Dim Estate 2024
Presso il giardino del Teatro Dim a Castelnuovo del Garda.
In collaborazione con il Comune di Castelnuovo del Garda.
Presso il giardino del Teatro Dim a Castelnuovo del Garda.
In collaborazione con il Comune di Castelnuovo del Garda.
Arlecchino, la maschera più conosciuta della Commedia dell’Arte, è un’invenzione che risale a un attore preciso che con quella maschera e la sua compagnia riempì di stupore tutte le corti europee: si tratta del mantovano Tristano Martinelli che visse tra la seconda metà del ‘500 e l’inizio del ‘600.
L’aura di leggenda che circonda Martinelli e il fascino che questa figura di uomo e attore ha sempre esercitato, ci permette di raccontare, tra dati storici e molta invenzione, il sogno di un modo di far teatro che diventò presto famoso in Europa e in tutto il Mondo: La Commedia dell’Arte.
Un genere teatrale che ci ha regalato, oltre ad Arlecchino, altri personaggi rimasti nella memoria collettiva: dal tirchio Pantalone al povero Pulcinella, dalla bella Isabella al cocciuto Dottore, dal tronfio Capitano al povero Zanni. Un viaggio tra maschere e attori, tra diavoli e poveri diavoli, tra l’Inferno di un mondo di poveracci e la vita nelle splendidi corti del Rinascimento: un viaggio divertente e serio nel Mondo della Commedia dell’Arte.
Con: Enrico Ferrari, Massimiliano Mastroeni, Paolo Rozzi
Regia di: Pino Costalunga
Tecnico: Riccardo Carbone
Costumi: Antonia Munaretti
€ 8,00 (ridotto) € 10,00 (intero)
Tel. 0458001471 – fondazione@fondazioneaida.it
La biglietteria aprirà la sera dello spettacolo alle ore 20.00
Hai più di 18 anni e hai un po’ di tempo a disposizione? Ti piace il teatro? Allora fai al caso nostro! Entra a far parte del gruppo di volontari per le attività estive
I volontari sono un valido e fondamentale sostegno durante i giorni di spettacolo. Nell’ambito della decima edizione de La città dei ragazzi stiamo creando un gruppo di volontari che, in collaborazione con lo staff di Fondazione Aida, ci supporta nelle mansioni di accoglienza e gestione del pubblico.
Le persone che desiderano prestare servizio si dovranno recare presso Forte Gisella (Via Mantovana 117 Verona) dalle ore 20.15 circa e fino alle fine dello spettacolo (ore 22.15) circa i giorni di spettacolo. Le date sono disponibili al seguente link
Possiamo accettare solo persone maggiorenni. Chiediamo una certa disponibilità di tempo nelle giornate indicate.
Per diventare volontario è sufficiente contattarci al numero 045/8001471 o scrivendoci una email a fondazione@fondazioneaida.it
Ogni forma di sostegno è fondamentale per garantire un servizio culturale di qualità nella città dove operiamo da più di quarant’anni; in particolare se questo servizio si rivolge a bambini e ragazzi.
Il tempo è una delle nostre risorse più importanti.
Impegnare il tuo tempo in una struttura teatrale che investe nella formazione e crescita delle generazioni più giovani è un gesto nobile, lungimirante e di grande generosità.
Spettacoli a misura di famiglie, grandi classici e tour alla scoperta del Forte: da fine giugno, per tutte l’estate vi aspettiamo a Forte Gisella.
Un viaggio in tutti i continenti attraverso le fiabe, le storie tipiche, le vicende, gli aneddoti, le tradizioni di ogni Paese: dall’Europa all’Africa, dai nativi americani ai giapponesi, dalle storie raccolte da Mandela alle storie riunite da Calvino, passando per Collodi e Rodari.
Potete vedere Le Sorelle Van Stories
Mercoledì 09 agosto, ore 21.00, giardino teatro Dim a Castelnuovo del Garda nell’ambito della rassegna Dim Estate 2023
Un’esperienza introduttiva al vasto mondo del suono. Si utilizzerà non solo la voce ma anche le varie risonanze del proprio corpo e gli strumenti musicali. I bambini avranno un ruolo attivo nella ricerca dei vari suoni, così da scoprire assieme assonanze e dissonanze, rendendo il loro orecchio più vigile e consapevole della meraviglia sonora che ci circonda.
Dai 6 anni.
In collaborazione con il Comune di Cassola.
Giovedì 24 agosto a Forte Gisella Verona:
Le proposte chiudono La città dei ragazzi 2023. rassegna di teatro per bambini e ragazzi, adatta a tutta la famiglia in programma Forte Gisella (via Mantovana 117, Verona).
Fino al 24 agosto vi aspettiamo con:
Da un’ora prima l’inizio degli eventi.
In collaborazione con Comune di Verona, Quarta Circoscrizione, Estate Teatrale Veronese, Unicredit, Agsm Aim, Fondazione Giorgio Zanotto, Amia, Consorzio Zai, Paoline Edizioni e Veronissima.
Presso il giardino del Teatro Dim a Castelnuovo del Garda.
In collaborazione con il Comune di Castelnuovo del Garda e FIDAS.