Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Io resto (my place is here)

    Mercoledì 23 febbraio alle ore 20.30 al Teatro Dim inaugureremo la nuova rassegna di cinema con Michele Aiello che alle ore 20:30 presenterà Io resto (my place is here).

    Seguirà alle 21:00 la proiezione del documentario.

    In Io resto (my place is here) la videocamera entra nei corridoi degli ospedali di una delle regioni italiane più colpite, la Lombardia, durante la prima ondata del virus covid-19. Il film entra in empatia con le paure dei malati e con l’ascolto professionale ma accorato di medici e infermieri, rimanendo in una dimensione intima.

    Biglietto unico 3 euro

    La freccia azzurra

    Il 22 dicembre alle ore 17.00 al Teatro Blu di Verona presenteremo La freccia azzurra, una magica fiaba di Natale.

    La befana e la sua serva Teresa dovevano distribuire ai bambini i giocattoli che avevano nella vetrina del loro negozio. Un treno elettrico, la freccia azzurra, era esposto in un negozio e un bambino, Francesco lo desiderava tanto, ma siccome era povero non poteva averlo. Quella notte i giocattoli uscirono dal negozio e girarono per la città per donarsi ai bambini meno fortunati.

    Come da normativa vigente per accedere agli spettacoli, dai 12 anni, si dovrà esibire il Green Pass rafforzato accompagnato da documento di identità valido.

     

     

     

    Canto di Natale

    Una produzione: Teatro delle Marionette degli Accettella

    La sera della vigilia di Natale tre spiriti, quello del Natale Passato, del Natale Presente e del Natale Futuro fanno visita all’anziano e scorbutico Ebenezer Scrooge, che mal sopporta il clima di festa che coinvolge la città e che, durante la sua vita ha trascurato tutto e tutti… compresa la sua famiglia. I tre fantasmi faranno capire a Scrooge gli errori commessi e l’avaro protagonista cambierà per sempre cercando di porvi rimedio.

    Ore: ore 16:30

    Età: dagli 8 anni

    Come da normativa vigente per accedere agli spettacoli, dai 12 anni, si dovrà esibire il Green Pass rafforzato accompagnato da documento di identità valido.

    Come Hansel&Gretel

    Il Teatro Libero di Palermo porterà in scena la rivisitazione della fiaba che tutti noi conosciamo, con un’interpretazione moderna: riprendendo la famosa fiaba, lo spettacolo stimola i piccoli spettatori all’importanza di affrontare le difficoltà insieme, con coraggio e solidarietà. I personaggi attraversano molti problemi, ma è solo grazie all’aiuto reciproco che riusciranno a trovare la chiave per superare ogni ostacolo. Il loro viaggio, in fondo, è quello di tutti nella crescita.

    Trama:

    Due bambini che si ritrovano in una discarica di una opulenta città di una qualsiasi metropoli occidentale. Una contemporanea matrigna volitiva e superficiale, dedita soltanto al consumismo più bieco e sfrenato, decide di abbandonare il proprio figliastro in mezzo a un bosco non fatto di alberi, bensì di rifiuti, rifiuti di ogni sorta e genere, una valanga di oggetti che in apparenza non servono più e che sono diventati un problema. Tra questi rifiuti qualcosa, però, si muove. C’è una vita che si è adattata a questo mondo marginale fatto di scarti, di cose vecchie, di cose in apparenza inutili. Da una matassa di rifiuti spunta fuori una testolina di una ragazza, anche lei un rifiuto, anche lei buttata via così come il ragazzo. I due ragazzi, tra paure e diffidenze, stringono una forte amicizia e scoprono di essere legati da un sentimento profondo: entrambi sono stati abbandonati e gettati via, proprio come Hänsel e Gretel. Inizia così un viaggio, un’avventura poetica e dolce che li porta alla ricerca della loro casa di marzapane…

    Fascia d’età: Famiglie e bambini dai 6 anni

    Inedita

    Mercoledì 22 dicembre 2021 – ore 21:00 al Teatro Dim di Castelnuovo del Garda è in programma la proiezione di Inedita, documentario recentemente presentato alla Mostra del Cinema di Roma, che racconta la vita di Susanna Tamaro, autrice di “Va dove ti porta il cuore”. Una donna di successo ma lontana dai riflettori. Trent’anni di carriera segnati da una sindrome non diagnosticata fino a pochi anni fa: Asperger. Un viaggio nei luoghi e nel mondo creativo di Susanna Tamaro: un ritratto intimo e scanzonato di una donna straordinariamente “inedita”.

    Con un incontro con la regista: Katia Bernardi

    Biglietto unico a 3,00 €

    Teatro Onlife: il teatro direttamente a casa tua

    Dal 1 gennaio sarà online Teatro Onlife, la nuova piattaforma di teatro digitale che permette a tutti di vivere l’esperienza teatrale in un alternativo spazio virtuale condiviso con altri coetanei e rispettoso di sicurezza e privacy.

    Il bambino seguirà la storia con il supporto di un attore professionista e attraverso funzioni altamente interattive che lo rendono protagonista, con gli altri, dello show.

    Prezzo accessibile: 8,50 euro ad accesso e partecipa tutta la famiglia!

    Calendario degli spettacoli:

    • 1 gennaio Orsetto Nalle e i segnali stradali
    • 23 gennaio Un pianeta da salvare
    • 20 febbraio E ora, facciamo i conti!
    • 13 marzo Ma tu, che pesce sei?

    Alle ore 18 e 18.45 su teatronlife.it

     

     

    Orsetto Nalle e i segnali stradali

    Il 1 gennaio alle ore 18 e 18.45 su www.teatroonlife.it presenteremo Orsetto Nalle e i segnali stradali spettacolo per bambini dai 3 anni del progetto Teatro Onlife, una storia che diventa un modo divertente per parlare di regole e di regole stradali in maniera semplice e coinvolgente anche ai bambini più piccoli.

    Teatro Onlife è la nuova piattaforma di edutainment interattivo per bambini che combina le arti performative, lo streaming e il gaming senza rinunciare all’irripetibilità dello spettacolo dal vivo.

    Durata 30 minuti, dai 4 anni. Scritto e interpretato da Pino Costalunga.

    Orsetto Nalle e i segnali stradali

    È la storia di Nina, del suo Orsacchiotto Nalle e della loro automobile rossa da corsa. Una storia che diventa un modo divertente per parlare di regole e di regole stradali in maniera semplice e coinvolgente anche ai bambini più piccoli. Infatti a fare da guida sarà un simpatico nonno vigile: il Nonno Augusto!

    Chi ha già acquistato l’accesso può accedere alla piattaforma e iniziare a giocare con le quattro attività messe a disposizione.

    Come?
    1. Vada su www.teatroonlife.it
    2. Esegua il login con l’indirizzo mail inserito al momento dell’acquisto (pulsante “login” in alto a destra)
    3. Clicchi sul pulsante “Vai ai giochi sullo spettacolo” sotto al poster dello show di Orsetto Nalle.
    4. Troverà i giochi con i quali il suo/a bambino/a potrà esercitarsi

    In collaborazione con

    facilebimbi-milano-logo-640

     

     

     

    Attraversamenti: serata di solidarietà e confronto

    Ti aspettiamo allo spettacolo teatrale Attraversamenti, liberamente ispirato alla carta dei diritti dei bambini allestito nell’ambito del progetto europeo Right4Kids. L’iniziativa è inserita nel “progetto Ohana – in famiglia nessuno è solo” che ha l’obiettivo di promuovere l’affido familiare di minorenni migranti soli. Durante l’incontro sarà anche possibile conoscere i servizi territoriali dedicati all’affido familiare e i dettagli del progetto Ohana.

    La partecipazione è gratuita. Vi aspettiamo il 17 dicembre ore 21:00 al Teatro dell’Opera Don Calabria (Verona).

    Trama

    Un ragazzo e una ragazza si incontrano per caso in un giardino pubblico e per caso iniziano a dialogare. Tutti e due si trovano a raccontare il loro passato: due passati molto diversi tra di loro. Lei figlia di una famiglia benestante, ma forse un po’ troppo bigotta e chiusa, una famiglia che vede nella figlia la possibilità di realizzare sogni che sono però solo dei genitori, che non riesce a riconoscere nella figlia una persona con una sua capacità di volere e di desiderare. E qui nascono le discussioni e i litigi, soprattutto con il padre, le incomprensioni con una madre troppo debole, qui nasce il malessere della figlia, sintomi che poi sfoceranno in una reazione violenta e pericolosa. Lui, invece, un ragazzo che arriva da un paese lontano e povero, che ha attraversato il mare e sperimentato ogni sorta di sopruso mentale e fisico, un ragazzo alla ricerca di un benessere che non poteva avere nel suo paese d’origine. Due storie diverse, ma tutte e due raccontate per suscitare domande, per porre dei problemi, per cercare insieme delle soluzioni. Tutte e due per parlare della Carta dei Diritti del Ragazzo e del Bambino.

    BLACK FRIDAY: Un week-end di promozioni

    Dalla mezzanotte di venerdì 26 Novembre fino alla mezzanotte di domenica 28 novembre Fondazione AIDA ha deciso di aderire agli sconti del Black Friday.

    A questo proposito ci saranno delle interessanti promozioni:

    • Lo spettacolo “Camminando sotto il filo” di domenica 28 ottobre 2021, potrà essere acquistato a prezzo ridotto (basterà scegliere il biglietto a prezzo ridotto dal nostra biglietteria online!)
    • Il corso “Lettura espressiva” con Pino Costalunga e il “Corso di teatro: un linguaggio da sperimentare” saranno scontati del 10% dal nostro shop online

    #Savethedate 📆 i codici promozionali pubblicati sui nostri canali social, saranno validi dal 26 novembre al 28 novembre!

    #fondazioneaida #blackfriday #camminandosottoilfilo #teatroonlife #corsidiformazione