Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Festa della mamma 2022

    • il 7 e 8 maggio stampa o salva il coupon in allegato o l’immagine qui di fianco.
    • presentando il coupon in biglietteria avrai diritto a un biglietto ridotto a uno degli spettacoli de La città dei ragazzi 2022 in programma a Forte Gisella nel periodo estivo (il programma sarà presto online)

    Un modo semplice per essere riconoscenti a tutte le mamme.

    Cipì

    Spettacolo tratto dal romanzo di Mario Lodi, lo presenteremo domenica 24 aprile alle ore 17.30 presso il Teatro R. Binotto di Villa Correr Pisani nell’ambito di Echi di fiabe 2022, rassegna di spettacoli per le famiglie che organizziamo con il Comune di Montebelluna.

    Il Gruffalò: in arrivo a Bologna

    Tratto dal bestseller di Julia Donaldson e Axel Scheffler, la  fiaba musicale ripercorre in maniera fedelissima le originali e deliziose rime della scrittrice inglese e raccontano la vicenda di questo mostro, apprezzato e conosciuto da migliaia di bambini e genitori in tutto il mondo grazie alle traduzioni realizzate in oltre 30 lingue.

    Età

    Per famiglie e bambini da 4 a 99 anni

    Quando

    Dom. 18 maggio, ore 18:00, Teatro Celebrazioni Bologna

    Storie in soffitta

    Storie in soffitta: uno spettacolo tratto da ‘C’era una volta, ascolta’, un pot-pourri di filastrocche e raccontini scritti con la consueta delicatezza di Roberto Piumini (che ha scritto anche la drammaturgia dello spettacolo insieme a Alessandro Accettella) scrittore straordinario di opere per l’infanzia. Storie di oggetti, oggetti comuni che usiamo e vediamo tutti i giorni, a volte dimenticati, ma sempre pronti ad essere usati; oggetti che, se presi in mano ed ascoltati, hanno il potere di raccontarci le loro formidabili e avventurose storie.

    Uno spettacolo basato su un tema classico del teatro ragazzi: il gioco, il gioco che nasce dalla semplicità dell’oggetto animato e dalle relazioni tra i soggetti che lo conducono.

    Vi aspettiamo con Storie in soffitta il 20 maro alle ore 16.30 al Teatro Stimate per la rassegna Famiglie a teatro organizzata con il Comune di Verona.

    Uno spettacolo per bambini dai 4 ai 8 anni di Accettella Teatro delle Marionette

    Hansel e Gretel e la povera strega

    Si proprio quella povera strega affamata di bambini che ha escogitato tanti trucchi per catturare le sue piccole vittime ed infine rimane vittima essa stessa delle sue prede gettata nel forno a bruciare!

    In questa libera versione della fiaba dei fratelli Grimm scritta e diretta da Pino Costalunga di streghe ce ne son ben tre, parlano solo in rima e sono sempre affamate…

    Vi aspettiamo al Teatro Stimate di Verona domenica 10 aprile alle 16.30 con Hansel e Gretel e la povera strega.

    Un brutto bruttissimo anatroccolo

    Tratto dalla celebre fiaba Il Brutto Anatroccolo dell’autore danese Hans Christian Andersen lo spettacolo diretto da Pino Costalunga contiene un impressionante elemento di attualità: la diversità discriminata. Lo spettacolo è una libera rielaborazione per attori ed oggetti animati dalla omonima fiaba di Hans Christian Andersen.

    Un brutto bruttissimo anatroccolo sarà presentato il 20 febbraio alle 16.30 all’Auditorium Vivaldi di Cassola.

    Regia Pino Costalunga
    Dai 4 anni

    E ora, facciamo i conti!

    E ora, facciamo i conti!, spettacolo digitale per bambini dai 4 anni è in programma sulla piattaforma www.teatroonlife.it il 13 marzo alle ore ore 18:00 e 18:45. Il testo è scritto da Pino Costalunga, esperto di teatro e letteratura per bambini, e interpretato da Alice Canovi, attrice di teatro ragazzi e canto lirico.

    Questa proposta è la versione digitale del laboratorio sui numeri che Costalunga tiene in presenza nelle scuole elementari. Attraverso una fiaba ambientata in un regno dove nessuno sa contare, i bambini imparano in maniera divertente cosa sono i numeri romani e i numeri arabi, come si misurano le distanze, il peso e come si legge l’ora nell’orologio, persino come… si contano le stelle. Quindi, oltre a esserci una favola che tiene legati tutti questi argomenti, c’è anche un semplicissimo excursus storico sui romani inventori dei numeri e sugli indiani prima e poi sugli arabi che invece hanno inventato la moderna numerazione.

    Una favola piena di domande – ma anche di risposte – su chi conta e non conta, insomma: su chi sa contare e chi no. Una favola… Piena di numeri!

    Lo show è parte del progetto sperimentale Teatro Onlife, piattaforma educativa digitale realizzata dalla nostra fondazione.

    In collaborazione con

    Il Mago di Oz

    Il Mago di Oz narra le avventure della piccola Dorothy scaraventata da un ciclone in un paese popolato da strani personaggi, i Succhialimoni.

    Per la regia di Pino Costalunga lo spettacolo – liberamente tratto dalla celebre opera di Baum – evidenzia l’aspetto più “fantastico” della storia e si pone come una metafora di quel tortuoso cammino che è diventare grandi.

    Il mago di Oz andrà in scena il 13 febbraio alle ore 16.30 al Teatro Stimate di Verona per Famiglie a teatro 2021/2022, rassegna organizzata in collaborazione con il Comune.

    “Il viaggio che la piccola Dorothy fa verso il paese di Oz, – afferma il regista Pino Costalunga – è un viaggio nella fantasia e con la fantasia. E cosa si può fare di meglio se non usare proprio il teatro per intraprendere questo meraviglioso viaggio? Immaginate in scena quelle strane macchine che si usavano proprio in teatro per riprodurre il suono: la macchina del vento, o le macchine del tuono. Immaginate che siano capaci di far scoprire un po’ alla volta luoghi diversi e di saper creare paesaggi fantastici. Immaginate poi tre attori che si mettono a giocare con quegli oggetti, che usano non solo la parola, ma anche e soprattutto il corpo con il suo ritmo e le sue mille possibilità”.

    Il Vecchio e il Mare

    Il Vecchio e il Mare

    Teatro Stimate – Verona

    16 Gennaio 2022 – Ore 16.30

    I Guardiani dell’Oca

    Santiago pesca da solo su di una piccola barca a vela, ma sono trascorsi due mesi dall’ultima volta che ha preso un pesce e tutti gli abitanti del paese cominciano a pensare che non sia bravo come un tempo e che la sfortuna lo stia perseguitando. Solo grazie alla solidarietà del giovane Manolo, il vecchio Santiago troverà la forza di riprendere il mare e continuare la sua sfida. Dopo un’ avvincente caccia ad un enorme pesce spada e dopo aver lottato contro gli squali, il vecchio dimostrerà a se stesso e agli altri che è possibile superare la sorte avversa.

    Età: dai 3 anni

    Come da normativa vigente per accedere agli spettacoli, dai 12 anni, si dovrà esibire il Green Pass rafforzato accompagnato da documento di identità valido. Inoltre è obbligatorio l’utilizzo della mascherina FFP2.

    La Freccia Azzurra

    La Freccia Azzurra

    Racconto di Natale tratto dai testi di Gianni Rodari

    La vigilia dell’Epifania è una notte magica per tutti i bambini, che aspettano l’arrivo dei doni da parte della Befana. Ma il povero Francesco rischia di rimanere senza il giocattolo da lui tanto agognato, un trenino chiamato “La freccia azzurra”, perché i suoi genitori non hanno i soldi per la Befana. I giocattoli si ribellano alla vecchietta e in questa notte magica decidono di andare direttamente da Francesco.

    Come da normativa vigente per accedere agli spettacoli, dai 12 anni, si dovrà esibire il Green Pass rafforzato accompagnato da documento di identità valido ed è obbligatorio per tutti indossare mascherina FFP2.