Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Antonio Massena e Lucio Argano presentano Memorabilia

    Antonio Massena e Lucio Argano presentano Memorabilia. Teatro L’Uovo, metamorfosi di un impegno artistico, sociale e civile. L’evento si terrà mercoledì 14 aprile alle ore 18.30 sui nostri canali social: pagina facebook,  You Tube e Vimeo.

    Il libro è edito da  Titivillus Mostre Editoria.

    Memorabilia. Teatro L’Uovo, metamorfosi di un impegno artistico, sociale e civile traccia il percorso del Teatro Stabile di Innovazione L’Uovo, a partire dalla data della sua costituzione nel 1978 a L’Aquila, grazie allo sguardo attento di Antonio Massena, uno dei fondatori dello stesso teatro e direttore fino al 2014.

    L’autore ci conduce così dentro il sistema teatrale, analizzando il panorama territoriale e politico, svelandoci il progetto culturale e artistico alla base de L’Uovo, esempio di ricerca, sperimentazione e creazione.

    “Questo racconto” – scrive l’autore – “oltre a voler essere la memoria di un progetto culturale e artistico che ha attraversato trentasette anni, è anche l’intreccio di più storie e momenti di una città che, dal 1978 a oggi, ha vissuto profondi e radicali mutamenti sociali, culturali e industriali. Storie di persone, di luoghi, di attività e realtà che hanno modificato il volto e il tessuto umano dell’Aquila (…). Ed è la storia di persone che, con esperienze diverse ma formazione culturale, sociale e politica sortita dalle stesse radici, hanno saputo creare dal nulla un progetto che nel corso degli anni è diventato un punto di riferimento nazionale e non solo: il Teatro L’Uovo”.

    Così scrive Lucio Argano nella presentazione: “Il libro ci conduce per mano dentro la società teatrale con pienezza, utilizzando ciò che la rappresenta meglio: i nomi e cognomi delle persone che a un certo punto mescolano le loro esistenze in scelte di vita e in incroci generando realtà poliedriche e alchemiche. È la genesi di teatri, gruppi, associazioni del nostro bellissimo teatro.”

     

    ANTONIO MASSENA

    Antonio Massena è uno dei fondatori del Teatro Stabile di Innovazione L’Uovo che ha diretto fino al 2014. Oltre ad essere scenografo per molteplici allestimenti teatrali si è anche occupato della progettazione di alcune sale teatrali e fra queste il Teatro San Filippo. Ha ideato, coordinato e diretto numerosi progetti artistici nazionali e internazionali. È consulente di numerose imprese ed enti nazionali dello spettacolo dal vivo operanti nei settori del teatro, della musica, della danza e del circo contemporaneo.
    Dal 2008 al 2016 è stato:

    • Presidente dell’Associazione Nazionale dei Teatri d’Arte Contemporanea aderente all’AGIS
    • consulente del Comune dell’Aquila per il progetto Restart.

     

    LUCIO ARGANO

    Esperto di progettazione culturale, dirige l’area Cultura e Turismo di PTSCLAS S.p.A. ed è project manager di Rome City of Film città creativa Unesco. Presidente del Consiglio Superiore dello Spettacolo del MiBACT, insegna management culturale presso l’Università Roma Tre, l’Università Cattolica di Milano e Brescia, l’Università di Genova, la Luiss Business School.
    È stato:

    • Presidente della Commissione Teatro del MiBACT
    • Direttore Generale della Fondazione Cinema per Roma
    • Project Manager di Perugia 2019
    • Consulente di Matera 2019 Capitale Europea della Cultura
    • Direttore Organizzativo del Festival Romaeuropa e del Teatro Popolare di Roma.

     

    Antonio Massena e Lucio Argano presentano Memorabilia mercoledì 14 aprile alle ore 18.30 su facebook. E’ inoltre previsto un saluto di Enrico Falaschi, direttore editoriale della Titivillus Mostre Editoria, e Meri Malaguti, direttore Fondazione Aida.

    Riva, Giacalone e Lucangeli: vi aspettiamo su FB

    Dopo Ema Stokholma e Sara Rattaro proseguono le dirette facebook di Lazise tra le pagine.

    Gigi Riva

    Il 2 dicembre Gigi Riva, editorialista de L’Espresso, racconta Non dire addio ai sogni, tratto dalla vera storia, romanzata, di Amadou, un ragazzino quattordicenne del Senegal, con il cuore e la mente gonfi di sogni. Quello più grande riguarda il calcio, e per Amadou è naturale immaginarsi lontano, magari proprio in quell’Europa dove giocano i suoi idoli.
    Ispirato a drammatici fatti di cronaca, il nuovo romanzo di Gigi Riva – è una storia toccante, che racconta una nuova, terribile forma di tratta degli schiavi.

    L’incontro sarà moderato da Federico Bonati. Gigi Riva è giornalista e scrittore, editorialista de L’Espresso, per anni ha raccontato le guerre in Medio Oriente e nei Balcani.

    Davide Giacalone

    Il 3 dicembre Davide Giacalone, giornalista e scrittore, guidato da Serena Dei presenterà Addio mascherine (Rubettino Editore), una riflessione sugli aspetti positivi e negativi della pandemia, e non solo.

    Daniela Lucangeli

    Mentre chiude il 4 dicembre questa prima edizione online di Lazise tra le pagine Daniela Lucangeli che, con Valentina Burati, presenterà A mente accesa. Crescere e far crescere (Mondadori). Un libro guida scritto da una scienziata che da anni si occupa di studiare e trovare soluzioni efficaci per aiutare bambini in difficoltà. Sono bimbi con vulnerabilità del neurosviluppo e dell’apprendimento, ma non solo: sono bimbi che soffrono, che faticano, che non si sentono capiti. Il suo lavoro consiste nell’aiutare a far emergere il loro potenziale neuro-psico-comportamentale, che si tratti di contare, di leggere, di scrivere, oppure di guardare un’altra persona negli occhi e di stabilire con lei una connessione di reciprocità e umana comprensione.

    Gli incontri si terranno in diretta alle ore 20.30.

    Per partecipare è necessario accedere alla pagina face book di Fondazione Aida o al canale Youtube del Comune di Lazise. Attraverso i commenti ipartecipanti avranno la possibilità di interagire e porre domande agli ospiti.

    Info: Fondazione Aida tel 045/8001471 / fondazione@fondazioneaida.it

    La rassegna è organizzata con il Comune di Lazise e Acqua Natura e Cultura.

     

    Ema Stokholma in diretta streaming

    Vi aspettiamo alle 20.00 in diretta streaming sulla nostra pagina facebook.

    Ema Stokholma, amata dj e conduttrice radiofonica,  si racconta nel libro Per il mio bene e svela al pubblico il suo passato, quando il suo nome era ancora quello di Morwenn Moguerou. Segnata da un’infanzia molto difficile, l’autrice parla del tortuoso cammino che l’ha portata a diventare Ema, in cui la musica ha avuto il ruolo fondamentale di proteggerla.

    Perché “Per il mio bene” è una storia vera ma anche un romanzo indimenticabile, che riesce a raccontare il dolore e il male con una lingua immediata e diretta, con uno stile allo stesso tempo durissimo e dolce che colpisce il lettore al cuore e tocca le corde più profonde e vere dell’animo umano.

    L’iniziativa è organizzata con il Comune di Lazise.

    Lisa Iotti e i suoi 8 secondi a Melara

    Tra reportage e narrazione personale, 8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione  (Il Saggiatore, 2020) è un’opera che nasce dalla necessità di trovare risposte alle nostre inquietudini e che finisce per aprirci a nuove domande e nuovi scenari. Una tana del bianconiglio in fondo alla quale scoprire che tipo di essere umano siamo diventati e, soprattutto, cosa ci aspetta nel nostro prossimo futuro.

    Lisa Iotti è giornalista e autrice di docufiction per Rai Tre e Sky. Ha collaborato con la trasmissione Exit e il mensile FQ Millennium ed è inviata per il programma di inchiesta Presadiretta, la cui puntata «Iperconnessi» ha vinto il premio Goffredo Parise per il reportage.

    L’incontro si terrà presso il Centro Culturale, Sala Verdolini  (Via Marconi, 35) a Melara, alle ore 21.00. L’evento, inserito all’interno dell’iniziativa Polesine Incontri con l’autore, chiude la serie di appuntamenti con personaggi illustri in tutti i comuni del rodigino.

    In ottemperanza alle indicazioni sanitarie in corso è richiesta la prenotazione.

    Le donne in TV di Bruno Voglino

    Doppio appuntamento con gli eventi di Polesine Incontri con l’autore: venerdì 25 settembre a Villanova del Ghebbo Bruno Voglino presenterà Paura non abbiamo. Donne e televisione in Italia (Castelvecchi editore 2019).

    In questo libro Voglino, con lo sguardo accorto di chi la televisione la conosce perché l’ha fatta, si interroga su quanta e quale attenzione la televisione italiana (pubblica e privata) ha prestato all’evoluzione della condizione femminile, restituendo l’esatta percezione del faticoso cammino che è stato fatto e la consapevolezza di quanto ancora sia lunga la strada verso la parità dei diritti.
    L’incontro si terrà alle ore 21.00 presso la sala Polivalente A. Borin di via Sabbioni 5.

    Sabato 26 settembre a Costa di Rovigo sarà la volta di Luca Telese e i suoi Cuori Rossoblù (Solferino, 2020), un evento per ripercorrere l’indimenticabile trionfo del Cagliari del 1970. La squadra di Gigi Riva vinse lo scudetto, un traguardo impensabile che, come si legge nel libro, citando Gianni Brera, “è stato il vero ingresso di quell’isola in Italia”.
    L’incontro si terrà alle ore 18.00 presso il Teatro Comunale Mario V. Rossi in Piazzale San Benedetto da Norcia.

    Gli appuntamenti proseguiranno il 30 settembre con Marcello Simoni che a Lendinara presenterà l’attesissimo Il mercante di libri (Newton Compton Editori, 2020).

    Luca Telese in Cuori Rossoblù

    Il noto giornalista di La7 presenterà Cuori Rossoblù (Solferino, 2020) a Costa di Rovigo (RO) alle ore 18.00 (Teatro Comunale Mario V. Rossi), nell’ambito dell’iniziativa Polesine incontri con l’autore, e a Cassola (VI) alle ore 21.15 (Auditorium Vivaldi) nell’ambito della stagione organizzata in collaborazione con il Comune.

    Due eventi per ripercorrere l’indimenticabile trionfo del Cagliari del 1970. In quell’anno la squadra di Gigi Riva vinse lo scudetto, un traguardo impensabile che, come si legge nel libro, citando Gianni Brera, “è stato il vero ingresso di quell’isola in Italia”.

    Entrambi gli eventi sono a ingresso libero.
    Per partecipare all’incontro delle ore 18.00 a Costa di Rovigo è necessaria la prenotazione al seguente link.