Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Eventi Fuori Stagione: Cineforum ed Eventi Musicali

    Fondazione AIDA è lieta di presentarvi i nuovi spettacoli 2022 al Teatro DIM di Castelnuovo del Garda (in collaborazione con il Comune di Castelnuovo del Garda).

    Dal 21 gennaio partiranno gli eventi fuoristagione, tra cui una serata musicale in compagna di Mauro Ottolini e la sua Orchestra Ottovolante e quattro serate cinema.

    Mercoledì 23 febbraio è in programma il film Io resto di Michele Aiello che sarà presente in sala per presentare il suo lavoro.

    Gli appuntamenti non finiscono di certo qui, Scopri di più sulla pagina ufficiale:

    Rassegna CRA CRA CRA! | Auditorium Fonato, Thiene (VI), 2021

    La Diciassettesima rassegna di Teatro, Narrazione e musica per fanciulli e famiglie vi accompagnerà per il mese di novembre 2021.
    In collaborazione con il Comune di Thiene (Assessorato alla Cultura).

    Prenotazioni biglietteria:

    Ingresso unico: 4,00 €

    A partire dal 1 novembre 2021 prenotabile telefonicamente al 347 8226461 (ritiro del biglietto al giorno dello spettacolo)

    Nei giorni di spettacolo è possibile acquistare il biglietto presso l’Auditorium Fonato

    Prenotazioni telefoniche abbonamenti:

    Ufficio Cultura 
    Piazza Ferrari, 1 – Thiene (VI) | 044 5804744

    Orario apertura al pubblico:
    LUN – MER – VEN: 9:30 – 12:30
    MAR – GIO: 9:30 – 13:30
    Mercoledì pomeriggio: 16:30 – 18:00

    Abbonamento 3 spettacoli: 9,00 €

    A partire dal 1 novembre fino al 11 novembre 2021

    L’abbonamento dovrà essere ritirato e pagato direttamente presso la biglietteria dell’Auditorium il primo giorno della rassegna (13 novembre 2021 dalle ore 16:00).

    Per informazioni:

    347 8226461

    Ufficio Cultura: 0445 804745 – 804746

    Teatro serale 2021/2022: tra musica e prosa

    Non perdetevi gli straordinari appuntamenti serali dell’Auditorium Vivaldi per la stagione 2021/2022. Una stagione eterogenea dove si conferma l’approccio ad un linguaggio teatrale che valorizzi le sfumature e le marcature della multidisciplinarietà attraverso il coinvolgimento di nuove fasce di pubblico, in primis i giovani, senza tralasciare il costante obiettivo di allargare la fruizione dello spazio del Vivaldi ad una platea di pubblico che ancora non conosce e vive concretamente il teatro.

    Il 26 febbraio e il 14 marzo 2022 due sono gli appuntamenti all’insegna della musica: da progetti artistici storico culturali a note Gospel e Spiritual. Mentre da sabato 13 novembre 2021 seguirà la proposta culturale con spirito di continuità con le precedenti edizioni, cercando di programmare allo stesso tempo un’ offerta rinnovata di stimoli originali e inediti.

    Info e prenotazioni

    Per informazioni: tel. 347 8226461 – tel. 045 8001471 / 045 595284
    mail: auditoriumvivaldi@fondazioneaida.it

    La biglietteria in teatro sarà aperta un’ora prima degli spettacoli e ogni mercoledì dalle 16.30 alle 18.30.

    Prezzo biglietti e promozioni

    Intero 10,00 €
    Ridotto 8,00 € – Over 65, Under 14, i possessori di Voucher Qui!Cultura e possessori delle seguenti carte: Naturasì, TOURING Club, Premium Card IBS, Mondadori Card / Selecard, Feltrinelli Carta Più e Feltrinelli Carta Multipiù, per i redisenti a Cassola e gli iscritti alle associazioni riconosciute nell’Albo Comunale.

    Teatro famiglie 2021/2022

    Non perdetevi gli straordinari appuntamenti serali dell’Auditorium Vivaldi per la stagione 2021/2022. Una stagione eterogenea dove si conferma l’approccio ad un linguaggio teatrale che valorizzi le sfumature e le marcature della multidisciplinarietà attraverso il coinvolgimento di nuove fasce di pubblico, in primis i giovani, senza tralasciare il costante obiettivo di allargare la fruizione dello spazio del Vivaldi ad una platea di pubblico che ancora non conosce e vive concretamente il teatro.

    La rassegna teatro famiglie comincerà con Il Ritorno del Barone di Münchhausen, ispirato a “Le avventure del Barone di Münchhausen” di E. Raspe. Quest’anno la stagione vede il ritorno degli spettacoli più amati dal pubblico come Il Principe Felice e Il segreto del Pifferaio Magico. Mentre il 13 marzo 2022 ci sarà l’evento speciale Il Gruffalò il musical che farà immergere tutte le famiglie all’interno del bosco frondoso abitato da questa misteriosa creatura!

    Info e prenotazioni

    Per informazioni: tel. 347 8226461 – tel. 045 8001471 / 045 595284
    mail: auditoriumvivaldi@fondazioneaida.it

    La biglietteria in teatro sarà aperta un’ora prima degli spettacoli e ogni mercoledì dalle 16.30 alle 18.30.

    Prezzo biglietti e promozioni

    Intero 5,00 €
    Ridotto 4,00 € – Over 65, Under 14, i possessori di Voucher Qui!Cultura e possessori delle seguenti carte: Naturasì, TOURING Club, Premium Card IBS, Mondadori Card / Selecard, Feltrinelli Carta Più e Feltrinelli Carta Multipiù, per i redisenti a Cassola e gli iscritti alle associazioni riconosciute nell’Albo Comunale.

    Musical/evento speciale Il Gruffalò 13 marzo 2022: Intero 8,00 € – ridotto 4,00 €

     

    Teatro Scuola 2021/2022

    Non perdetevi gli straordinari appuntamenti dell’Auditorium Vivaldi per la stagione 2020/2021. Una stagione eterogenea dove si conferma l’approccio ad un linguaggio teatrale che valorizzi le sfumature e le marcature della multidisciplinarietà attraverso il coinvolgimento di nuove fasce di pubblico, in primis i giovani, senza tralasciare il costante obiettivo di allargare la fruizione dello spazio del Vivaldi ad una platea di pubblico che ancora non conosce e vive concretamente il teatro.

    Si rinnova per la stagione 2021/2022 la rassegna teatrale Teatro Scuola, presso l’Auditorium Vivaldi di Cassola. La programmazione prevede una serie di spettacoli che toccano temi importanti per i ragazzi e i bambini. Infatti, l’iniziativa è destinata alle classi della scuola primaria, secondaria di primo grado e alla scuola dell’infanzia. L’obiettivo è quello di avvicinare i bambini e i ragazzi all’arte teatrale e dare degli spunti educativi in collaborazione con gli insegnanti delle scuole.

    Info e prenotazioni

    Fondazione AIDA > Ufficio Scuola
    Tel.: 045 8001471 / 045 595284
    Mail.: scuola@fondazioneaida.it

    Festival della creatività 2022

    Iniziativa di Fondazione AIDA e Assessorato alla Cultura del Comune di Cassola che ha visto la nascita all’interno del cartellone teatrale 2017-2018.
    Incoraggiati dai concreti esempi di forza e laboriosità ricevuti di cui ci fanno ogni giorno dono le persone affette da disabilità, Fondazione AIDA in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cassola scommettono e investono importanti energie nel Festival.

    Dalle edizione precedenti, oltre al patrimonio umano, artistico e le esperienze straordinarie che abbiamo vissuto assieme che abbiamo acquisito, qualcosa è andato perso.
    Si tratta di una parola, una parola contenuta nel titolo del Festival, ma siamo sicuri che non ci mancherà: disabilità. Questa scelta è maturata dal fatto che indipendentemente da chi sceglieremo di ospitare e dalla condizione fisica, cognitiva, artistica che vive, quello che ci interessa è valorizzare l’aspetto creativo che è in ognuno di noi senza distinzione, questo è il messaggio che sin dalla fase embrionale del Festival abbiamo condiviso con l’Amministrazione. Se poi la creatività nasce da quello che potrebbe sembrare un limite, quella è una storia che vogliamo raccontare e condividere.
    Per questa nuova edizione, come già sperimentato, vi sarà un coinvolgimento diretto delle scuole del territorio con spettacoli teatrali a loro dedicati e che raccontino direttamente o indirettamente il tema della disabilità.

    Il cinema dei Piccoli a 1,00 €

    Il cineforum dei Ragazzi

    A partire dal 7 novembre fino al 12 dicembre Fondazione AIDA ha organizzato un cineforum domenicale per i più piccoli.

    Dove: Presso la Sala Polifunzionale in Via Quinzano 24/D, Verona

    Quando: A partire da domenica 7 novembre 2021 fino a domenica 12 dicembre 2021 alle ore 17:30

    Posti limitati: 30 posti

    Ingresso: 1,00 € biglietto unico

    Per prenotarsi è necessario compilare il questionario!

    Per accedere alla sala è obbligatorio il green pass

    Teatro Scuola 2021/2022

    È a disposizione dei docenti il “Marcovaldo scuola” (nella sezione Download – “Pieghevole”): la guida degli spettacoli in programma al Teatro Stimate per il nuovo anno scolastico. Tra le novità la sezione Teatro a KM Zero: alcuni titoli potranno essere programmati direttamente a scuola.

    Il teatro ragazzi a causa dell’emergenza sanitaria in corso sta attraversando un momento di grande difficoltà.

    Ma spesso con il giusto slancio ed entusiasmo, queste fasi possono diventare volano per nuove soluzioni creative e organizzative.

    È con questo spirito che vi presentiamo l’edizione 2021/2022 di Teatro Scuola a Verona: una stagione speciale per un anno scolastico altrettanto speciale.

    Da una parte crediamo nell’importanza di una ripartenza a teatro, troverete quindi una rosa di spettacoli da fruire al Teatro Stimate; dall’altra vi proponiamo una soluzione a “km zero”: sarà il teatro, con la sua macchina organizzativa in versione “smart”, a raggiungere gli studenti.

    Siamo a vostra disposizione per trovare la giusta soluzione per i vostri studenti.

    Partner

    Teatro Scuola 2021/2022 è organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all’Istruzione e Arteven, il sostegno della Regione del Veneto, Mibact, Banco BPM Banca Popolare di Verona.

    Settembre da Favola 2021

    In attesa di riprendere la stagione teatrale e in collaborazione con l’Amministrazione Comunale proponiamo Settembre da Favola 2021 una rassegna di letture animate e spettacoli di teatro per bambini e ragazzi in programma a settembre.
    Vi aspettiamo alle ore 20.30 nel giardino dell’Auditorium 
    In caso di maltempo gli spettacoli verranno presentati all’interno dell’Auditorium.

    Facciamo un macello

    Il 31 agosto e il 7 settembre in collaborazione con Federazione Provinciale Coldiretti Verona presentiamo  due spettacoli di teatro per bambini e ragazzi.

    Gli spettacoli si terranno presso il Mercato Coperto di Campagna Amica Verona (conosciuto anche come “Ex Macello”) (via Macello, 5a Verona). Alle ore 17.30. L’ingresso è gratuito previa prenotazione.

    Il 31 agosto andrà in scena Il Principe felice, mentre il 7 settembre Il magico mondo di Teddy (lo spettacolo Suoni in rivolta precedentemente annunciato è stato sostituito per motivi di salute).