Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Ero un bullo | Debutto a Verona

    Ero un bullo è il nostro nuovo spettacolo teatrale tratto dall’opera ERO UN BULLO. La vera storia di Daniel Zaccaro di ANDREA FRANZOSO edito da De Agostini Libri S.r.L.
    www.deagostinilibri.it

    Una proposta pensata per i ragazzi da 11 anni che ha l’obiettivo di sensibilizzare e contrastare il bullismo, oltre che ogni forma di discriminazione, attraverso il potenziamento dell’inclusione.
    Racconta una storia di crescita e di cambiamento che attraversa le varie fasi dell’adolescenza, indaga stati d’animo, necessità e relazioni peculiari ad ognuna di esse.
    Una storia forte che ci riporta a un’escalation di trasgressioni, di una continua e insoddisfatta ricerca di risposte, costellata da picchi di onnipotente euforia e da pesanti momenti di caduta. Un vissuto che trova infine un punto di arrivo, quasi un compimento, nella scelta maturata da Daniel Zaccaro di diventare educatore; di accompagnare altri ragazzi lungo lo stesso percorso.

    L’evento si terrà a Verona il 19 giugno, ore 21.00, presso il Cinema Teatro San Michele (Via Vincenzo Monti, 7C – 37132).
    Biglietto unico 3 euro acquistabile in biglietteria, il giorno stesso dell’evento, dalle ore 20.00. E’ possibile prenotare il posto compilando il modulo che segue.

    Crediti

    Una produzione di Fondazione Aida
    Regia Lucia Messina
    Con: Lorenzo Feltrin, Giulia Lacorte ed Enrico Ferrari
    Tecnico audio-luci Riccardo Carbone
    Scenografia Federico Balestro

    Partner

    L’evento è organizzato da Fondazione Aida in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona e la Settima Circoscrizione del Comune di Verona.

    Pippi Calzelunghe | Forte Gisella

    Sei bugiarda Pippi, ma come lo è un poeta, non menti mai sui sentimenti e soprattutto sull’esistenza, piuttosto inventi storie semplicemente per la voglia di raccontare, perché sei generosa.

    Pino Costalunga, regista

    Ottanta anni fa Astrid Lindgren regalò alla figlia Karin, per il compleanno, una raccolta con le storie di una strana bambina dalle trecce all’insù che viveva tutta sola  in una grande casa, a Villa Villacolle, con una scimmia e un cavallo bianco.

    Ed è così che è nata Pippi Calzelunghe, la protagonista di un libro conosciuto in tutto il mondo e tradotto in 54 lingue.

    Giovedì 20 giugno, ore 21.00, a Forte Gisella presenteremo le avventure di questa ragazzina assolutamente fuori dall’ordinario, uno spettacolo per bambini dai 4 anni che abbiamo allestito quasi vent’anni fa, in occasione del centenario della nascita dell’autrice, con Glossa Teatro e Papagena.

    Regia e adattamento di Marinella Rolfart  e Pino Costalunga, scene, costumi e pupazzi di Tjåsa Gusfor, una delle più importanti scenografe svedesi, che ha ricreato il suo micro mondo, una sorta di miniaturizzazione fantastica dove sono i pupazzi (guidati dagli attori a vista non nascosti come nel teatro delle marionette) i veri protagonisti della scena.

    Con: Annachiara Zanoli (Pippi),  Alice Canovi (Annika), Matteo Erli (Tommy)

    Lo spettacolo inaugura la decima edizione de La città dei ragazzi 2024.

    Cercasi Volontari!

    Hai più di 18 anni e hai un po’ di tempo a disposizione? Ti piace il teatro? ⁠Allora fai al caso nostro! Entra a far parte del gruppo di volontari per le attività estive

    Mansioni

    I volontari sono un valido e fondamentale sostegno durante i giorni di spettacolo. Nell’ambito della decima edizione de La città dei ragazzi stiamo creando un gruppo di volontari che, in collaborazione con lo staff di Fondazione Aida, ci supporta nelle mansioni di accoglienza e gestione del pubblico.

    Luogo

    Le persone che desiderano prestare servizio si dovranno recare presso Forte Gisella (Via Mantovana 117 Verona) dalle ore 20.15 circa e fino alle fine dello spettacolo (ore 22.15) circa i giorni di spettacolo. Le date sono disponibili al seguente link
    Possiamo accettare solo persone maggiorenni. Chiediamo una certa disponibilità di tempo nelle giornate indicate.

    Come aderire

    Per diventare volontario è sufficiente contattarci al numero 045/8001471 o scrivendoci una email a fondazione@fondazioneaida.it

     

    Perché diventare volontario?

    Ogni forma di sostegno è fondamentale per garantire un servizio culturale di qualità nella città dove operiamo da più di quarant’anni; in particolare se questo servizio si rivolge a bambini e ragazzi.

    Il tempo è una delle nostre risorse più importanti.

    Impegnare il tuo tempo in una struttura teatrale che investe nella formazione e crescita delle generazioni più giovani è un gesto nobile, lungimirante e di grande generosità.

    La città dei ragazzi 2024

    Spettacoli a misura di famiglie, grandi classici e tour alla scoperta del Forte: da fine giugno, per tutte l’estate vi aspettiamo a Forte Gisella.

    Viola e il Blu

    Viola e il Blu è uno spettacolo per ragazzi, da 8 anni, tratto dall’omonimo racconto di Matteo Bussola che con Paola Barbato ha scritto anche la drammaturgia.
    Viola e il Blu celebra la forza della diversità e l’importanza di crescere nella bellezza e nel rispetto delle sfaccettature che la vita ci propone.

    Regia di Lucia Messina.
    Con Elisa Lombardi e Stefano Colli

    Dove e quando

    Giovedì 15 giugno, ore 21.00, Forte Gisella (Strada Mantovana 117 Verona).

    Biglietteria

    • Intero 6 euro
    • Ridotto 4 euro (3-12 anni e accompagnatori disabili)
    • Gratuito 0-3 anni, disabili

    Aprirà alle ore 20.00.

    L’evento è inserito all’interno della rassegna La città dei ragazzi 2023.
    Punto di ristoro a disposizione durante l’evento.

    Jim il pirata + incontro con Marco Dazzani

    Giovedì 29 giugno Forte Gisella (Strada Mantovana 117 Verona):

    • ore 20.00 Marco Dazzani presenta il libro Pallido come un vampiro (ed Paoline). Ingresso libero previa prenotazione
    • ore 21.00 Pandemonium Teatro presenta Jim il pirata, il viaggio di Jim alla ricerca del tesoro diventerà il viaggio di un ragazzo che parte bambino e tornerà uomo.

    Biglietteria

    • Intero 6 euro
    • Ridotto 4 euro (3-12 anni e accompagnatori disabili)
    • Gratuito 0-3 anni, disabili

    Aprirà alle ore 20.00.

    L’evento è inserito all’interno della rassegna La città dei ragazzi 2023.
    Punto di ristoro a disposizione durante l’evento.

    La città dei ragazzi 2023

    Fino al 24 agosto vi aspettiamo con:

    • spettacoli inediti e grandi classici interpretati da alcune delle più qualificate compagnie di teatro per i ragazzi
    • incontri con autori
    • Discover Forte Gisella, tour teatralizzato il 13 luglio e 3 agosto alla scoperta di questo suggestivo luogo.
      In collaborazione con Veronissima.com

    Biglietteria e Punto Ristoro

    Da un’ora prima l’inizio degli eventi.

    Partner

    In collaborazione con Comune di Verona, Quarta Circoscrizione, Estate Teatrale Veronese, Unicredit, Agsm Aim, Fondazione Giorgio Zanotto, Amia, Consorzio Zai, Paoline Edizioni Veronissima.

    Sorsi d’autore 2023

    Giunge ormai alla sua ventiquattresima edizione la preziosa rassegna multisensoriale Sorsi d’Autore, che in questi appuntamenti estivi coniuga con grande eleganza l’eterna bellezza delle Ville Venete, molte patrimonio Unesco, con degustazioni guidate di vini pregiati ed eccellenze gastronomiche del territorio, in collaborazione con Ais Veneto, alla scoperta della grande arte del passato finalmente vissuta in chiave di convivialità e cultura contemporanea, con intensi e divertenti momenti di dialogo con personalità di spicco quali quest’anno Michele Serra, Serena Dandini, Oscar Farinetti in dialogo aperto con i Sommelier Ais Veneto e personaggi di spicco della cultura popolare italiana come Dario Vergassola, Luca Telese e Luca Sofri.

    Un format ormai consolidato che consente al pubblico sempre numeroso di vivere un’esperienza davvero multisensoriale e sofisticatissima, grazie alla bellezza ed importanza storico-artistica delle Ville scelte, delle quali viene offerta una minuziosa visita, alla qualità delle degustazioni enogastronomiche anch’esse guidate, nonché all’esperienza e vivacità intellettuale dei mattatori invitati per il momento di dialogo pubblico.

    Farà eccezione a questa consolidata regia di successo la serata inaugurale del 28 maggio nella quale in via del tutto eccezionale, si celebrerà nella magnifica villa rinascimentale Cà Vendri un’eccellenza culturale del territorio: il Centesimo Arena di Verona Opera Festival in collaborazione con Fondazione Arena di Verona e Comune di Verona Assessorato alla Cultura, Turismo e Rapporti con l’Unesco.

    E gli indossatori che incarneranno questi ruoli icona dell’opera nel mondo non saranno professionisti della passerella, ma bensì cittadine e cittadini comuni, che potranno provare così l’emozione unica nel suo genere di vivere la grandeur del palco in abiti di rara bellezza e preziosissima fattura. La sfilata storica sarà inoltre musicata da un concerto per pianoforte e voce offerto sempre da Fondazione Arena di Verona.

     

    Michele Serra in Villa Cordellina Lombardi

    Programma

    Venerdì 16 giugno Villa Cordellina Lombardi (via Vittorio Lombardi, Montecchio Maggiore VI)

    • 18.30 esclusiva degustazione di vini Monte Zovo – Famiglia Cottini a cura dei sommelier AIS Veneto. Per interessati e cultori della materia proponiamo un viaggio multisensoriale tra le caratteristiche di questi pregiati vini.
      Con assaggi dei prodotti dei partner (12,50 euro). Alle persone che acquistano la degustazione verrà garantito l’accesso all’incontro con gli ospiti delle ore 21.00.
    • 19.45 visita guidata alla villa (5 euro)
    • 21.00 incontro con il giornalista e umorista Michele Serra in dialogo con Luca Sofri, direttore del giornale online Il Post.
      Con degustazione di vini Monte Zovo – Famiglia Cottini.
      Sommelier della serata Francesco Vito D’Amanti, formatore degustatori ufficiali e commissario di Ais Italia (ingresso libero previa prenotazione.

    I posti sono al momento esauriti.

     

    Villa Cordellina Lombardi

    Settecentesco complesso monumentale di impressionante ricchezza che vede armoniosamente distribuite nel parco barchesse, torrette, un grandioso rustico e all’interno della villa un importante ciclo di affreschi del Tiepolo dedicati ai fasti di Scipione L’Africano e Alessandro Magno.

    Degustazioni

    Assaggi dei prodotti: De Angelis Food, Consorzio per la Tutela del Formaggio Asiago, i Bibanesi Classici Più Piccoli, La Salumeria Eustacchio.
    Acqua ufficiale dell’evento, Dolomia®.

    Sorsi d’autore

    Rassegna estiva che coniuga con grande eleganza l’eterna bellezza delle Ville Venete, molte patrimonio Unesco, con degustazioni guidate di vini pregiati ed eccellenze gastronomiche del territorio, in collaborazione con Ais Veneto, alla scoperta della grande arte del passato finalmente vissuta in chiave di convivialità e cultura contemporanea, con intensi e divertenti momenti di dialogo con personalità di spicco.

    Un format ormai consolidato che consente al pubblico sempre numeroso di vivere un’esperienza multisensoriale e sofisticatissima, grazie alla bellezza ed importanza storico-artistica delle Ville scelte, delle quali viene offerta una minuziosa visita, alla qualità delle degustazioni enogastronomiche anch’esse guidate, nonché all’esperienza e vivacità intellettuale dei mattatori invitati per il momento di dialogo pubblico.

    La manifestazione è organizzata da Fondazione Aida ets con: Regione del Veneto, IRVV – Istituto Regionale Ville Venete e Associazione Ville Venete.
    Con il patrocinio della Provincia di Vicenza e il Comune di Montecchio Maggiore.

    I partecipanti saranno omaggiati del concime biologico Il Paese Verde.
    Media partner Il Gazzettino, Italia a Tavola e Vera Classe.

     

    Oscar Farinetti e Dario Vergassola per Sorsi d’autore

    Programma

    • 18.30 esclusiva degustazione guidata del Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, a cura di AIS Veneto.
      Per interessati e cultori della materia proponiamo un viaggio multisensoriale tra le caratteristiche di questi pregiati vini. Con assaggi prodotti dei partner (posti esauriti)
    • 19.30 visita guidata alla villa (posti esauriti).
    • 21.00 incontro con l’imprenditore Oscar Farinetti e l’umorista Dario Vergassola.
      Sommelier della serata Wladimiro Gobbo, delegato di Ais Treviso.

      Non si accettano altre prenotazioni. Gli interessati possono scrivere a fondazione@fondazioneaida.it o telefonare a 045/8001471. Apriremo una lista di prenotazioni, l’eventuale disponibilità di posti verrà comunicata dalla nostra segreteria.

    In collaborazione con: Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Consorzio Tutela  Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e Comune di Pieve di Soligo.

    Degustazioni

    Assaggi dei prodotti: De Angelis Food, Consorzio per la Tutela del Formaggio Asiago, i Bibanesi Classici Più Piccoli, La Salumeria Eustacchio.
    Acqua ufficiale dell’evento, Dolomia®.

    Sorsi d’autore

    Rassegna estiva che coniuga con grande eleganza l’eterna bellezza delle Ville Venete, molte patrimonio Unesco, con degustazioni guidate di vini pregiati ed eccellenze gastronomiche del territorio, in collaborazione con Ais Veneto, alla scoperta della grande arte del passato finalmente vissuta in chiave di convivialità e cultura contemporanea, con intensi e divertenti momenti di dialogo con personalità di spicco.

    Un format ormai consolidato che consente al pubblico sempre numeroso di vivere un’esperienza multisensoriale e sofisticatissima, grazie alla bellezza ed importanza storico-artistica delle Ville scelte, delle quali viene offerta una minuziosa visita, alla qualità delle degustazioni enogastronomiche anch’esse guidate, nonché all’esperienza e vivacità intellettuale dei mattatori invitati per il momento di dialogo pubblico.

    La manifestazione è organizzata da Fondazione Aida ets con: Regione del Veneto, IRVV – Istituto Regionale Ville Venete e Associazione Ville Venete.
    Con il patrocinio della Provincia di Treviso.

    I partecipanti saranno omaggiati del concime biologico Il Paese Verde.
    Media partner Il Gazzettino, Italia a Tavola e Vera Classe.