Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Famiglie a teatro 2022-2023

    Dai musical ai grandi classici: la nostra rassegna offre spettacoli pensati per i più piccoli e adatti a tutta la famiglia.

    Famiglie a teatro 2022-2023

    E’ organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all’Istruzione e Arteven, il sostegno della Regione del Veneto, Mibact, Banco BPM Banca Popolare di Verona e il patrocinio della Provincia di Verona.

    Pierino e il lupo

    Vi aspettiamo alle ore 20.15 per l’estrazione dei premi della lotteria solidale che abbiamo organizzato in collaborazione con Proludis Giocatoli; seguirà alle 21.00  lo spettacolo Pierino e il lupo.

    Tre attori pasticcioni mettono in scena la ben nota favola musicale di S. Prokofev guidati dal Grande Narratore Dario Fo. Musiche de Orchestra Verdi di Milano per gentile concessione della rivista Amadeus, scene e illustrazioni di Emanuele Luzzati.

    Dai 4 anni

     

    Quando e dove

    Pierino e il lupo si terrà al Forte Gisella (via Mantovana 117 Verona) giovedì 11 agosto alle ore 21.00.

    Partner

    Evento inserito nel cartellone de La città dei ragazzi 2022, rassegna culturale estiva per famiglie.
    Con il contributo degli Assessorati alle Politiche Giovanili, al Decentramento e Quarta Circoscrizione del Comune di Verona.
    Con la collaborazione dell’Estate Teatrale Veronese, Unicredit, Agsm Aim, Paoline Edizioni, Veronissima e Consorzio Zai.

    Laboratori teatrali scuola primaria

    La rivincita di Don Chisciotte

    Guidati da Don Chisciotte metteremo in scena tutto ciò che di questo mondo non va e, grazie al coraggio dei protagonisti, riusciremo ad affrontarlo. Il laboratorio permette di riflettere insieme sul mondo che ci circonda, osservandolo senza giudicarlo.

    Per informazioni e preventivi scrivere a  spettacoli@fondazioneaida.it

    Laboratori scuole dell’infanzia

    Emozioniamoci

    Percorso laboratoriale per scoprire assieme il vasto ventaglio delle nostre emozioni cercando di capire come nascono, cosa ci succede quando ci attraversano e come possiamo accettarle e comprenderle senza temerle.

    Un mare di ombre

    Affrontare con coraggio le piccole e grandi paure di tutti i giorni attraverso un lavoro che coinvolge la scenografia, l’utilizzo della voce e le luci. Aver paura non è mai stato così divertente!

    Per informazioni e preventivi scrivere a spettacoli@fondazioneaida.it

    Laboratori teatrali scuola superiore

    Corso di teatro “Romantico sí, sdolcinato mai”

    Durante questo percorso, si analizzeranno ed interpreteranno le principali opere di Ugo Foscolo e Giacomo Leopardi. Percorso per affinare un metodo di ricerca, comparazione e riflessione, al termine, prevista rappresentazione finale.

    Rappando si impara

    Laboratorio di slam poetry dove Dante, Petrarca e Boccaccio si mischieranno e si sfideranno con i rapper moderni in una sfida all’ultima terzina. Riusciremo a creare un testo collettivo capace di unire classico e moderno?

    Le cittá possibili

    Basandoci sul testo di Italo Calvino “Le città invisibili”, rifletteremo sullo stato di città reali e capiremo assieme se ci piacciono o meno così come sono. Cercheremo poi di inventarne di altre, città possibili, dove tutto può esistere in modo migliore.

     

     

     

    Per informazioni e preventivi scrivere a spettacoli@fondazioneaida.it

     

    Filastrocche in cielo, in terra e in mare – Teatro Scuola

    Martedì 20 dicembre 2022

    Ore 10:00

    La Botte e il Cilindro

    Piccoli racconti leggeri e didattici allo stesso tempo animati dalla rima e da melodie elementari: così sono le filastrocche di Rodari. In questo spettacolo sono musicate da Virgilio Savona e Lucia Mannucci…un delizioso gioco nel gioco!

    FINALITA’ DIDATTICHE

    Le filastrocche aprono molte strade alla fantasia dei lettori e invitano a non separare mai il potere dell’immaginazione dalla voglia di conoscere il mondo per cambiarlo e renderlo migliore.

    Età: 3-8 anni

    Bentornato Babbo Natale – Teatro Scuola

    Mercolrdì 07 Dicembre 2022 Ore 10:00 Fondazione Aida Con tutte le distrazioni che ci sono, i bambini non credono più alla Magia del Natale. Ma è veramente così? Chiara e Federico partono per un’altra avventura con l’intento di aiutare Babbo Natale e salvare nuovamente questa magica festa. FINALITA’ DIDATTICHE Età: dai 3 anni

    Le quattro stagioni e il piccolo vento – Teatro scuola

    Lunedì 28 novembre 2022

    Ore 10:00

    Fondazione Aida

    Liberamente ispirato al libro “Le quattro stagioni” di Chiara Carminati e Pia Valentinis

    Una frizzante storia che segue con sorrisi e poesia le avventure di Piccolo Vento alla ricerca di mamma Zefiro, attraverso le stagioni e i loro cambiamenti: paesaggi, colori, profumi, sfumature, suoni…e musiche.

    FINALITA’ DIDATTICHE

     

    Età: dai 5 anni

    Alice e i diritti – Teatro scuola

    Martedì 22 novembre – Teatro Stimate

    Ore 10:00

    Fondazione Aida

    Alice è tornata nel “Paese delle Meraviglie” dopo un lungo viaggio compiuto nel “Paese della Realtà”. Partita senza bagaglio, è tornata con una pesante valigia: ad ogni oggetto all’interno è legata una storia, ad ogni storia un bambino…

    FINALITA’ DIDATTICA

    Un racconto che culmina nella celebrazione dei diritti dei bambini, e nella trasmissione di un messaggio importante: la salvaguardia dell’infanzia, partendo proprio dai bambini dei cosiddetto “primo mondo”.

    Età: 6-11 anni