Cinzia Tani, un giallo a teatro
Venerdì 08 marzo, ore 21.00, Teatro Dim di Castelnuovo del G. (VR)
Sabato 09 marzo, ore 21.00, Auditorium Vivaldi di Cassola (VI)
***evento speciale***
Fondazione Aida ets e I Muffins
Teatro musicale
Con: Stefano Colli, Maddalena Luppi, Giulia Mattarucco, Riccardo Sarti
Siete pronti a scatenarvi sulle note di “Grease” e ad emozionarvi rivivendo la tormentata storia d’amore di “Romeo e Giulietta”? E naturalmente non finisce qui: le fermate sono tante e il viaggio è lungo… non vi resta che preparare i bagagli, timbrare il biglietto e salire con noi sul Broadway Express!
L’obiettivo generale del progetto è quello di mettere il settore dell’istruzione e della formazione professionale dei Paesi partner nelle condizioni di sviluppare e fornire corsi di specializzazione per le professioni teatrali nel campo del live streaming.
Fondazione AIDA partecipa con: Teatro Aeroplio e Action Synergy dalla Grecia e Dah Theatre Research Centre dalla Serbia.
Due spettacoli di prosa che affrontano tematiche di rilevanza evidente nella lettura della contemporaneità che
esplorano codici e letture utili all’approfondimento e alla riflessione sull’oggi utilizzando il linguaggio mediato del teatro con una politica di prezzi a maggiore accessibilità.
Angele del focolare | Feltrinelli, 2023
Modera | Federica Pescarin
«Una delle mie pagine femministe preferite è @Mammadimerda.» – Michela Murgia
Nel 2016 Francesca Fiore e Sarah Malnerich aprono un proprio blog, Mammadimerda, dove con comicità descrivono la vita e i problemi che ogni maternità porta con sé. Con questo libro smontano gli stereotipi e le false aspettative del metter su famiglia.
“Fatti una famiglia!” Dicevano. E adesso che ce la siamo fatta, non è che sia finita? Sfiorita tra le mani, persa tra aspettative e realtà, tra come la ordini e come ti arriva. Di solito con le istruzioni sbagliate, o scritte solo in polacco, comunque in una lingua che non capisci e che devi imparare da zero. “Una volta si stava insieme tutta la vita.” Dicono. Siamo sicure che fosse questa grande benedizione? E nell’algoritmo, c’entrava pure la felicità? Noi, in fondo, ci abbiamo creduto.
Comune di Porto Viro
0426 321814 biblioteca@comune.portoviro.ro.it
Polesine Incontri con l’autore 2024 è organizzata dalla Provincia di Rovigo, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Provinciale, i Comuni partecipanti e Fondazione Aida. L’evento con Chiara Valerio è realizzato in collaborazione con il Comune di San Martino di Venezze.
Fondazione Aida rende omaggio a quest’uomo straordinario che, pressoché da solo, nell’inverno del 1944-1945 a Budapest riuscì a salvare dallo sterminio nazista migliaia di ungheresi di religione ebraica inventandosi un ruolo, quello di Console spagnolo, lui che non era né diplomatico né spagnolo.
I miracoli esistono, La storia di Perlasca è in programma in occasione del Giorno della Memoria il 28 gennaio 2024, ore 21.00. al Teatro Mondo Tre di Moglia nell’ambito della stagione organizzata in collaborazione con il Comune.
Lo spettacolo adatto a un pubblico dagli 11 anni si fregia del patrocinio della Fondazione Giorgio Perlasca.
Ispirandosi al libro di Sara Rattaro lo spettacolo mette a confronto due storie: quella di Brigitte, ebrea ungherese sfuggita allo sterminio nazista grazie a Giorgio Perlasca, e Alice, una ragazzina alla quale Brigitte aveva fatto da baby- sitter quando era bambina e che per lei è sempre stata un punto di riferimento. Attraverso le loro vicende si racconterà una storia di civile eroismo, quella di Perlasca, che è una delle tante belle storie di quel momento storico atroce che fu la Shoah, che riprende vita e si confronta con il presente di Alice per dire che l’indifferenza e l’odio si celano sempre in qualche angolo nascosto della storia e possono saltar fuori in ogni momento, ma che anche la bontà e il senso di fratellanza sono, per nostra fortuna, piantati saldamente da qualche parte e spesso rinascono, crescono e fioriscono dove e quando meno te lo aspetti.
La biglietteria aprirà domenica 28 gennaio alle ore 20.00.
Nel suo nuovo libro Franco Berrino traccia le istruzioni per alimentarsi con giudizio e non ammalarsi. Da cosa partire? Dalla scelta degli ingredienti che si portano in tavola. Mangiare una varietà di cibi naturali piuttosto che le manipolazioni industriali dei cibi è uno dei principali segreti per vivere più a lungo e felici. Lo spiega in questo libro che raccoglie le «piccole dosi di saggezza» del medico e maestro riconosciuto della sana alimentazione. Un volume ricco di ricette e consigli di salute per accorgersi tutti i giorni della bellezza della vita.
Medico ed epidemiologo, ha diretto l’Unità di Epidemiologia e il Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Nel 2015 ha fondato, con Enrica Bortolazzi, l’associazione «La Grande Via» per promuovere la prevenzione e la longevità in salute.
Francesco Costa presenta Frontiera. Perché sarà un nuovo secolo americano (Mondadori, 2024), uno sguardo dettagliato e approfondito sulla complessità di una nazione che ci influenza profondamente, fornendo un’affascinante analisi di un momento cruciale per la più grande superpotenza del pianeta.
Polesine Incontri con l’autore è una rassegna organizzata dalla Provincia di Rovigo, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Provinciale, i Comuni partecipanti e Fondazione Aida. L’evento con Vito Mancuso è realizzato in collaborazione con il Comune di Lendinara.
Polesine Incontri con l’autore è una rassegna organizzata dalla Provincia di Rovigo, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Provinciale, i Comuni partecipanti e Fondazione Aida. L’evento con Vito Mancuso è realizzato in collaborazione con il Comune di Lendinara.
Don Chisciotte e Sancho Panza sono in viaggio da tanto.
Un tempo infinito che ha fatto dimenticare loro il giorno della partenza. La loro quotidianità fatta di poco cibo, dormite sotto le stelle e lotte contro le visioni e i nemici del mondo, verrà interrotta dall’arrivo di un nuovo compagno di viaggio: una bambina dentro un cesto.
La nuova famiglia di Don Chisciotte dovrà combattere contro il nemico più temibile per salvare Dulcinea e forse, ritrovare nuovamente la pace. Le avventure di Don Chisciotte non finiscono mai!
Regia di Federico Vivaldi
Testo di Carolina De La Calle Casanova
Con Maria Vittoria Barrella e Stefano Pietro Detassis
Scenografia e oggetti di scena di Davide Vivaldi
Lo spettacolo è inserito nel cartellone di Famiglie a teatro 2023-24, rassegna organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all’Istruzione, la Fondazione Banca Popolare di Verona.
Si ringrazia Madcom srl per il supporto all’iniziativa attraverso Art Bonus.