Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Laboratori teatrali scuola primaria

    La rivincita di Don Chisciotte

    Guidati da Don Chisciotte metteremo in scena tutto ciò che di questo mondo non va e, grazie al coraggio dei protagonisti, riusciremo ad affrontarlo. Il laboratorio permette di riflettere insieme sul mondo che ci circonda, osservandolo senza giudicarlo.

    Per informazioni e preventivi scrivere a  spettacoli@fondazioneaida.it

    Laboratori scuole dell’infanzia

    Emozioniamoci

    Percorso laboratoriale per scoprire assieme il vasto ventaglio delle nostre emozioni cercando di capire come nascono, cosa ci succede quando ci attraversano e come possiamo accettarle e comprenderle senza temerle.

    Un mare di ombre

    Affrontare con coraggio le piccole e grandi paure di tutti i giorni attraverso un lavoro che coinvolge la scenografia, l’utilizzo della voce e le luci. Aver paura non è mai stato così divertente!

    Per informazioni e preventivi scrivere a spettacoli@fondazioneaida.it

    Laboratori teatrali scuola superiore

    Corso di teatro “Romantico sí, sdolcinato mai”

    Durante questo percorso, si analizzeranno ed interpreteranno le principali opere di Ugo Foscolo e Giacomo Leopardi. Percorso per affinare un metodo di ricerca, comparazione e riflessione, al termine, prevista rappresentazione finale.

    Rappando si impara

    Laboratorio di slam poetry dove Dante, Petrarca e Boccaccio si mischieranno e si sfideranno con i rapper moderni in una sfida all’ultima terzina. Riusciremo a creare un testo collettivo capace di unire classico e moderno?

    Le cittá possibili

    Basandoci sul testo di Italo Calvino “Le città invisibili”, rifletteremo sullo stato di città reali e capiremo assieme se ci piacciono o meno così come sono. Cercheremo poi di inventarne di altre, città possibili, dove tutto può esistere in modo migliore.

     

     

     

    Per informazioni e preventivi scrivere a spettacoli@fondazioneaida.it

     

    I miracoli esistono. La storia di Perlasca

    Fondazione Aida

    La vicenda di Brigitte, sfuggita allo sterminio nazista grazie al coraggio di Giorgio Perlasca, si incrocia con quella di Alice, vittima di soprusi da parte di alcune compagne di scuola.

    FINALITA’ DIDATTICHE

    Età: dagli 11 anni

    Anne Frank – teatro scuola

    Fondazione Aida

    Per il suo tredicesimo compleanno Anne riceve in regalo un quaderno che diventerà il diario segreto nel quale raccontare con maturità e consapevolezza pensieri e sentimenti provarti durante la clandestinità.

    FINALITA’ DIDATTICHE

    Spiazzati dalla “normalità “ di Anne Frank, i ragazzi si troveranno ad immedesimarsi con lei, una ragazzina che nonostante le circostanze terribili in cui si trovava non ha mai smesso di apprezzare le piccole cose di ogni giorno.

    Età: dagli 11 anni

    Viola e il blu – teatro scuola

    Lunedì 16 gennaio 2022

    Ore 10:00

    Fondazione Aida

    Tratto dal libro di Matteo Bussola

    Testo di Matteo Bussola

    Questa è la storia di Viola, una bambina che gioca a calcio e ama vestirsi di Blu. Viola i colori li scrive tutti con la maiuscola, perché per lei sono proprio come le persone: ciascuno è unico! Ma non tutti sono d’accordo…

    FINALITA’ DIDATTICHE

    Un racconto per tutti, che celebra la forza della diversità e l’importanza di crescere nel rispetto delle sfaccettature che la vita ci propone. Dedicato a tutti quelli che vogliono dipingere la propria vita con i colori che preferiscono.

    Età:

    Teatro Scuola 2022-2023

    Ripartiamo a fine novembre con il Teatro Scuola, sette appuntamenti tra cui il nostro amatissimo musical Il Gruffalò che aprirà la stagione.

    Non mancano appuntamenti dedicati a giornate importanti come gli spettacoli di Natale: La freccia azzurra e Filastrocche in cielo, in terra, in mare; lo spettacolo dedicato alla giornata della memoria: Anne Frank e gli spettacoli ispirati dalle favole di Gianni Rodari.

    È a disposizione dei docenti il pieghevole (nella sezione Download di questa pagina – “Libretto Teatro Scuola 2022-2023”): la guida degli spettacoli in programma al Teatro Dim di Castelnuovo del Garda per il nuovo anno scolastico.

     

    Teatro Scuola 2022/2023

    È a disposizione dei docenti il “Marcovaldo scuola” (nella sezione Download – “Pieghevole”): la guida degli spettacoli in programma al Teatro Stimate per il nuovo anno scolastico.

    Anche questo anno abbiamo la possibilità di dare dei biglietti a prezzo ridotto (Bonus Bus – esclusi gli spettacoli speciali di Natale).

    Per ogni spettacolo possiamo garantire un numero preciso di biglietti a prezzo dimezzato, per agevolare le scuole e le famiglie in questi anni difficili e dare ugualmente la possibilità ai ragazzi l’accesso alla cultura.

    I moduli di prenotazione da questo anno verranno gestiti interamente online, per prenotare basterà andare nella pagina dello spettacolo a cui siete interessati e seguire la procedura guidata alla compilazione del modulo.

    Partner

    Teatro Scuola 2022/2023 è organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all’Istruzione e Arteven, il sostegno della Regione del Veneto, Mibact, Banco BPM Banca Popolare di Verona.

    Bonus Bus: Fondazione Cattolica e Phoenix Group.

    Diventa Young Book Ambassador: gli appuntamenti da aprile a giugno

    Cerchiamo proprio giovanissimi lettori come te per il progetto Libri da pic-nic per un allenamento smart: recita il tuo libro preferito e partecipa al podcast.

    Cosa farai come Young Book Ambassador?

    Sarai il protagonista di un percorso innovativo che unisce libri,  teatro e podcast audio aiutandoci a fare passaparola tra i tuoi coetanei per appassionare anche loro alla lettura!

    Nel dettaglio:

    • Conoscerai  i giovani ideatori di Assaggio di libri, il 1° podcast italiano per lettori under14;
    • Parteciperai gratuitamente a un laboratorio di lettura che mixa la recitazione e l’editing audio;
    • Ti farai  portavoce del progetto tra i tuoi coetanei incontrandoli con noi in luoghi sportivi e naturalistici del tuo territorio;
    • Realizzerai audio-recensioni teatralizzate dei tuoi libri preferiti in formato podcast pubblicandole online;
    • Gestirai sotto la nostra guida la pagina Instagram del progetto (solo per chi ha 13-14 anni);
    • Incontrerai scrittori per ragazzi;
    • Organizzerai insieme a noi la festa finale del progetto

    Libri da Pic Nic da DA APRILE a INIZIO GIUGNO 2022 coinvolgerà i territori di San Giorgio Bigarello, Ostiglia e Serravalle a Po
    Se abiti in questi comuni o nelle loro vicinanze iscriviti al progetto!

    Per partecipare e diventare Young Book Ambassador inviarci un whatsapp al 347-9131356 o scrivici una mail a ibridapicnic@fondazioneaida.it

    Impegno richiesto

    Partecipazione a:

    • laboratorio di formazione di 2 incontri di 2 ore l’uno allestimento di un “pic nic di libri” e scambio coi coetanei,
    • un incontro per registrazione podcast, allestimento festa finale.

    Date incontri di formazione in presenza o online:

    • A SAN GIORGIO BIGARELLO:  sabato 9 aprile e sabato 30 aprile ore 10-12 presso la sala lettura del Centro Culturale San Giorgio (Via F. Kahlo)
    • A OSTIGLIA: sabato 7 maggio ore 14,30-16,30 presso la biblioteca comunale di Ostiglia (Piazza Cornelio Nepote, 1) e sabato 21 maggio ore 14,30-16,30 presso centro Visite Paludi di Ostiglia (via G. Viani 16)

    Le date dei pic nic di libri verranno definite insieme ai partecipanti.

    Hanno già partecipato al progetto

    Sono già diventati Young Book Ambassador 100 ragazzi/e dei territori di Ceresara,  Bozzolo, Marcaria, San Martino dall’Argine, Rivarolo M.no, Piadena-Drizzona, Casalmaggiore e Curtatone, Suzzara e Pegognaga.
    Questi ragazzi hanno prima seguito gli incontri di formazione, poi hanno allestito i pic nic di libri coinvolgendo tanti altri loro coetanei e infine con loro hanno registrato i primi podcast.

    Le feste finali

    I Young Book Ambassador si stanno attivando per allestire nel mese di maggio e giugno 2022 le feste finali del progetto LIBRI DI PIC NIC nei loro territori.