Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Vittorio Sgarbi a Lazise tra le pagine

    L’evento si terrà alle ore 17:00, presso Dogana Veneta di Lazise.

    Vittorio Sgarbi, critico e storico dell’arte, saggista, politico, personaggio e opinionista televisivo, ha raccolto nella sua ultima opera, Ecce Caravaggio, tutti i contributi scientifi ci volti a dimostrare che il quadro Ecce homo sia da attribuire all’artista Caravaggio. Questo libro dà conto dell’ultimo straordinario ritrovamento caravaggesco. Oltre al suo valore documentario il libro rappresenta l’occasione di percorrere un viaggio avventuroso ed entusiasmante tra labirinti, rivalità e furbizie che hanno accompagnato la riscoperta di Caravaggio.

    Matteo Bussola e Paola Barbato a Lazise tra le pagine

    L’evento si terrà alle ore 18:00, presso il Centro Polifunzionale di Pacengo (Lazise).

    Matteo Bussola e Paola Barbato sono scrittori, sceneggiatori, illustratori, uniti anche da un amore che li ha resi marito e moglie. Bussola, con il libro Viola e il Blu indaga gli stereotipi di genere attraverso gli occhi di Viola, una bambina che sa già molto bene chi è e cosa vuole diventare. Barbato è scrittrice e sceneggiatrice, scrive thriller da sempre e da qualche anno lo fa anche per i più giovani. Il libro L’ultimo ospite prende il via con la morte di un’anziana proprietaria di una casa, che non ha né eredi né testamento; i lontanissimi parenti si fanno avanti come bestie avide, pronti a scannarsi tra loro per impossessarsi della tenuta.

    Il Traghettatore di Annalisa Menin

    Ma chi è Il Traghettatore di Annalisa?

    Ce lo spiegherà lei stessa il 1 ottobre alle 17.00 in Sala Farinati  dove presenterà il suo ultimo romanzo: Il traghettatore. Cuori in transito (Giunti Editore).

    Modera Antonello de Berardinis, direttore Biblioteca Civica.

    Dopo Il mio ultimo  anno a New York Menin torna con una storia di una rinascita, inaspettata, divertente e romantica. Un romanzo pieno di energia e di freschezza che sa conquistare con la forza dei veri sentimenti.

    L’evento a ingresso libero è inserito nel programma di Incontri in Civica.

    Annalisa Menin

    Scrittrice e imprenditrice esperta di Branding e Comunicazione, vive a New York dal 2006. Veneziana di nascita, naturalizzata americana, dopo aver perso il marito il giorno dopo il suo trentesimo compleanno, lancia il blog Il Mio Ultimo Anno a New York, racconta la sua storia nel libro omonimo, e fonda la sua agenzia creativa Octonano. Grazie all’iniziativa benefica Remembering Marco, supporta giovani studenti italiani in procinto di vivere il Sogno Americano.

    Il Traghettatore

    Anna Venier, ha 33 anni, è di Venezia e vive a New York da 10 anni. Coraggiosa, determinata e intraprendente, la sua vita è costellata di alti e bassi. L’ultimo, il più devastante di tutti, è stata la morte del suo amatissimo marito Marco. A tre anni dal terribile lutto, Anna ha deciso che è arrivato il momento di rimettersi in gioco, anche sul piano sentimentale… Ma la famosa dating scene newyorchese è tutto tranne che semplice, costellata com’è di uomini che appaiono e scompaiono alla velocità della luce. (…) Tra primi appuntamenti finiti male, brunch con le amiche e telefonate notturne con Ale, la sua confidente, ecco arrivare l’idea giusta: cercare un Traghettatore – qualcuno che le dia un passaggio verso la nuova fase della sua vita, verso la nuova se stessa. Ma come trovare quello giusto? (…) Tutti prima o poi hanno bisogno di un Traghettatore nella vita – che si tratti di amore, amicizia o lavoro – e non si deve avere paura di mostrare ciò che si è davvero, perché alla fine quello che conta sono solo le emozioni.

    Teatro a KM Zero

    Vista la particolare situazione che stiamo vivendo, le proposte di Teatro Scuola 2021/2022 si arricchiscono di una nuova attività: Teatro a KM Zero (in parte sperimentata lo scorso anno scolastico).

    Oltre alla possibilità di portare gli studenti a Teatro (Teatro Stimate a Verona o Auditorium Vivaldi a Cassola) proponiamo di ospitare alcuni nostri “agili” spettacoli all’interno delle classi.
    In questo modo gli studenti potranno vivere l’esperienza teatrale in totale sicurezza.

    I temi e i titoli sono disponibili nel Marcovaldo Scuola.
    Per informazioni: scuola@fondazioneaida.it / 045/8001471

    Teatro Spritz: Bukowski da Marciapiede per le vie del centro

    Tra le vie di Verona andrà in scena BUKOWSKI DA MARCIAPIEDE che ci racconterà la sua storia, la sua visione del mondo coinvolgendo il pubblico e parlerà con gli avventori proprio come fossimo al bar, con Matteo Ferrari e Michele Lonardi

    Ti aspettiamo all’aperitivo delle 19.00 alle seguenti date:

    • 27.07, Piazza Erbe
    • 28.07, via Stella
    • 3.08, corso Portoni Borsari
    • 4.08, Corte Sgarzerie
    • 10.08, San Zeno
    • 11.08, piazza Corrubio
    • 17.08, via Leoni
    • 18.08, piazzetta Santa Toscana
    • 31.08, via Nizza
    • 1.09, piazzetta Pescheria
    • 7.09, piazza Isolo
    • 8.09. via arche Scaligere
    • 14.09, via San fermo, via Filippini
    • 15.09, Sottoriva

    In collaborazione col Comune di Verona

    Per maggiori informazioni: https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=76343

     

    Il principe felice: recupero spettacolo

    Il principe felice è tratto da una delle fiabe più note che Oscar Wilde ha scritto per i figli. Lo spettacolo racconta la storia di una profonda amicizia che nasce tra un rondinotto e un principe, ormai statua impreziosita da gioielli pregiati. L’amicizia è un bel sentimento che ci gratifica ma ci richiede anche molta dedizione. L’amore ci dà entusiasmo ma può richiederci anche spirito di sacrificio. Sentimenti grandi, nobili, che spesso si trovano a fare i conti con un mondo fatto di cose molto più piccole e meschine.

    Con Alice Canovi, Annachiara Zanoli e Riccardo Carbone.

    Lo spettacolo lo scorso 8 luglio non è stato presentato a causa del maltempo. Verrà recuperato il 28 luglio alle 21.00 a Forte Gisella (via Mantovana 117 Verona) per la rassegna La città dei ragazzi 2021.

    Dai 5 anni. Durata 55 minuti.

    Le favole della saggezza

    Le favole della saggezza: Tra maschere e semplici elementi di scena, prenderanno vita a Forte Gisella il 29  luglio alle ore 21.00 le più famose favole di animali parlanti che dall’antichità hanno attraversato i secoli e le civiltà e che ancora oggi continuiamo ad amare sin dalla prima infanzia.

    I Teatrini ci faranno rivivere o scoprire La volpe e l’uva, La volpe e la Cicogna, Il Lupo e l’Agnello, La volpe e il Corvo, La Cicala e la Formica, La Lepre e la Tartaruga, Gli animali malati di peste, Il lupo e la gru.

    Le percussioni e le giocose sonorità dialogano dal vivo con i divertenti e ironici personaggi che da Esopo a La Fontaine tramandano sagaci insegnamenti; animali portatori di vizi e di virtù di quell’umanità sempre uguale a se stessa, e che in queste storie si guarda allo specchio. Ogni favola è come un’immagine semplice, comprensibile in ogni luogo e in ogni tempo e quasi sempre traducibile in un proverbio: c’è il furbo, l’ingenuo, il potente prepotente, l’umile, l’ipocrita adulatore, lo sciocco, il previdente, l’arrogante, il presuntuoso, il povero innocente. Per tutti c’è una morale che ci insegna a destreggiarci nella vita. Semplici storie per maschere e tamburi, scaltri riflessi di vizi e di virtù, pillole di saggezza quotidiana e morali universali per grandi e bambini.

    Regia di Giovanna Facciolo
    Dai 3 anni

    Lo spettacolo è inserito nella rassegna La città dei ragazzi 2021.

    Rodaridiamo Quando la grammatica è un gioco

    Stragenerale Bombone Sparone Pesta Fracassone vuole fare la guerra ma i suoi soldati Giovannino Perdigiorno e Martino Testadura hanno poca dimestichezza con le parole….e gli ordini e i comandi del loro superiore li interpretano a modo loro! A nulla varrà l’intervento di Magogirò con i suoi strabilianti ordigni e del dott. Terribilis con le sue fantomatiche invenzioni! Fata Tin prega affinché la guerra non si faccia … le sue preghiere saranno esaudite?

    Rodaridiamo Quando la grammatica è un gioco sarà presentato giovedì 5 agosto alle ore 21.00 a Forte Gisella (via Mantovana 117 Verona) per la rassegna La città dei ragazzi 2021.

    Il titolo è già promessa di divertimento e risate, ma il messaggio lanciato ai bambini è potente e li spinge anche a profonda riflessione. I personaggi che generazioni di bambini hanno incontrato nei libri e nelle poesie di Gianni Rodari (1920-1980) prendono vita per raccontarsi e confrontarsi cercando un universo parallelo al nostro, ma per certi versi molto, molto simile. Canto, recita, onomatopee, spari a ritmo di musica, sono elementi che rendono dinamico e divertente lo spettacolo. La scenografia, ispirata al Cubismo, è in continuo movimento ed è evocativa dei diversi momenti del racconto. Non resta che lasciarsi rapire dalla storia per arrivare al finale sorprendente.

    Rodaridiamo Quando la grammatica è un gioco è una produzione Artisti Associati
    età consigliata 3/10 anni
    durata 55 minuti, senza intervallo
    tecniche di rappresentazione: teatro d’attore con pupazzi e oggetti animati

    Stefano Mancuso in Villa Foscarini Rossi

    Stefano Mancuso, scienziato di fama internazionale, per Sorsi d’Autore 2021 presenterà La pianta del mondo (Laterza) una raccolta di storie che riguardano il legame tra le piante e la storia dell’uomo sulla Terra. Modera Cinzia Tani.

    L’incontro si terrà nello splendido giardino di Villa Foscarini Rossi l’11 luglio alle ore 19.00, in caso di maltempo presso il portico.

    Eventi in programma l’11 luglio per Sorsi d’autore 2021:

    • visita guidata di Villa Foscarini Rossi ore 16.00 e 20.30 (12,50 euro)
    • degustazione guidata di vini Cantina Costa Arente a cura dei sommelier AIS Veneto ore 17.00 (12 euro)
    • incontro con Stefano Mancuso, modera Cinzia Tani ore 18.30 con degustazione (4 euro)

    Durante gli eventi si potranno degustare: vini Cantina Costa Arente, una selezione di formaggi del Consorzio per la tutela del Formaggio Asiago DOP, Salumi Eustacchio, prodotti Bassini 1963.
    Per l’incontro delle ore 19.00 è previsto anche un assaggio di pasta Dalla Costa Alimentare.
    Per normativa vigente si potranno consumare i prodotti seduti al proprio posto.

    Villa Foscarini Rossi si trova a Stra in via Doge Pisani.

    Evento organizzato con il patrocinio del Comune di Stra e della Provincia di Venezia

    La principessa e il drago

    La Principessa e il Drago è una fiaba originale, dove l’amore e la nobiltà d’animo vanno oltre le differenze sociali. Una storia che ci aiuta a riflettere sull’importanza di non fermarsi alle apparenze, sull’importanza di non aver paura del diverso da noi, sull’importanza della conoscenza e del dialogo per abbattere gli stereotipi e i pregiudizi.

    Testo e regia di Enrico Falaschi
    Dai 6 anni

    Ti aspettiamo con La principessa e il drago il 15 luglio alle ore 21.00 a Forte Gisella per La città dei ragazzi 2021.