituti Italiani di Cultura di Melbourne e Sydney,  il Vice-Consolato di Newcastle, La MaMa Theatre di Melbourne e l’Italian Cultural Center di  Canberra.

    Il tour parte dalla Sunshine Coast per poi spostarsi a Lismore, Stanthorpe, Gold Coast, Newcastle, Canberra, Sydney e Melbourne. Gli spettacoli presentati sono: Il Segreto di Arlecchino, spettacolo di Commedia dell’Arte; Il Principe Felice da Oscar Wilde, Casa di Fiori, casa di Stelle tratto dall’opera di Beni Montresor; Pierino e il Lupo, con la voce narrante di Dario Fo, e Monnezza – Le foglie di Pasolini, tributo al regista e scrittore nel 25esimo anniversario della sua morte che prevede il suo debutto proprio durante questa tournée.

    In particolare a Melbourne, dal 26 agosto al 4 settembre, una collaborazione importante con LAMAMA Theatre prevede la realizzazione degli spettacoli “Pasolini’s Leaves, Shining Trashes” e “Peter and the Wolf”.

    Due workshop sulla Commedia dell’Arte e l’Uso delle Maschere completeranno il progetto 2010. Un’importante occasione di discussione tra cast artistico e pubblico sulle peculiarità della Commedia dell’Arte, genere teatrale diffusosi attraverso cinque secoli e fondato sull’improvvisazione.

     

    Tutti gli spettacoli verranno messi in scena grazie a un cast coordinato da Roberto Terribile, direttore artistico, e gli attori Lorenzo Bassotto, Monica Ceccardi, Roberto Macchi e Marco Zoppello e dal tecnico Claudio Modugno.

    Polesine segreto. Miti e leggende di una terra antica e misteriosa

    Il Polesine è un territorio intriso di poesia, per la sua conformazione naturale e per la concentrazione di monumenti di grande pregio artistico. A questo territorio è dedicata la prima edizione di Misteri tra terra e acqua. Percorsi animati con attori in costume alla scoperta del territorio polesano, quattro percorsi ideati da Antonella Bertoli.

    L’iniziativa si svolgerà dal 21 al 24 luglio rispettivamente a Canda, Lendinara, Loreo e Ceregnano.

    Il visitatore viene accompagnato da alcuni attori in costume alla scoperta delle bellezze di queste terre. Il pubblico potrà così conoscere le storie misteriose che danno fascino a questi luoghi.

    A seguire, è prevista una degustazione. Per l’appuntamento a Lendinara invece, è prevista una cena vegana.
    Tutti gli spettacoli si svolgono alle 21.00.

    Info e prenotazioni

    L’ingresso agli spettacoli è gratuito. Nel rispetto delle vigenti norme sanitarie, è consigliata la prenotazione.

     

    Partner e collaboratori

    Iniziativa realizzata nell’ambito dell’Accordo di Programma Regione del Veneto – Provincia di Rovigo

     

    Si tratta di un progetto di: Provincia di Rovigo, Reteventi cultura, Regione Del Veneto, Pari Opportunità, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. In collaborazione con i Comuni di: Canda, Ceregnano, Lendinara e Loreo.