Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Ameya Gabriella Canovi

    Ameya Gabriella Canovi

    Di troppo (o poca) famiglia. Radici, zavorre e risorse: un percorso dentro le relazioni affettive, verso la libertà| Sperling & Kupfer , 2022
    modera Sarah Crepaldi.

    L’incontro si terrà il 19 aprile, ore 21.00, Piazza Martiri, 17 a Corbola

    Ameya Gabriella Canovi, psicologa e PhD, è esperta nello studio delle relazioni familiari e della dipendenza affettiva e ha una lunga esperienza di sostegno a persone imprigionate in relazioni disfunzionali. Conduce seminari e corsi di crescita personale. Collabora con Radio Capital.

    Info e dettagli

    Info 0426.45450 segreteria@comune.corbola.ro.it

    Ingresso libero, è gradita la prenotazione. In caso di raggiungimento del numero di posti disponibili la prenotazione rappresenterà titolo di
    accesso preferenziale.

    L’incontro è organizzato con la collaborazione del Comune di Porto Viro nell’ambito di Polesine Incontri con l’autore, rassegna promossa dalla Provincia di Rovigo, in collaborazione con i Comuni del Sistema Bibliotecario Provinciale e Fondazione Aida.

    Peter Pan

    Vi aspettiamo il 26 dicembre, alle ore 16.30, al Teatro Stimate con Teatro Blu che presenterà questo intramontabile classico della lettura per i ragazzi.

    Una miscela di comicità, poesia, ritmi intensi, significati profondi, personaggi fantastici. Uno spettacolo dedicato al risveglio del bambino che c’è in noi. Da uno studio su Peter Pan di James Matthew Barrie e di “Capitan hook” per la regia di Spielberg.

    Dai 3 anni

    Dario Vergassola in Manovale gentiluomo

    Manovale gentiluomo andrà in scena venerdì 2 dicembre 2022 all’Auditorium Vivaldi di Cassola, ore 21.00, nell’ambito della rassegna Stand Up.

    Le battute si susseguono abbracciando tutti i lati della vita del comico: dal precedente lavoro, da manovale appunto, all’Arsenale Militare di La Spezia, alla famiglia, che comprende una suocera “cinghiala” tritatutto che si fa la ceretta col napalm, al suo fallimentare rapporto con l’altro sesso…

     

     

    Le 4 stagioni e piccolo vento

    Le 4 stagioni e piccolo vento è un viaggio sulle ali della musica, tra parole e immagini, per condurre i bambini alla scoperta delle stagioni e attirando l’attenzione sull’osservazione delle piccole cose e sull’ascolto del racconto musicale.

    Domenica 27 novembre, ore 16.30, Teatro Stimate nell’ambito della rassegna Famiglie a teatro 2022/23.

    Dario Vergassola

    Alle ore 21.00 andrà in scena Manovale gentiluomo, uno dei migliori esempi di “cabaret transnazionale” esportato da Vergassola.

    Dario, un po’ di tempo fa, da esaurito in piena crisi esistenziale, si era reso contro che, anziché pagare un analista per parlare di sé, sarebbe stato meglio raccontare le sue vicissitudini essere pure pagati per farlo. E’ un monologo ben collaudato, ma che lascia ampio spazio all’improvvisazione e alla vis comica e imprevedibile.

    Lo spettacolo si terrà al Teatro Dim di Castelnuovo del Garda (VR) nell’ambito della rassegna di prosa.

    Il momento solidale

    Dopo lo spettacolo si potrà prendere parte a una degustazione di vini presentati alla XIV edizione del Challenge Internazionale Euposia. In questo contesto è possibile lasciare una donazione a favore della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica Onlus – Delegazione Lago di Garda. I donatori verranno omaggiati con una delle bottiglie presentate in occasione di questo convegno che si è tenuto a Castelnuovo del Garda sui temi della ripresa e sostenibilità post pandemia dei settori agroalimentari ed enologici.

    Una serata a sostegno della ricerca sulla fibrosi cistica, la malattia genetica grave più diffusa in Italia, realizzata in collaborazione con Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica Onlus – Delegazione Lago di Garda.

    Bollicine metodo classico, l’inconfondibile Humor di Dario Vergassola e Solidarietà in un’unica serata al Teatro DiM

     

    Mario Calabresi a Lazise

    L’incontro con Mario Calabresi a Lazise tra le pagine si terrà alle ore 20.30 presso la Dogana Vecchia (Piazzetta Partenio,13 Lazise).

    Una volta sola. Storie di chi ha avuto il coraggio di scegliere è un libro che parla di scelte e di coraggio, sintesi delle molteplici interviste dell’autore. Ci sono diverse storie, tra queste quella di mamma Rachele, dell’amore di Franco e Adriana, del coraggio di Claudia, vittima di violenza e di malavita, della staffetta Piero che ha conservato per tutta la vita la lezione dei suoi genitori confermandola anche alla soglia dei 90 anni, in un atto di generosità e affetto nei confronti di Limo, giovane albanese immigrato.

    Modera Alessio Corazza.

    Come prenotare l’incontro di Mario Calabresi a Lazise

    Telefonando in biblioteca al numero 045/2050875 nei giorni di apertura o il modulo che segue:

    Partner

    L’incontro di Mario Calabresi a Lazise è inserito all’interno della rassegna organizzata dal Comune di Lazise e della Biblioteca Comunale di Lazise, con la nostra fondazione, in collaborazione con Aqua – Natura e Cultura.

     

    Il Castello Incartato

    Grazie alla collaborazione con Todo Talent Cardboard stiamo proponendo in dieci plessi scolastici di Verona il laboratorio teatrale Il Castello incartato.

    Sinossi

    La Signora Carola è una vecchina che corre a scuola perché deve risolvere un problema di estrema urgenza: nel suo laboratorio di fiabe, l’Orco Buio e la Strega Mega hanno distrutto completamente il suo castello incartato ed ora non riesce più a ricordare storie! Grazie all’aiuto dell’Arciera Mano Nera, il Giullare Oreste La Peste e della dolce Marilisa, la Signora Carola e i bambini riusciranno a ricostruire il castello per cercare i responsabili del dispetto e spiegargli che è molto più bello giocare tutti assieme, piuttosto che distruggere la creatività degli altri.

    Finalità didattiche

    Il laboratorio richiede ai bambini di usare l’ingegno per riuscire a ricostruire, attraverso le mani dell’operatrice, il castello di carta. Tramite quest’attività, verrà dimostrato ai bambini che non occorre molto per riuscire a divertirsi e a stimolare la fantasia.
    Target: dai 3 ai 10 anni (scuole dell’infanzia e primarie)
    Durata: 50 minuti
    Materiale: My Fab Tower

    Annachiara Zanoli

    Attrice e doppiatrice diplomata nell’accademia di doppiaggio bolognese “Novarte scenica”, nasce nel 1996 in territorio veronese. Dal 2015 collabora con l’associazione contro la violenza sulle donne “Isolina e…”, adattando testi a letture teatrali che esegue nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Dal 2018 collabora con la “Delmiglio editore” per letture di presentazione dei nuovi libri in catalogo e conduce laboratori di teatro dai 3 ai 13 anni in varie associazioni di Verona

    Si ringrazia Todo Talent Castboard per aver sostenuto l’iniziativa attraverso il progetto Art Bonus

     

    The best of 2022

     

    Grazie a chi ci supporta
    Grazie a chi partecipa alle nostre iniziative
    Grazie a tutti i nostri fornitori e collaboratori

    A teatro con fidaty – Esselunga

    Se converti i punti Carta Fidaty nel coupon giallo “A teatro con fidaty” potrai accedere ad alcuni spettacoli della rassegna Famiglie a teatro 2023/24

    Quali sono gli spettacoli disponibili con il Coupon giallo

    • 26 novembre 2023, ore 16.30, Fontemaggiore,  Il bambino e la formica
    • 04 febbraio 2024, ore 16.30, Teatro Elementare, Famiglia Don Chisciotte
    •  25 febbraio 2024, ore 16.30, I Guardiani dell’oca, L’isola dei pirati
    • 17 marzo 2024, ore 16.30, Teatro Libero, Gilda e Fido. La bambina e il cane

    Come prenotare

    • Una volta entrati in possesso del coupon prenota i posti in teatro chiamando il numero 045 8001471.
    • Per convertire il COUPON GIALLO IN BIGLIETTO presentarsi in cassa al Teatro Stimate il giorno dello spettacolo dalle 9.30 alle 12.30 oppure il pomeriggio da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
    • In caso di mancato ritiro dei biglietti entro le ore 16:00 del giorno di spettacolo, la prenotazione decade.

     

    Incontro online

    Se sei uno/a di queste persone allora ti aspettiamo il 21 settembre: abbiamo organizzato un incontro online con il nostro staff artistico e organizzativo per presentare i corsi di teatro e la rassegna Teatro Scuola.

    A chi si rivolge? A tutti, in particolare:

    • genitori che cercano esperienze accrescenti per i figli
    • ragazze/i e adulti che vogliono vivere questa forma d’arte in prima persona, all’interno di un gruppo
    • insegnanti che non sono stanchi/e di imparare
    • docenti che hanno voglia di vivere con i propri ragazzi l’esperienza unica e irripetibile di uno spettacolo direttamente a teatro

    Quando?

    Mercoledì 21 settembre alle ore 20.45 su Meet al seguente link: meet.google.com/nho-tjqu-kku

    Vi aspetteranno:

    • Meri Malaguti, direttore
    • Pino Costalunga, condirettore artistico esperto di letteratura e teatro per ragazzi, nonché docente corso lettura espressiva
    • Enrico Ferrari, Alice Canovi e  Annachiara Zanoli, insegnanti dei corsi di teatro per bambini, ragazzi e adulti
    • Francesca Verzini, referente della rassegna Teatro Scuola
    • Nathalie Pavoni, responsabile formazione

     

    Se invece desidera provare uno dei corsi di teatro ricordiamo le lezioni gratuite di prova il 26 e 27 settembre